photo4u.it


Mirrorless per ottiche vintage: cosa non può mancare?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rick79
nuovo utente


Iscritto: 23 Mgg 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trovo molto più il utile l'ingrandimento del focus peaking, il focus peaking può essere impreciso soprattutto con diaframmi molto aperti
_________________
TELLTALE
Equipment doesn't count
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rick79 ha scritto:
trovo molto più il utile l'ingrandimento del focus peaking, il focus peaking può essere impreciso soprattutto con diaframmi molto aperti


Concordo, l'ingrandimento dà una garanzia del 100%, il focus peaking a volte non è totalmente affidabile, in certe situazioni. Comunque se c'è è meglio...

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rick79
nuovo utente


Iscritto: 23 Mgg 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2014 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente
_________________
TELLTALE
Equipment doesn't count
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2014 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'ignoranza, ma l'ingrandimento di cui parlate è nel mirino? e quali modelli delle Sony lo hanno? Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2014 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma l'ingrandimento di cui parlate è nel mirino? e quali modelli delle Sony lo hanno? Grazie.


Le Fuji lo hanno sia nel mirino che nel monitor posteriore... Nella X-T1, poi, si può avere a mirino contemporaneamente l'immagine globale e un riquadrino a lato con l'ingrandimento, dato lo schermo enorme. L'ho provato ed è una cosa stupenda!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2014 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta, ma mi pare che le Fuji siano le più costose a parità di prestazioni, quindi fuori portata, per questo chiedevo delle Sony.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2014 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma l'ingrandimento di cui parlate è nel mirino? e quali modelli delle Sony lo hanno? Grazie.

l'ingrandimento di cui si parla è presente su tutte le sony SLT, sulle nex e pure su qualche modello reflex aps-c (la mia a580 ce l'ha) dove c'è il live view...
E' una funzione molto utile per le macro consentendo di ingrandire il punto di messa fuoco e di poter eseguire una regolazione fine del fuoco (in manuale).
E' a mirino ma anche a monitor dove è più facile usare questa funzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2014 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo un video di esempio con una a550:
https://www.youtube.com/watch?v=Uzr2Y8ZiES8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tedo
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1139
Località: Altroquando

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2014 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe inteligente implementare questa funzione anche sulla X-E2 con i prossimi aggiornamenti del firmware...

Pasi ha scritto:
Le Fuji lo hanno sia nel mirino che nel monitor posteriore... Nella X-T1, poi, si può avere a mirino contemporaneamente l'immagine globale e un riquadrino a lato con l'ingrandimento, dato lo schermo enorme. L'ho provato ed è una cosa stupenda!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2014 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ingrandimento nel mirino lo hanno tutte le sony (almeno la 6 la 5 sicuro) ed è comodissimo
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2014 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

supermariano81 ha scritto:
l'ingrandimento nel mirino lo hanno tutte le sony (almeno la 6 la 5 sicuro) ed è comodissimo


Mariano, non è solo l'immagine ingrandita, è l'immagine ingrandita insieme alla globale. Contemporaneamente:



L'ho provata per poco ma è davvero gustosa.
Questo è possibile perché la X-T1 ha un mirino davvero enorme, non credo lo implementeranno sulla X-E2 Triste

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Descart
utente


Iscritto: 24 Ott 2008
Messaggi: 112
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungerei anche la LEICA M9...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 06 Lug, 2014 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in "Macchine Fotografiche", dato che si parla di macchine e non di ottiche.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stepie
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mar 08 Lug, 2014 10:01 pm    Oggetto: Re: Mirrorless per ottiche vintage: cosa non può mancare? Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Sulla base della vostra esperienza diretta o per sentito dire da persone fidate, quali sono, secondo voi, le caratteristiche irrinunciabili, cioè che non dovrebbero assolutamente mancare in una mirrorless per usarla agevolmente e proficuamente con ottiche vintage?
Attualmente quali sono i modelli in commercio che, secondo voi, possiedono tutte queste caratteristiche? (restringendo il campo a quelle con sensore non più piccolo dell' APS-C, in quanto, da totale inesperto di digitale, da quel che ho capito, più il sensore è grande e meglio è, perciò il full frame immagino che sia il massimo.)
Le domande che ho posto sono interessate, in quanto mi ripropongo, nel momento in cui le condizioni economiche saranno migliori, di fare il grande passo al digitale per utilizzare le ottiche MF che già possiedo.

Di ottiche vintage ho solo quelle Zuiko del mio corredo Olympus e credo che, a parte qualche tele, solo la Sony A7 potrebbe farle rinascere in digitale. Sulla EM1 il 100mm e il 135mm zuiko vanno bene e col focus peaking sono anche ben utilizzabili; se la luce è buona si può focheggiare solo col mirino senza altri aiuti e i risultati mi sono sembrati piu che decenti rimanendo con pesi e dimensioni ridotte (ancora oggi è incredibile la compattezza del 100mm zuiko!).
Quindi la mia risposta è: mirino buono almeno come quello della EM1; per un utilizzo completo solo la A7 come mirrorless perchè mantiene le ottiche grandangolari al loro angolo di campo nativo (usando il mio 21mm su EM1 lo castrerei facendolo diventare un simil normale, mentre su A7 rimarrebbe un buon grandangolo).
Stefano

_________________
OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 08 Lug, 2014 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rick79 ha scritto:
trovo molto più il utile l'ingrandimento del focus peaking, il focus peaking può essere impreciso soprattutto con diaframmi molto aperti


non condivido, reputo l' ingrandimento adatto alle sole foto statiche ma negli altri casi perdendo l' inquadratura globale si perde il momento decisivo nello scatto e quindi non lo trovo un sistema di messa a fuoco molto utile

il focus peaking invece lo considero ottimo soprattutto ai diaframmi molto aperti perché la ridotta PDC fa capire meglio dove stai focheggiando, io mi sono sempre trovato benissimo in quasi tutte le situazioni sia per le foto sia per i video, le uniche situazioni in cui mi sono trovato in difficoltà sono quelle ad altissimo contrasto tipo l' asfalto bagnato in controluce...

la cosa migliore però resta il digital split delle ultime fuji

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 08 Lug, 2014 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aarnmunro ha scritto:
E lo stabilizzatore sul sensore!
E magari telecomandabile da smartphone!


lo stabilizzatore no ti prego......non comprerei mai una macchina fotografica sapendo che si muove il sensore, magari si stacca LOL

già bisogna disattivare lo sgrullapolvere, ma perché progettano queste caxxate Diabolico

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stepie
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
la cosa migliore però resta il digital split delle ultime fuji

otto.

se ho ben compreso nel mirino appaiono due immagini: quella grande con tutta la scena inquadrata e una piccola con il riquadro della messa a fuoco ingrandito. Mi sembra una idea eccellente e spero che le altre case prendano spunto (penso che basti il firmware). Probabilmente Fuji avrà brevettato l'idea quindi dovranno pagare o aggirare il brevetto.
Stefano

_________________
OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stepie
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
lo stabilizzatore no ti prego......non comprerei mai una macchina fotografica sapendo che si muove il sensore, magari si stacca LOL

già bisogna disattivare lo sgrullapolvere, ma perché progettano queste caxxate Diabolico

otto.

spero che tu stia scherzando, ma lo sgrullapolvere ti evita quasi sempre i patemi di pulizia del sensore (almeno quello Oly); lo stabilizzatore sul sensore ti permette di usare tempi assurdi ed avere immagini nitide (sempre Oly); poi è questione di avere idee: Pentax, ad esempio, nell'ultima nata usa lo stabilizzatore al posto del filtro antimoirè e può, mi sembra, usarlo per decentrare l'ottica. Sono tutte idee nuove diverse dal solito e, guarda caso, sono sempre le piccole case ad avere il coraggio di implementarle.
Stefano

_________________
OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stepie ha scritto:
se ho ben compreso nel mirino appaiono due immagini: quella grande con tutta la scena inquadrata e una piccola con il riquadro della messa a fuoco ingrandito. Mi sembra una idea eccellente e spero che le altre case prendano spunto (penso che basti il firmware). Probabilmente Fuji avrà brevettato l'idea quindi dovranno pagare o aggirare il brevetto.
Stefano


no questa è una altra cosa per ora presente solo sulla X-T1(a me non piace molto) e menzionata pochi interventi più sopra, io mi riferisco al digital-split che è presente ad oggi sulla X100s - XE2 - XT-1

http://fujifilm-x.com/development_story/it/digital_split_image/


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprendo l'argomento perché ieri facendo qualche ricerca in internet ho notato la samsung NX30. Pur avendo una risoluzione leggermente inferiore alla sony a6000, ha altre caratteristiche addirittura superiori molto interessanti (tra tutte il mirino orientabile) e costa anche meno. Voi cosa ne pensate? Qualcuno la usa e può dare le sue impressioni?
_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi