Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Come mai un tempo così rapido? Dipende insomma dalla situazione.
Io uso tempi molto più bassi per recuperare luce ambiente, ovviamente dipende dalla focale, ma al limite mi aiuto col cavalletto...
... forse ho capito male la domanda?  |
in priorità diaframma, col flash, uso il tempo fissato a 1/200.
La mia 300D non ha l'esposizione spot, quindi se lo sfondo è scuro calcola un'esposizione media e la scena verrà mediamente esposta, ma non per il soggetto che apparirà sovraesposto e se ci sono bianchi di mezzo sono belli che andati.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Partire con 1/200s fisso ti pregiudica un sacco di possibilità.. ma che convenienza c'è piuttosto che lavorare in 'M'?? Per evitare il mosso del soggetto (in questo caso è seduto!) nella maggior parte dei casi può bastare tranquillamente 1/60s (sono quasi due stop in più di luminosità sullo sfondo!) Per sicurezza puoi salire a 1/100s ma risp. al 1/200s hai guadagnato comunque 1stop! Se lo scopo è raccogliere e valorizzare la luce ambiente devi far lavorare il più possibile il flash come 'fill-in' per cui: diaframma aperto (compatibilmente con le qualità dell'obiettivo) e tempi il più possibile lenti. Chiaramente devi stare attento a regolare il tempo in base anche alla focale che utilizzi ma non ci vuole poi molto.. in chiesa fai tutto da 1/60s e 1/125s al massimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | La mia 300D non ha l'esposizione spot, quindi se lo sfondo è scuro calcola un'esposizione media e la scena verrà mediamente esposta, ma non per il soggetto che apparirà sovraesposto e se ci sono bianchi di mezzo sono belli che andati. |
Spot no ma semispot sì, e anche con il flash !
Basta che premi il solito pulsante * e se il flash è carico emette un prelampo e l'esposimetro misura nella sola zona centrale e memorizza l'esposizione, quindi ricomponi l'inquadratura e scatti.
Questa procedura ho notato che è molto più affidabile del E-TTL automatico su più zone.
In pratica è un flashmeter che quasi "stona" sulla bombognera che secondo i progettisti doveva essere molto consumer, quando ho visto che c'era questa funzione mi sono commosso.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Lun 16 Gen, 2006 9:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Io sempre 1/60 ma anche più lento con i grandangoli, poi uso il flash in schiarita e comunque sincronizzato sulla seconda tendina... non si sa mai ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | groucioMarx ha scritto: | La mia 300D non ha l'esposizione spot, quindi se lo sfondo è scuro calcola un'esposizione media e la scena verrà mediamente esposta, ma non per il soggetto che apparirà sovraesposto e se ci sono bianchi di mezzo sono belli che andati. |
Spot no ma semispot sì, e anche con il flash !
Basta che premi il solito pulsante * e se il flash è carico emette un prelampo e l'esposimetro misura nella sola zona centrale e memorizza l'esposizione, quindi ricomponi l'inquadratura e scatti.
Questa procedura ho notato che è molto più affidabile del E-TTL automatico su più zone.
In pratica è un flashmeter che quasi "stona" sulla bombognera che secondo i progettisti doveva essere molto consumer, quando ho visto che c'era questa funzione mi sono commosso. |
Il "blocco AE" risulta utile nei risultati ma, per me, scomodissimo da utilizzare. In alcuni momenti vorrei concentrarmi solo sul diaframma ed evitare di litigare col pulsante di blocco.
Beh, farò esercizio.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
ad esempio su canon 10d con 430 ex , che setting conviene?
modalita priorità tempi con settato 1/60? il diaframma in questo modo verrà calcolato sulla luce ambiente o sbaglio?
oppure se setto in modalità M 1/60 a f 4 per dire , il flash regola cmq la sua intensità in automatico? faccio queste domande xkè non ho avuto ancora modo di testare sul campo il 430 ex..
come iso per ottenere + dettagli sullo sfondo conviene iso 400 che dite? _________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Partire con 1/200s fisso ti pregiudica un sacco di possibilità.. ma che convenienza c'è piuttosto che lavorare in 'M'?? Per evitare il mosso del soggetto (in questo caso è seduto!) nella maggior parte dei casi può bastare tranquillamente 1/60s (sono quasi due stop in più di luminosità sullo sfondo!) Per sicurezza puoi salire a 1/100s ma risp. al 1/200s hai guadagnato comunque 1stop! Se lo scopo è raccogliere e valorizzare la luce ambiente devi far lavorare il più possibile il flash come 'fill-in' per cui: diaframma aperto (compatibilmente con le qualità dell'obiettivo) e tempi il più possibile lenti. Chiaramente devi stare attento a regolare il tempo in base anche alla focale che utilizzi ma non ci vuole poi molto.. in chiesa fai tutto da 1/60s e 1/125s al massimo! |
Niente da fare. In manuale sono insicuro.
In priorità diaframma mi posso permettere qualunque cosa, l'ho sempre usata anche sull'analogico e mi da una certa tranquillità operativa.
In futuro cercherò un altro flash da usare come master.
ciao e grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | in priorità diaframma, col flash, uso il tempo fissato a 1/200.
La mia 300D non ha l'esposizione spot, quindi se lo sfondo è scuro calcola un'esposizione media e la scena verrà mediamente esposta, ma non per il soggetto che apparirà sovraesposto e se ci sono bianchi di mezzo sono belli che andati. ciao |
Io il 200esimo di sec. lo metterei da parte, ti limita molto
Riguardo all'esposizione, la 300D in AV usa la 'Matrix' ma sostanzialmente la calcola rispetto al punto su cui si posa il punto di messa a fuoco attivo. Io ti consiglio di disattivare i 7 punti, farne funzionare solo uno alla volta e puntarlo sul viso del soggetto. L'ideale sarebbe avere la 2a rotella per poterlo cambiare rapidamente in base a come vuoi decentrare il volto all'interno dell'inquadratura ma non avendo questa possibilità l'unica (per essere quasi certi di non cannare l'esposizione) è di utilizzare il 'FEL' sul viso e poi reinquadrare.. ma in questo modo hai già dato l'addio alle espressioni 'rubate'
Io ti consiglio di lavorare in M, in questa modalità hai la solita media a prevalenza centrale (scazza meno del semispot quando capita in posti 'sbagliati') e controllare il tempo in base a quanta luce vuoi recuperare. Puoi anche dimenticarlo su 1/200s volendo! Ma a quel punto è meglio 1/100s.. potresti lavorare su TV a 1/100s ma poi quella modalità costringerebbe l'obiettivo a lavorare a tutta apertura e se per caso il tuo zoom a f/2.8 non va benissimo è molto meglio 'M' con diaframma fissato a f/4..
X Hippo: l'illuminazione dell'esempio che ho postato è quella 'imposta' dal fotografo ufficiale Che lavorava con flash da studio di cui appunto lamentavo la temp. colore troppo calda.. è un modo di operare 'vecchio stile', che fa staccare il soggetto dallo sfondo non per il fuoco ma per la sola illuminazione! E poi quando lavori a fuoco manuale ti mette al riparo da regolazioni approssimative del fuoco Quando gli erano d'intralcio li disattivava e si spostava lui col Metz a torcia a ritrarre genitori ecc. In luce ambiente non ha mai lavorato mi pare ma all'accoppiata "NPH400 f/2.8" mancava poco, il Metz schiariva appena credo. Io qualcuna in luce ambiente ne ho fatta.. altre con il mio a bilanciare le ombre del suo..
Ho postato qualche foto di cosa ho partorito nel mio album!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Io sempre 1/60 ma anche più lento con i grandangoli, poi uso il flash in schiarita e comunque sincronizzato sulla seconda tendina... non si sa mai ...  |
Lavorare così è l'ideale! Io scattavo solo da lontano quindi non mi potevo permettere un tempo lento ma spostandosi con una focale più corta 1/60s va benone.. Tutt'al più se fa un cenno di movimento la 2a tendina ti salva la foto e può anche dargli in senso.. solo che con la 300D non si può fare.. (manco col Wasia).
Citazione: | ad esempio su canon 10d con 430 ex , che setting conviene?
modalita priorità tempi con settato 1/60? il diaframma in questo modo verrà calcolato sulla luce ambiente o sbaglio? |
Lo dicevo prima, se imposti 'solo' 400ISO e c'è poca luce immancabilmente ti userà i diaframmi più aperti che hai.. Se hai uno zoom che a f/2.8 fa pena è un problema! Per quello magari meglio tutelarsi lavorando in 'M'! All'aperto potrei capire le vostre perplessità ma vi assicuro che in interni è anzi una sicurezza!
Citazione: | oppure se setto in modalità M 1/60 a f 4 per dire , il flash regola cmq la sua intensità in automatico? |
Esattamente.. il soggetto sarà esposto correttamente grazie al flash. Per lo sfondo devi controllare la sensibilità ISO.. in pratica puoi fare una foto SENZA flash in AV mode a f/4 e vedere che tempo/sensibilità ti occorrono per avere tutto esposto correttamente. In base a quello ti regoli.. se servono 800ISO puoi decidere di lavorare a 400ISO sapendo che il soggetto sarà perfetto e lo sfondo sottoesposto di 1stop.
Al mio matrimonio l'esposizione corretta sugli sposi e sui testimoni raggiunti dalle luci pilota era di 1/60s a 400ISO con f/4. Lo sfondo era un po' più scuro chiaramente.. ma dipende tantissimo da dove ti trovi!
Ultima modifica effettuata da letturo il Lun 16 Gen, 2006 10:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | groucioMarx ha scritto: | in priorità diaframma, col flash, uso il tempo fissato a 1/200.
La mia 300D non ha l'esposizione spot, quindi se lo sfondo è scuro calcola un'esposizione media e la scena verrà mediamente esposta, ma non per il soggetto che apparirà sovraesposto e se ci sono bianchi di mezzo sono belli che andati. ciao |
Io il 200esimo di sec. lo metterei da parte, ti limita molto  |
L'unico limite sarebbe lo sfondo troppo scuro (con 2 flash si risolve).
Avrei, però, il vantaggio di dosare la luce utilizzando il diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | letturo ha scritto: |
Io il 200esimo di sec. lo metterei da parte, ti limita molto  |
L'unico limite sarebbe lo sfondo troppo scuro (con 2 flash si risolve).
Avrei, però, il vantaggio di dosare la luce utilizzando il diaframma. |
Beh, l'esposizione (sensibilità a parte) si regola sempre con tempo e diaframma.. rinunciare a uno dei due è comunque una limitazione. Anche perché f/4 con un 24mm è un conto, con un 135mm (ma anche con un 70mm) è un altro mondo.. se guardi uno scatto nella mia galleria ai testimoni di profilo lì lui era a fuoco e lei (che poi era il soggetto..) no! Per cui a parità di esposizione a volte può essere molto meglio avere "1/50s f/8" piuttosto che "1/200s f/4".
Riguardo all'esposizione dello sfondo, quella la decidi con tempo e diaframma in luce ambiente ma il flash a che ti serve? Usi un flash per illuminare la gente.. come fai? Lo fai rimbalzare sul soffitto? Scarichi le batterie dopo due secondi! Se lo punti direttamente l'effetto non è bello te l'assicuro.. la luce decresce a mano a mano che si allontana.. i primi saranno esposti bene ma proiettano ombre su quelli dietro che comunque saranno più scuri..
Un conto lavorare in luce ambiente per ottenere un'atmosfera naturale.. ma se devi illuminare la gente in modo artificiale con luce non diffusa allora è meglio tenerla al buio te l'assicuro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | groucioMarx ha scritto: | letturo ha scritto: |
Io il 200esimo di sec. lo metterei da parte, ti limita molto  |
L'unico limite sarebbe lo sfondo troppo scuro (con 2 flash si risolve).
Avrei, però, il vantaggio di dosare la luce utilizzando il diaframma. |
Beh, l'esposizione (sensibilità a parte) si regola sempre con tempo e diaframma.. rinunciare a uno dei due è comunque una limitazione. Anche perché f/4 con un 24mm è un conto, con un 135mm (ma anche con un 70mm) è un altro mondo.. se guardi uno scatto nella mia galleria ai testimoni di profilo lì lui era a fuoco e lei (che poi era il soggetto..) no! Per cui a parità di esposizione a volte può essere molto meglio avere "1/50s f/8" piuttosto che "1/200s f/4".
Riguardo all'esposizione dello sfondo, quella la decidi con tempo e diaframma in luce ambiente ma il flash a che ti serve? Usi un flash per illuminare la gente.. come fai? Lo fai rimbalzare sul soffitto? Scarichi le batterie dopo due secondi! Se lo punti direttamente l'effetto non è bello te l'assicuro.. la luce decresce a mano a mano che si allontana.. i primi saranno esposti bene ma proiettano ombre su quelli dietro che comunque saranno più scuri..
Un conto lavorare in luce ambiente per ottenere un'atmosfera naturale.. ma se devi illuminare la gente in modo artificiale con luce non diffusa allora è meglio tenerla al buio te l'assicuro! |
di esporre x la gente non mi frega pensavo al doppio flash da utilizzare in chiesa lateralmente agli sposi e in momenti quando uno sfondo più illuminato può giovare (taglio della torta?non saprei...).
Non per gli invitati seduti in chiesa 
Ultima modifica effettuata da groucho il Lun 16 Gen, 2006 10:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
doppio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | di esporre x la gente non mi frega pensavo al doppio flash da utilizzare in chiesa lateralmente agli sposi e in momenti quando uno sfondo più illuminato può giovare (taglio della torta?non saprei...).
Non per gli invitati seduti in chiesa  |
Aaaah, mi pareva!! Ti dirò, se sono addossati al muro per il taglio della torta la cosa più brutta sono le ombre degli sposi proiettate dietro! Il muro non sarà scuro in ogni caso.. In quel caso sarebbe bene avere un diffusore per il flash! Ma un diffusore ti migliora anche tutti gli altri scatti.. Ti attenua l'effetto flash (luce troppo diretta, dura, 'sparata').
Se gli sposi non sono addossati al muro e il locale è un minimo illuminato secondo me l'effetto non è antiestetico.. adesso 'rimpolpo' ancora il mio album se ti può fare comodo la mia piccola esperienza..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | groucioMarx ha scritto: | di esporre x la gente non mi frega pensavo al doppio flash da utilizzare in chiesa lateralmente agli sposi e in momenti quando uno sfondo più illuminato può giovare (taglio della torta?non saprei...).
Non per gli invitati seduti in chiesa  |
Aaaah, mi pareva!! Ti dirò, se sono addossati al muro per il taglio della torta la cosa più brutta sono le ombre degli sposi proiettate dietro! Il muro non sarà scuro in ogni caso.. In quel caso sarebbe bene avere un diffusore per il flash! Ma un diffusore ti migliora anche tutti gli altri scatti.. Ti attenua l'effetto flash (luce troppo diretta, dura, 'sparata').
Se gli sposi non sono addossati al muro e il locale è un minimo illuminato secondo me l'effetto non è antiestetico.. adesso 'rimpolpo' ancora il mio album se ti può fare comodo la mia piccola esperienza..  |
Sui diffusori cercherò qualche link on-line per documentarmi.
PS la tua esperienza, come quella di tutti gli utenti del forum è cosa preziosa per novizi come me, con tanto entusiasmo ma poca pratica sul campo.
grazie
Ultima modifica effettuata da groucho il Lun 16 Gen, 2006 10:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Se dai un'occhiata agli scatti al ristorante, sono stati fatti senza il diffusore.. non mi sembrano nemmeno tanto orrendi.. La cosa peggiore sono sempre le ombre dietro alla fine! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Quando si usa un flash E-TTL il tempo di scatto serve solo a determinare quanto si vuole che lo sfondo venga esposto.
Con 1/200 si rischierebbe di oscurare sempre ciò che non è in primo piano, sopratutto in chiesa, il che a volte va bene ma altre volte può non fare al caso.
IMHO si dovrebbe lavorare sempre in manuale: tramite la prima rotella si seleziona l'aperura in funzione della PDC che si vuole ottenere, con l'altra si sceglie il tempo di scatto per illuminare a piacere lo sfondo. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto qualche matrimonio come assistente e uno da solo (in comune però), ma direi almeno 5 anni fa:
usavo due corpi in mf, con 28-105 e 80-200, all'occorenza anche il 28, il 50 e il 90.
Usavamo portra a 160 e 400 iso: 4 flash: ognuno usava il proprio sulla macchina, metz a torcia, e due comandati da una fotocellula su trepiede.
All'occorenza usavo il diffusore.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 12:05 am Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | ...IMHO si dovrebbe lavorare sempre in manuale: tramite la prima rotella si seleziona l'aperura in funzione della PDC che si vuole ottenere, con l'altra si sceglie il tempo di scatto per illuminare a piacere lo sfondo. |
Manuale sia! Mi rimetto ai vostri preziosi consigli.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | ...All'occorenza usavo il diffusore. |
Suggerimenti o eventuali approfondimenti sono ben accetti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|