Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:08 pm Oggetto: |
|
|
anche a me sembrano mosse. .........
hai seguito il consiglio di ziopino ??
ziopino93 ha scritto: | Portati un cavalletto !!  |
in modo che puoi tenere esposizioni piu' lunghe e fare foto piu' luminose .... senza avere il mosso !!
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
secondo me nella 4 e 5 è sbagliata la messa a fuoco.
Nelle altre c'è un po' di micromosso.
In RAW o JPG?
Forse ti può aiutare un po' di maschera di contrasto. Se ripassi da quelle parti, prova a sottoesporre in RAW e poi recuperare con cameraRAW. Non dovrebbero esserci troppi problemi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Consederate le condizioni di luce difficile non mi sembrano affatto venute male; più che altro sono mosse (si era detto cavalletto, eh?!?...)
Ovviamente vanno un po' lavorate in PW, ma questo è il minimo per foto del genere
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 570 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 570 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 570 volta(e) |

|
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
per gli exif, bastano tempi, diaframma, iso.
Comunque concordo con mike nel dire che viste le condizioni (poca illuminazione, niente cavalletto) mi paiono un risultato affatto male. Considerando anche che devi ancora apprendere le reazioni della fotocamera...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Non solo poca illuminazione, ma pure artificiale e non omogenea (faretti e neon hanno diverse temperature): insomma, una schifezza di illuminazione...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fragman utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 221 Località: Grugliasco (TO)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Certo che l'ho portato!!da casa all'ufficio si, poi sono uscito di fretta (avevo 1 ora e mezza) e l'ho lasciato li..
forse devo ancora affinare la "mentalita del fotografo"..
forse è una domanda banale: c'è tanta differenza tra esposizioni più lunghe e correggere la luminosita?
_________________ Nikon D50 + Sigma 10/20 + Sigma 70/300 APO + Nikon 50 f 1.8
Praktica BC1 - Petri 7IIs - Zenith TTL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fragman utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 221 Località: Grugliasco (TO)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
foto1:
ExposureTime : 1/4Sec
ISOSpeedRatings : 200
FNumber : F2,8
foto2:
ExposureTime : 1/5,3Sec
ISOSpeedRatings : 200
FNumber : F2,8
foto3:
ExposureTime : 1/4Sec
FNumber : F2,8
ISOSpeedRatings : 200
foto4:
ExposureTime : 1/4Sec
FNumber : F2,8
ISOSpeedRatings : 200
foto5:
ExposureTime : 1/4Sec
FNumber : F2,8
ISOSpeedRatings : 200
Sono state scattate in jpg a 3P
Ammetto che sono stato un po codardo e ho lasciato fare troppe cose alla macchina. volevo avere delle basi da mostrarvi per poter tornare e sperimentare, l'archivio è aperto fino a marzo, quindi ho davvero tanto tempo. grazie!
_________________ Nikon D50 + Sigma 10/20 + Sigma 70/300 APO + Nikon 50 f 1.8
Praktica BC1 - Petri 7IIs - Zenith TTL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
E con questi tempi volevi foto non mosse????
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | E con questi tempi volevi foto non mosse????  |
Oltretutto sono usciti tempi così solo perchè ha messo la macchina in automatico, e quindi sotto 1/4 f2.8 non scende; se l'avesse messa in manuale sarebbero usciti tempi notevolmente più lunghi; le foto, infatti, sono tutte sottoesposte
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 1:16 pm Oggetto: |
|
|
fragman ha scritto: |
forse è una domanda banale: c'è tanta differenza tra esposizioni più lunghe e correggere la luminosita? |
Certo che c'è; correggendo la luminosità cerchi di rimediare a qualcosa venuto male, ma perdi sempre qualcosa; se scatti direttamente come si defve hai il massimo della qualità.
Perlomeno avresti potuto scattare a 400 iso, se proprio volevi farlo a mano libera...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fragman utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 221 Località: Grugliasco (TO)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
forse mi sono spiegato male, io intendevo la compensazione dell'esposizione dalla macchina stessa. si applica lo stesso la tua risposta?
