Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Milanesi utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 558 Località: Milano3 (Mi)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
Ah! Non avevo capito che anche per i diaframmi basta fare la moltiplicazione.
Avevo considerato a spanne che con il 300/4 + 1,7 avevo 510 mm e circa un 5,6
Niente, non avevo capito una mazza….
Micidiali quelle foto, sembra che li abbiano immersi nell’azoto liquido…
Quindi con il 300/2,8 + 2x avrei 600/5,6… si inizia a ragionare… per gli uccellini che vorrei fotografare mi sa che 600mm ci vogliono tutti. O al limite l’ 1,7x… poi vedrò… mi sembra il problema minore anche perché i costi di un teleconvertitore sono più “ragionevoli” _________________ La Natura ti depura da tutti i veleni.
---------------------------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
per i costi dei moltiplicatori.... sigma non costano molto.... i nikon mi sembra che costino un po' di piu'!
cosa intendi per :" sembra che li abbiano immersi nell'azoto liquido " ?  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Milanesi utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 558 Località: Milano3 (Mi)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Intendo che mi sembravano talmente ben definite che la moto sembra immortalata ferma e non in movimento...  _________________ La Natura ti depura da tutti i veleni.
---------------------------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 7:04 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | pdepon ha scritto: | Se non si ha un af stratosferico le foto ai pennuti è meglio farle in mf. |
Sì, soprattutto se sono imbalsamati...
Non so che esperienza hai per fare una affermazione del genere ma permettimi di non essere tanto d'accordo con te...: se non scatti allo zoo, o da distanze siderali, non puoi permetterti troppo la messa a fuoco manuale dato che gli animali selvatici in genere, ed in particolar modo gli uccelli, sono molto diffidenti e si spostano molto rapidamente...  |
Ti esocono dal punto di af prima che faccia in tempo a iniziare l'inseguimento.
Non ho mai fotografato pennuti in zoo, ma sono liberi in aria.
Se devi avere una messa a fuoco molto rapida su di un pennuto in volo scordati l'af: la mano non sarà quasi mai in grado di tenere la stessa inquadratura del pennuto, non consentendo all'af di tenerlo inquadrato.
Stai parlando di un pennuto, non di una macchina della quale conoscerai la traiettoria. Se sei capace complimenti, io mi trovo meglio in mf: non riesco a tenerlo fisso nella zona di af, perché 400mm su aps-c sono tanti e generalmente si muovono molto velocemente.
L'unica cosa che si può fare è mettere a fuoco e nel momento in cui ci si è arrivati, scattare, in singolo o in raffica. Considera che il pennuto prima o poi attraverserà il piano di fuoco, quindi se posso metto a fuoco poco dopo il pennuto e aspetto che entri nella zona di fuoco: quindi scatto.
Considera che per scattare a un pennuto in volo non puoi ne utilizzare trepiede ne monopode, causa angoli assurdi.
Il sigma 300 2.8 è un'ottima ottica per i pennuti: unico problema il peso, che potrebbe risultare fastidioso a mano libera.
Purtroppo canon ha tolto di produzione il 400 5.6. Se conoscete qualcuno che ne abbia uno a magazzino, perpiacere ditemelo che lo compro.
La foto dell'acquila e quella dello storno sono scattate in mf.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 8:02 pm Oggetto: |
|
|
per l'uccello di rocco suggerisco un bel grandangolo...  _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Pdeon ma è la seconda volta che dici che il 400L5.6 è fuori produzione, a me non risulta _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Pdeon ma è la seconda volta che dici che il 400L5.6 è fuori produzione, a me non risulta |
concordo _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 10:53 pm Oggetto: |
|
|
ditemi qualcuno che me lo possa procurare ad un prezzo non folle.
ho contattato diversi negozi: o lo hanno tolto da listino o non riescono a procurarselo. Molti mi hanno detto che è fuori produzione.
Nel frattempo ho preso il 2x da montare sul 200 2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 11:19 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | ditemi qualcuno che me lo possa procurare ad un prezzo non folle.
ho contattato diversi negozi: o lo hanno tolto da listino o non riescono a procurarselo. Molti mi hanno detto che è fuori produzione.
Nel frattempo ho preso il 2x da montare sul 200 2.8. |
Anche all'estero? B&H? 1000$ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della segnalazione, ma lascio stare l'extra ue per motivi di dogana e spese di spedizione: a quel punto lo prendo da un negozio qui a Milano che ne ha ancora due in magazzino.
Cmq quelli di b&h sono grey market.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 11:21 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Considera che per scattare a un pennuto in volo non puoi ne utilizzare trepiede ne monopode, causa angoli assurdi. |
Quindi tu scatti con un 400 a mano libera, senza ausilio di treppiede o monopiede, e in più fai la messa a fuoco manuale?
Quante mani hai?
Secondo me ti vengono tutte mosse...
Posso arrivare a capire chi, come kurst, usa il treppiede e opta per la messa a fuoco manuale... ma a mano libera, su quelle focali, l'obbietivo lo devi tenere ben saldo... e dato che le mani (almeno le mie ) sono solo due, e una serve per pigiare il pulsante di scatto... mi chiedo come tu riesca a fotografare ottenendo buoni risultati, facendo quello che dici di fare...
Ad ogni modo, buon per te che ci riesci... (io dovrei scattare sempre dagli 800 ISO in su... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|