 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
STrek nuovo utente
Iscritto: 10 Giu 2025 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2025 2:04 pm Oggetto: Consigli PP Nikon Coolpix P950 |
|
|
Salve, sono un neofita del campo della fotografia e quindi anche della post produzione.
Come da titolo, possiedo una Nikon Coolpix P950, bridge che date le sue caratteristiche ha i suoi limiti in termini di resa qualitativa ma navigando sul web mi sono imbattuto in album di scatti fatti con questa macchina, alcuni dei quali, per i miei gusti e ambizioni, decisamente notevoli come il seguente:
https://ibb.co/C3bHfNZB
Nonostante la bravura del fotografo e le possibili condizioni ottimali, la P950 non credo "sforni" di norma scatti con tale nitidezza e ricchezza di dettagli (si contano le penne e sembra quasi di poterle toccare) o perlomeno io non riesco
Data la vostra competenza/esperienza in post produzione, sapreste dirmi quindi come ottenere risultati simili? Si possono raggiungere "semplicemente" aggiustando parametri base come: luminosità/contrasto/saturazione/ombre etc o si rende necessario l'utilizzo di tecniche/strumenti più complessi?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31274
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2025 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, va verificata la distanza dal soggetto, se era a pochi metri e con l'AI di Photoshop esce quel risultato, altrimenti, ahime', ho avuto la P900, oltre una certa focale...le foto neanche con l'AI riescono ad essere decenti. Al netto dell'utilizzo per la funzione luna..ma e' un'altra situazione! _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/GiovanniQ73/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
STrek nuovo utente
Iscritto: 10 Giu 2025 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2025 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, intanto grazie della risposta
La distanza effettiva dal soggetto purtroppo non è indicata.
Non so se posso inserire il link diretto al sito dove viene ospitato l'album del fotografo in questione quindi per adesso mi limito a copia-incollare i dati EXIF allegati (non vedo il tag Spoiler tra quelli disponibili qui, chiedo scusa per la lunghezza ):
Citazione: | Make - NIKON CORPORATION
Orientation - Horizontal (normal)
X-Resolution - 300 dpi
Y-Resolution - 300 dpi
Software - NX Studio 1.4 W
Date and Time (Modified) - 2025:06:28 11:01:26
YCbCr Positioning - Centered
Reference Black White - 0 255 0 255 0 255
ISO Speed - 400
Exif Version - 0231
Date and Time (Original) - 2025:06:28 08:35:30
Date and Time (Digitized) - 2025:06:28 08:35:30
Offset Time - -06:00
Offset Time Original - -06:00
Offset Time Digitized - -06:00
Components Configuration - Y, Cb, Cr, -
Exposure Bias - 0 EV
Max Aperture Value - 2.7
Metering Mode - Multi-segment
Light Source - Unknown
Flashpix Version - 0100
Color Space - sRGB
Sensing Method - One-chip color area
File Source - Digital Camera
Scene Type - Directly photographed
CFAPattern - [Red,Green][Green,Blue]
Custom Rendered - Normal
Exposure Mode - Auto
White Balance - Auto
Digital Zoom Ratio - 0
Focal Length (35mm format) - 1200 mm
Scene Capture Type - Standard
Gain Control - Low gain up
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Normal
Subject Distance Range - Unknown
Originating Program - Topaz Labs
Application Record Version - 4
Camera ID - 72157712583971787
Camera Type - Point and Shoot |
Se non interpreto male, la lunghezza focale è di 1200mm eq (anche se ho visto suoi scatti con qualità simile a 2000mm eq) e i software utilizzati NX Studio + Topaz (che possiedo anche io ma risultati simili non li vedo nemmeno col binocolo...in tutti i sensi ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31274
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
STrek nuovo utente
Iscritto: 10 Giu 2025 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2025 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma l'EXIF non è mio bensì dell'autore dello scatto e riporta una lunghezza focale di 1200mm e l'utilizzo di NX Studio e Topaz, quindi suppongo che abbia ottenuto quel risultato partendo sì da un buono scatto di base per poi successivamente migliorarlo con i due software suddetti
Che poi esistano altri software più o meno efficaci ok (ma ogni utente potrebbe consigliarne uno diverso ) ma io avevo scritto appunto in quanto possessore della stessa macchina e utilizzatore dei medesimi software che, da profano, non riesce ad ottenere risultati simili in termini di nitidezza e ricchezza di dettagli (anche dopo Denoise e Sharpening nonostante utilizzi come l'autore ISO bassi sui 400) e dunque, al netto delle condizioni favorevoli durante lo scatto, stavo cercando opinioni/consigli da voi più esperti per tentare di capire come avvicinarmi ad una resa finale del genere con gli strumenti in mio possesso (che sono appunto gli stessi utilizzati dall'autore dello scatto ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|