Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 9:34 am Oggetto: Upgrade Mirrorless budget 500 |
|
|
Ciao torno dopo qualche tempo perchè vorrei una nuova macchina.
Una compatta ma dalla buona ergonomia principalmente per street non disdegnando foto interni e saltuariamente anche qualche video 4k
Valuto principalmente l'usato.
Il mio budget è circa 350€ per il solo corpo + 150 per una lente decente.
Quindi 500€ totali
Grazie.
Ps.
Sto guardando
Olympus om-d e-m10 III
Lumix g80
Canon m50
Canon r100
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Le Canon serie M lasciale stare, sono state abbandonate dal produttore.
Hai valutato la Lumix LX100?
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao sinceramente vorrei una macchina con lente intercambiabile. Partendo da un buon tuttofare..
Quindi M50 barrata.
Olympus e-m10 markIII leggo molte lodi anche se abbastanza vecchiotta. Ne ho trovata una con 6000 scatti e il 14-42, imballi e tutti gli accessori a 400€
Come la vedi?
Sony a6000? (mi preoccupa il grip)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2025 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Il problema delle Sony apsc non è nelle fotocamere, che sono ottime, ma nelle lenti, perché quel marchio investe molto più sul full frame.
Le Olympus sono ottime fotocamere, il micro 4/3 è un ottimo bilanciamento tra pesi, ingombri e qualità (ma se prendi lenti professionali diventano grandi anche quelle) ed il parco ottiche è di tutto rispetto.
Personalmente non prenderei il 14-42 Olympus, Panasonic fa un 14-42 ed un 12-32 altrettanto piccoli e performanti, che non sono pilotati ad aprirsi o collassare rispettivamente all'accensione ed allo spegnimento, quindi risparmi un pochino di batteria, ma se te lo trovi in kit pazienza.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2025 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo.
Tra mark II e mark III ci sono grandi differenze?
Brevi video come si comportano?
Alternativa ho trovato una E-M1 mark 1 a 270€ solo corpo con circa 18.000 scatti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2025 6:42 am Oggetto: |
|
|
Così nel dettaglio non riesco ad arrivare, se vuoi una disanima molto approfondita ti consiglierei di andare su www.dpreview.com
E' un sito molto apprezzato di caratura internazionale, le fotocamere vengono tutte, o quasi, testate a fondo, ci sono i Raw da poter scaricare e le impressioni d'uso di alcuni tester in gamba.
Le lenti vengono tutte censite, ma poche testate, stranamente, quindi per le prestazioni degli obiettivi ti consiglierei i seguenti siti:
www.opticallimits.com (ex Photozone.de)
www.lenstip.com
per una disanima puramente tecnica, mentre per impressioni d'uso l'italiano www.nadir.it ed il canale Youtube di Christopher Frost vanno meglio.
Esisterebbe anche il sito di Ken Rockwell, ma le sue review sono molto controverse.
Personalmente non lo trovo malaccio, sostiene di aver lavorato negli ambienti della cinematografia americana, certe cose che pubblica le trovo anche condivisibili, altre cose opinabili, basta leggere le sue pagine usando il cervello.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 13 Lug, 2025 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao alla fine ho trovato un offerta per una OMD e-m10 IV con kit stock
L'ho provata ad una festa, ma il flash è mooooolto povero.
Potete consigliarmi un flash esterno compatto che si integra bene con la Olympus?
Possibilmente con possibilità di scattare in automatico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2025 9:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli. Mi puoi consigliare un flash con snodo tipo quelli a cobra sempre abbastanza tascabili e non troppo costosi visto l'utilizzo blando
grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2025 10:02 am Oggetto: |
|
|
Temo che su questo tipo particolare di flash sia più informato tu, perché o non ne conosco l'esistenza, o non ho capito cosa intendi.
Fra l'altro mi hai messo curiosità...
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2025 12:06 am Oggetto: |
|
|
hahaha .. nono io sono ignorantone a bestia XD
Solo che ho sentito parlare di questi flash con lo snodo tipo questo (ESEMPIO)
che sono migliori in quanto non sparaflashano diretto in faccia alle persone
insomma non fissi e appunto su Youtube li chiamano "cobra" poi se è vero o no io non lo posso sapere XD
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 800 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2025 8:56 am Oggetto: |
|
|
Ah, i classici speedlight, non te li ho linkati perché sono più grossi di quelli che ho selezionato ed avevi chiesto soluzioni compatte.
Personalmente sono quelli che uso, ma con trigger wireless per comandarli staccati dalla fotocamera
Sono sicuramente la soluzione più completa e versatile, i più usati in assoluto dai lampisti, ma non sono sicuro che Olympus/Lumix ne facciano uno relativamente compatto come il Nikon SB-500.
In ogni caso, prima di spendere soldi, farei un giro in qualche grande catena di elettronica (Trony, Unieuro ecc...) o specifica di fotografia (IlFotoamatore, ad esempio), un qualche negozio molto fornito di fotografia della tua città, per guardare se il classico speedlight va bene, se un SB-500 è un buon compromesso o se quelli che ho linkato prima sono più vicini alla tua idea di compatto.
Qualcuno di quelli piccoli offre comunque limitate capacità di movimento e, al momento, se dovessi darti un consiglio sul marchio, andrei dritto su Godox (considerando che non hai Nikon).
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2025 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille dei preziosi consigli.
Infatti ho preso un Godox tt350 e anche se si alimenta a pile stilo va benissimo. Il lampo di luce è notevolmente superiore a quello stock.
Detto questo sto cercando un grandangolare micro 4/3 che possa soppiantare l'obiettivo stock (14-42mm f3.5-5.6).
Jo visto molti Samyang 12mm f2 che mi semra ottimo al netto del prezzo usato (max 100€) .che dite?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2025 6:42 am Oggetto: |
|
|
Che è manuale e che la produzione Samyang ha un controllo qualità abbastanza "altalenante", inoltre 12mm non sono così esplosivi rispetto ai 14 che hai già.
Detto ciò, il 12mm Samyang è una delle loro lenti meglio riuscite.
Io, tempo addietro, presi l'Olympus, che era fantastico, anche se poi l'ho rivenduto.
Onestamente, per prendere un obiettivo a fuoco manuale, andrei almeno sul 10mm Laowa, ma non conosco la tua disponibilità economica.
Se vuoi fare le cose in economia ci sarebbe il 12-32 Panasonic che va molto bene, costa relativamente poco e potrebbe sostituire il tuo 14-42.
Magari puoi scambiarli, Foto Orlando, vicino Reggio Emilia, è specializzato in Olympus, è onesto e tratta molto usato, potrebbe fare al caso tuo.
Come dicevo sopra, tra l'altro, il 14-42 Olympus è motorizzato e si apre e si chiude automaticamente, rispettivamente, all'accensione ed allo spegnimento, ma questa è una chiccheria di secondaria importanza che, oltretutto, consuma batteria, 12-32 no, devi farlo manualmente, quindi hai una durata maggiore della carica.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 04 Set, 2025 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Si budget uhmm.. direi 200€ assolutamente usato.
Il problema è che la lente stock (14-42mm f3.5) non la sento.. come dire... non mi da buoni feedback ecco.
Quindi sicuramente quest'ultimo lo metterò in vendita (quanto puo' essere un prezzo onesto a proposito?)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 8:26 am Oggetto: |
|
|
Il 12-32 l'ho venduto a 90€, che è circa il prezzo che puoi spuntare per quella
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 9:38 am Oggetto: |
|
|
Update:
Ho preso il Meike 12mm f2 per uso da interno foto/video. Mi piacerebbe usarlo anche per astrofoto se fosse possibile. Non ho problemi con il fuoco manuale visto l'uso che voglio farne ed il prezzo pagato: 85€ come nuovo con scatola e accessori.
Per la street sto valutando il 25mm 1.7 oppure il 45mm 1.8 ma questi con AF. Aquisto che effettuerò una volta venduto il mio 14-42
Infine come lente zoom ho scelto il 12-45 f4 pro ( questo con calma visto il costo) vedo che è uno dei più usati e scatta anche davvero davvero bene.
Va bene?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Sab 06 Set, 2025 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Forse era meglio prendere il Samyang, a questo punto...
https://www.ephotozine.com/article/meike-12mm-f-2-8-review-30051
A quanto pare, il problema degli angoli deboli è dovuto ad una certa curvatura di campo, nella normale fotografia va meglio, però non sono nelle tue tasche...
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 06 Set, 2025 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Però qui viene recensito il 2.8 mentre il mio è a focale più larga f/2.0
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|