Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Frankie_R ha scritto: | In sostanza, dopo tutte queste polemiche, penso che il succo del discorso sia più o meno così: fra s5000 ed s5600 una diversità di risultati in effetti c'è, ma è una diversità che in effetti non giustifica il passaggio (con relativa spesa di 300 e passa euro) dalla "vecchia" alla nuova fuji, giusto? |
Sbagliato.
Come tutte le cose dipende dall'utilizzo che se ne deve fare; per il tipo di foto che faccio io la qualità della s5000 è sufficiente, mentre il flash della s5600 è limitato; ciò non toglie che la s5600 abbia una qualità d'immagine molto superiore alla s5000, specie a bassi iso (a 64 e 100 iso è semplicemente spettacolare), una maggiore rapidità e tante altre cose che effettivamente rappresentano un passo avanti. Per chi utilizza poco il flash o magari non ha difficoltà ad avvicinarsi un po' di più alla scena (io preferisco stare lontano, per non disturbare; non mi piace fare lo sfacciato invadente) il passaggio alla s5600 porterà solo benefici.
Per l'utilizzo dei 1600 iso, però, consiglio fortemente l'uso del RAW; solo in questo modo si avrà un effettivo miglioramento rispetto alla s5000.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Citazione: | Frankie però chi ha fatto il passaggio si è trovato + ke bene... a parte mike | C'è da dire che Mike è stato anche l'unico a provare questo passaggio, per chi aveva la s5500 non è stata la stessa cosa. La s5500 a confronto con la s5000 regala file più puliti e con maggior dettaglio ma il suo sensore non è elastico come quello della s5000. Ora però la s5600 raggruppa le due cose e cioè maggior dettaglio, pulizia ed elasticità del sensore.
Io penso comunque che chi possiede una reflex e la s5000 come opzional, non riesca a valutare bene il passaggio dalla 5000/5500 alla 5600 perchè sarebbe un po' come migliorare (se pur non drasticamente) la macchina di riserva, ma se quella macchina fosse l'unica, chissà... forse cambierebbe opinione? |
Il passaggio dalla s5500 alla s5600 è certamente più semplice; la s5500 già a 400 iso comincia a mostrare qualche piccolo segno di cedimento, non tanto sul rumore, che c'è ma è gradevole, quanto sulla gamma dinamica; i bianchi cominciano a "sparare", segno di una gamma dinamica ristretta e già al limite, tant'è che gli 800 iso non li ha proprio; passando alla s5600 si trovano 800 iso quasi sempre buoni (anche in jpg) e un raw 1600 iso che consente di scattare anche a quella sensibilità con risultati accettabili; sugli alti iso, invece, la s5000 in qualche modo, tirando il sensore, riesce ancora a tenere botta. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_R utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Comunque Mike penso che tutte queste discussioni nate intorno ad un fatto normalissimo (cioè quello passare da un modello di una cosa a quello nuovo e rendersi conto di preferire quello vecchio) siano state causate dal fatto che sicuramete in campo fotografico hai una certa esperienza, e quindi con la tua scelta hai un po' spaventato chi come me ha appena acquistato una s5600 o chi come te ha fatto il passaggio dalla s5000; soprattutto perchè nei mesi precedenti eri un ferreo sostenitore della nuova 5 mpixel di casa Fuji.
Avendo ora capito il tuo discorso mi permetto quindi di precisare, per chi non l'avesse fatto, che la s5600 non rappresenta assolutamente un passo indietro rispetto alla s5000, e che quindi le diversità che naturalmente intercorrono fra i due modelli possono soddisfare o non soddisfare chi va ad utilizzare la macchina. (cosa che vale per tutte le macchine fotografiche o altri oggetti!!!). Se della s5000 apprezzavi particolarmente delle cose che poi non hai ritrovato o che non erano molto diverse nella s5600 hai fatto benissimo a procedere in quel modo; hai i soldi in tasca ed una macchina a casa con cui fai praticamente le stesse cose.
Così come sicuramente ci sarà chi, dopo il passaggio, non tornerebbe indietro neppure se lo pagassero; è naturale, mi sembra, il mondo è bello perchè è vario..... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
comunque la 5600 è un'ottima fotocamera!!! intendiamoci... _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
levity nuovo utente

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 49 Località: Agro Nocerino (SA)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Credo anch'io cha al di là di tutto la s5600 sia una buona macchina anche rapportata al suo prezzo ed alla sua categoria, anche perchè il nuovo ccd di quinta generazione sia frutto di studi e milioni investiti e sicuramente è una miglioria dei precedenti.
Per chi ha gia una s5000 o una s5500, secondo me se vuole fare un passo avanti o deve acquistare una s7000 (Difficile trovarla ancora) o una s9500.
Credo che sia molto più interessante comparare tale macchina con altre di case diverse, perchè ricordate che le altre marche non stanno a guardare. Ciaoooo! _________________ Powered by FUJI FinePix S7000
Sony DSC-H1
Minolta Dimage x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:31 am Oggetto: |
|
|
Credo di aver creato in po' di confusione...
però se andate a rileggere la prima pagina del 3D posso riconfermarvi tutte le ottime qualità della macchina; facciamo qualche piccolo esempio a 64 iso:
ecco i crop:
Non male direi, no?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:40 am Oggetto: |
|
|
Eh no! _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:46 am Oggetto: |
|
|
Proviamo pure questi benedetti 1600 iso; però stavolta in RAW.
Sono decisamente peggio di quelle a 64 iso; ma una stampa decente, non troppo grande, la si fa di sicuro. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 2:41 am Oggetto: |
|
|
uhm... l'ho stampata in 13 x 18, ed è venuta abbastanza bene; dal fotografo, su carta chimica e tecnologia raggio laser verrebbe ancora meglio.
Non credo però ci si possa spingere oltre; ho applicato una maschera di contrasto e mi sono spinto al fomato 24 x 18; se non si hanno troppe pretese regge ancora, ma a costo di una evidente granulosità.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
e qui entra in gioco la reflex!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
Direi proprio di si.
Con soggetti più semplici sono possibili risultati migliori, ma in ogni caso credo che il massimo raggiungibile a questa sensibilità sia non più di una passabile 20 x 30. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 1:11 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Direi proprio di si.
Con soggetti più semplici sono possibili risultati migliori, ma in ogni caso credo che il massimo raggiungibile a questa sensibilità sia non più di una passabile 20 x 30. |
Passabile 20 x 30 e decente 15x20 non direi che sia male per una compatta(Non Reflex) che scatta a 1600ISO.. anzi, io mi leverei il cappello  
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
secondo me un 20x30 sarebbe inaccettabile, troppo impastato ed anche se tale formato lo si osserva da lontano, risulterebbe non sufficente!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|