Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 9:21 am Oggetto: Principiante budget 600 700 euro |
|
|
Ciao a tutti, mi chiamo Erik e ho 24 anni . Da un po' di tempo ho in mente di comprarmi una macchina fotografica.
Non ho le idee molto chiare su quale comprare (essendo inesperto) , inizialmente avevo un budget ridotto di circa 300 euro , quindi stavo optato per la Canon 1200D. Dopodichè la mia ragazza ha detto che avrebbe contribuito quindi ho raddoppiato il budget.
Per aiutarmi vi dico lo scopo principale per il quale ho intenzione di comprarla... Amo l'astronomia , quindi un bel cielo stellato con un bello sfondo e gli scatti verrebbero di conseguenza. Ovviamente dev'essere una buona macchina anche in ottica generale. Ovvio che verrà utilizzata principalmente per fotografare musei , gite , escursioni ecc. Però come detto l'idea " principale " è che al buoio dev'essere un'ottima(per modo di dire visto il budget non altissimo) macchina, anche se magari al buoio faccio 10 foto mentre di giorno ne farò 200... Insomma vorrei un buon compromesso,
Grazie a tutti in anticipo per la pazienza e l'aiuto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 11:46 am Oggetto: |
|
|
Visto le tue esigenze per iniziare direi di guardare i kit entry level di Canon e Nikon con le due ottiche 18-55 e 55-250 (in Nikon credo sia 55-300), per le foto astronomiche metti in conto di far rientrare nel budget anche un buon treppiedi.
Se sei proprio a digiuno di nozioni tecniche di fotografia considera l'acquisto anche di un buon libro/manuale di fotografia o ancora meglio un bel corso.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Si il treppiedi è una spesa che avevo già preventivato , visto le foto che vorrei fare,ed è escluso dal budget.
Corso di fotografia anche sicuramente provvederò a farlo .
Per quanto riguarda le ottiche da quello che ho potuto vedere, molte Canon nuove vengono vendute insieme all'ottica 18-55.
Il dubbio è proprio su quale modello prendere.
(preparatevi per la boiata).... Da quello che ho potuto leggere per fare buone foto con poca luce , la macchina dovrebbe avere un buon ISO, per questo non saprei su quale orientarmi..
Una 750D ? 760D ? Differenze?...
Queste quelle che ho visto che potrebbero rientrare nel budget, ma non saprei dirmi la differenza tra una e l'altra. Se nel mio caso è meglio una o l'altra.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Per le foto al buio che vuoi fare te non servono gl'alti iso.
Tra le 2 da te citate cambia solo l'ergonomia.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Quindi me le consiglieresti queste due ? Oppure tu opteresti per qualcos'altro?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2015 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Del link postato: macchina OK, obiettivo tele sinceramente da evitare... lascia stare, su amazon la trovi a meno.
Tra 750D e 760D cambia solo l'ergonomia (e a seconda dei gusti non è poco). Dalla 550D alla 700D il sensore in Canon è stato più o meno lo stesso, oggigiorno effettivamente mostra un po' di limiti.
Hai un buon budget, ti consiglio di guardare bene intorno. Oggi le macchine sono tutte ottime, le Nikon (con i sensori Sony) sono un po' meglio delle Canon sulle bassissime luci, ma a favore di Canon c'è il costo abbordabilissimo di una lente ottima come il 10-22, che immagino vorrai aggiungere presto... ti allego un'immagine, per farti capire che se vorrai riprendere ad esempio la via lattea ti serviranno ottiche con pochi mm. (tu fai riferimento ai numeri per APS-C).
Ti preannuncio che facilmente ci spenderai altri soldi, per cui è sensato risparmiare qualcosina ora per gli acquisti futuri.
Per il cavalletto, foto notturna, metti in conto 150€, suppergiù. Uno da 50€ dopo un po' lo vendi e ne compri uno da 150€, fidati.
Metti in conto anche un intervallometro, non costano tanto, e se ti vien voglia di startrail sono ottimi.
E buone notti stellate
Descrizione: |
|
Dimensione: |
241.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3521 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2015 5:59 am Oggetto: |
|
|
Anch'io sono del parere di Pasi, ha senso prendere la 760D se vuoi quel tipo di ergonomia ma se ti va bene l'ergonomia della 750D meglio risparmiare qualcosa prendendo una macchina di una o due (ma anche tre) generazioni precedenti ed investire in lenti ed accessori in futuro.
