photo4u.it


Prima Reflex. Quale scegliere?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo post è diventato confusionario perchè iniziato da Andreas G con Smeraldo che si è inserito e non si capisce chi risponde a chi.
Personalmente ho sempre dialogato con Andreas e le cose che ho scritto erano riferite alle sue domande.
In ogni caso adesso cerco di dire il mio pensiero a Smeraldo.
Ho la casa in vendita ed una decina di tuoi colleghi sono venuti a fare foto che ho potuto vedere :
A parte uno che aveva una reflex con zoom 18/55, tutti gli altri avevano compatte con zoom più o meno 18/100
Le focali che più ti serviranno per foto in interni casa e ambienti anche piccoli saranno da 18 a 70 massimo.
Lascia perdere gli angoli che dalle cose che dici mi pare che ci sia confusione

_________________
Nikon D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 F1,8 Sigma 105 macro F2,8 Nikon 18/70 Tamron 70/300 VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso Smeraldo il 18/140 a 18 ha un (grand)angolo di 76,3 mentre a 140 ha un angolo molto più stretto (è un teleobiettivo) di 11,5 gradi.
Quindi siccome è facile sapere quanti sono 90° immaginati il 18 che abbraccia un campo un po inferiore di 76 gradi appunto

_________________
Nikon D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 F1,8 Sigma 105 macro F2,8 Nikon 18/70 Tamron 70/300 VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo iacopini ha scritto:

Personalmente ho sempre dialogato con Andreas e le cose che ho scritto erano riferite alle sue domande.

Penso tu non abbia notato che i post di Andreas risalgono ad agosto scorso... Very Happy

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smeraldo1966 ha scritto:

Poi sono andato comunque sulla pagina obiettivi della Nikon e grandangolari ne dà 14 ma quale scegliere?
Ok!

1. Ho già scritto quali focali devi guardare se vuoi un grandangolo spinto. Uno zoom Tokina 12-28, o, visto che hai citato Nikon, il 12-24, o il 10-24, penso farebbero al caso tuo. Occhio perché non sono proprio piccoli. Il 12 mm ha un angolo di campo di circa 100°, il 10 mm di circa 110°.
2. Guarda qui, sulla seconda colonna (APS-C/DX).


_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... mentre la tua Fuji ha un obiettivo equivalente a 37-370mm, cioè angolo di campo massimo pari a circa 60° (in diagonale, sono una 50ina in orizzontale).
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2016 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOO colpa mia !!
ho visto una discussione nuova e mica ho guardato le date !
Vabbè sarà l'età...

_________________
Nikon D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 F1,8 Sigma 105 macro F2,8 Nikon 18/70 Tamron 70/300 VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smeraldo1966
nuovo utente


Iscritto: 09 Set 2005
Messaggi: 15
Località: sardegna

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2016 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo iacopini ha scritto:
In ogni caso Smeraldo il 18/140 a 18 ha un (grand)angolo di 76,3 mentre a 140 ha un angolo molto più stretto (è un teleobiettivo) di 11,5 gradi.
Quindi siccome è facile sapere quanti sono 90° immaginati il 18 che abbraccia un campo un po inferiore di 76 gradi appunto

Perfetto Paolo intanto ti ringrazio. Allora sulla base di questa tua considerazione faccio un esempio: se devo fotografare una camera da letto e vado in un angolo ed inquadro parallelo alla parete e tenendo la distanza massima ovvero il contrario di zoomare, riesco a prendere 76° di stanza giusto? Ho capito bene? Grazie paolo

_________________
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smeraldo1966
nuovo utente


Iscritto: 09 Set 2005
Messaggi: 15
Località: sardegna

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2016 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio Hansel ed anche slowflayer. Allora grazie della tabella e a slow della spiegazione degli angoli. Ma la tebella parla di angoli diagonali Hansel? Quindi se sono diagonali , 100/110 gradi diagonali a quanto corrispondono di ampiezza della inquadratura effettiva?
Ti ringrazio dei consigli Hansel dei tokina ma da quel che ho potuto vedere su internet hanno dei prezzi da paura.

_________________
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2016 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, si parla di angoli sulla diagonale. Per avere l'angolo sul lato lungo basta un po' di trigonometria.
angolo = 2 * atan(11.8 / focale)
11.8 e' la semilunghezza del lato lungo del sensore APS-C Nikon DX.

Per farla breve l'angolo coperto in orizzontale è:
a 18 mm: 66.5°
a 16 mm: 72.8°
a 14 mm: 80.3°
a 12 mm: 89°
a 10 mm: 99.4°

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2016 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smeraldo1966 ha scritto:

Ti ringrazio dei consigli Hansel dei tokina ma da quel che ho potuto vedere su internet
hanno dei prezzi da paura.

Il Tokina si aggira sui 500 euro, nuovo. Puoi guardare l'usato, se vuoi risparmiare.
Oppure c'è il Sigma 10-20, o il Tamron 10-24, che costano parecchio meno.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2016 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi, se vuoi far apparire le stanze ancora più grandi di quello che sono, comprati il Sigma 8/16...........
_________________
Nikon D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 F1,8 Sigma 105 macro F2,8 Nikon 18/70 Tamron 70/300 VC USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2016 10:59 am    Oggetto: Re: scelta macchina fotografica Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Per il tuo uso professionale mi sembra più adatta una compatta di alta qualità con uno zoom più grandangolare (24mm equivalente rispetto al 27mm equivalente degli zoom standard 18mm delle reflex) e molto più luminoso (f/1.8 rispetto a f/3.5) e, perché no, con la modalità panorama automatica per le situazioni in cui il grandangolo non basta.

Prova a vedere ad es. l'ottima Panasonic LX100.

http://www.saggiamente.com/2014/11/26/recensione-panasonic-lx100-la-compatta-che-non-teme-confronti/

http://eng-ca.faq.panasonic.com/app/answers/detail/a_id/29849/~/instructional-video---how-do-i-take-a-panorama-shot-with-the-lumix-dmc-lx100



Io la penso come Ranton...
una compatta con un 24mm di base e via.
Ogni tanto guardo gli annunci immobiliari e vedo degli obbrobri fotografici... Argh!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massi_75
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2016 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se il post inserito è vecchio, rispondo per chi dovesse accedere al forum in cerca di consigli sulla "prima reflex", come da titolo, personalmente mi trovo molto bene con Pentax, a mio giudizio da prendere in considerazione a parte "Canikon" Ok!
Con un budget di circa 500 euro si prende la k-30 che male non è per iniziare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi