photo4u.it


Obbiettivo tuttofare per canon 350D
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spiderweb
utente


Iscritto: 11 Lug 2004
Messaggi: 334
Località: Montesilvano (PE)

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anche un grandangolo aggiuntivo 0.5X e un tele aggiuntivo 2X, ma con quest'ultimo, la qualità scende.

A pari livello come fotocamera,cosa c'è della Nikon?

_________________
[|O] EOS 450D Sigma 17-70/Canon 75-300 III USM/ Sigma 170-500mm/190CL+128RC/ Sony DSC F 717/APPLE Powerbook G4 15" 1.67 GHZ 1.5 Gbram DDR2 ,DVD Superdrive ~Francesco~POWERUSERS~
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ricordavo che non avevi ancora preso la 350D! Smile A pari livello (ma su questo si potrebbe discutere per giorni) ci sarebbe la D50 ma forse con un po' di fortuna puoi rimediare anche una d70 ad un buon prezzo.. Ma se avevi deciso per la 350D non devi mica cambiare marca per un 24-120!! Che tra l'altro non costa nemmeno pochissimo e non è luminoso! L'avevo preso solo un esempio in caso il range di focali della Sony ti calzasse a pennesso e volessi replicare..
Nel mondo delle reflex se davvero ti interessa la qualità sostanzialmente devi scegliere qual'è il range di focali che preferisci! Perché se prendi un tuttofare non è che fai un grandissimo salto di qualità rispetto ad un'ottima 'compatta' come la tua Sony! Un conto quando uno viene da una 3Mpixel modello base e allora gli va bene qualunque cosa.. ma tu vieni da una buona fotocamera dotata perdipiù di una buona ottica. E sei vuoi passare ad una reflex immagino non ti basterà soltanto avere meno rumore digitale e più velocità. Se vuoi anche ottiche di qualità evita il 18-125 o simili o in stampa (a parte quando scatterai a ISO elevati) non noterai sostanziali differenze con la tua vecchia Sony! Wink

PS: perché le foto ti piace anche e soprattutto stamparle immagino! Perché se si tratta di guardarle a monitor la Sony (o anche meno) era molto più che sufficiente Wink Tra l'altro considera pure che l'obiettivo che hai sulla Sony è straordinariamente luminoso.. in ambito reflex è impossibile farne di così luminosi! Se scegli un obiettivo 'buio' per la reflex quando vuoi fotografare con luce scarsa i 'bei' 1600ISO della reflex ti bastano a malapena per compensare questo forte handycap!
Ad esempio: se sulla Sony hai un f/2 e sulla reflex hai un f/4 significa che per scattare con lo stesso tempo devi usare la reflex a 1600ISO quando sulla Sony ti bastavano i 400ISO. Il guadagno c'è ma potrebbe non corrispondere alle tue aspettative! Nel reparto 'tele' delle reflex l'f/2.4 poi non esiste proprio.. se prendi uno zoom consumer (e sono comunque 250€) ai 200mm equiv. si riproporrà l'identica situazione di cui sopra. Sony a 100ISO e reflex a 400 oppure 400vs1600.

Per cui pensaci bene prima di passare alla reflex.. Se poi intendi prendere solo zoom relativamente economici il guadagno potrebbe essere davvero modesto! Uomo avvisato... Very Happy

Gli zoom professionali (o semi-pro) invece ti farebbero fare il salto di qualità auspicato ma in casa Canon si parla di 24-70/2.8 Sigma (o equivalente) + 70-200/4L = 1000€ circa sopra il prezzo della reflex! In casa Nikon circa 1300€ perché si tratta di prendere un 80-200/2.8


Ultima modifica effettuata da letturo il Mar 13 Dic, 2005 4:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spiderweb
utente


Iscritto: 11 Lug 2004
Messaggi: 334
Località: Montesilvano (PE)

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora una volta grazie per i consigli.Sinceramente vorrei prendere un corpo macchina nuovo, oppure un usato di pochi giorni (se lo trovo).chiedendo a destra e sinistra, c'è chi dice Canon e chi Nikon.Sulla prima mi dicono tutti che è leggermete meglio, ma ha un'elettronica esasperata, mentre sulla nikon mi consigliano,nonostante qualche megapixel in meno, la stessa qualità fotografica(ma non mi sembra) e l'assistenza tecnica in caso di problemi(spero non ce nè siano per nessuno).
comunque stò ancora valutando l'acquisto, e farò tesoro dei Vostri preziosi consigli Ok!

_________________
[|O] EOS 450D Sigma 17-70/Canon 75-300 III USM/ Sigma 170-500mm/190CL+128RC/ Sony DSC F 717/APPLE Powerbook G4 15" 1.67 GHZ 1.5 Gbram DDR2 ,DVD Superdrive ~Francesco~POWERUSERS~
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio che ho editato il post precedente aggiungendo alcuni esempi pratici di utilizzo delle due fotocamere e qualche indicazioni sui prezzi in caso volessi prendere qualche ottica 'buona'. Visto che hai amici con delle reflex io ti consiglio di scattare insieme a loro un paio di foto e poi stamparne degli ingrandimenti 20x30. Se hanno abbinato lenti 'consumer' ai loro giocattoli sono praticamente certo che non noterai differenze abissali in stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spiderweb
utente


Iscritto: 11 Lug 2004
Messaggi: 334
Località: Montesilvano (PE)

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi ci stai quasi per far ripensare....della mia 717 non biasimo nulla tranne la velocità di scatto e la messa a fuoco continua.Ma dobbiamo anche considerare che è una macchina di quasi tre anni fa, e personalmente, non perchè la posseggo,di "compatte" a questi livelli non ci sono proprio.Altra cosa che mi mancherebbe, è il night framing, che ho usato moltissime volte per fare foto al buio completo (vedo l'immagine in infrarosso, e scatto a colori)una chicca che dovrebbe essere su ogni macchina.
A... se facessero una 717 più performante sarei il primo a prenderla,dato che la 828 e la R1 hanno qualche difettuccio di rumorosità che sulla 717 è praticamente NULLO!

Non sò più che fare! Crying or Very sad

_________________
[|O] EOS 450D Sigma 17-70/Canon 75-300 III USM/ Sigma 170-500mm/190CL+128RC/ Sony DSC F 717/APPLE Powerbook G4 15" 1.67 GHZ 1.5 Gbram DDR2 ,DVD Superdrive ~Francesco~POWERUSERS~
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te l'ho detto che la tua situazione non è facile! All'epoca hai fatto un ottimo acquisto e la tua fotocamera, pur con i suoi limiti, non può essere considerata 'superata'. Perché sulle compatte il passaggio dai 5 agli 8 Mpixel (fatto a parità di dimensioni del sensore) ha portato sì definizione quando si scatta a 100ISO ma pure un rumore digitale non indifferente quando si deve alzare la sensibilità! E la velocità non so di quanto è migliorata.. puoi sempre dare un'occhiata alle prove di Dpreview.com ma credo che le reflex siano ancora un'altra cosa. Tutt'ora non so se è stato un grandissimo vantaggio alzare a dismisura la risoluzione delle compatte.. Di certo dalla 717 passare alla 828 non è una mossa molto azzeccata! Alla R1 non so, diciamo che cambia moltissimo il range di focali (con quella vai da un grandangolare piuttosto spinto ad un mediotele), le prestazioni velocistiche sono sicuramente superiori a quelle della 717 e il rumore che porta con sé credo sia compensato dal raddoppio della dimensione in pixel delle immagini. Il problema è che in ogni caso spenderesti un bel po' di soldi e non avresti una fotocamera espandibile.. oltretutto cosa fai della 717, la vendi? Queste purtroppo non sono fotocamere facilmente rivendibili.. purtroppo si svalutano e tanto. Tenersela insieme ad una R1 sarebbe un po' un doppione, l'ideale è farla passare nelle mani un familiare.. è tutt'ora una bellissima macchina! Svenderla non mi pare proprio il caso.. Non si fa!

Cosa ci guadagni passando alle reflex già lo sai bene, però appunto considera che gli obiettivi luminosi e di qualità costano e un bel corredo costa sicuramente più della fotocamera stessa. La messa a fuoco continua poi risponde bene se l'obiettivo ha un'AF veloce.. cosa ti piace fotografarci? Se ti piace un 'tele' di qualità, utilizzabile tranquillamente a piena apertura e con un AF veloce considera che non puoi prendere niente di meno del 70-200/4L in casa Canon, e sono 650€.
Quindi o metti in preventivo una spesa di 1700€ (e il flash esterno dove lo mettiamo?? Very Happy Altri 180-250€!) oppure.. pensaci bene! Smile

Per una cifra del genere si compra una bella Hasselblad medioformato in ottimo stato con un paio di obiettivi da cui ricavare.. sogni! Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi