Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:45 pm Oggetto: |
|
|
filo ha scritto: | Scusate allora tengo conto della lunghezza focale senza il fattore di crop imposto l'obiettivo in MF imposto la PDC ad una determinata posizione e regolo la messa a fuoco ad una certa distanza? |
Prendi l'immagine di corto.
Vedi quelle tacchette? Da quelle si capisce male forse ma vanno bene. Vedi che ci sono 2 tacche rosse? E vedi che il diaframma 16 è scritto in rosso? ecco, impostando il diaframma a 16 e mettendo il simbolo di infinito sulla tacca rossa di sinistra, ti ritroverai un certo numero in corrispondenza di quella di destra. Quel numero ti indica da quanti metri i soggetti appariranno nitidi fino all'infinito. Presumibilmente da 15 metri, a giudicare dalla scala. Evidentemente è un tele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:45 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | 1)come mai f8? perche lo hai visto sulal tabella? o si fa un calcolo apposito perche istintivamente avrei messo un f11 o addirittura 14..come si fa questo calcolo? |
Si vede dalla tabella (ovviamente anche F11 va bene ma richiede tempi di posa più lunghi):
Citazione: |
2)SUl fatto dello street si generalizza troppo, perche ci si sedimenta su sto fatto dell'attimo quasi come se ogni foto fosse talmente veloce da avere solo il tempo di alzare la macchina, per la mia poca esperienza invece, street e' anche fare ambientazioni particolari, con tagli , zoomate impostazioni ecc.. spesso dei soggetti si prestano ad essere fotografati e li mi sembrerebbe troppo limitativo usare una focale da 24 e un iperfocale quando potrei ritagliare bene il soggetto con lo zzom e sfumare lo sofndo con un diaframam molto aperto , e usare uno zoom settoriale magari...
quindi riassumendo, considerata la versatilita' delle dsrl, e degli obbiettivi af zoom, mi sembra incoerente utilizzare impostazioni statiche per riprendere quello che e' forse l'ambiente ch epresenta maiggiore dinamcita' rispetto agli altri. |
...nessuno ti vieta di fare qualche scatto un pochino più ragionato e di smanettare con AF e impostazioni varie però quella indicata è la configurazione più efficace per cogliere l'attimo... se vuoi ottenere un effetto particolare è giusto che sistemi tutto per far riuscire la foto come vuoi ma se poi vuoi riprendere la camminata ed essere pronto a catturare l'attimo senza lasciartelo sfuggire è bene reimpostare la macchina come indicato prima...
Non so che concezione hai tu della street photography ma un ritratto con il soggetto in posa, il distacco dallo sfondo, il fuoco perfetto sull'occhio, etc etc... non è proprio street (anche se fatto su strada) ma è un ritratto vero e proprio... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Sab 19 Giu, 2004 1:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:47 pm Oggetto: |
|
|
sul fatto degli oggetti nitidi vicini a me che significa ?che con fuoco a 3m e diaframam a f8 ho tutto a fuoco dopo il metro e mezzo, ma se chiudo a 16 ho anche quel metro e mezzo tra me e il fuoco nitido?
sul fatto dello street, credo che l'iperofcale sia un'ottiam tecnica per le macchine manuali, ma considerando che un autofocus(e non parlo di spot, dove ovviamente il margine di errore e' piu grande,ma quello ad ampio raggio) ci mette neanche un secondo a mettere a fuoco, forse il discorso sulle automatiche non sussiste...che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:49 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | sul fatto dello street, credo che l'iperofcale sia un'ottiam tecnica per le macchine manuali, ma considerando che un autofocus(e non parlo di spot, dove ovviamente il margine di errore e' piu grande,ma quello ad ampio raggio) ci mette neanche un secondo a mettere a fuoco, forse il discorso sulle automatiche non sussiste...che ne dite? |
...dico che hai un po' di confusione in testa... spot (come anche "media pesata al centro" e "matrix") non è una modalità di autofocus ma un metodo di lettura della luce per il calcolo dell'esposizione... l'AF si basa sempre e solo su un piccolo punto... che poi lo posaa scegliere la macchina automaticamente è un altro discorso (ed è pure dannoso nella maggior parte dei casi)...
...il problema poi non è la velocità dell'autofocus ma la peridatà di tempo ad puntare prima il soggetto da mettere a fuoco e poi inquadrare la scena come la si vorrebbe... il fatto che spostare il fuoco su un soggetto troppo vicino non fa venire a fuoco i soggetto più distanti... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Sab 19 Giu, 2004 1:53 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:51 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | sul fatto degli oggetti nitidi vicini a me che significa ?che con fuoco a 3m e diaframam a f8 ho tutto a fuoco dopo il metro e mezzo, ma se chiudo a 16 ho anche quel metro e mezzo tra me e il fuoco nitido? |
C'è un limite, non puoi avere tutto a fuoco da 1mm a infinito. Però in linea generale si, più chiudi il diaframma e più avrai soggetti nitidi vicino a te.
Citazione: | sul fatto dello street, credo che l'iperofcale sia un'ottiam tecnica per le macchine manuali, ma considerando che un autofocus(e non parlo di spot, dove ovviamente il margine di errore e' piu grande,ma quello ad ampio raggio) ci mette neanche un secondo a mettere a fuoco, forse il discorso sulle automatiche non sussiste...che ne dite? |
Non sempre l'AF funziona, non sempre ci mette un secondo, non sempre mette a fuoco quello che noi vogliamo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:59 pm Oggetto: |
|
|
ma in realta' dico questo per due ragioni principali:
1)e' assurdo che abbia un obbiettivo che mi auta nell'inquadrare una scena essendo sia un buon gandangolo e un disceto tele, e non poterlo utilizzare..
2)capita troppo spesso che ad f8 mi vengano foto mosse a me non che non sia proprio al centro di una strada a mezzo giorno in punto, capita nello street di entrare in portici, case, am gia' lombra di un albero mi aumentano i tempi a cifre intolleranti , in quel caso l'attimo non si prenerebbe comunque, perche il soggetto diventa una scia, a questo punto non sarebbe meglio rischiare con l'autofocus, ma almeno avere un diaframam ben aperto tale da non rendere la foto mossa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:00 pm Oggetto: |
|
|
madonna , scrivo come un dislessico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:09 pm Oggetto: |
|
|
a, poi un altra cosa, secondo questo discorso, allora anche la fotografia sportiva e quella naturalistica usano l'iperfocale?
riprendere una gazzella che salta a destra e sinistra dovrebbe concedere lo stesso attimo di una persoan che assume una strana posizione in mezzo alla strada...
sto vaneggiando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Aroon80 e Izutsu il sistema funzia e bene!!!!
Ora basta trovare le tabelle delle mie varie focali scegliere la focale migliore e scattare!!!!!!!
Per caso avete un link dove si possono trovare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:16 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | a, poi un altra cosa, secondo questo discorso, allora anche la fotografia sportiva e quella naturalistica usano l'iperfocale? |
NO... li ci sono anche altre priorità come ad esempio bloccare l'attimo... staccare il soggetto dallo sfondo... sono generi diversi... li si usano soprattutto i teleobiettivi ed usare un tele sull'iperfocale non è proprio come usare un grandangolo... le profondità di campo sono molto più ridotte... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Faffo, in fotografia sportiva io, personalmente, metto a fuoco nel punto dove so che fotograferò e metto in manual focus...
Se non sei convinto dell'utilità dell'iperfocale nessuno ti obbliga ad usarla, mi pare chiaro.
A f8 ti vengono mosse? E allora che fai, apri il diaframma? E se per esigenze espressive volessi usare f8? Esistono i cavalletti per questo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:35 pm Oggetto: |
|
|
no, parlo di street! che faccio pianto il cavalletto??
dico che a f8 in autobus, la foto mi viene necessariamente mossa! a meno che non apro a 2.8 e mi si allungano i trempi ed uso autofocus..
l'iperofcale la si usa quando c'e' luce a sufficenza, i fotoreporter di uan volta infatti una volta calata la luce erano costretti ad usare il flash, altrimenti..ciccia..
in un autobus (che credo sia street) usare l'iperfocale credo sia impossibilie o mi sbaglio? credo che questo sia un punto chiave..
e credo anche che l'iperofocale sia utile se si ha un obbiettivo fisso, ma se si ha la disponibilita di uno zoom, allora li c'e esigenza di autofocus, non credete?
se avessi una leica con un 35mm userei per forza l'iperofcale ovviamente, ma avendo praticamente 5 ottiche in una, preferisco l'autofocus, ma su questo credo siamo d'accordo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno dice che ogni macchina va bene per ogni genere fotografico... io per la street uso una minolta tutta manuale...
In autobus ci sono tanti cavalletti... ogni sedile, ogni palo è un cavalletto, basta appoggiarsi e scattare al momento giusto, non quando si va sul pavè.
E se proprio non si riesce... beh, mica l'iperfocale è la soluzione a tutti i problemi del mondo, si usa in certi casi, in altri si usa la messa a fuoco...
Negli anni '80 molti avevano ancora macchine manuali... secondo te loro come facevano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:48 pm Oggetto: |
|
|
ma llora per attivare l'iper focale si fa sempre così???cioè f8 e metti a fuoco a tre metri in qualsiasi obbiettivo??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 2:54 pm Oggetto: |
|
|
No, dipende dalla focale. Il diaframma puoi metterlo anche a f11 o f22, ci sono le tabelle apposta per gli obiettivi delle varie focali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 3:06 pm Oggetto: |
|
|
e dove si trovano???mi interesserebbe per il mio 75-300 is della canon...e magari pure per il 100-400  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente trovo molto difficile pensare di lavorare in iperfocale con i moderni obiettivi, non ci sono tacche di riferimento dove posizionare l'infinito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 7:40 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | ciao
leggendo questo post ho fatto delle prove con la mia compatta, nessun paragone con una digitalreflex anzi.., Minolta 7hi e devo dire che seguendo le indicazioni date a Aron effettivamente funziona
La messa fuoco manuale della compatta sopra citata avviene in questo modo nel display segnala la distanza di messa a fuoco con questi numeri
infinito, 2mt, 1mt, 80cm, 70cm ecc...fino a macro
dopo aver impostato appunto la messa a fuoco manuale sul segno infinito e l'apertura del diaframma ad 8 dopo molti scatti di prova ho constatato
che la macchina innanzitutto e piu veloce nello scatto e poi tutti i soggetti inquadrati da 2/3 metri fino all'infinito sono venuti tutti a fuoco nonostante abbia fatto scatti con diversa focale dell'obbiettivo spaziando da 28mm a 100mm
Ringrazio la vostra gentilezza e la disponibilita.... ho imparato un altra cosa del mondo digitale che non sapevo
saluti |
matrus ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | ..così sfrutti solo la parte "anteriore" della PDC... metti il fuoco a 2 metri e vedrai che verranno a fuoco sia soggetti più vicini che soggetti più distanti... |
ti chiedo se puoi spiegarmi cosa significa
cmq seguo il tuo consiglio e visto che ho imparato un altra cosa che come ripeto del mondo digitale accuso ignoranza ne approfitto,mi sono preparato la macchina ed esco a fare quattro scatti cosi provo sul campo
saluti e grazie |
Mi scuso per il ritardo della mia risposta ma sono in viaggio da sabato.
Con una compatta se si lavora ad F8 è quasi sempre tutto a fuoco. L'obiettivo della 7hi ad esempio è un 7-50mm per riprodurre le condizioni dettate da aron dovresti impostare lo zoom a 96mm equivalenti il resto invece rimane uguale
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
   
Ultima modifica effettuata da MisterG il Lun 21 Giu, 2004 7:56 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Sinceramente trovo molto difficile pensare di lavorare in iperfocale con i moderni obiettivi, non ci sono tacche di riferimento dove posizionare l'infinito... |
Dipende dagli obiettivi, quelli con un minimo di serietà e accortezza costruttiva hanno la scala delle distanze.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|