Comunque, volevo ancora ringraziarvi per i preziosi consigli, apprezzo molto i commenti, tutti costruttivi, che state riportando.
quale potrebbe essere una configurazione ideale? mi voglio imporre di far finta di non avere l'automatico
_________________ Nikon D50 + Sigma 10/20 + Sigma 70/300 APO + Nikon 50 f 1.8
Praktica BC1 - Petri 7IIs - Zenith TTL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fragman utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 221 Località: Grugliasco (TO)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Victor, la prima non mi piace molto, la carrozzeria sembra aver poco dettaglio, su entrambe invece è ben riuscita la rimozione degli e.d.d. ma in questo topic ero piu alla ricerca degli errori in ripresa piuttosto che errori di composizione o ritocco PW. ovviamente non snobbo il tuo consiglio, io non avrei pensato di isolare la macchina togliendo altri dettagli
grazie!
_________________ Nikon D50 + Sigma 10/20 + Sigma 70/300 APO + Nikon 50 f 1.8
Praktica BC1 - Petri 7IIs - Zenith TTL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
fragman ha scritto: | Grazie Victor, la prima non mi piace molto, la carrozzeria sembra aver poco dettaglio, su entrambe invece è ben riuscita la rimozione degli e.d.d. ma in questo topic ero piu alla ricerca degli errori in ripresa piuttosto che errori di composizione o ritocco PW. ovviamente non snobbo il tuo consiglio, io non avrei pensato di isolare la macchina togliendo altri dettagli
grazie! |
come ti ho detto sono file di esempi per quanto riguarda gli errori di ripresa ti ho scritto le mie considerazioni ed anche i tagli dovrebbero essere scelti in fase di ripresa,. Comunque ti ripeto che da come avevi scritto, pensavo peggio!!!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
in effetti col tripod ed il pola (che dovresti avere ) le foto ne avrebbero guadagnato parecchio.
Normalmente io usavo
Modalità M (ma ti consiglio di inziare da P, solo che non ricordo se in questo caso la fotocamera scendeva sotto 1/4")
fuoco sul centro
metering su spot
Se porti il cavalletto stai su iso 200, altrimenti sei costretto a passare a 400, ma non credo che otterresti risultati molto superiori.
Ottimi i consigli di victor sul flash. Al limite scatta da più lontano avvicinando con lo zoom ed usa il flash senza fazzoletto. Diminuisci così la PDC (visto che sei anche cosretto a tenere il diaframma tutto aperto) ed otterresti un bellissimo sfocato ditro le auto, poichè mi pare che ci sia parecchio spazio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fragman utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 221 Località: Grugliasco (TO)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
pola (che dovresti avere )
|
finisco di scrivere e poi mi taglio le dita..l'avevo pure con me quel giorno..
ora siamo nel discorso, avevo il filtro UV montato, puo essere la concausa delle foto un po scure?
_________________ Nikon D50 + Sigma 10/20 + Sigma 70/300 APO + Nikon 50 f 1.8
Praktica BC1 - Petri 7IIs - Zenith TTL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 4:05 pm Oggetto: |
|
|
fragman ha scritto: | Citazione: |
pola (che dovresti avere )
|
finisco di scrivere e poi mi taglio le dita..l'avevo pure con me quel giorno..
ora siamo nel discorso, avevo il filtro UV montato, puo essere la concausa delle foto un po scure? |
Si ma senza cavalletto col polarizzatore sarebbe stata una tragedia.
Calcola che perdi circa uno stop. Per cui sottoscrivo il consiglio del pola ma di pari passo con un cavalletto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione, il flash quasi sicuramente ti provoca riflessi indesiderati; segui il consiglio di Victor e utilizzalo con una fazzoletto, per schiarire un po' ma fai conto di non averlo, perchè la luce sarà debolissima
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente la macchina devi usarla in manuale, specie col polarizzatore, che mangia circa due stop; ruotalo piano, fino a che vedi che i riflessi nei vetri delle macchine spariscono, quindi calcola l'esposizione, metti l'autoscatto e... clik!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Dato il tipo di foto (su cavalletto) potresti sfruttare uno dei vantaggi delle compattone, cio+ la possibilità di inquadrare la scenda dal pannello postriore invece che dal mirino; molto più comodo, in questo caso.
Inoltre puoi sfruttare il reticolo delle Fuji (quello che ti divide la scena in nove riquadri) per posizionare la macchina in maniera perfetta con le linee orizzontali e verticali; scatti sul cavalletto, quindi hai tutto il tempo di curare bene l'inquadratura!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|