photo4u.it


Consiglio per una principiante
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Mer 12 Ago, 2015 5:17 pm    Oggetto: Consiglio per una principiante Rispondi con citazione

Ciao a tutti sono nuova e mi sono appena iscritta proprio per aver un consiglio su un acquisto da fare. Non so fotografare, nel senso che mi piacciono le foto ma pur avendoci provato non fa per me, però vorrei un consiglio su una bella macchina fotografica che faccia belle foto e sia semplice da usare -.... o meglio che sia una valida macchina in automatico per intenderci oppure con le varie opzioni ritratto paesaggio etc ma che abbia poche funzioni in manuale....tanto non sono capace grazie

Ultima modifica effettuata da wiolet il Gio 13 Ago, 2015 1:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizio un po' drastico e disperato.

Alcuni consigli sparsi:
-consiglio non è un titolo adatto ad una discussione, non vuol dire assolutamente nulla, dovresti modificarlo dicendo "consiglio per una principiante" o "consiglio per macchina semplice" o cose del genere.
-stabilisci un budget, la fotografia è un hobby bellissimo ma volendo non ci sono limiti di spesa.
-leggi, tanto, internet, libri, documentati
-iscriviti ad un corso di fotografia della tua città (se sei in Trentino ti posso dare dei suggerimenti)
-non esiste la macchina che fa "belle foto", è il fotografo che le fa. o non le fa.
-nel tempo imparerai che gli automatismi (omino che corre, montagna, fiorellino) sono del tutto inutili.
-dici di averci provato in passato ma con quanta passione, quanta pazienza, quale attrezzatura?
-inizia a stabilire una tipologia di mezzo (in base al budget) che ti servirà, una compattina da portarsi in giro? una bridge (cioè una compattona?) una reflex? una mirrorless? uno smartphone?
-inizia a capire quali generi ti piacciono, so che all'inizio dicono TUTTO dagli insettini minuscoli ai grandi mammiferi passando per le foto alla luna , le foto al gatto, al cane, all'amico, al paesaggio, al cugino che gioca a calcietto (tutti hanno uno cugino che pratica qualche sport) ecc..... così da inquadrare meglio la tipologia di macchina che potrebbe far per te.

come vedi i punti sono tanti, attendiamo le tue risposte.

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao intendevo che ci ho provato, ma probabilmente è una passione che mi appartiene a metà, nel senso che ho fatto un corso di fotografia e mi sono resa conto che mi piace fare le foto ma non riesco ad appassionarmi cosi tanto da dire "colgo la luce etc"....quindi riguardo il prezzo vorrei una macchina valida per le mie esigenze quindi visto che mi voglio fare un regalo non bado a spese (ovviamente 1000 euro no ehehhehe).....
Intendo dire che vorrei una valida macchina da potermi portare in giro e che faccia delle belle foto (lo so che le foto le fa il fotografo ma credo che la macchina aiuti ....magari sbaglio) ...non so cosa possa servirmi, mi piace fare foto ......... a qualsiasi cosa che mi piace vedere, ma non mi piace dover impostare bilanciamento colori bianco angolature luci diaframmi etc numeri etc, è li che mi perdo ...........Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Permetto di insistere ancora un po'
Dici di avere la passione, a metà, ma almeno metà c'è. La fotografia non è "tutto numeri" (so che non hai detto questo ma sembra di capire), credimi, è un arte, ha bisogno di poco per imparare le basi ma tantissimo per sperimentare e capire. Mi sorge il dubbio che il corso non è stato molto profiquo (se vuoi dirci qualcosa di più di questo corso)!

Ok, ti piace fotografare di tutto ma poi cosa ci fai con questo tutto? stampi? condividi? restano freddi bit in un freddo hard disk?

Non te la senti di approfondire ancora un po'? preferisci davvero una punta e scatta?

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No figurati, il corso mi sono persa subito al diaframma ehehe, mi piace condividere mi piace guardarmele per ricordare mi piace averle per me stessa........la storia è questa, anni fa mi è stata regalata una nikon D40x da un mio amico che ne avrebbe comprata una nuova quindi ha regalato a me la sua vecchia macchina. Quindi mi ci sono appassionata, compro libri e leggo riviste, faccio un corso ma purtroppo mi rendo conto che tante cose non mi entrano proprio (hai presente quando esempio a scuola il latino o la matematica non ti entrano) ecco cosi..........ora questa macchina è vecchia e non funziona manco più molto bene, sarebbe da portare a pulire etc e volevo farmi un regalo e comperarmene una nuova......magari stavolta ci riesco! Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Wiolet.
Cerco di dire la mia anch'io.
Riporto un tuo pezzo di frase "...a qualsiasi cosa che mi piace vedere, ma non mi piace dover impostare bilanciamento colori bianco angolature luci diaframmi etc numeri etc, è li che mi perdo..."..
Ho segnato in neretto due paroline che tu hai inserito..."angolature" (intendo...inquadrature, dimmi se sbaglio o se ti riferisci all'angolo di campo dei vari obiettivi) e "luci"...
Vedi...mentre tutti gli altri parametri "bilanciamento bianco, diaframmi, numeri vari"...sono questioni tecniche che si possono imparare in mezza giornata e che cmq ormai molte macchine ti possono restituire in automatismo piuttosto decentemente...le due tue paroline che io ho qui evidenziato fanno parte dell'essenza della fotografia che nessuna macchina (professionale, evoluta, amatoriale o semplicissima che sia) ti potrà mai dare...poiché fanno parte dell'occhio del fotografo. E per un'altissima percentuale nel computo totale, a mio avviso, fanno la bella foto o meno.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si io ho messo un pò tutte le parole che mi ricordavo..........riferendomi al tuo "questioni tecniche che si possono imparare in mezza giornata" io non le ho capite ehehehhe per quello credo di non avere tutta questa passione, insomma non so se esiste ma vorrei una macchina che le luci le immagini e anche gli angoli li decidessi io e tutto ciò che è tecnico lo decidesse lei...........eheheh........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31420

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Wiolet, interessante discussione e richiesta consiglio. Io ormai sono quasi 35 anni che fotografo, da quando ne avevo 7, sono passato dall'analogico al digitale, dalla compattina alla reflex, dal cellulare all agopro, dalla videocamera alla bridge, ecc.ecc.
Prima del lato tecnico (peraltro importantissimo) io mi chiedo sempre prima di fotografare, il perche'.
Le motivazioni sono le piu' svariate, dal ricordo alla condivisione, da un sentimeno ad un fatto di cronaca, dal voler raccontare qualcosa all'immortalare istanti, da semplici prove a...ecc.ecc.
FOtografare secondo me e' un'esigenza primaria dell'autore, dal principiante fino ai mostri sacri attuali e passati della Fotografia, se non c'è questo bisogno in te, se non senti di fotografare, di portarti sempre con te qualche device per poter riprendere, allora ti manca la parte secondo me iniziale che porta poi al completamento del tutto con l'apporto delle nozioni tecniche.
In definitiva, se hai le basi tecniche e le sfrutti pedissequamente e le metti in pratica ma a livello comunicativo, compositivo ed emozionale latiti, i frutti di questi tecnicismi non maturano, e' altresi' vero che avendo tutta l'arte fotografica all'interno del proprio Io, ma "cannando" ogniqualvolta esposizione, tempi, aperture, ecc.ecc. il messaggio potrebbe non arrivare...

Ma la prima parte, a mio giudizio, che non conta nulla ma te lo dico lo stesso...e' predominante rispetto alla seconda...

Un saluto.

Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici di non aver compreso le nozioni tecniche, ti chiedo com'è stato svolto questo corso e se hai voglia (perchè no) di impararle.

la d40x è una macchina vecchia ma potrebbe essere una perfetta nave scuola, con 20-30€ la pulisci (se è solo quello) e poi la puoi usare come palestra.
quel giorno che ti stufi, la cambi.


Se invece questo discorso non ti interessa e vuoi una semplice "scatta e via" allora è un altro paio di maniche

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è il mio problema...........a me piace fotografare, dalla situazione più strana al particolare al colore di un oggetto al piccolo insetto ma non so la parte tecnica e purtroppo non me la riesco a fare piacere e quindi non la riesco a imparare...........macchina per me a questo punto?
hehehe
Mi sono state consigliate queste macchine qui Lumix serie LX (LX100, LX7) o FZ (FZ200, FZ72), oppure Fuji X20 o X30, o la Ricoh GR.
Cosa ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31420

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende anche dal budget che hai, comunque si dovresti andare su una compatta di alto livello qualitativo, ma io ti consiglio anche di postare qualche foto in "primi scatti" e potremmo vedere cosa c'è che non va, il consiglio di supermariano è ottimo.... per la D40 Wink
_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il corso è stato svolto da un fotografo....forse un pò superficialmente, una lezione una nozione......oppure sono io che non afferro alla prima ehhehe .avrei voglia di impararle ma dovrei rifare un corso.....oppure come? Compatta di alto livello qualitativo quale? non vorrei spendere più di 300/400......! Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelle che ti hanno indicato sono compatte dal decente al molto buono, non sono le uniche possibili (un classico che si indica in quella fascia di prezzo è la Sony RX100 e ci è appena entrata per ribassi la Olympus Stylus 1).
Per scegliere però almeno qualche risposta su cosa fotograferesti di più la devi dare, perché non c'è una compatta che faccia bene le foto in qualsiasi condizione (e tra l'altro anche riconoscere il "bene" è una questione tecnica, che se non ti piace la tecnica potrebbe essere secondaria). Le compatte sono sempre dei compromessi (al ribasso).
Fai una X di fianco alle seguenti caratteristiche (scritte spero senza tecnicismi, a parte "zoom" e "grandangolo"):
a- fotografia in condizioni di luce scarsa (es. crepuscolo, interni senza flash)
b- fotografia a distanza (cioè: ti serve uno zoom lungo?)
c- grandangolo (cioè foto con visuale molto ampia, es paesaggi)
d- stampa in grande (≥20x30 cm)
e- esclusivamente a monitor (te le guardi, le condividi)
f- macchina poco ingombrante
g- dimensioni e peso non sono un problema.

Per principio, le compatte fanno fatica su a. Comunque tu segna e poi vediamo. Non dire "tutto" (a parte che un paio di quesiti sono mutualmente esclusivi) perché non esiste una macchina corrispondente Wink .

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wiolet
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2011
Messaggi: 17
Località: 105

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi, fotografia in condizioni di luce scarsa (es. crepuscolo, interni senza flash) non mi interessa più di tanto perchè mi uso il flash.
fotografia a distanza (cioè: ti serve uno zoom lungo?) , ecco qui avrei delle domande?! Nel senso che mi piace fare foto anche a particolari molto piccoli (insetti....gocce......) quindi mi serve uno zoom (ooodddiooooo non so se è giusto)che ingrandisca........
Si, grandangolo (cioè foto con visuale molto ampia, es paesaggi) si molti paesaggi anche perchè spesso vado a fare escursioni..........
La stampa non mi interessa
si, esclusivamente a monitor (te le guardi, le condividi)
Non necessariamnete deve essere una macchina poco ingombrante,
Esatto, dimensioni e peso non sono un problema.

Mi sto scrivendo man mano i consigli vari cosi poi guardo le macchine su internet e magari "scegliamo" quale comperare!?

grazie siete gentilissimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inevitabilmente nelle risposte ora qualcosina di tecnico deve esserci.... ed oggi ho un po' di tempo da perdere Smile (ma non ti dirò cosa comprare).

wiolet ha scritto:
Eccomi, fotografia in condizioni di luce scarsa (es. crepuscolo, interni senza flash) non mi interessa più di tanto perchè mi uso il flash.

ecco, il flash funziona entro qualche metro di distanza, per cui non lo puoi usare per qualsiasi genere di foto. Va bene per illuminare primi piani, soprattutto con le compatte che non permettono un flash esterno (cioè quasi tutte).
Ci sarebbe una ulteriore differenza da considerare: soggetti statici o in movimento, ma se non hai intenzione di approfondire gli aspetti tecnici, difficilmente girerai con un treppiede e quindi certe foto semplicemente non le farai.

In generale, più grande è il sensore migliori saranno le fotografie in queste condizioni. Le misure tipiche che trovi sono:
1/2.3 < 1/1.7 < 2/3 < 1 < 4/3 < APS-C < FF . (da peggio a meglio; il primo genere lo trovi sia su macchinette da 70 euro che su certe bridge da 400, l'ultimo solo su una compatta da 3000).
Un altro aspetto è l'apertura dell'obiettivo: più piccolo è il numero, più luminoso è.

wiolet ha scritto:

fotografia a distanza (cioè: ti serve uno zoom lungo?) , ecco qui avrei delle domande?! Nel senso che mi piace fare foto anche a particolari molto piccoli (insetti....gocce......) quindi mi serve uno zoom (ooodddiooooo non so se è giusto)che ingrandisca........


quasi tutte le compatte hanno una modalità macro (si chiamano così quel tipo di foto) che ti permette di scattare a distanza ravvicinatissima, lo zoom ti serve per scattare foto di animali lontani, calciatori, ecc. E ovviamente particolari di altro.
Il problema degli zoom è che di solito, quando hanno un rapporto molto grande tra i due estremi (il numero prima della X: 4X, 10X, 60X), è difficile che il risultato sia di qualità. Quindi se non ti serve, non salire tanto con la X.

wiolet ha scritto:

Si, grandangolo (cioè foto con visuale molto ampia, es paesaggi)


gli zoom delle compatte partono almeno dai 28mm equivalenti (ricordati questo aggettivo), ma alcune scendono a 24 o anche leggermente sotto. Meno è, più vasta è la scena ripresa.

wiolet ha scritto:

La stampa non mi interessa
si, esclusivamente a monitor (te le guardi, le condividi)


Questo taglia abbastanza la testa al toro: quasi qualsiasi macchina può andare bene, perché tanto guardi le foto così ridimensionate che la scarsa qualità si maschera abbastanza (a monitor vedi 2MPixel, grossomodo: un decimo di quello che fotografi...). Però è vero fino ad un certo punto, perché certe foto fai semplicemente fatica a farle con un sensore piccolo, per esempio.

wiolet ha scritto:

Non necessariamnete deve essere una macchina poco ingombrante,
Esatto, dimensioni e peso non sono un problema.


questo aprirebbe alle combinazioni di zoom lunghetto e sensore grandino.

Tanto per darti un'idea, ho preso le prime due della tua lista (LX7, LX100) confrontate per questi aspetti:

- luce scarsa, sensore: LX7: 1/1.7, LX100: 4/3 (il sensore della LX100 è da reflex, quindi la qualità tecnica è quella)
- luce scarsa, aperture obiettivo: LX7: 1.4-2.3, LX100: 1.7-2.8 (il primo numero si riferisce al lato grandangolo dell'obiettivo, l'altro alla focale più lunga = teleobiettivo, sempre minore del primo) (entrambi molto luminosi, la LX7 marginalmente di più ma non tanto da recuperare la differenza data dal sensore)
- zoom: LX7: 24-90 (3,8X) , LX100: 24-75 (3X)
- grandangolo: entrambi partono da 24mm

Capisci perché dico che nessuna ha tutto? Di solito il sensore grande (che fa moltissimo per la qualità) rende difficile fare zoom lunghi o luminosi, perché devono essere più ingombranti. A pari prezzo io prenderei la LX100, ma dubito molto che costino uguale.
Se vuoi vedere l'influenza del sensore sulla qualità, su DPreview c'è un tool di confronto (che ti ho impostato con le due macchine più le due che ti dicevo prima): http://tinyurl.com/pqu2hgt (ISO800: se vuoi vedere cosa otterresti in piena luce, scegli ISO100 - le differenze si vedono solo guardando al 100%, se vedi tutta l'immagine su uno schermo te ne accorgi molto meno).
Se vuoi qualcosa con zoom più lungo, sensore grande e buon grandangolo in casa Panasonic, raddoppia il budget e guarda la FZ1000 Smile

Ci sono altre caratteristiche che puoi usare per scegliere: il tipico utente di compatta ritiene di non avere bisogno del mirino perché tanto guarda nello schermo, ma dal punto di vista ergonomico il mirino aiuta molto a scattare senza troppe vibrazioni (= foto migliori), e al sole è molto più visibile dello schermo. Lo schermo può essere orientabile, il che per esempio nella macro aiuta. E ci sono altre caratteristiche non fotografiche (tipo di video che fanno, wifi, gps, ...).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima analisi dell'ottimo SlowFlyer, una domanda alla nostra amica, come mai non stampi? personalmente lo trovo il fine ultimo della fotografia, la chiusura del cerchio. Non di tutte, ovvio (anche se scatto poco)....
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31420

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Slow bellissima l'analisi che hai fatto ma secondo me hai messo troppi dati e troppi tecnicismi e la nostra wiolet potrebbe avere piu' difficolta di prima, a quanto ho capito lei vuole un'indicazione chiara da noi sul modello sul quale iniziare a ragionare, convengo con te che ci sono molti brand e molti modelli che fanno cose diverse, chi le fa meglio o peggio dell'altro, e che non ci sia la compatta dei sogni, quella che per intenderci, schiacci il pulsante di scatto ed esce la foto da pubblicare su Flickr per avere 1000 preferiti in 1 ora... Very Happy

Francamente non so neanche cosa consigliare perche' appunto credo che dovrebbe iniziare con una compatta da 80 euro e iniziare a scattare, postare qui in critica e analizzare insieme alla community cosa c'è che non va o cosa c'è che va....

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:

Francamente non so neanche cosa consigliare perche' appunto credo che dovrebbe iniziare con una compatta da 80 euro e iniziare a scattare, postare qui in critica e analizzare insieme alla community cosa c'è che non va o cosa c'è che va....


vedi però che dici anche tu che non sai cosa consigliare? La realtà è che di solito si spendono 400 euro per una macchina a ragion veduta, sapendo cosa si sta comprando. Per cui forse hai ragione tu a suggerire di partire con una macchinetta economica per vedere poi cosa manca.

Supermariano: il discorso stampa secondo me nasce di solito "dopo", quando si fotografa già da un po'. Io stesso per anni non l'ho fatto, solo quando mi sono preso la prima reflex è nata la consapevolezza sia della qualità, sia della evanescenza dei file (e lo dico da informatico). Ora stampo per la memoria, e in mezzo ci infilo dei 20x30 per guardarmeli io Smile .

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31420

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Slow, non vorremmo consigliare un modello e poi wiolet non ne e '
soddisfatta... e' un rischio che non dobbiamo correre Dice il saggio Non si fa! Boing

Sono infinite le configurazione anche a livello di architettura interna di
ogni singolo modello, quindi si, secondo me potrebbe iniziare con la piccola
nikon canon fuji samsung ecc.ecc. che sia, vedere cosa esce fuori, dopo indirizzare
la scelta in base a cosa fotografa e come fotografa, ma se non abbiamo
materiale fotografico su cui ragionare, va bene tutto e non va bene nulla...

My two cent.

Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corso base di fotografia digitale by Nikon School.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi