Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
Mah... sarà che sono fissato per i dettagli e con l'acquisto della 5D3 ho trovato la pace dei sensi
Compri una full-frame, hai dettagli al top e migliore leggibilità ad alti iso, e la vuoi vendere per colpa dell'ingombro del 17-40? Ma dai... non ci credo. A questo punto vendi il 17-40 e compri un'ottica fissa come hai già ipotizzato. E poi la 6D è anche abbastanza piccolina, a confronto con la 5D3. Se prendi in mano quest'ultima, scappi terrorizzato!!!
Comunque, se passi alla mirrorless, sicuramente rimpiangerai gli scatti in situazioni di bassa luminosità, e dirai "potevo tenermi la ff".
(insinuo il diavoletto del dubbio ) _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 2:23 pm Oggetto: |
|
|
beh no fai bene a dirmi queste cose, infatti ho già pensato di vendere il 17-40 e provare a prendere un grandangolo fisso più piccolo possibile, e prendendolo usato avrei anche i soldi per una mirrorless usata, perchè come dici te dopo i sodi spesi non voglio rimpiangere l'acquisto e averci anche eprso dei soldi vendendo...
@supermariano: lka vedo dura che passo da quelle parti, abito a modena...  _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 2:25 pm Oggetto: |
|
|
beh no fai bene a dirmi queste cose, infatti ho già pensato di vendere il 17-40 e provare a prendere un grandangolo fisso più piccolo possibile, e prendendolo usato avrei anche i soldi per una mirrorless usata, perchè come dici te dopo i sodi spesi non voglio rimpiangere l'acquisto e averci anche eprso dei soldi vendendo...
la 5dIII l'avevo vista che è un pò più grande, ma quello che rompe nel trasporti di ste macchine è che hanno anche obiettivi enormi, del resto se prendi una ff non ha senso ad andare a prendere ottiche tarocche per risparmiare in volume...
@supermariano: lka vedo dura che passo da quelle parti, abito a modena...  _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 7:38 pm Oggetto: |
|
|
sono andato da mediaworld e di aps.c con mirino c'erano esposte la fujifilm (che mi piace tantissimo come estetica) e la sony a6000, la sony si tiene benissimo in mano, l'altra sembra di scattare con un mattoncino... ma è più piccola e costa meno..
volevo chiedervi ma il mirino elettronico lo usate alla fine? perchè io ne cerco una con mirino, ma dal vivo sono talmente piccoli che mi viene il dubbio che poi sia scomodo guardarci dentro! _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 8:08 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | sono andato da mediaworld e di aps.c con mirino c'erano esposte la fujifilm (che mi piace tantissimo come estetica) e la sony a6000, la sony si tiene benissimo in mano, l'altra sembra di scattare con un mattoncino... ma è più piccola e costa meno..
volevo chiedervi ma il mirino elettronico lo usate alla fine? perchè io ne cerco una con mirino, ma dal vivo sono talmente piccoli che mi viene il dubbio che poi sia scomodo guardarci dentro! |
Quale Fuji? Suppongo la X-E2, perché il mirino della X-T1 è enorme (alla pari con un ottimo pentaprisma FF). Io ha anche la X-E1, e il suo mirino non lo trovo affatto piccolo: io mi ci trovo benissimo; scatto sempre usando il mirino, mai lo schermo posteriore. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 8:46 pm Oggetto: |
|
|
penso fosse la xe-1, dato che non costava quasi 1000 euro!
la xt-1 è stupenda, anche se costa quasi come una full frame _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 9:00 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | penso fosse la xe-1, dato che non costava quasi 1000 euro!
la xt-1 è stupenda, anche se costa quasi come una full frame |
Le dimensioni del mirino della X-E1 e della X-E2 sono identici. Quello della X-E2 ha un refresh più veloce in condizioni di scarsa luce, e ha un ritardo di visualizzazione inferiore. Per il resto sono uguali.
X-T1 solo corpo la trovi sotto i 1100. Col 18-55 (ottimo zoom) sotto i 1400.
X-E2 solo corpo: sotto ai 700. Con il 18-55: sotto i 900.
La X-E1, a trovarla, perché fuori produzione, la trovi a prezzi davvero ottimi. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 9:49 am Oggetto: |
|
|
spento, ma non intendo il mirino interno, ma dove poggia l'occhio, però mi sa che guardando le foto su internet, là avevano rubato tutti i gommini per l'occhio, e forse è per quello che mi sembrava scomodissimo...  _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 1:21 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | spento, ma non intendo il mirino interno, ma dove poggia l'occhio, però mi sa che guardando le foto su internet, là avevano rubato tutti i gommini per l'occhio, e forse è per quello che mi sembrava scomodissimo...  |
Non mettono i gommini nelle macchine in esposizione, altrimenti li rubano davvero!!!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 10:55 pm Oggetto: |
|
|
oggi ho visto esposta la fuji x-m1 e confrontata con la alpha6000 e la nex-5
esteticamente mi piace molto di più la fujifilm, anche perchè penso mi torverei benissimo con le ghiere per le regolazioni piuttosto che andando avanti e indietro coi tasti.
la alpha 6000 mi pè sembrata un pò più grande della x-m1, ma dato che voglio il mirino e se andassi di fuji dovrei prendere la x-e1 / x-e2, guardando su camera meter ho notato che è nettamente più ingombrante della sony!
http://camerasize.com/compact/#371,535,466,ha,b
la nex-5 invece è leggermente più piccola della alpha 6000.
un'altra cosa ingombrante però era l'obbiettivo, su fuji e sony era montato un 18-50, ma quello della sony era meno della metà del fuji!
nel link vedete la differenza enorme, il 18-55 a sinistra è ancora più grosso.
http://camerasize.com/compact/#466.359,535.360,371.421,ha,t
è quello del kit ad essere grosso o in generale gli obbiettivi per sony sono più compatti?
un'ultima cosa, quale tra le 2 case offre la migliore scelta di lenti? (anche aftermarket se esistono)
grzie _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 11:23 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: |
un'ultima cosa, quale tra le 2 case offre la migliore scelta di lenti? (anche aftermarket se esistono)
grzie |
Fuji. Senza dubbio. Ho avuto Sony Nex e l'ho cambiata per la Fuji anche per il parco ottiche. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 11:27 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: |
un'altra cosa ingombrante però era l'obbiettivo, su fuji e sony era montato un 18-50, ma quello della sony era meno della metà del fuji!
|
La Sony della foto monta il 16-50. Il Sony 18-55 è più grosso. Il 18-55 della Fuji è più luminoso di uno stop, e di qualità ottica decisamente migliore. Il Sony è un obiettivo un po' particolare, con la zoomata elettrica, e si estende in posizione d'uso; inoltre non è certo famoso per la qualità (anche se non fa certo schifo); dovrebbe essere un poco peggio del 18-55, che ho avuto e che non disprezzavo affatto, pur essendo consapevole che il Fuji 18-55 è un altro mondo. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 10:19 am Oggetto: |
|
|
anche le altre lenti (incluse le fisse) sono più grandi rispetto a sony? e tutte migliori?
cmq ho visto sul sito una notturna fatta con la nex-6 e da ignorante se non me l'avessero detto avrei potuto pensare l'avessero fatta con una 5d
ma non ho capito gli zoom sony sono tutti automatici?? nel qual caso non mi piacerebbe _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 1:02 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | anche le altre lenti (incluse le fisse) sono più grandi rispetto a sony? e tutte migliori?
cmq ho visto sul sito una notturna fatta con la nex-6 e da ignorante se non me l'avessero detto avrei potuto pensare l'avessero fatta con una 5d
ma non ho capito gli zoom sony sono tutti automatici?? nel qual caso non mi piacerebbe |
1. A spanne (pronto a essere smentito ), direi che le dimensioni siano, in generale, analoghe. Prendiamo i 35 mm: pur essendo il Fuji e il Sony profondamente diversi (diciamo che in comune hanno solo la lunghezza focale), hanno all'incirca le stesse dimensioni.
2. La Nex 6 è un'ottima macchina fotografica. Avevo la 5N e ne ero molto soddisfatto.
3. No, gli zoom Sony non sono tutti motorizzati. Non so quali e quanto lo siano, però, a parte i succitati 16-50 (motorizzato) e 18-55 (non motorizzato). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2014 7:58 pm Oggetto: |
|
|
eccoci di nuovo, sono arrivato al momento in cui vendo la 6d, ora il dubbio fortissimo è tra fuji x-e1/2 e sony nex
ho letto che fuji ha il sensore xtrans migliore, una resistenza agli alti iso buona e un ottimo convertitore di jpeg (scatto sempre il jpeg), inoltre la x-e2 ho letto abbia anche un buon schermo posteriore e mirino... ovviamente l'unica cosa che mi rende dubbioso sulla scelta (visto che la fuji mi piace 3000 volte di più esteticamente) sono le dimensioni della nex sia di corpo che obiettivi, l'ingombro totale è decisamente minore...
il mirino/schermo della nex com'è?
gli iso?
inoltre mi sapreste dire se quando t avvicini al mirino lo schermo si spegne in queste mirrorless o no? perchè nella 6d no e nelle foto al buio ti abbaglia ed è odioso
ultima domanda: esistono zoom grandangolari per queste macchine o devo per forza adattarci quello studiato per le reflex aps-c?
parlo di una lunghezza focale di almeno 18 mm equivalenti su FF...
perchè venendo dal 17-40 sento il bisogno di grandangolo... _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 12:11 am Oggetto: |
|
|
Lo schermo si spegne quando avvicini l'occhio al mirino.
Io avevo Nikon D300s e Nex 5N, e sono passato a Fuji X-E1 e X-T1: mi trovo decisamente meglio con le Fuji. Come parco ottiche è migliore quello Fuji, quello Sony è un po' più scarsino.
Ingombri? Prova a prendere la Nex con il 35 mm (f/1.8) e la Fuji col 35 mm (f/1.4) e ne riparliamo. O la Fuji col 14 mm f/2.8 e la Nex col lo Zeiss 12 mm f/2.8 (il Fuji è un pelo meglio dello Zeiss e costa pure meno). Non parlo del Sony 16 mm f/2.8. In realòtà, secondo me non è così pessimo come si legge in giro (l'ho usato per un quasi anno). Io ci ho cavato delle buone foto. Basta essere consci dei suoi limiti, e non caderci dentro. Poi, visto quello che lo avevo pagato (circa 150 euro), secondo me era stato un ottimo acquisto.
Lo zoom standard? Vuoi mettere il Fuji 18-55 del kit con il Sony 18-55 in kit? Li ho provati a lungo entrambi, e so di cosa parlo. Certo, mi dirai il Fuji costa molto di più; verissimo, ma non si può avere tutto
Conclusioni (mie personali): sono entrambe ottime fotocamere. Fuji offre qualcosa in più, sia come qualità del corpo che come obiettivi, ma a un prezzo maggiore. Se il prezzo è importante, vai tranquillo con Sony, altrimenti valuta bene se anche la Fuji può fare al caso tuo. Io preferisco la Fuji, dopo averle provate entrambe, ma è un parere personale. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 9:09 am Oggetto: |
|
|
vari pensieri sparsi
Sony ha un 10-18, fuji non saprei (visto che conosco il suo parco ottiche).
Sony ha un parco ottiche limitato, vero, ma in realtà non servono mille obiettivi; che cmq arriveranno. Fuji ha un parco ottiche molto completo (ma un po' più caro)
Su sony puoi adattarci il mondo ma ci vuole un pizzico di "buona volontà" nell'usare dei MF.
Il 16 2.8 a me non dispiace, certo ai bordi non è il massimo ma è piccolissimo e costa un nulla.
Sull'estetica fuji ha giocato una grande carta, sull'ergonomia io (ad esempio) non mi trovo.
Insomma due prodotti al top, qualitativamente danno filo da torcere alle gradi sotto numerosi aspetti; valuta attentamente e poi scegli, sono sicuro che farai belle foto con entrambi i sistemi
In firma trovi il mio flickr suddiviso per ottiche
PS: Modena Trento non è poi così impossibile specie in periodo mercatini. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 1:35 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: |
Sony ha un 10-18, fuji non saprei |
Fuji: 10-24 f/4 stabilizzato. Prezzo sui 900 euro (abbondanti). Dicono sia ottimo. Del Sony non conosco né il prezzo, né la qualità. Riconfermo l'ottimo rapporto qualità/prezzo del 16 mm Sony. Mi piaceva anche perché è piccolissimo. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|