photo4u.it


s5600: chi sa rispondere a questo piccolo quiz?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi riferivo al modo di utilizzo degli iso da parte delle nuove fuji!!!

se imposto iso 100 a 1/50

quando imposto iso 200 lo scatto in automatico dovrà andare a... 1/100!!! di regola!!!

invece le nuove fuji, non pensano così!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
io mi riferivo al modo di utilizzo degli iso da parte delle nuove fuji!!!

se imposto iso 100 a 1/50

quando imposto iso 200 lo scatto in automatico dovrà andare a... 1/100!!! di regola!!!

invece le nuove fuji, non pensano così!!!


Ma guarda, che invece la pensano esattamente come dici tu!

Ho fatto una prova su questa foto:



Ho misurato la luce in priorità di diaframmi f 4.5, e mi ha dato i seguenti valori:

- iso 1600 - 1/400
- iso 800 - 1/200
- iso 400 - 1/100
- iso 200 - 1/50
- iso 100 - 1/25
- iso 64 - 1/20

Quindi la regola è rispettata.

Il problema è un'altro: sotto determinati livelli di luminosità l'esposimetro non funziona più con gli automatismi; ad esempio, in Program, anche nel buio più assoluto, non riesce a scendere sotto 4 - f3.2; in manuale, invece, non ha questo limite, e segnala sempre l'esposizione.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi ricordo bene... ma in riferimento ad una prova su dpreview, si vedeva proprio che la fuji a differenza delle altre fotocamere non rispettava i valori suddetti!!!

hanno aperto anche un topic specifico x questo problema--- ovvero sulla erronea corrispondenza della coppia diaframma/tempo di scatto al variare degli iso!!!

appena lo trovo ti posto il link!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La s5600 e la s9500 da questo punto di vista sono più precise; ho verificato pure io su Dpreview, e le misurazioni sono in linea con quelle di altre macchine come Pansonic fz30 e Canon 350D, con qualche lieve variazione rientrante nella normale tolleranza. Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
demetrio50 ha scritto:
penso che coccobell intenda dire che nella sua foto ha volutamente sovraesposto manualmente di non so quanti stop ( ad occhio almeno 1e mezzo ) per evitare di avere zone scure e quindi rumorose , il suo quindi è un trucco ma non è un trucco della macchina ( che tale sarebbe se dichirasse una sensibiltà alta ma poi necessitasse di tempi più lunghi )


Vabbè, ma questo mica sarebbe un trucco; è risaputo che gli esposimetri vanno interpretati, mica la misurazione dell'esposimetro è Vangelo?! tant'è vero che settando l'esposimetro in maniera diversa (spot, mutizona, media ponderata) si hanno misurazioni diverse. A me la foto di Coccobel pare esposta correttamente, non ci vedo nessun trucco, ma solo una accurata misurazione, corretta manualmente Smile



intanto un appunto a malox: gli esposimetri funzionano alla perfezione e non esiste quello che dici tu io ho fatto decine di test e la macchina non ha mai sgarrato al raddoppio degli iso raddoppia la velocita di scatto percui e tutto nella norma


per mike: facciamo finta che esci di sera e vuoi scattare una foto ad una bella statua punti la fotocamera e guardi la velocita di scatto ad esempio 1\100 e ti trovi a iso 80 allora che fai? con questa velocita di scatto di sicuro la foto non avra problemi di mosso se hai una mano ferma quindi scatti sicuro che avrai ottimi dettagli avendo scelto iso bassi ...non scieglieresti mai alti iso se non servono quindi.....
ora viceversa reincontri la stessa statua in una sea piu buia punti la macchina che si trova impostata a 100 iso e ti accorgi che ti da un valore di scatto di 1\20 allora che fai? 2 sono le scelte plausibili oltre a trovare un appoggio ho rischi una foto mossa per cercare di avere la migliore qualita intesa come colori dettaglio e tutto il resto o alzi gli iso portandoli per avere un tempo ragionevole ad almeno 400 e stavolta la macchina ti dara tempo di scatto 1\80 e questo valore non e a caso ma lo otterresti esattamente con qualunque macchina sia compatta che digitale in quanto questo valore non e dettato dal caso ma e in stretta relazione con gli iso quindi se tu cambi tali valori cambi anche la relazione che hai con gli iso..........

morale della storia gli iso si devono immaginare come se corrispondessero a tempi di scatto che variano col variare della scena e se metti la macchina in manuale e decidi tu come regolarli il gioco non ha piu senso...

spero di essere stato chiaro e che vi sia piaciuta la storiella ........ LOL Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
...morale della storia gli iso si devono immaginare come se corrispondessero a tempi di scatto che variano col variare della scena e se metti la macchina in manuale e decidi tu come regolarli il gioco non ha piu senso...


Ma guarda, che io sono perfettamente d'accordo col succo di questo discorso; proprio per questo non capivo il tuo ragionamento.

Mi hai fatto l'esempio della statua, ed hai ragione: punto, inquadro e scatto; se il tempo è troppo lento, aumento gli iso e scatto lo stesso. Quindi il problema qual'è?

Temi che per fotografare a iso più alti debba mettermi a regolare il tutto in manuale? ma guarda che non è così, è ovvio che affido all'esposimetro della macchina, altrimenti che ci starebbe a fare?

Il problema, semmai, è un altro; se l'esposizione risultasse sbagliata a 1600 iso non è un problema della sensibilità usata, ma della misurazione effettuata; e in tal caso mi verrebbe male pure a 100 iso se la macchina mi falla l'esposizione; ma se l'esposimetro fa il suo lavoro bene a 100 iso, lo farà pure a 1600.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora mike mi pongo cosi' posta 2 croop uno della foto da te fatta in manuale a 1600 iso di ieri e poi una in cui la macchina lavora in p a 1600 iso .....cosi vediamo la differenza che dovrebbe essere netta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
allora mike mi pongo cosi' posta 2 croop uno della foto da te fatta in manuale a 1600 iso di ieri e poi una in cui la macchina lavora in p a 1600 iso .....cosi vediamo la differenza che dovrebbe essere netta!


Ma il problema è proprio questo: la misurazione che dovrei fare in program non è possibile con una luminosità così bassa; se imposto la priorità di diaframmi f4.5 (per ripettare l'esposizione della foto postata che era a f4.5) mi dà il diaframma 4.5, appunto, ma come tempo mi dà invece un bel 4 rosso, indice che la misurazione è fuori scala; in effetti dovrebbe darmi un tempo più lento, ma nelle modalità programmate non ci arriva; in manuale, invece, la gamma coperta è molto più ampia, e la misurazione è possibile.

Se però la luminosità è maggiore non ci sono problemi, l'esposimetro funziona alla perfezione e non vi sono differenze tra manuale e automatico.

Anche sulla s5000 e s7000 era così; sotto certi valori, in automatico, l'esposimetro non scende.

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 30 Dic, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
coccobell ha scritto:
allora mike mi pongo cosi' posta 2 croop uno della foto da te fatta in manuale a 1600 iso di ieri e poi una in cui la macchina lavora in p a 1600 iso .....cosi vediamo la differenza che dovrebbe essere netta!


Ma il problema è proprio questo: la misurazione che dovrei fare in program non è possibile con una luminosità così bassa; se imposto la priorità di diaframmi f4.5 (per ripettare l'esposizione della foto postata che era a f4.5) mi dà il diaframma 4.5, appunto, ma come tempo mi dà invece un bel 4 rosso, indice che la misurazione è fuori scala; in effetti dovrebbe darmi un tempo più lento, ma nelle modalità programmate non ci arriva; in manuale, invece, la gamma coperta è molto più ampia, e la misurazione è possibile.

Se però la luminosità è maggiore non ci sono problemi, l'esposimetro funziona alla perfezione e non vi sono differenze tra manuale e automatico.

Anche sulla s5000 e s7000 era così; sotto certi valori, in automatico, l'esposimetro non scende.

Wink



il tuo discorso vale ad iso bassi ma a 1600 l'esposimetro non scende a tali valori e comunque mancano i croop delle prove per come ti dico io cioe una come vuoi tu e una a con la macchina in p
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi