 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 1:14 pm Oggetto: Per Filip |
|
|
Giustamente per non andare OT su paesaggio e natura...
Filip potresti spiegare il procedimento che hai usato per modificare la foto "cardellino a pranzo" postata in paesaggio e natura?
Per chi non avesse visto il capolavoro di recupero fatto da Filip consiglio di guardare il thread in argomento.
Saro' niubbo di fotoritocco ma per me e' qualcosa di stupefacente
OMT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
In questa sezione trovi lavori molto più difficili di un semplice fotoritocco come quello in questione, comunque ecco come mi sono comportato: il software da usare è Photoshop CS o CS2 indifferente.
1) Il primo filtro da usare è "Luci/ombre" per portare alla luce i dettagli nascosti dalla sottoesposizione o comunque in ombra, i settaggi che ho usato sono 35 per le ombre e 15 par le luci.
2) Il secondo filtro da usare è un plugin per levare il rumore, io ho usato "Noiseware Pro" ma va bene anche "Neat Image" che è pure gratuito; per ottenere una bella ripulita (qualunque plugin usiate)non usare i valori di default ma lavorare un po' sui parametri per perdere dettaglio il meno possibile altrimenti l'immagine diventa plasticosa.
3) Ora bisogna contrastare/saturare un po' e per fare questo ho usato lo strumento "Curve"
4) Sfochiamo lo sfondo per dare più il senso di tridimensione o profondità: selezionare accuratamente tutto ciò che non è in primo piano lasciando quindi fuori muretto, piatto e cincia, visto il buon contrasto si può usare lo strumento "Lazo magnetico", una volta completata la selezione, dupplicare lo sfondo su di un livello, attivare lo sfondo, andare su "Filtro/Sfocatura/Controllo sfocatura..." impostare il raggio a 16 o a discrezione e dare l'"Ok", Invertire la selezione e dare una leggera maschera di contrasto (ho usato Fattore=40 Raggio=1,0 Soglia=0) togliere la selezione.
Attivare il livello e ridurre l'opacità fina al 30% o a discrezione.
5) Unire i livelli.
Ti assicuro che con un po' di pratica è molto più semplice agire che spiegare, tantè vero che ho impiegato più di un'ora a spiegare e un quarto d'ora per agire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il lavorone che hai fatto, sei stato gentilissimo!
Spiegazione esauriente e chiarissima.
OMT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|