| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 22 Mar, 2017 1:01 pm    Oggetto: Conservare stampe digitali |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti 
 Vorrei chiedere un consiglio: ho mandato in stampa da uno stampatore professionale, almeno credo visto che mi chiede quasi 10£ per un A4, due serie di fotografie, ma preso dall'entusiasmo l'ho fatto senza sapere esattamente dove conservarle.
 
 Gurdando un po' in giro ho visto diverse soluzioni tipo:
 
 -le scatole archiviatore acid free, ma non so esattamente se devo metterci le foto dentro semplicemente una sull'altra o vanno separate singolarmente...
 -card holder acid free, ma ho paura che la foto si attacchi alla plastica, poi non essendo perfettamente trasparenti tenderei a tirarla fuori a mani nude, e una ditata sopra ci scappa come niente...
 
 Personalmente mi piacerebbe metterle dentro un album perche' cosi potrei guardarle o mostrarle ad altri senza metterci le mani sopra, visto che di solito si girano le pagine toccando il cartoncino del foglio dell'albun e non la foto direttamente, ma pensate che sia adatto a conservarle nel tempo?
 
 grazie
 
  _________________
 Seguimi su Instagram, manchi solo tu per arrivare a 1 milione!!!
 
   
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 22 Mar, 2017 9:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per lavoro ho spesso contatti con archivisti. Recentemente ho visto il "condizionamento" (così si chiama tecnicamente) di un archivio di disegni.
 Scatole, carpette e separatori di velina tra un disegno e l'altro. Tutto rigorosamente acid free.
 Niente plastica, solo carta/cartone (respira).
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 22 Mar, 2017 10:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Penso che la soluzione dell'album possa andare bene. Tieni conto che gli archivisti lavorano con standard che forse sono esagerati per noi comuni mortali. Usano materiali costosi e credo occorra proporzionare lo sforzo (economico) al risultato.
 Tutti in casa abbiamo una vecchia scatola di cartone con dentro buttate alla rinfusa le foto di famiglia.... perfettamente conservate....
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 22 Mar, 2017 10:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AleZan ha scritto: |  	  | Tutti in casa abbiamo una vecchia scatola di cartone con dentro buttate alla rinfusa le foto di famiglia.... perfettamente conservate....
 | 
 verissimo in effetti ce l'ho anche io, magari la carta fotografica s'e' un po' seccata ma le foto sono ancora perfettamente leggibili.
 
 grazie per i consigli
 
  _________________
 Seguimi su Instagram, manchi solo tu per arrivare a 1 milione!!!
 
   
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| FedericaR nuovo utente
 
 
 Iscritto: 27 Apr 2017
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 9:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| le foto si "attaccano" con il caldo e il tempo, vanno sempre separate da una velina _________________
 Luce e mancanza di luce. Mai ombre.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |