photo4u.it


Sostituire il 18-55 kit canon
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con gli altri. Se cerchi qualità, o il 17-40 (il 16-35 sarebbe meglio, ma costa due tombole) oppure il 24-70. In questo ultimo caso, anche il Sigma 2,8 EX DG va davvero bene, è una lama. Io ho il sigma (che non uso più ed anzi probabilmente venderò, visto che ho preso il 24-105 IS L USM) e ne sono assolutamente soddisfatto. sempre se non vuoi prendere il 24-70 L Canon che però è un vetro che costa tre volte il sigma... (e ne vale una volta e mezza, non è che sia fatto male rispetto alle altre L, anzi, probabilmente è uno dei migliori, è il Sigma che è uscito particolarmente bene come progetto e qualità).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rob612 ha scritto:
Sono d'accordo con gli altri. Se cerchi qualità, o il 17-40 (il 16-35 sarebbe meglio, ma costa due tombole) oppure il 24-70. In questo ultimo caso, anche il Sigma 2,8 EX DG va davvero bene, è una lama. Io ho il sigma (che non uso più ed anzi probabilmente venderò, visto che ho preso il 24-105 IS L USM) e ne sono assolutamente soddisfatto. sempre se non vuoi prendere il 24-70 L Canon che però è un vetro che costa tre volte il sigma... (e ne vale una volta e mezza, non è che sia fatto male rispetto alle altre L, anzi, probabilmente è uno dei migliori, è il Sigma che è uscito particolarmente bene come progetto e qualità).


Ho quotato il tuo post per rispondere a ciò che ho letto nel tuo e nei precedenti.

Io non sono per nulla d'accordo con voi, ho sia il 16 35 che il 17 85 e benchè voi continiuate a parlarne male il 17 85 và benissimo se aiutato con un pò di semplici miglioramenti, ptlens per la distorsione e photoshop per il resto.

E' logico che il 16 35 và meglio, non mi sembra nemmeno il caso di parlarne, però dopo una buona post produzione vedere le differenze non è troppo facile.

Non capisco come possiate criticare il flare in generale e la vignettatura dopo avere chiuso uno stop.

Concordo invece con chi dice che il confronto con ottiche fisse di grande qualità non si pone, ma neanche il 16 35 ne tiene il passo.

Mi sembra che a volte siete un pò snob nei giudizi, e a volte anche un pò ciechi alla verità, ad esempio il 18 50 2,8 della sigma ho un'orribile dominante gialla della quale non sento parlare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:

Ho quotato il tuo post per rispondere a ciò che ho letto nel tuo e nei precedenti.

...

Io non sono per nulla d'accordo con voi, ho sia il 16 35 che il 17 85 e benchè voi continiuate a parlarne male il 17 85 và benissimo se aiutato con un pò di semplici miglioramenti, ptlens per la distorsione e photoshop per il resto.


Personalmente il 17-85 non lo conosco, quindi io non lo avevo menzionato, mi riferivo al 17-40 L, al 24-70 L (ed al corrispettivo Sigma) ed al 16-35, nulla di più. Non discuto del 17-85 perchè oltretutto, essendo una EF-S, non rientra (più) nella mia lista di potenziali acquisti, anche se in effetti ormai mi serve ben poco oltre a quello che già ho.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rob612 ha scritto:
alex0206 ha scritto:

Ho quotato il tuo post per rispondere a ciò che ho letto nel tuo e nei precedenti.

...

Io non sono per nulla d'accordo con voi, ho sia il 16 35 che il 17 85 e benchè voi continiuate a parlarne male il 17 85 và benissimo se aiutato con un pò di semplici miglioramenti, ptlens per la distorsione e photoshop per il resto.


Personalmente il 17-85 non lo conosco, quindi io non lo avevo menzionato, mi riferivo al 17-40 L, al 24-70 L (ed al corrispettivo Sigma) ed al 16-35, nulla di più. Non discuto del 17-85 perchè oltretutto, essendo una EF-S, non rientra (più) nella mia lista di potenziali acquisti, anche se in effetti ormai mi serve ben poco oltre a quello che già ho.


Scusa se ho interpretato male il tuo post, però le mie considerazioni restano valide per gli altri, complimenti per il tuo corredo in effetti credo che tu sia più che a posto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Rob612 ha scritto:
Sono d'accordo con gli altri. Se cerchi qualità, o il 17-40 (il 16-35 sarebbe meglio, ma costa due tombole) oppure il 24-70. In questo ultimo caso, anche il Sigma 2,8 EX DG va davvero bene, è una lama. Io ho il sigma (che non uso più ed anzi probabilmente venderò, visto che ho preso il 24-105 IS L USM) e ne sono assolutamente soddisfatto. sempre se non vuoi prendere il 24-70 L Canon che però è un vetro che costa tre volte il sigma... (e ne vale una volta e mezza, non è che sia fatto male rispetto alle altre L, anzi, probabilmente è uno dei migliori, è il Sigma che è uscito particolarmente bene come progetto e qualità).


Ho quotato il tuo post per rispondere a ciò che ho letto nel tuo e nei precedenti.

Io non sono per nulla d'accordo con voi, ho sia il 16 35 che il 17 85 e benchè voi continiuate a parlarne male il 17 85 và benissimo se aiutato con un pò di semplici miglioramenti, ptlens per la distorsione e photoshop per il resto.

E' logico che il 16 35 và meglio, non mi sembra nemmeno il caso di parlarne, però dopo una buona post produzione vedere le differenze non è troppo facile.

Non capisco come possiate criticare il flare, almeno che ci piazzate un bel UV senza paraluce..........., e la vignettatura dopo avere chiuso uno stop.

Concordo invece con chi dice che il confronto con ottiche fisse di grande qualità non si pone, ma neanche il 16 35 ne tiene il passo.

Mi sembra che a volte siete un pò snob nei giudizi, e a volte anche un pò ciechi alla verità, ad esempio il 18 50 2,8 della sigma ho un'orribile dominante gialla della quale non sento parlare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Non capisco come possiate criticare il flare in generale e la vignettatura dopo avere chiuso uno stop.
[...]
Mi sembra che a volte siete un pò snob nei giudizi, e a volte anche un pò ciechi alla verità, ad esempio il 18 50 2,8 della sigma ho un'orribile dominante gialla della quale non sento parlare.

Grat Grat

Io riporto quello che i miei occhi vedono ... e ho visto flare, vignettatura e distorsione. Se è snob riportarlo sul forum non lo so... ma io li ho visti. Poi starà ai singoli utenti del forum (come ha detto anche misterG) decidere se della vignettatura non "je ne po' fregà de meno" come si dice a Roma oppure no...

E anche il discorso del fotoritocco non lo vedo troppo attinente nel giudizio di un'ottica, anche perchè non può fare miracoli. Il sistemare la distorsione di una foto, il ridurre una aberrazione cromatica, il diminuire la vignettatura sono tutte operazioni che tolgono qualcosa (oltre che al tempo) anche alla qualità complessiva della foto... che poi possa andare bene lo stesso ad un utente ok... ma dire "il 17-85 è fantastico perchè alla vignettatura ci pensa il photoshop" non mi sembra utile.

Ciao

PS: Il 18-50 non l'ho mai usato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche il discorso sulla dominante 'gialla' del 18-50 è soggettivo... (è un po' un marchio di fabbrica, anche il 15-30 si comporta in maniera simile).
C'è chi la definisce una 'lente dalla splendida intonazione calda' Very Happy, e poi volendo si corregge pure lei con photoshop.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Non capisco come possiate criticare il flare in generale e la vignettatura dopo avere chiuso uno stop.
[...]
Mi sembra che a volte siete un pò snob nei giudizi, e a volte anche un pò ciechi alla verità, ad esempio il 18 50 2,8 della sigma ho un'orribile dominante gialla della quale non sento parlare.

Grat Grat

Io riporto quello che i miei occhi vedono ... e ho visto flare, vignettatura e distorsione. Se è snob riportarlo sul forum non lo so... ma io li ho visti. Poi starà ai singoli utenti del forum (come ha detto anche misterG) decidere se della vignettatura non "je ne po' fregà de meno" come si dice a Roma oppure no...

E anche il discorso del fotoritocco non lo vedo troppo attinente nel giudizio di un'ottica, anche perchè non può fare miracoli. Il sistemare la distorsione di una foto, il ridurre una aberrazione cromatica, il diminuire la vignettatura sono tutte operazioni che tolgono qualcosa (oltre che al tempo) anche alla qualità complessiva della foto... che poi possa andare bene lo stesso ad un utente ok... ma dire "il 17-85 è fantastico perchè alla vignettatura ci pensa il photoshop" non mi sembra utile.

Ciao

PS: Il 18-50 non l'ho mai usato...


Sulla distorsione non ci piove, non so se lo dicono pure a Roma.........., ma sul flare ho molti dubbi, almeno con il paraluce, per quanto riguarda la vignettatura ho detto che sparisce chiudendo uno stop, a piena apertura un pò c'è.

Io resto però della mia idea perchè risoluzione e resa sul colore sono ottimi, gli altri difetti sono facilmente migliorabili, non credo che esistano altri obbiettivi simili considerando flessibilità, stabilizzazione e prestazioni.

Se non lo definite snob considerare un'orribile dominante gialla di un sigma, quella poi chissà perchè eliminarna con photoshop non lo considerate un reato, un marchio di fabbrica ditemi voi cos'è, perchè alla stessa stregua posso considerare la distorsione un marchio di fabbrica di un canon perchè anche il mio 16 35 L, e il 17 40 L, in fatto di distorsione a 16/17 non scherzano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che qui si stia facendo una gara per dire "il mio è meglio del tuo"... si tratta semplicemente di osservare oggettivamente il comportamento di una lente. Poi torniamo al discorso di prima... se un difetto, che puoi essere la tonalità gialla o una aberrazione cromatica, non è troppo grave per una persona ben venga per lui... non si tratta di dare addosso ad un'ottica e di far finta di nulla per un'altra.

Io ti ripeto quello che ho visto: aberrazioni cromatiche e distorsione molto molto evidenti (le aberrazioni poi sono veramente notevoli). Vignettatura e flare in misura minore, ma ci sono (e non sempre la chiusura di uno stop migliora la situazione... e cmq chiudere uno stop su un'ottica già buia di suo... Per quanto riguarda il paraluce non viene fornito in dotazione con l'ottica per cui non l'ho preso in considerazione (e spendere 40 euro o giù di lì per un "necessorio" dopo che ne ho già tirati fuori (di euro) ben più di 600 non ti nascondo che mi roderebbe).

Tanto per essere chiari e non di parte (da che parte poi? guarda la marca delle ottiche che ho! A parte un molti kenko sono tutte canon!), del Sigma 24-60 e dei vari 28-70 ("liscio", DF e DG) che ho avuto non mi ha mai fatto impazzire la nitidezza (Canon è nettamente superiore in questo), ma per il resto sono buone ottiche, soprattutto rapportate al prezzo, decisamente inferiore ai prodotti di pari livello canon.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Non credo che qui si stia facendo una gara per dire "il mio è meglio del tuo"... si tratta semplicemente di osservare oggettivamente il comportamento di una lente. Poi torniamo al discorso di prima... se un difetto, che puoi essere la tonalità gialla o una aberrazione cromatica, non è troppo grave per una persona ben venga per lui... non si tratta di dare addosso ad un'ottica e di far finta di nulla per un'altra.

Io ti ripeto quello che ho visto: aberrazioni cromatiche e distorsione molto molto evidenti (le aberrazioni poi sono veramente notevoli). Vignettatura e flare in misura minore, ma ci sono (e non sempre la chiusura di uno stop migliora la situazione... e cmq chiudere uno stop su un'ottica già buia di suo... Per quanto riguarda il paraluce non viene fornito in dotazione con l'ottica per cui non l'ho preso in considerazione (e spendere 40 euro o giù di lì per un "necessorio" dopo che ne ho già tirati fuori (di euro) ben più di 600 non ti nascondo che mi roderebbe).

Tanto per essere chiari e non di parte (da che parte poi? guarda la marca delle ottiche che ho! A parte un molti kenko sono tutte canon!), del Sigma 24-60 e dei vari 28-70 ("liscio", DF e DG) che ho avuto non mi ha mai fatto impazzire la nitidezza (Canon è nettamente superiore in questo), ma per il resto sono buone ottiche, soprattutto rapportate al prezzo, decisamente inferiore ai prodotti di pari livello canon.

Ciao


Su questo post ci sono argomentazioni che condivido, la prima è quella relativa al paraluce che (dato il costo certamente elevato del 17 85) è assurdo che venga venduto a parte e non fornito di serie.

La seconda è quella sul buon rapporto prezzo prestazioni dei sigma.

La terza è quella della distorsione troppo elevata a 17mm.

Per il resto continuo a pensarla diversamente perchè credo che ogni oggetto (quindi anche un obbiettivo) vada contenstualizzato nel giudizio, dare sentenze assolute a mio avviso è poco utile.

Mi spiego meglio, se devo giudicare un'ottica fissa pretendo il massimo della qualità, se giudico un obbiettivo zoom con un minimo range allora posso sopportare solo qualche diffettuccio, se giudico un 5X che parte da 17 e arriva a 85 non transigo su una risoluzione e su una resa colori
decenti ma sul resto posso sopportare delle imperfezione evidenti se le posso rimediare in post produzione.

Poi la post produzione per certe tipologie di ottiche è un processo inevitabile, ad esempio il 16 35 L a 16 mm distorce, meno del 17 85 ma distorce, quindi o mi tengo la distorsione o la elimino, alla fine ti posso assicuare che il 16 35 e il 17 85 hanno risultati di correzzione della distorsione dentici, ho perso l'identico tempo e ho "rovinato" identicamamente la qualità della foto.

Due ultime considerazioni a f8 ti posso assicurare che questo obbiettivo è davvero ottimo (anche la vignettatura sparisce completamente), e con lo stabilizzatore f8 diventa un diaframma di uso "utile" più che frequente, la seconda è che dopo decine di confronti posso affermare con certezza che l'aberrazione cromatica del 17 85 e quella del 16 35L sono molto simili, pertanto traine tu le conclusioni che credi più adeguate.

Smile


Ultima modifica effettuata da alex0206 il Ven 11 Nov, 2005 9:38 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 9:37 am    Oggetto: Re: Sostituire il 18-55 kit canon Rispondi con citazione

Elettriko ha scritto:
vorrei sostituire il 18-55 avuto in kit con la mia 300D , con un'ottica di focale simile, ma che non abbia le aberrazioni cromatiche che affliggono questa lente.
Considerando che non dispongo di un gran budget, vorrei sapere se il Sigma 18-50/3.5-5.6 DC o il 18-125/3.5-5.6 DC secondo voi possono essere un'alternativa valida, e se ci sono altre lenti simili ad un prezzo abbordabile.
Per intenderci, vorrei evitare questo tipo di difetti : http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=31498&highlight=
Se qualcuno di voi ha queste ottiche mi faccia sapere....


tieni il 18-55 che non è affatto male e compra un 50f1.8+35f2 oppure un 50f1.4+28f2.8 e vedrai che spariranno sia il flare che la distorsione.

il 18-55 usalo diaframmato.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:

Poi la post produzione per certe tipologie di ottiche è un processo inevitabile, ad esempio il 16 35 L a 16 mm distorce, meno del 17 85 ma distorce, quindi o mi tengo la distorsione o la elimino, alla fine ti posso assicuare che il 16 35 e il 17 85 hanno risultati di correzzione della distorsione dentici, ho perso l'identico tempo e ho "rovinato" identicamamente la qualità della foto.

Due ultime considerazioni a f8 ti posso assicurare che questo obbiettivo è davvero ottimo (anche la vignettatura sparisce completamente), e con lo stabilizzatore f8 diventa un diaframma di uso "utile" più che frequente, la seconda è che dopo decine di confronti posso affermare con certezza che l'aberrazione cromatica del 17 85 e quella del 16 35L sono molto simili, pertanto traine tu le conclusioni che credi più adeguate.

Condivido quello che scrivi escluso questi due punti.

E' fatto oggettivo che il decadimento dell'immagine in postproduzione è proporzionale all'entità della correzzione apportata. Nello specifico, rimanendo in casa canon, il 16-35 distorce in maniera marginale, ha un controllo della distorsione eccezzionale per uno zoom proporzianale al suo costo direi. Il 17-40 è già meno corretto, ha pur sempre un buon controllo delle distorsioni ma non raggiunge i livelli del 16-35. Considerando la fascia di prezzo e le altre caratteristiche mediamente sopra la media rimane comunque uno zoom con un bel rapporto prezzo prestazioni. Il 17-85 dal canto suo ha pure un buon controllo della distorsione, tendo in considerazione la più lunga escursione focale e comunque distorce più dei due L nonstante sia avvantaggiato da un cerchio di copertura ridotto.

L'aberrazione cromatica (AC) è forse la nota più dolente del 17-85. Con i due zoom L già a f4 di AC non ne ho mai, sottolineo mai vista e con il 16-35 quando c'è la vedo a f2.8 ed ha unìampieza molto ridotta quasi impercettibile con il 18-85 invece è visibile anche diaframmando.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="MisterG"]
alex0206 ha scritto:

Poi la post produzione per certe tipologie di ottiche è un processo inevitabile, ad esempio il 16 35 L a 16 mm distorce, meno del 17 85 ma distorce, quindi o mi tengo la distorsione o la elimino, alla fine ti posso assicuare che il 16 35 e il 17 85 hanno risultati di correzzione della distorsione dentici, ho perso l'identico tempo e ho "rovinato" identicamamente la qualità della foto.

Due ultime considerazioni a f8 ti posso assicurare che questo obbiettivo è davvero ottimo (anche la vignettatura sparisce completamente), e con lo stabilizzatore f8 diventa un diaframma di uso "utile" più che frequente, la seconda è che dopo decine di confronti posso affermare con certezza che l'aberrazione cromatica del 17 85 e quella del 16 35L sono molto simili, pertanto traine tu le conclusioni che credi più adeguate.


Per il punto 1 in linea teorica hai ragione, se correggo meno rovino meno, in pratica con ptlens ho fatto un mucchio di prove e io del decadimento ne vedo pochissimo con entrambe le ottiche, però ripeto il tuo discorso è molto logico e condivisibile.

Per il punto 2 o io sono un fortunato possessore di un 17 85 con poca aberrazione cromatica, o uno sfortunato possessore di un 16 35 con molta
aberrazione cromatica perchè le differenze (nel range 17 35) sono poche (quel poco comunque a favore del 16 35), il 17 85 in effetti a tele, pur avendo un livello mediamente basso di aberrazione, lo mantiene anche a diaframmi più chiusi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
a f8 ti posso assicurare che questo obbiettivo è davvero ottimo (anche la vignettatura sparisce completamente), e con lo stabilizzatore f8 diventa un diaframma di uso "utile" più che frequente

Si ok... e la pdc? Un ritratto a f/8? No grazie! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
alex0206 ha scritto:
a f8 ti posso assicurare che questo obbiettivo è davvero ottimo (anche la vignettatura sparisce completamente), e con lo stabilizzatore f8 diventa un diaframma di uso "utile" più che frequente

Si ok... e la pdc? Un ritratto a f/8? No grazie! Wink



Io per i ritratti uso il 50 1,4 che con diventa un bellissimo 80 1,4 perfetto per i ritratti.

Mi sembra di avere detto che un'ottica deve essere contestualizzata, il 17 85 è un perfetto compagno di viaggio per fare belle foto e viaggiare leggeri, copre a mio avviso il 90/95% di queste esigenze, non è certo un obbiettivo per foto sportiva da interno o da ritratto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1

http://www.pikespeakphoto.com/canonlenstst2.html


2


da FM


really like this lens, but ...

My camera is the full-frame Canon 1Ds Mark II which seems to "exaggerate" or "call attention" to chromatic aberration with this lens. I was shocked and very disappointed when I looked at my first picture exposed at f/2.8 and 16mm. The fuzziness at the edges was dreadful -- not acceptable. Fortunately, I recognized the presence of chromatic aberration and applied the necessary correction in Adobe Camera Raw. Voila, a very impressive picture (using a normal amount of unsharp masking). When CA is severe, it not only causes color fringing but also fuzziness. This lens is vulnerable to the problem in the extreme.

Note that people with full-frame FILM cameras and "cropped-frame" digital cameras probably will not see anywhere near the same level of problem. But if you have a full-frame digital camera and do not use ACR (or some other method for CA correction), then this lens may be a poor choice. If you are willing to take the few seconds necessary to apply CA correction in ACR, then this is a first-class lens.


Conclusioni

Non sono l'unico che pensa che il 16 35 L non sia esente da AC, a volte mi sembrate davvero troppo poco "obbiettivi" per fare i moderatori della sezione obbiettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm scusa, tu hai ben presente l'utente tipo di fred miranda? Prima hai parlato di snob, ecco li la maggiorparte sono anche più raffinati, quando fanno spesa non badano a spese ma pretendono il massimo della qualità. Non è la prima volta che faccio notare questa cosa. Quello ha fatto i test con una 1dsmk2, io non l'ho mai nemmeno vista dal vero. I miei test li ho fatti con 1dmki e 20d e mi sembra che in queste condizioni anche lui è daccordo con me. Lui stesso dice testualmente che probabilmente con pellicola e cropped dslr il problema non è rilevabile. Ops Considera che il lussuosissimo 35L1.4 su 1dsmkII presenta problemi simili.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, mi fa piacere che ti trovi bene con il 17/85, che, tra l'altro, ho appena comprato.
In effetti il "quibus" del discorso riguarda l'uso che se ne fa delle ottiche.
Certamente, il 17/85 è molto più versatile del 16/35 in quanto ottica tuttofare, specialmente su sensori APC.
Il 16/35, a mio avviso, lo vedrei meglio su sensori FF dove ti consente di avere un bellissimo grandangolo che, quando pure avesse della distorsione, non sarebbe così fastidiosa come su APS (un 16mm reali su FF è un gran bel vedere...) Mandrillo Mandrillo

In conclusione, se siamo passati al digitale, è anche, e soprattutto, per goderne i vantaggi tra cui, non ultimo, la possibilità di "manipolare" l'immagine nella nostra camera oscura (il computer).
E' normale, come in tute le altre comunità, che ci sia chi si sente un pò "sborone" e sarebbe strano se questi mancassero. Alla fine conta il risultato.
Ti piacciono le foto che fai con il 17/85? allora nessun problema e continua così.

Buone foto.
Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Ehm scusa, tu hai ben presente l'utente tipo di fred miranda? Prima hai parlato di snob, ecco li la maggiorparte sono anche più raffinati, quando fanno spesa non badano a spese ma pretendono il massimo della qualità. Non è la prima volta che faccio notare questa cosa. Quello ha fatto i test con una 1dsmk2, io non l'ho mai nemmeno vista dal vero. I miei test li ho fatti con 1dmki e 20d e mi sembra che in queste condizioni anche lui è daccordo con me. Lui stesso dice testualmente che probabilmente con pellicola e cropped dslr il problema non è rilevabile. Ops Considera che il lussuosissimo 35L1.4 su 1dsmkII presenta problemi simili.

Salut


Già nemmeno io purtroppo non l'ho mai vista nemmeno da vicino e probabilmente con quella macchina i difetti si amplificano, però io sulla mia miserella 350 d un pò li vedo, ma certamente ne sono contento anche se non vedo l'ora di potermi permettere una ff per sfruttarlo al meglio della sua "grandangolarità".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Alex, mi fa piacere che ti trovi bene con il 17/85, che, tra l'altro, ho appena comprato.
In effetti il "quibus" del discorso riguarda l'uso che se ne fa delle ottiche.
Certamente, il 17/85 è molto più versatile del 16/35 in quanto ottica tuttofare, specialmente su sensori APC.
Il 16/35, a mio avviso, lo vedrei meglio su sensori FF dove ti consente di avere un bellissimo grandangolo che, quando pure avesse della distorsione, non sarebbe così fastidiosa come su APS (un 16mm reali su FF è un gran bel vedere...) Mandrillo Mandrillo

In conclusione, se siamo passati al digitale, è anche, e soprattutto, per goderne i vantaggi tra cui, non ultimo, la possibilità di "manipolare" l'immagine nella nostra camera oscura (il computer).
E' normale, come in tute le altre comunità, che ci sia chi si sente un pò "sborone" e sarebbe strano se questi mancassero. Alla fine conta il risultato.
Ti piacciono le foto che fai con il 17/85? allora nessun problema e continua così.

Buone foto.
Carlo


Ricambio per le buone foto ma piacerebbe sapere il tuo di parere sul 17 85.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi