photo4u.it


la mia "fisica" ottica sconvolta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2015 12:02 am    Oggetto: la mia "fisica" ottica sconvolta Rispondi con citazione

Salve

Sfogliando una rivista fotografica di Settembre, leggo di una macchina superprofessionale miracolosa, non ricordo il nome, mi pare della Phase one ma non ne sono certo. Ecco cosa è in grado di fare:

Si effettuano riprese senza curarsi di cosa deve essere a fuoco, poichè in fase di PP si potra scegliere a piacere quale sarà il piano di fuoco per ottenere l'effetto voluto.
L'articolo era striminzito e con pochi dettagli quindi non mi è stato svelato quale miracoloso SW puo fare una cosa simile !!
Io sono fermo alle leggi della fisica tradizionale, cioè una lente ha un fuoco unico e per variare il piano di messa a fuoco in funzione della distanza del soggetto la lente va spostata, e comunque lo scatto avviene solo a quel preciso piano, se mi serve un altro piano a fuoco devo fare altro scatto, a meno che la PDC mi aiuti, circolo di confusione permettendo.

Allora come è possibile che una macchina mi faccia decidere dopo lo scatto quale piano voglio a fuoco ?

Io ho solo una risposta:
Quando scatti la macchina esegue un serie di foto spostando continuamente in automatico il piano di fuoco tra pochi cm fino al raggiungimento della iperfocale dell'obbiettivo in uso.

A questo punto in PP scegli la foto che vuoi e al massimo riaggiusti fuoco fine con qualche SW di interpolazione.

Altro non mi viene in mente, qualcuno di voi sa come funziona veramente ? o ha altre idee possibili.
Tornerò a leggere l'articolo e segnarmi il modello e marca macchina. magari sul sito ufficiale dicono qualcosa di più.

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ironluke
nuovo utente


Iscritto: 20 Ago 2014
Messaggi: 14
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2015 3:49 pm    Oggetto: Re: la mia "fisica" ottica sconvolta Rispondi con citazione

Non sono aggiornato sul modello specifico di cui hai letto, ma immagino si tratti di una fotocamera plenottica. Un buon punto di partenza per saperne di più, soprattutto per la bibliografia con articoli tecnici e i link utili, è la relativa pagina su Wikipedia (in inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Light-field_camera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2015 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ne è gia parlato qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=519430&highlight=lytro

e qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=613727&highlight=lytro

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si chiama lytro
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2015 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per le indicazioni. è proprio la Lytro

Mi sono svegliato un po tardi se ne parlava nel 2011 !!! ma anche la rivista in cui ho letto l'articolo credeva in una nuova notizia ? Smile

Mi documenterò meglio sul principio di funzionamento, è comunque spettacolare, tanto di cappello a sti scienziati, al di la della comparazione con la fotografia tradizionale .
Non costa neppure molto, se facessero una versione economica varrebbe la pena di possederne una, tanto per provare questo nuovo modo di catturare e elaborare immagini .

e postiamo una sua immagine vah !!

Strano che le case tradizionali piu blasonate non ci stiano pensando, sarà coperta ancora da brevetto ? oppure volutamente la ignorano perchè temono il crollo del castello delle tradizionali ?

boh vedremo



illum_hero3_2x.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 642 volta(e)

illum_hero3_2x.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2015 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

click-clack ha scritto:

Strano che le case tradizionali piu blasonate non ci stiano pensando, sarà coperta ancora da brevetto ? oppure volutamente la ignorano perchè temono il crollo del castello delle tradizionali ?

boh vedremo


La Nikon 1 ha un meccanismo con effetto simile (scatta 20 foto in sequenza).
A cosa pensino le grandi case è difficile dirlo, però la Lytro prima versione non ha avuto successo, ed anche questa non mi pare abbia grande seguito. Tieni conto che si tratta di una macchina da 4MPixel in termini tradizionali, e la prima versione era 1MP (la compri a pochi soldi, se vuoi provarla).
Se avesse avuto successo, una delle grandi se la sarebbe comprata al volo (l'azienda). In compenso ha applicazioni di tipo scientifico, per esempio microscopia.

Ne avevo parlato un po' con un conoscente che ha la prima versione: l'idea è bella, ma l'utente meno evoluto nemmeno percepisce il problema (scatti con lo smartphone, è tutto a fuoco), quello che sa cos'è fuoco e sfuocato non si accontenta di 1 o 4 MP, il pro non si accontenta di uno zoom fisso seppur luminoso.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi