photo4u.it


Compatta per foto interni
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendevo che a mio gusto personale le foto non piacciono sgranate.
Provo a chiarire meglio...sto scattando in casa foto ricordo di mio figlio neonato (4 mesi) con la mia Nikon D3300 + 18-200mm f3.5-f5.6. Essendoci poca luce se uso alti iso (>800) non mi piacciono perchè troppo sgranate, se allungo i tempi ovviamente vengono mosse perchè il bimbo si muove; chiaramente in questi casi la soluzione è l'obiettivo super luminoso e quindi pensavo di affiancare una compatta con obiettivo luminoso. Mi è rimasto un piccolo dubbio se la Sony o la Canon perchè spesso zoommo per fare anche dei ritratti e se mi chiude a f4 torno ad avere problemi di luce...per questo chiedevo consigli...
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma allora perché non ti compri il 35mm f/1.8 Nikon AF-S DX o il Nikon 50 f/1.8 AF-S (se lo vuoi leggermente tele)? Costano meno di una compatta, circa 200 euro, e ti garantiscono risultati migliori. Rispetto al tuo 18-200mm ti fanno guadagnare 2 diaframmi di luminosità e quindi puoi scendere da 800 ISO a 200 ISO.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ho appena comprato il 35 F 1,8 a 155 euro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo iacopini
utente


Iscritto: 04 Ott 2015
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 50 F 1,8 viene 125 euro ed il 50 F 1,4 a 310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che coglievo l'occasione perchè a mia moglie serve una compatta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'obiettivo superluminoso ti servirebbee a parità di condizioni...
A parte che la D3300 ha uno dei migliori sensori APS-C, su Sony e Canon la stessa grana dei suoi 800 ce l'avresti a nemmeno 400ISO. Quindi l'obiettivo luminoso ti permette di abbassare gli ISO, ma non così tanto da avere una differenza drastica, visto che il sensore è peggiore.
Certo, sarebbe un ottimo regalo per tua moglie, ma non risolve il problema.
Secondo me il problema lo risolvi parzialmente con un obiettivo più luminoso (valuta anche il Tamron 17-50/2.8), e parzialmente con una migliore tecnica di esposizione/riduzione del rumore, perché che la D3300 sia inaccettabile a 800ISO è un po' strano. Forse sottoesponi e poi tiri su?
Io i miei gemellini li ho fotografati anche a 3200 con una Canon 60D, che è sicuramente peggio come rumore.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto che non so fare i calcoli su queste cose, ma pensavo che se con la mia D3300 a 18mm f3.5 devo usare iso 800 per esporre magari con la compatta nelle stesse condizioni, sempre a 18mm, a f1.8 basta iso 100 o 200 al max (quindi con poca sgranatura anche se il sensore è peggiore). Sbaglio i conti ? A parità di luce meglio f3.5 iso 800 con la mia reflex che f1.8 iso 100 con la compatta a livello di sgranatura ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da 1.8 a 3.5 ci sono 2 stop, per cui a parità di tempo puoi passare a ISO200. Potrebbe essere che vedi un lieve miglioramento (con la Canon), ma niente di decisamente diverso.

Comunque ribadisco: che la D3300 sia sgranata a ISO800 non è normale. Scatti in JPEG o RAW? Puoi mettere un esempio?
Questo è un 1600ISO: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=664353

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2015 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma qualcuno ancora stampa?
lo dico perché con un APS-C di ultima generazione si può stampare foto a 3200 ISO e non si vede nessuna grana fastidiosa
a meno che non si stampa un poster

brutta cosa vedere le foto a monitor 100% Smile

acquista una RX100 e vivi felice Ok!

ps. è solo il mio parere ovviamente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
crodino
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2015
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2015 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie x le spiegazioni...
Scatto in JPEG e non faccio post produzione (mi ci vorrebbe troppo tempo x imparare...)
A volte faccio crop e forse per questo che noto la differenza tra un ISO100 e un ISO1000: equivale a guardare le foto 100% a monitor Smile
Comunque se avete qualche consiglio sulla mia tecnica...
In casa di solito scatto in prioorità diaframmi aprendo tutto e metto iso automatico impostando tempo minimo 1/250 (per evitare mosso) e max ISO6400 (per evitare eccessiva sgranatura)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi