Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
...il Tokina può essere tranquillamente usato su FF...certo non a 12mm come il Sigma (si tratta di una focale molto particolare però )....ma da 18-20mm in su (non male direi )
quanto ai flare non soffre più di altre lenti....per le CA dai test fatti l'altroieri (tutti a 12mm ed in pieno controluce) si è comportano molto bene ...incredibilmente non ne ho vista nessuna
...devo fare qualche altro test, ma penso possa dipendere dal colore dell'oggetto fine che si trova in zona di forte contrasto o dall'angolo di incidenza della luce sull'oggetto ...perchè dalle prime prove le CA violette erano emerse (cmq corregibili facilmente ) _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
anche per me è meglio il tokina, ma poi sul ful frame a chi servono realmente 12mm? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
a servire possono servire
....ma starei attento perché sono comunque una focale estrema per applicazioni particolari ed anche di difficile utilizzo (insomma non per tutti i novelli fotografi )
già 20mm vanno usati con un certo criteri per ottenere buoni risultati...imho  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: |
già 20mm vanno usati con un certo criteri per ottenere buoni risultati...imho  |
...e per evitare di fotografarsi i piedi
Ciao, carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | ...e per evitare di fotografarsi i piedi |
...tu ci scherzi, ma con i piedoni che ciò è un problema serio
 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | anche per me è meglio il tokina, ma poi sul ful frame a chi servono realmente 12mm? |
Non ti preoccupare che possono servire: a me servono sia per interni che per panorami da poi stampare in striscia.
Solo che richiedono manico per essere usati.
cla75 ha scritto: | Ma secondo voi, anche se non lo utilizzerò mai in FF, la scelta migliore è il Sigma 12-24 rispetto al Tokina 12-24 o al nuovo Sigma 10-20 ? |
Se non lo vai ad utilizzare su FF il sigma 12-24 non ha senso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: |
Se non lo vai ad utilizzare su FF il sigma 12-24 non ha senso.
 |
Concordo, è inutilmente pesante da portare in giro, oltre a costare molto di più dei compatibili per formato ridotto. Quanto detto sulla qualità comunque, rimane invariato. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3924
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se non lo vai ad utilizzare su FF il sigma 12-24 non ha senso |
concordo. Io l'ho appena venduto per prendere il 10-20.
Prima dell'acquisto mi sono informato parecchio e dalle informazioni che ho raccolto posso dire questo:
Sigma 12-24: ovviamente la scelta obbligata per FF o per Canon 1d da 1,3x; non è un mostro di nitidezza, ma a f8\f11 si comporta abbastanza bene. Con fonti luminose a circa 90° rispetto all'obiettivo il flare può diventare ingestibile. Tra tutti gli obiettivi del genere è quello con la distorsione minore: anche a 12mm le foto non hanno mai bisogno di alcuna correzione. Anche le aberrazioni cromatiche sono molto contenute. E' davvro grosso e pesante e l'impossibilità di montare filtri è un difetto non da poco.
Tokina 12-24: un obiettivo davvero ottimo. Secondo molti offre il 95% della qualità del Nikon 12-24 (che rimane tutt'ora il riferimento della categoria) alla metà del prezzo. Un pochino soft a f4 ma ottimo a f8 e oltre. Ottima anche la qualità costruttiva. Il vantaggio maggiore è l'apertura costanta a f4, ma che personalemente trovo poco importante in un obiettivo del genere.
Sigma 10-20: ancora un ottimo obiettivo, con una buonissima qualità d'immagine. Ha il vantaggio indiscutibile di essere un 10mm: la differenza con un 12mm non è del tutto trascurabile. E' abbastanza compatto e leggero. Il difetto maggiore è la presenza di un pochino di caduta di luce negli angoli, ma personalemte trovo che sia un problema reale in poche immagini, e comunque molto facile da correggere in PS.
L'ho scelto preferendolo al Tokina principalmente per avere una lente ancora + 'wide', ma la scelta è stata molto difficile.
Il tamron 11-18 non l'ho neanche preso in considerazione per l'escursione focale troppo limitata, mentre il Nikon 12-24 è decisamente fuori portata per le mie tasche.
Non conosco il Canon, ma mi pare di capire che, come per il Nikon, i vantaggi minimi rispetto ai Sigma\Tokina non valgano la notevole differenza di prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Tamron 11-18 escursione focale troppo limitata??
Io ho la "versione" Minolta, la copertura a 11 mm è in pratica pari a quella del Sigma a 10, dato che usa un diverso tipo di proiezione rispetto al Sigma e prende "più campo" ai bordi; i 2 mm in meno alla focale massima non fanno certo differenza; d'accordo sul Tokina, che da tutte le prove comparative che ho visto sembra essere più vicino ai 13 come angolo di campo...E la differenza con un 10 o 11, come angolo di copertura, a queste focali è grande. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Fra un po' il tokina diventera' un 15/24........
Suvvia, parliamo con dati di fatto. Chi ha detto che e' un 14? Dove sta scritto? come sono state fatte le prove?
Attendo notizie...Certe!!!
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
In tutti i confronti che ho visto dei vari zoom grandangolari, sia quello di Foto-cult che vari test in rete che non riesco a ritrovare, il Tokina alla focale minima inquadra una scena MOLTO meno ampia rispetto agli altri, ovviamente tutti test fatti con macchina su treppiede e sulla stessa inquadratura; quindi, o gli altri sono più "pessimisti" o Tokina è troppo ottimista nel dichiarare la focale minima, o usa un tipo di proiezione differente, meno "larga", non si scappa! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Dom 08 Gen, 2006 4:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Non metto in dubbio che possa avere un angolo di campo minore ma non ho capito come fai a dire che e' un 14 mm.
Dove sono le prove che lo dimostrano?
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dubliner operatore commerciale

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 861 Località: London
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Non ho detto che è 14, al massimo è un 13; comunque, se la priorità è inquadrare il maggior angolo di campo possibile, il Tokina è parecchio svantaggiato rispetto agli altri; e in certe applicazioni, è innanzitutto questo che conta, anche a costo di una resa magari leggerissimamente inferiore come nitidezza. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Se hai bisogno di un angolo di campo maggiore non hai certo molta differenza tra il 12 sigma ed il 13 (come dici tu) Tokina.
In questo caso prendi direttamente un 10/20...10/22 ed hai risolto il problema.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro non puoi dire che il tokina è un 13-14mm da quanto vedi sulla comparativa di fotocult:
Primo perché gli angoli di campo confrontati sono il 10mm del Canon e del Sigma e l'11mm del Tamron e poi perché a quelle lunghezze focali 1mm conta molto di più di quel che sempbra
cmq pare che il Tokina sia semplicemente un 20mm netto equivalente...ossia circa un 12.5  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Gia' conoscevo l'analisi fatta da balza. L'unica cosa su cui non concordo e' la resistenza ai flare che, a mio avviso, e buona.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3924
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tamron 11-18 escursione focale troppo limitata?? |
mi pare che da 11 a 18 l'escursione sia più limitata rispetto al 10-20...
certo non è moltissimo, ma visto che non offre nessun vantaggio in termini di qualità d'immagine (anzi) nè in quella costruttiva, i 3 mm di escursione di differenza mi sembravano sufficienti ad escluderlo dalle mie preferenza.
Ovviamente, poi, sta alle esigenze e preferenza personali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|