Per quanto riguarda il kit da te linkato, lascia perdere il 75-300 Canon è una pessima ottica, se vuoi un tele punta su i kit con il 55-250 IS o STM se invece vuoi un grandangolo spinto senza svenarti puoi guardare il Canon 10-18.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2015 9:02 am Oggetto: |
|
|
Prima domanda :
Quindi voi se come budget avreste 700 euro tra la 700 e la 750 prendereste la 750 (azzerando così per qualche mese il budget) ?
La 700 la si trova nuova intorno ai 520 euro con obbiettivo EF-S 18-55
(http://www.ebay.it/itm/CANON-EOS-700D-Obiettivo-EF-S-18-55-mm-IS-STM-Garanzia-Europa-/161800194808?hash=item25ac0b0af8)
la 750 la si trova a 690 euro con obbiettivo EF-S 18-55, quindi azzererei tutto il budget, dovendo aspettare qualche mese per comprare vari accessori.
(http://www.ebay.it/itm/CANON-EOS-750D-Obiettivo-EF-S-18-55-mm-IS-STM-Garanzia-Europa-/171881655749?hash=item2804f1edc5)
Valge davvero 160 euro in più la 750? Non vorrei trovarmi dopo qualche mese a voler fare un passo in avanti.
Seconda domanda :
Pasi hai voglia di spiegarmi l'immagine che hai postato ? Aimè non so cosa intendi per lente 10-22 , e di conseguenza non capisco la sua utilità e l'immagine non riesco a interpretarla.
La mia scelta dipende esclusivamente da quello che mi direte voi. Appena ho l'ok la prendo , e subito dopo un bel corso di fotografia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2015 9:41 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione , anche nei vari confronti che sto leggendo in molti dicono che la Nikon è migliore... Ma allora come mai il prezzo maggiore della Canon ? Cosa giustifica il prezzo più alto della 750?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2015 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Erik91 ha scritto: | Pasi hai voglia di spiegarmi l'immagine che hai postato ? Aimè non so cosa intendi per lente 10-22 , e di conseguenza non capisco la sua utilità e l'immagine non riesco a interpretarla.
La mia scelta dipende esclusivamente da quello che mi direte voi. Appena ho l'ok la prendo , e subito dopo un bel corso di fotografia  |
10, 22, 18-140... sono i millimetri di focale della lente. E' una sua proprietà fisica.
Rapportati alla dimensione del sensore, esprimono quanto una lente è un "teleobiettivo" o un "grandangolare". Nelle macchine entry-level (Canon e Nikon) sotto i 22/24mm sei nei "grandangolari", scene ampie, sempre più ampie man mano che il numero è più piccolo.
10-22, 12-24 e ottiche simili sono tutti grandangolari, anche molto spinti.
tra i 24 e i 40, a spanne, l'ottica è "normale", non troppo lontana dalla vista umana.
sopra i 40 sei nel regno dei teleobiettivi, sempre più spinti salendo con la focale.
Ovviamente uno zoom 18-140 parte da un onesto grandangolo per arrivare ad un buon teleobiettivo, per cui la si chiama "tuttofare"
La foto che ho postato mostra quanta via lattea riesci ad inquadrare a seconda dell'obiettivo che hai. Con un 24mm, inquadrerai il rettangolino relativo... per far capire che se vuoi fotografare cieli ampi molto facilmente vorrai scendere sotto i 16/18mm.
Non basare la scelta solo su quello che diciamo. Anche noi abbiamo i nostri gusti personali.
Se puoi, prova a toccarle con mano...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2015 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Ora che ho passato un paio di ore a leggere nozioni base risulta tutta chiara la tua spiegazione Pasi .
Ora però col passare delle ore e leggendo recensioni su recensioni viene voglia di sforare il budget per una d7100. Solo che nel caso la prendessi l'obbiettivo aspetterebbe .
Però il mio dubbio è che stia correndo troppo, allo stesso tempo non voglio fare una spesa per poi volere una macchina migliore dopo qualche mese .
Ho letto che la 5300 è un'amatoriale, mentre la 7100 è già una semipro.. Se le differenze sono notevoli preferisco prendere solo il corpo e in un secondo momento l'obbiettivo.
Oppure la 7000.. sempre meglio della 5300 no?
Obbiettivo prenderei o un 18-105 o un 18-140 dopo 1 -2 mesi .
Intanto ranton ti ringrazio per il link, come prezzi è un ottimo negozio,prezzi anche meglio di ebay e amazon, sicuramente la prenderò li.
Sono confuso . Non voglio pentirmi dopo qualche mese della mia scelta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2015 6:11 am Oggetto: |
|
|
Scusa la domanda, ma se prendi solo il corpo e l'obiettivo tra due mesi come fai a fare foto in questi due mesi?
Per me non ha senso, a l'inizio va bene "accontentarsi" dell'obiettivo in kit ma prendere una corpo macchina da quasi €1000,00 e non utilozzarlo per due mesi e insensato.
Per me hai due opzioni o compri un kit semi pro tra due mesi o ti prendi un kit entry level ora.
Per quanto riguarda la diatriba meglio Canon o Nikon hanno pro e contro entrambi, Canon al momento è superiore nel reparto video soprattutto grazie ai sensori Ibrid e Dual Pixel accoppiati alle ottiche STM, Nikon al momento e superiore negl'alti ISO. Visto che al momento (stando a quello che dici) non hai bisogno dei video e per il genere di foto che hai intezione di fare al "buio" neppure degl'alti iso, visto che non hai fretta, io ti consiglio di comprare un buon libro/manuale di fotografia e di impare bene le nozioni di base della tecnica fotografica capire quello che ti serve e sceglie in base al parco ottiche che offrono entrambe e in base all'ergonomia recandoti in un negozzio o centro commerciale, prenderle in mano guardare nel mirino e provare i comandi, perché quello che resta con il passare degl'anni sono le ottiche e l'ergonomia, i corpi macchina si cambiano più spesso perché diventano obsoleti più infretta e salvo necessità particolari è inutile scegliere un brand piuttosto che un altro perchè leggermente migliore in una cosa o in un altra perché è probabile che al prossima generazione la situazione si sia invertita ma a quel punto sei legato dal tuo parco ottiche ed accesori a quel brand.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2015 8:12 am Oggetto: |
|
|
Disco ha scritto: | Scusa la domanda, ma se prendi solo il corpo e l'obiettivo tra due mesi come fai a fare foto in questi due mesi?
Per me non ha senso, a l'inizio va bene "accontentarsi" dell'obiettivo in kit ma prendere una corpo macchina da quasi €1000,00 e non utilozzarlo per due mesi e insensato.
Per me hai due opzioni o compri un kit semi pro tra due mesi o ti prendi un kit entry level ora. |
Oltre a questo, aggiungerei che gli zoom da kit citati costano meno se presi, appunto, in kit, che non comprati dopo, a parte.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2015 6:31 pm Oggetto: |
|
|
A ruota dei miei predecessori, la macchina senza l'obiettivo non fotografa
Vero che ci sono differenze tra una D5300 e una D7xxx, ma il sensore no, quello è in comune. Ci sono differenze di robustezza (con una pianti i chiodi, con l'altra no), magari sistemi di messa a fuoco più evoluti, un'impugnatura più consistente con ancora più bottoni, spesso un mirino più ampio.
Ma le foto sono le stesse.
Onestamente una D5xxx si potrebbe tenere per anni, quello che la fa cambiare è la solita scimmia, che ci assale tutti prima o poi.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Erik91 nuovo utente
Iscritto: 24 Ago 2015 Messaggi: 8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2015 8:27 am Oggetto: |
|
|
Chiedi che tipo di garanzia ha, dato che non viene specificato (se Nital, Europa, o Asia) e anche fino a quando è la garanzia residua (se ha comprato con fattura è solo fino a febbraio 2016). Chiedi se i menù sono in italiano.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2015 9:24 am Oggetto: |
|
|
Dando un'occhiata agli altri annunci della D7100 visti in giro per la rete, mi sembra un prezzo un po' troppo basso.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2015 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Comunque se veramente ti interessa l'astrofotografia, leggiti qualche tutorial anche su quello (però dopo un po' di basi), capisci meglio quel che ti serve, e valuta anche il resto del sistema. Tanto non hai fretta: è un hobby che dura pochi giorni oppure tanti anni
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|