Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 2:57 am Oggetto: |
|
|
mike ti credo solo che i file della s5000 non mostranno i dati exif forse a causa della filtratura....
per le dimensioni piu grandi che fanno sembrare che hai scattato da piu vicino in realta e dato dal fatto che sono croop da 6 mega contro 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 3:02 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | mike per cercare di farti capire cosa voglio dire suhli iso e perche il tiraggio non centra con gli iso ti faccio un esempi .........
un gatto se lo metti in una stanza al buio insieme ad un uomo vedra delle cose dei dettagli che l'uomo non potrebbe mai vedere proprio perche e piu semsibile alla luce ........quindi immagina che l'occhioo del gatto e un 1600 iso quello dell'uomo 400 ...... per quanto l'uomo potra tenere gli occhi aperti non vedra mai nel buoi come il gatto |
Aspetta un attimo, questo post non l'avevo ancora letto; insomma, il succo sarebbe che un sensore che scatta a 400 iso non è sensibile come uno che scatta a 1600? e che quindi otterrà risultati migliori?
Ma guarda, che se si tratta di questo sfondi una porta spalancata; l'ho detto dall'inizio che scattando in Raw con la 5600 si ottengono risultati un po' migliori rispetto alla s5000. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 3:02 am Oggetto: |
|
|
il problema e che il tiraggio che fai o fanno non ha senso non puo essere rapportato agli iso perche con gli iso si misura la sensibilita alla luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 3:08 am Oggetto: |
|
|
se tiri il sensore dentro asempio una grotta che e qusi al buio che ottieni?niente una foto ancora piu nera che se non lo tiravi invece con la s5600 ad esempio avresti fatto una foto decente o comunque dove si vede una scena |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:16 am Oggetto: |
|
|
non vorrei inquinare il tuo topic caro mike ma mi sento di esprimere una mia opinione al riguardo! Secondo me, per chi ha già una S5000, trovo inutile prendere la S5600. Non ci vedo, per lo meno dalle recensioni che ho letto, questo grande salto. Sempre rimanendo nelle prosumer, al limite, capirei il passaggio alla S9600 e come avrai notato ho scritto al limite. Secondo me, o uno passa alla d-reflex o attende ancora un po' per vedere cosa butta fuori il mercato delle super prosumer ed intanto continua a scattare con soddisfazione con la S5000!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:27 am Oggetto: |
|
|
Mike, hai fatto esattamente ciò che ho provato ino in un 3D qualche tempo fa, e mi sembra logico. Tirare il sensore vuol dire aumentarne la sensibilità (equivalente), ma dopo aver scattato la foto, e grazie al suo range dinamico si riescono a tirare fuori dettagli che sembrano non esserci (nelle zone totalmente nere).
Penso che coccobell intenda dire che se il sensore non ha in primo luogo un'effettiva sensibilità superiore rispetto ad un'altro (s5600 vs s5000), non riuscirà a catturare tutte le informazioni nelle parti più scure, neanche ricorrendo al tiraggio.
Bè ciò è giusto ma entro certi limiti, mike è pienamente dentro questi, i 1600 ISO equivalenti sono perfettamente utilizzabili ma se volessi arrivare a ISO 6400 allora andrei troppo oltre, non otterrei più dettaglio nelle parti scure e il rumore soffocherebbe tutto.
La tecnica infatti sta nel tirare al limite il sensore, non oltre! Bel test Mike  _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:31 am Oggetto: |
|
|
Credo che una puntualizzazione sia necessaria:
Mi sa tanto che la "vecchietta" che ha più detteglio nelle foto con la 5600 sia San Giuseppe o sbaglio?
Per il resto mi chiedevo il discorso che fate...e l'ultima considerazione di victor53 può valere anche per un eventuale passaggio da s5500 a s5600?
nel senso non vale la pena che mi impegno piu di tanto per cercare di racimolare soldi e di vendere la s5500 perchè cmq si difende ancora bene? _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
Io mi tengo stretto la mia s5500, la cambierò con la s5700 o 5800 o quello che sarà, se varrà la pena, altrimenti sono già contento così! _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
Link ha scritto: | Io mi tengo stretto la mia s5500, la cambierò con la s5700 o 5800 o quello che sarà, se varrà la pena, altrimenti sono già contento così! |
 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Link ha scritto: | Io mi tengo stretto la mia s5500, la cambierò con la s5700 o 5800 o quello che sarà, se varrà la pena, altrimenti sono già contento così! |
 |  _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Link"]Mike, hai fatto esattamente ciò che ho provato ino in un 3D qualche tempo fa, e mi sembra logico. Tirare il sensore vuol dire aumentarne la sensibilità (equivalente), ma dopo aver scattato la foto, e grazie al suo range dinamico si riescono a tirare fuori dettagli che sembrano non esserci (nelle zone totalmente nere).
Penso che coccobell intenda dire che se il sensore non ha in primo luogo un'effettiva sensibilità superiore rispetto ad un'altro (s5600 vs s5000), non riuscirà a catturare tutte le informazioni nelle parti più scure, neanche ricorrendo al tiraggio.
Bè ciò è giusto ma entro certi limiti, mike è pienamente dentro questi, i 1600 ISO equivalenti sono perfettamente utilizzabili ma se volessi arrivare a ISO 6400 allora andrei troppo oltre, non otterrei più dettaglio nelle parti scure e il rumore soffocherebbe tutto.
il tuo discorso varrebbe se dai 400 si vuol passare agli 800 iso e comunque sia non avresti mai lo stesso dettagli di un vero sensore a quelle sensibilita'
lo ripeto tirate i sensori quanto volete ma non paragonateli agli iso che non c'entra nulla!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Il procedimento è lo stesso di quello per passare a 1600, ci si spinge solo un po' più in là!
Comunque qui si parla di equivalenze ISO, non di sensibilità effettive, e cioè del modo di raggiungere risultati simili ad un vero aumento di sensibilità (voltaggio) del sensore, lavorando in software.
In questo senso il discorso "centra" con gli ISO, anche perchè aumentarne il valore sulla fotocamera equivale a "tirare" il sensore tanto quanto l'aumento di EV in software, almeno dai risultati.
Non ho abbastanza conoscenze per dire se sia "tecnicamente" giusto o sbagliato, so solo che tramite questa tecnica riesco ad ottenere foto che potrei ottenere solo avendo a disposizione valori ISO di 800 o 1600 sulla fotocamera, con lo stesso vantaggio di tempi più veloci che queste "sensibilità" permettono, e con risultati più che accettabili! _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
e inutile ribattere sempre sulle stesse cose io ho detto la mia ......
pero un ultima cosa i risultati decenti che pensi di ottenere dovresti poterli ottenere in tutte le situazioni.......prova a tirare il sensore dentro una grotta e vedrai che al massimo in post arriveresti ad un foglio tutto grigio!!!! diversamente da un vero sensore che puo spingersi a valori cosi' alti di iso 
Ultima modifica effettuata da coccobell il Gio 05 Gen, 2006 3:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito cosa intendi con "tutte le situazioni", so che la gamma dinamica dei sensori ha un limite, in una grotta buia non c'è tiraggio che tenga, c'è solo il flash (o il cavalletto)
Comunque si sta discutendo quindi anch'io dico come la penso, non è che rispondo per ribattere, è che se non sono d'accordo con una affermazione dico la mia, sempre pronto ad essere smentito ovviamente!  _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei fare una domanda a chi se ne intende più di me, così magari capiamo meglio il confronto fra s5000 e s5600 fatto da Mike agli alti iso. Ammettiamo che sulla s5000 ci si possa mettere il processore della s5600 e che si possa anche modificare il software rendendolo uguale a quello della s5600 (chiaramente adattato ai 3Mp della s5000) come si comporterebbe dopo queste modifiche?
victor53 ha scritto: | Secondo me, per chi ha già una S5000, trovo inutile prendere la S5600. Non ci vedo, per lo meno dalle recensioni che ho letto, questo grande salto. | Dipende sempre dall'uso che ci devi fare e da che cosa speri di trovare in più nella macchina che intendi acquistare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
si comporta gia meglio cosi' come figuriamoci in quelle condizioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: |
victor53 ha scritto: | Secondo me, per chi ha già una S5000, trovo inutile prendere la S5600. Non ci vedo, per lo meno dalle recensioni che ho letto, questo grande salto. | Dipende sempre dall'uso che ci devi fare e da che cosa speri di trovare in più nella macchina che intendi acquistare. |
certo, ma come ho detto non vedo questa gossa differenza per uno che ha già la s5000. Infatti il mio intervento continuava dicendo che vedrei piu' il cambio con una 9500!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ammettiamo che sulla s5000 ci si possa mettere il processore della s5600 e che si possa anche modificare il software rendendolo uguale a quello della s5600 (chiaramente adattato ai 3Mp della s5000) come si comporterebbe dopo queste modifiche? |
Effettivamente a leggere questo thread viene da pensare che tra il sensore della 5000 e quello della 5600 non sia nessun cambio di generazione ma solo una manciata di megapixel in piú (si, capisco che in realtá non é poco...) e il grosso delle evoluzioni sia fatto del processore piú potente.
Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Victor, la s9500 è tutt'altra macchina, fatta per scopi diversi da quelli ricercati nella s5600. Mi ricordo che appena uscita la s5000 si faceva un gran parlare sulla grana eccessiva che produceva e produce tutt'ora. Mi ricordo che al tempo girovagavo sul forum della Fuji e vedevo tutte le lamentele riguardanti i 160iso solo in automatico e i 200iso in manuale. Tutti si domandavano il perchè non avevano permesso iso più bassi anche in manuale. Il 90% degli utenti si lagnava per questo inconveniente che rovinava la pagella ad una macchina così riuscita. Quando fui stufo delle solite domande collegate sempre a questo tipo di problema, mi fu consigliato P4u (a cui sarò riconoscente per sempre) e anche qui si mensionava continuamente il solito problema. Ora mi chiedo: anche se in questo forum ho capito come limitare tale fastidio, il fastidio rimane e non capisco perchè visto che con la s5600 sono stati offerti i 64iso e 15" di esposizione (altro limite della s5000) senza mensionare i 5Mp, per quel 90% di utenti non sia un upgrade conveniente. Poi sulla s5600 ci sono altri miglioramenti con pure qualche peggioramento ma quello appena citato è (almeno per me) un grosso fastidio a cui ho la possibilità di rimediare. Dimmi dove sbaglio, perche è meglio lo capisca ora che dopo quando magari sarà tardi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|