Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 9:34 am Oggetto: Upgrade Mirrorless budget 500 |
|
|
Ciao torno dopo qualche tempo perchè vorrei una nuova macchina.
Una compatta ma dalla buona ergonomia principalmente per street non disdegnando foto interni e saltuariamente anche qualche video 4k
Valuto principalmente l'usato.
Il mio budget è circa 350€ per il solo corpo + 150 per una lente decente.
Quindi 500€ totali
Grazie.
Ps.
Sto guardando
Olympus om-d e-m10 III
Lumix g80
Canon m50
Canon r100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5334
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Le Canon serie M lasciale stare, sono state abbandonate dal produttore.
Hai valutato la Lumix LX100? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2025 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao sinceramente vorrei una macchina con lente intercambiabile. Partendo da un buon tuttofare..
Quindi M50 barrata.
Olympus e-m10 markIII leggo molte lodi anche se abbastanza vecchiotta. Ne ho trovata una con 6000 scatti e il 14-42, imballi e tutti gli accessori a 400€
Come la vedi?
Sony a6000? (mi preoccupa il grip) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5334
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2025 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Il problema delle Sony apsc non è nelle fotocamere, che sono ottime, ma nelle lenti, perché quel marchio investe molto più sul full frame.
Le Olympus sono ottime fotocamere, il micro 4/3 è un ottimo bilanciamento tra pesi, ingombri e qualità (ma se prendi lenti professionali diventano grandi anche quelle) ed il parco ottiche è di tutto rispetto.
Personalmente non prenderei il 14-42 Olympus, Panasonic fa un 14-42 ed un 12-32 altrettanto piccoli e performanti, che non sono pilotati ad aprirsi o collassare rispettivamente all'accensione ed allo spegnimento, quindi risparmi un pochino di batteria, ma se te lo trovi in kit pazienza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drillone nuovo utente
Iscritto: 23 Apr 2023 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2025 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo.
Tra mark II e mark III ci sono grandi differenze?
Brevi video come si comportano?
Alternativa ho trovato una E-M1 mark 1 a 270€ solo corpo con circa 18.000 scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5334
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2025 6:42 am Oggetto: |
|
|
Così nel dettaglio non riesco ad arrivare, se vuoi una disanima molto approfondita ti consiglierei di andare su www.dpreview.com
E' un sito molto apprezzato di caratura internazionale, le fotocamere vengono tutte, o quasi, testate a fondo, ci sono i Raw da poter scaricare e le impressioni d'uso di alcuni tester in gamba.
Le lenti vengono tutte censite, ma poche testate, stranamente, quindi per le prestazioni degli obiettivi ti consiglierei i seguenti siti:
www.opticallimits.com (ex Photozone.de)
www.lenstip.com
per una disanima puramente tecnica, mentre per impressioni d'uso l'italiano www.nadir.it ed il canale Youtube di Christopher Frost vanno meglio.
Esisterebbe anche il sito di Ken Rockwell, ma le sue review sono molto controverse.
Personalmente non lo trovo malaccio, sostiene di aver lavorato negli ambienti della cinematografia americana, certe cose che pubblica le trovo anche condivisibili, altre cose opinabili, basta leggere le sue pagine usando il cervello. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|