Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 12:29 pm Oggetto: |
|
|
taurus ha scritto: | Molto utile il test! Sono sempre più propenso all'acquisto... Mi ha sempre affascinato l'idea di catturare un'angolo di visuale così ampio. Sulla mia EOS350d equivarrebbe a un 16mm 32mm? E' corretto? |
E' corretto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
taurus ha scritto: |
Molto utile il test! Sono sempre più propenso all'acquisto... Mi ha sempre affascinato l'idea di catturare un'angolo di visuale così ampio. Sulla mia EOS350d equivarrebbe a un 16mm 32mm? E' corretto? |
16-32
comunque sia qui che su Hw ho messo varie foto. è veramente divertente usare il 10mm.
nota che: è grosso e pesantuccio, usa filtri da 77mm, io ho preso un uv, faccio senza polarizz, i colori che tira fuori sono abbastanza caldi (mi piace), la custodia è bella come la costruzione. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taurus utente

Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 294 Località: Fotopoli (prov. MI)
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 9:34 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | taurus ha scritto: |
Molto utile il test! Sono sempre più propenso all'acquisto... Mi ha sempre affascinato l'idea di catturare un'angolo di visuale così ampio. Sulla mia EOS350d equivarrebbe a un 16mm 32mm? E' corretto? |
16-32
comunque sia qui che su Hw ho messo varie foto. è veramente divertente usare il 10mm.
nota che: è grosso e pesantuccio, usa filtri da 77mm, io ho preso un uv, faccio senza polarizz, i colori che tira fuori sono abbastanza caldi (mi piace), la custodia è bella come la costruzione. |
..io sto ancora aspettando il filtro UV 58mm per il sigma 70-300! Anche quello come peso non scherza  _________________ CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente sia il tokina che il sigma sono delle ottime lenti specialmente se paragonate ai prezzi delle equivalenti canon e nikon. Io ho scelto il tokina perche ha delle distorsioni più facilmente controllabili e una resa tra centro e bordi più costante che ben si abbina alle foto di architettura; ma vi ripeto sono due ottime ottiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 9:37 pm Oggetto: |
|
|
io li ho tutti e due, il Tokina con attacco Nikon ed il Sigma con attacco Canon.
Meccanicamente preferisco il Tokina, che e' piu' "monolitico" ed inoltre non varia di dimensioni e di apertura durante tutta la zoomata.
Otticamente, da confronti fatti a 20mm ed a 15mm a circa due metri di distanza, il Sigma rispetto al Tokina e' risultato meno nitido, in particolare ai bordi, fino ad F11. A questa apertura i due obiettivi sono pressocche' uguali. All'infinito la differenza e' ancora piu' evidente a discapito del Sigma, sia ai bordi che al centro. Praticamente per ottenere una nitidezza accettabile non bisogna scendere sotto F8, meglio f11. A 10mm invece mi sembra che vada relativamente meglio, ma non ho fatto prove accurate a tale focale.
Circa la tenuta al flare ed il tono dei colori, non ho ancora scattato abbastanza col Sigma per poter dare un giudizio.
Ultima cosa, il Tokina sulle mie Nikon e' piu' preciso e ripetitivo nella messa a fuoco automatica, mentre il Sigma sulla Canon 20D spesso ripetendo piu' volte la messa a fuoco mette a fuoco su punti diversi, anche se la cosa non e' cosi' drammatica su un 10mm a F8......
Buona scelta.
Ultima modifica effettuata da lucky il Dom 18 Dic, 2005 2:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Mi chiedevo e chiedo anche a Voi;Un obiettivo che distorce,rispetto
a una che ha piu Aberrazioni cromatiche(Purrplefringing),quale è migliore?
Consideriamo che entrambi le cose con Ptlens e PS o software vari
si corregge tutto,pero' sono difetti che vanno ad influire sulla nitidezza
della foto.
La correzzione è pur sempre distruttiva(o sbaglio).
Il massimo e averene poche di entrambi.
Quindi sempre guardando il pelo nell'uovo è meglio la distorsione
o le aberrazioni cromatiche?
Penso che alla fine la scelta si debba fare tra Un tokina e un Sigma su questo valore ,che onestamente non so valutare bene.
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
io preferisco le distorsiono... la considero una caratteristica di un wide... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 5:25 pm Oggetto: |
|
|
a me piacciono le distorsioni dei ultra wide  _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 5:31 pm Oggetto: |
|
|
la CA è meno problematica della distorsione
...anche perché non si verifica sempre ma solo in zone di forte contrasto (su sfondo chiarissimo) e puoi gestirla senza alcuna perdita di nitidezza con maschere di ps
la maggior parte delle volte è su particolari fini che si vedono molto bene a monitor, ma in stampa sono molto meno evidenti
La distorsione ti danneggia per lo più esclusivamente in architettura...
quindi più che per CA/distorsione, personalmente sceglierei (come ho fatto) per la maggior nitidezza /omogeneità di resa e per la costruzione  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Quindi deduco che su foto fatte in città storiche o in interni è meglio il Tokina e per i paesagggi è meglio il Sigma.
Inoltre il Tokina è un F4 fisso.
Il Sigma l'ho visto oggi e provato in negozio ,comunque è bellino,compatto e piccolino,sta in tasca e non poca cosa se non vuoi portarti dietro il borsone.
Macchina al collo con il 24 105 e in tasca 10-20!
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 2:25 am Oggetto: |
|
|
mi pare di capire dalle risposte che qualcuno faccia confusione tra la "distorsione prospettica", cioe' l'effetto di convergenza o divergenza delle linee caratteristica delle foto effettuate con i grandangolari spinti quando non sono perfettamente in bolla, e la distorsione ottica dell'obiettivo, in pratica la mancanza di linearita' e l'astigmatismo della lente che fa si' che una linea retta non vanga resa piu' tale ma presenti una o piu' "pieghe" a "J" o a "S". In particolare le distorsioni ad "S" sono difficilissime se non impossibili a correggere anche con i vari PT Lens e similari, che comunque personalmente non amo molto...
Chiaramente se devi fare fotografia architettonica documentaristica hai bisogno di un banco ottico e di una ottica decentrabile maledettamente "corretta" dal punto di vista della distorsione....
Se devi fotografare soggetti vari e fare fotografia "espressiva" magari giocando proprio con l'effetto di convergenza/divergenza prospettica delle linee, allora non ha molta importanza la linearita' della lente.
Chiaramente ognuno ha una personale scala di valori per giudicare una lente: la linearita', l'aberrazione cromatica, la nitdezza o risoluzione, la piacevolezza dello sfocato, la resa dei colori etc...
Io personalmente non sopporto le ottiche poco nitide, perche' quello che non viene risolto dall'obiettivo non puo' essere recuperato da nessuna maschera di contrasto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Penso che tu ti riferisca al sottoscritto e con ragione.
Io avrei bisogno di un 'ottica modesta(non decentrabile),dove anche poi con un po' di corezzione,mi permetta di fotografare in una piazza o in una piazza qualche monumento,senza dovewr sempre alzare la macchina e quindi
'distorcere'.
Non sono per nulla pratico di queste foto,ecco perchè sto chiedendo
cosa è meglio.Magari a volte devi riprendere un castello
a una certa distanza e non ci stà tutto,pensavo con questi obiettivi,magando non spingendolo al massimo di avere piu'campo'.
Ecco perchè in linea di masima forse è meglio cercare qualcosa di dritto già di suo e i Tokina,mi sembrava che avesse queste caratteristiche.
In compenso pecca dia CA(colore)non da poco da quello che vedo su Photozone,Il Sigma molto meno.
N.B.:Mi piacerebbe sapere del perchè della Tua diffidenza sui vari software correttivi tipo PTLENS.;Mi interesa veramente.!
Concordo con Te sulla nitidezza,irrecureparibile se non ce l'hai in fase di scatto.
Ciao e grazie ancora
Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | Penso che tu ti riferisca al sottoscritto e con ragione.
Io avrei bisogno di un 'ottica modesta(non decentrabile),dove anche poi con un po' di corezzione,mi permetta di fotografare in una piazza o in una piazza qualche monumento,senza dovewr sempre alzare la macchina e quindi
'distorcere'.
Non sono per nulla pratico di queste foto,ecco perchè sto chiedendo
cosa è meglio.Magari a volte devi riprendere un castello
a una certa distanza e non ci stà tutto,pensavo con questi obiettivi,magari non spingendolo al massimo di avere piu'campo'.
Ecco perchè in linea di masima forse è meglio cercare qualcosa di dritto già di suo e i Tokina,mi sembrava che avesse queste caratteristiche.
In compenso pecca dia CA(colore)non da poco da quello che vedo su Photozone,Il Sigma molto meno.
N.B.:Mi piacerebbe sapere del perchè della Tua diffidenza sui vari software correttivi tipo PTLENS.;Mi interesa veramente.!
Concordo con Te sulla nitidezza,irrecureparibile se non ce l'hai in fase di scatto.
Ciao e grazie ancora
Ric |
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 10:04 am Oggetto: |
|
|
i software tipo Ptlens comunque ti costano in termini di nitidezza dell'immagine; più il difetto da correggere è pronunciato più il risultato per essere "decente" comporterà una perdita di dettaglio
....le CA le correggi con maschere sfumate in ps agendo solo sul colore per cui non hai perdita di dettaglio (per questo se devo per forza scegliere le preferisco )
potresti darmi i link sul Tokina cui ti riferivi?
grazie  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
Certamente!
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Ci sono un po' tutto quelli che stiamo discutendo.
Io lo trovo ben fatto.
Grazie
Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 11:40 am Oggetto: |
|
|
grazie
se interessa ho trovato anche questo:
http://www.xs4all.nl/~deodate/Tokina1224/
dove le CA sono molto meno problematiche di quel che appare
cmq forse ti fai troppi problemi; da queste due review quest'ottica è una bomba !
La distorsione è sempre sotto l'1,4% (non so se mi spiego ma il 24/105L a 24mm distorce fino al 3%!)
Le Ca non sono affatto buone solo a f/4 ed agli angoli ( e poi sono facilmente corregibili)
la nitidezza fa paura ....fino a 1930 l/mm (considera che i prestigiosi fissi canon L come il 24 ed il 35 arrivano a 2000/2020....e sono fissi, L, meno wide e mooooolto + costosi!)
La costruzione è definita superba (stesso peso del 17-40L) e per me non hai idea di quanto conti un'ottica bella solida in mano
insomma......poi per 450 euro  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Ultima modifica effettuata da HIPPO il Dom 18 Dic, 2005 11:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
basta.
tokina ordinato  _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Si Hippo!Hai ragione.
Bello il Test.
A gennaio anfremo sul Tokina,anche perche lo prendo su Smarino
e mi ha detto che gli arrivano a Gennaio.
Hai altri posti migliori con pagamneto in contrassegno?
Buon Natale
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PassionClick utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1055 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma questo 12-24 Tokina si può montare sulle mark II?!?
Qualcuno sa come si comporta su questa macchina?!?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ero indeciso sull'acquisto dello zoom grandangolare; avendo Minolta, le ottiche papabili erano l'11-18 minolta e il Tokina 12-24; al momento della mia scelta il Sigma per Minolta non era disponibile; quello che mi ha frenato dall'acquisto del Tokina è stato il fatto che non è un VERO 12mm, ma un 13, se non addirittura un 14 (a differenza dei concorrenti che rispettano i dati di targa o comunque se ne discostano meno); e la differenza di 2,3 se non 4mm a queste focali è evidentissima; insomma, sarà pure un ottimo obiettivo, ma pecca in quella che dovrebbe essere la sua "dote" principale; non ha molto senso secondo me... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|