photo4u.it


17-85IS su Nadir.it
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Tomash ha scritto:
Gerard ha scritto:
Ps. Se Canon facesse un obiettivo aps-c 18-70 3.5 4.5 (o anche 5.6) non stabilizzato sui 300 eur cosa sarebbe dei 17-85 is?


Ma perchè, per pellicola o FF che dir si voglia ci sono e il 28-105 e il 28-135 IS, non vedo perchè nel APS-C non possano coesistere.
Anzi, lo vedo eccome il perchè, perchè il 28-135 IS ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, il 17-85 IS costa uno sproposito per quello che offre.
Come dicevo prima, se costasse come il 28-135 IS il giudizio sarebbe differente.


io non sono un progettista ma credo che realizzare un 17 85 sia una cosa, fare un 28 135 un'altra.

se il 17 40 fosse un 28 60 penso che avrebbe costi diversi

mi sembra che ci sia un pò di confusione il 17 85 è scarso oppure è caro, decidetevi........

Ho preso da poco la ff e ho fatto delle prove e ti posso assicurare che il 17 85 aperto f8 f11 con la 350d non sfigura troppo paragonato agli stessi diaframmi e a lunghezze rapportate (17 22 contro 28 35 circa) con la 5d e il 16 35.


Fare una 28-135 per FF o un 17-85 per APS-C non comporta grandi differenze, anzi, se ci fai caso le ottiche che coprono formati maggiori di solito costano di più, guarda i listini per obiettivi per reflex di medioformato. Ok, sono spesso quasi tutte ottiche destinate a professionisti e prodotte in modesti lotti, ma costano spesso immensamente di più delle focali equivalenti per 35mm.
Inoltre, più riduci il formato coperto, più accorci la focale, più piccole sono le lenti, un 17 f4 per APS-C avrà una lente frontale più piccola di un 28 f4 per FF.
Diverso il discorso per il 17-40, esso su FF è effettivamente un 17-40, uno zoom un po estrmo e difficile da progettare comme tutte le focali estreme.
Se però lo montiamo su un APS-C, tutto gli sforzi fatti dai progettisti vengono in parte vanificati in quanto non lo sfruttiamo a pieno.

Ora, come dicevo, il costo del 10-22 per APS-C è simile a quello del 17-40 per FF, e la cosa ha un senso, anche se il 10-22 non ha una costruzione da serie L ma probabilmente è anche prodotto in meno esemplari, il 17-85 invece costa molto di più del 28-135 e questo non ha molto senso, supponendo che i due obiettivi abbiano prestazioni analoghe.
Quindi al di la dell'effettiva qualità del 17-85, ritengo che sia un ottica costosa per quello che offre.


Scusa ma ho l'impressione che tu ti contradica perchè se così fosse, date le enormi differenze costruttive, il 10 22 dovrebbe costare meno della metà del 17 40, perchè altrimenti il discorso delle quantità prodotte/prezzo vale anche per il 17 85, capisco che tu abbia il 10 22 e il 28 135, però mi sembri molto di parte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Scusa ma ho l'impressione che tu ti contradica perchè se così fosse, date le enormi differenze costruttive, il 10 22 dovrebbe costare meno della metà del 17 40, perchè altrimenti il discorso delle quantità prodotte/prezzo vale anche per il 17 85, capisco che tu abbia il 10 22 e il 28 135, però mi sembri molto di parte.


No, non mi contraddico affatto.
Il 10-22 è l'equivalente di un 16-35 su FF.
Se il 10-22 coptisse il FF costerebbe un botto (sarebbe veramente estremo)
Invece costa più o meno come un 17-40 (come range e angolo sono paragonabili sui rispettivi formati).
E' probabile che costruiscano molti meno 10-22 che non 17-40, se il 10-22 fosse molto più diffuso costerebbe senzaltro di meno, questo è forse il motivo per cui un 10-22 costa come un 17-40 (allincirca) nonostante la costruzione meno professionale.
Il 10-22 è un ottimo obiettivo, pochissime aberazioni, pocahissima distorsione (striamo parlando di un supergrandangolare), niente flare, niente riflessi, in pratca ha poco da invidiare ad un obiettivo serie L, tranne la costruzione che comunque è molto buona, non è della serie da supermercato.
Ergo, ripeto, il costo del 10-22 ci può stare e quel più teorico che costa è probabilmente solo per il numero molto inferiore di esemplari in cui viene prodotto.
Stessa cosa l'EF-S 60mm f2,8 Macro, costa poco meno del'equivalente EF 100 f2,8 USM Macro, qui la costruzione è più o meno la stessa.
Anche il 18-55 Kit è allineato al 28-80 Kit per FF, entrambi plasticoni da supermercato.
Ma il 17-85 costa molto di più del 28-135, e concettualemte è ientico, stesso angolo e range sui rispettivi formati, stessa costruzione (si assomigliano pure), entrambi stabilizzati, aperture simili (anzi il 28-135 a 28 è un pelino più luminoso, f4 anzichè f4,5).
Come vedi il 17-85 fa eccezzione, e visto che questo molto di più che costa a quanto pare non è neanche da ricercarsi in una qualità nettamente superiore al 28-135 si deduce che il rapporto qualità/prezzo di questo obiettivo non è certo il suo forte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che il bello di un forum è quello di chiacchierare tra appassionati io continuo a sostenere la mia tesi.
Tu dici ìl 17 85 e il 28 135 sono simili perché hanno prestazioni simili e qualità costruttiva simile pertanto dovrebbero costare uguale;
io dico il 10 22 ed il 17 40 hanno prestazioni simili (un pelo più grandangolo il primo, a luminosità costante il secondo), ottimi entrambi (non li possiedo ma ti credo), qualità costruttiva nettamente superiore per il 17 40 (anche se credo che il 10 22 sia più che dignitoso), quindi il 10 22 dovrebbe costare significativamente meno.
Così non è, fatte le debite proporzioni entrambi gli obbiettivi a formato ridotto sono molto più cari di quelli a pieno formato, perché ne vendono di meno? Forse, io credo anche perché costruire focali più corte, seppure ad angolo di copertura ridotto, è più complesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Così non è, fatte le debite proporzioni entrambi gli obbiettivi a formato ridotto sono molto più cari di quelli a pieno formato, perché ne vendono di meno? Forse, io credo anche perché costruire focali più corte, seppure ad angolo di copertura ridotto, è più complesso.


E allora come mai che le ottiche per medioformato costano un botto ?
Persino quelle russe costano qualche soldino.

No, sono sicuro che la lunghezza focale corta non c'entra, se si devono coprire formati inferiori, sono più per la tesi della minor quantità di esemplari prodotta e quindi del dover ammortizzare i costi di sviluppo o impiantistica distribuendoli su meno esemplari, oppue significa che mentre le ottiche per FF potrebbero essere vendute per chissa quanti anni, quelle per APS-C hanno fretta di ammortizzarne i costi in quanto sanno che prima o poi smetteranno di esitere.
Il maggior costo di alcuni EF-S è per me dovuto a squisite questioni di mercato e ammortamenti vari, non ad un effettiva difficoltà nella loro costruzione.
Altrimenti, gli obiettivi per le compatte con le loro lunghezze focali di 5 o 7mm cosa costerebbero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Così non è, fatte le debite proporzioni entrambi gli obbiettivi a formato ridotto sono molto più cari di quelli a pieno formato, perché ne vendono di meno? Forse, io credo anche perché costruire focali più corte, seppure ad angolo di copertura ridotto, è più complesso.


E allora come mai che le ottiche per medioformato costano un botto ?
Persino quelle russe costano qualche soldino.

No, sono sicuro che la lunghezza focale corta non c'entra, se si devono coprire formati inferiori, sono più per la tesi della minor quantità di esemplari prodotta e quindi del dover ammortizzare i costi di sviluppo o impiantistica distribuendoli su meno esemplari, oppue significa che mentre le ottiche per FF potrebbero essere vendute per chissa quanti anni, quelle per APS-C hanno fretta di ammortizzarne i costi in quanto sanno che prima o poi smetteranno di esitere.
Il maggior costo di alcuni EF-S è per me dovuto a squisite questioni di mercato e ammortamenti vari, non ad un effettiva difficoltà nella loro costruzione.
Altrimenti, gli obiettivi per le compatte con le loro lunghezze focali di 5 o 7mm cosa costerebbero ?



Nel caso di formati molto piccoli cambia tutto perchè lì usano solo il centro del campo coperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gizmo1900 ha scritto:
pdepon ha scritto:

Il 18-50 2.8 è una lente molto buona, e sigma ha appena rilasciato il fratello minore 17-70: i


Ciao pdepon,
perchè il 17-70 sarebbe il fratello minore?


perchè non è EX. e peccato anche per l'assenza dell'hsm in entrambi

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi