 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cmq analizzando la politica dei prezzi attuata da Oly per il lancio della E500, seguendo il tuo ragionamento doveva costare + della E300, invece così non è stato! Non vedo perchè questo debba succedere per l'erede della E1. A distanza di due anni, tutti i prezzi delle reflex, di ogni categoria, si sono abbassati, perchè Olympus dovrebbe alzarli? Mi sembra un controsenso la cifra di 2700€ che ha sparato il tuo "affermato" rivenditore. Penso che nessuno sappia realmente cosa succedera a marzo!! Tranne una cosa, che l'erede della E1 sarà di sicuro migliore della sorella più anziana!!!!
_________________
|
questa e' un'ilazione.... tutte le case canon,nikon,minolta,pentax hanno proposto modelli piu' aggiornati a prezzi inferiori.... non vedo perche' olympus dovrebbe fare diversamente!
sulle entry level il discorso fila.... sulle reflex pro, il fenomeno e' un po' differente.... la nuova ammiraglia eos che in tanti pronosticano ( quella che per intenderci dovrebbe unificare il corpo sportivo e da studio ) a fronte di caratteristiche uniche, avra' certamente un costo spropositato, sicuramente superiore a quello della 1dsmk2 ( altrimenti chi comprerebbe piu' la 1dmk2 e la 1dsmk2 ? ).
se la olympus e' decisa a produrre una vera professionale, capace di soddisfare a pieno tutte le esigenze fotografiche ( e non mi dire che e' un target raggiunto con e1,e300 o e500 ), sara' costretta a sfornare una macchina al passo coi tempi! il prezzo di questa macchina, difficilmente a mio avviso, sara' inferiore a quello di una nikon d200..... non avrebbe molto senso ( anche se mi viene da pensare che la oly segua piu' la strategia della nintendo..... cioe' far costare poco la macchina e rifarsi con le ottiche... ).
comunque, ripeto, senza polemiche e' cosi' facile attendere marzo..... poi si vedra' se uscira questa e3 ( o e5 ) con mille mp e 1500 euro.....
sul fatto che la nuova ammiraglia sia meglio della e1, lo spero vivamente per la olympus! anche perche' il fare peggio credo avrebbe pesanti ritorsioni sull'azienda...... ( a meno che non siano tutti disposti , come spesso accade , a negare l'evidenza....... per quale tornaconto poi..... )
guarda, io non sono mai stato di parte! e credo di aver avuto e utilizzato piu' digireflex di parecchi redattori di riviste specializzate! e tutto questo non certo per venire su p4u e prendermela col 4/3.... semplicemente per farmi io un'idea dei prodotti e scegliere i corredi piu' adatti al tipo di foto che faccio!
con canon e nikon, ho trovato la " pace ".... quello che non ha una ha l'altra! ( anche se onestamente al momento sto utilizzando pressoche' solo canon ).
sigma,kodak,minolta le ho provate ( cosi' come olympus ) le ho provate ma mai prese in considerazione seriamente..... mi dispiace ma per me hanno troppe " mancanze "......
se tu sei soddisfatto del tuo corredo, buon per te ( ad esempio palmerino non chiede di piu' per le sue foto.... )!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 2:55 pm Oggetto: |
|
|
doppio post
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
per i prezzi è ancora prematuro e spero che il venditore Olympus....non abbia ragione.
Difficilmente supererà i 2.000 euro almeno che non sia davvero "sensazionale" come migliorie (sensore diverso?) perchè la Nikon con la D200 e la Canon con la Eos 5D, a febbraio costeranno meno....
E anche vero che chi ha già un corredo 4/3, se vuole investire su reflex migliori non ci sono alternative, e siccome la nuova reflex è per il professionista...costerà cara, almeno che la Panasonic non esca allo scoperto con al "sua" reflex 4/3 e il "suo" sensore con ottiche Leica (ha la tecnologia per farlo).
Ripeto: il 2006 sarà un anno particolare: vedremo come le varie case fotografiche orienteranno la loro strategia: Minolta/Sony, Canon, Nikon, Pentax, Olympus/Panasonic e la Sigma/Foveon.
Adesso è prematuro parlare anche di prezzi...non sappiamo neanche se si chiamerà E-3 o E-5 la prossima Olympus!
Intanto fotografiamo...
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Certo che vi siete scatenati domenica 6 nov...... colpa della pioggia?
A questo punto mi inserisco nell'interessante discussione smorzando un pò i toni tecnici e, come Palmer, cercando un po di ragionare con i piedi bene a terra (lasciamo che i desideri di macchine perfette occupino solo i nostri sogni...tanto alla fine non siamo certo noi a poter decidere che macchina uscirà nel prossimo futuro).
Devo dire che concordo più con il discorso di Palmer che con quello di bdcpv, e non perchè quest'ultimo mi sia meno simpatico, anzi..... apprezzo la sua preparazione e considerevole conoscenza del mondo fotografico.
Il concetto è che secondo me dovremmo (noi utenti appassionati) smetterla di seguire come pecore le scelte dei furboni degli uffici marketing delle suddette case (ci metto pure Olympus....anche se sono un felice possessore di un suo corredo digitale).
Che intendo? che bisognerebbe innanzi tutto boigottare gli acquisti delle novità proposti a prezzi che crollano solo dopo pochi mesi, e poi che una volta fatta la scelta, dovremmo accontentarci un pò di più e prima di mettere mano al portafoglio lasciar passare qualche mese/anno in più.
Pazienza se il corpo non è perfetto, pazienza se l'ottica non è il massimo della luminosità, pazienza ancora il sensore ha "solo" 5MP e non 20MP..... buon dio la mia OM4 (ma così anche tante Pentax e Canon) è durata un sacco d'anni...ed ancora adesso fa delle foto che potrebbero soddisfarmi per altri 20 anni.
La rincorsa che è in atto ora nel campo fotografico digitale mi ricorda molto quella dei PC di qualche anno fa (che ora ha rallentato...per fotuna).
Ma a chi serve? Se ci si pensa bene...... Palmer ha ragione.
Anche il professionista, che utilizzando la macchina per lavoro avrebbe il vantaggio di ammortizzarne il costo, perchè dovrebbe comprarsi una Canon Full Frame spendendo X quando gli stessi risultati potrebbe averli con una Canon APS fatta come si deve e dal costo di X/2?
Solo per un motivo...perchè Canon non lo permette! E così altre case......!
Come questa continua esasperazione degli ISO...... ma insomma..... ricordo che le vecchie pellicole 50 Asa, 100, 200, al massimo 400 che si tiravano poi in sviluppo ma bastavano quasi sempre.
Ora sembra invece che sia diventato una priorità averne oltre 800. Ma per cosa? Ci sono parametri, nella scelta di una macchina, ben più importanti della sensibilità! Ma quasi tutti sono abbagliati dai soliti specchietti per le allodole.
E' un grande circo che si muove: le case che fanno le macchine (l'impresario), i negozianti che le vendono (gli artisti), gli appasionati che le comprano (gli spettatori che pagano il biglietto). Perchè interrompere lo spettacolo se ci sono sempre più spettatori che pagano?
Con questa logica Canon non sbaglia uno spettacolo.
Ma prima o poi la gente si stufa!!!!
Con queste premesse.... sono sempre più convinto a tenermi la mia E-1 finchè cambieranno le mie esigenze (che forse non cambieranno mai)......e non finchè Olympus non si deciderà a costruire il suo siccessore.
Fa bene Palmer a spremere le sue macchine....... quello che conta non è il risultato "perfetto" ma quello "vendibile" alla sua clientela.
Così come fa bene qualsiasi fotoamatore che basa il suo percorso fotografico non sull'attrezzatura esasperata ma sul risultato finale.
Una bella foto la si può fare anche con una compatta.... non dobbiamo mai dimenticarcelo. Che poi sia più facile farlo con una Canon full frame è un altro discorso......
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Quoto pienamente isolarossa! Cmq anche io avevo fatto un discorso su ottimi strateghi di marketing!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 8:25 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Certo che vi siete scatenati domenica 6 nov...... colpa della pioggia?
A questo punto mi inserisco nell'interessante discussione smorzando un pò i toni tecnici e, come Palmer, cercando un po di ragionare con i piedi bene a terra (lasciamo che i desideri di macchine perfette occupino solo i nostri sogni...tanto alla fine non siamo certo noi a poter decidere che macchina uscirà nel prossimo futuro). |
Qui ti sbagli: a dettare le tendenze dei prodotti del futuro sono gli acquirenti e i limiti tecnologici: se propongono prodotti invendibili le aziende falliscono: è successo a contax, pur disponendo forse del miglior sistema a pellicola, per avere sbagliato dsrl e succederà ad olympus se insisterà sul 4/3.
Per motivi che ho già spiegato più e più volte su questo forum non ha futuro. Non è una mia opinione: sono limiti dettati dalla fisica.
Come si è visto passando da e1 a e300/500 riducendo le dimensioni dei pixel la qualità scende: aumenta il rumore e si riduce la dinamica. Aumentando il numero dei pixel a parità di sensore le performance non possono che scendere. Il successo enorme che sta riscuotendo la 5d da parte della critica e da parte dei fotografi è motivato da una qualità di immagine veramente elevata dovuta ai pixel di grosse dimensioni: elevata dinamica, bassissimo rumore, nitidezza notevole anche con ottiche scarse.
Più si riducono le dimensioni dei pixel, più si ha la necessità di ottiche migliori e costose. Oltre un certo limite non si può però andare: Fraunhofer docet.
Citazione: |
Devo dire che concordo più con il discorso di Palmer che con quello di bdcpv, e non perchè quest'ultimo mi sia meno simpatico, anzi..... apprezzo la sua preparazione e considerevole conoscenza del mondo fotografico.
Il concetto è che secondo me dovremmo (noi utenti appassionati) smetterla di seguire come pecore le scelte dei furboni degli uffici marketing delle suddette case (ci metto pure Olympus....anche se sono un felice possessore di un suo corredo digitale).
Che intendo? che bisognerebbe innanzi tutto boigottare gli acquisti delle novità proposti a prezzi che crollano solo dopo pochi mesi, e poi che una volta fatta la scelta, dovremmo accontentarci un pò di più e prima di mettere mano al portafoglio lasciar passare qualche mese/anno in più. |
Perché gridare al complotto.
E chi compra un nuovo prodotto se non gli serve o ha i soldi per farlo? un fesso: giusto che paghi.
Ognuno è libero di comprare o meno i prodotti disponibili sul mercato.
Se a una persona porta valore aggiunto avere subito una fotocamera perché non deve farlo?
Purtroppo proprio olympus è l'azienda che punta tutto sul marketing e poco sulla qualità dei prodotti. Molto più di quanto facciano le altre società.
Ha compiuto delle scelte tecnologicamente errate, probabilmente per l'impossibilità di procurarsi un sensore di classe superiore, e continua a seguire la strada dell'incrocio tra la supercompatta e la dsrl. Nel momento in cui il mercato delle supercompatte sta andando a morire.
Penso che nel giro di un'anno usciranno delle dsrl con ottica sotto i 500€; a quel punto chi se la compra una fuji 5600?
Purtroppo chi sostiene le oly non è mai riuscito a dimostrare il fatto che il loro sistema sia migliore degli altri, né con foto, né con dissertazioni tecniche.
Il discorso sulle ottiche luminose e compatte non regge: il confronto tra un 200 2.8 per oly non lo devo effetturare con un 300 2.8 con aps-c, ma con un 300 4: stessa quantità di luce incidente sul sensore, pdc molto simile, peso molto simile.
Citazione: |
Pazienza se il corpo non è perfetto, pazienza se l'ottica non è il massimo della luminosità, pazienza ancora il sensore ha "solo" 5MP e non 20MP..... buon dio la mia OM4 (ma così anche tante Pentax e Canon) è durata un sacco d'anni...ed ancora adesso fa delle foto che potrebbero soddisfarmi per altri 20 anni. |
Se ho una somma da spendere in un sistema reflex e non compro il migliore (per le esigenze di chi compra) sul mercato Citazione: | sono un fesso.
La rincorsa che è in atto ora nel campo fotografico digitale mi ricorda molto quella dei PC di qualche anno fa (che ora ha rallentato...per fotuna).
Ma a chi serve? Se ci si pensa bene...... |
Succede in tutti i settori tecnologici in rapida evoluzione: per qualche anno escono prodotti nuovi sempre migliori e a prezzo sempre inferiore. Sei libero di comprare quando il prezzo e la qualità soddisfano le tue esigenze.
Si chiama progresso tecnologico. Citazione: |
Palmer ha ragione.
Anche il professionista, che utilizzando la macchina per lavoro avrebbe il vantaggio di ammortizzarne il costo, perchè dovrebbe comprarsi una Canon Full Frame spendendo X quando gli stessi risultati potrebbe averli con una Canon APS fatta come si deve e dal costo di X/2?
Solo per un motivo...perchè Canon non lo permette! E così altre case......! |
Piantala di pensare ai complotti e inizia a ragionare.
E' impossibile produrre la qualità di una eos 5d su di una aps-c: se potessero venderti una macchina con la stessa qualità della eos5 allo stesso prezzo più economica da produrre vai tranquillo che lo farebbero subito. Il probema è che è attualmente impossibile produrre la stessa qualità della eos 5 su di un sensore aps-c, e probabilmente (ne sono quasi certo, la fisica lo insegna) non sarà mai possibile produrlo.
Citazione: | Come questa continua esasperazione degli ISO...... ma insomma..... ricordo che le vecchie pellicole 50 Asa, 100, 200, al massimo 400 che si tiravano poi in sviluppo ma bastavano quasi sempre.
Ora sembra invece che sia diventato una priorità averne oltre 800. Ma per cosa? Ci sono parametri, nella scelta di una macchina, ben più importanti della sensibilità! Ma quasi tutti sono abbagliati dai soliti specchietti per le allodole. |
D'accordo che la sensibilità non è tutto, ma perché non scegliere il meglio tra quello possibile? perché non desiderare delle immagini molto buone anche ad alti iso?
Citazione: | E' un grande circo che si muove: le case che fanno le macchine (l'impresario), i negozianti che le vendono (gli artisti), gli appasionati che le comprano (gli spettatori che pagano il biglietto). Perchè interrompere lo spettacolo se ci sono sempre più spettatori che pagano?
Con questa logica Canon non sbaglia uno spettacolo. |
Uno è libero di non comprare, ma visto che la pensi così ti dico che chi ha comprato olympus è il primo spettatore che acquista senza riflettere: ha scelto di comprare una macchina da una azienda che mente anche sul crop factor diagonale: 2,1.
Basta una calcolatrice per fare i conti.
Citazione: | Ma prima o poi la gente si stufa!!!!
Con queste premesse.... sono sempre più convinto a tenermi la mia E-1 finchè cambieranno le mie esigenze (che forse non cambieranno mai)......e non finchè Olympus non si deciderà a costruire il suo siccessore. |
Benissimo sei libero di comprare.
Anche io mi tengo la mie eos 300d ed eos 5 (film) fino a quando non usicrà un modello che mi soddisferà ad una cifra sufficientemente bassa da farmi preferire sostituirla. Penso che tra qualche anno sarò disposto a spendere sui 1500€ per una dsrl FF, purché non abbia troppi megapixel, e di conseguenza abbia basso rumore, alta dinamica, e, spero, migliore resa cromatica di quelle attuali.
Citazione: | Fa bene Palmer a spremere le sue macchine....... quello che conta non è il risultato "perfetto" ma quello "vendibile" alla sua clientela. |
Liberissimo di non comprare, se gli acquirenti si accontentano.
Citazione: | Così come fa bene qualsiasi fotoamatore che basa il suo percorso fotografico non sull'attrezzatura esasperata ma sul risultato finale.
Una bella foto la si può fare anche con una compatta.... non dobbiamo mai dimenticarcelo. Che poi sia più facile farlo con una Canon full frame è un altro discorso...... |
Penso che sia più difficile fare una foto decente con una canon FF che con una compattona: la FF è molto più difficile da usare, e per utilizzarla a dovere necessita di manico, ma a chi ne è capace regalerà sicuramente foto molto migliori.
Nota al povero che chiedeva consigli per gli acquisti e si è trovato in un flame:
Penso che l'atteggiamento di alcuni possessori del sistema 4/3 sia dato dalla frustrazione di aver sbagliato sistema, e dal fatto di dover comprare ottiche molto più costose di quelle della concorrenza per poter ottenere immagini di un certo livello.
Sconsiglio a tutti il sistema 4/3: se cercate in vecchi post ho spiegato ampiamente il perché. La fisica lo condanna, come condannerà nel giro di alcuni anni l'aps-c: spariranno come sono spariti l'aps e il vari caricatori 110 e 126.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Penso che l'atteggiamento di alcuni possessori del sistema 4/3 sia dato dalla frustrazione di aver sbagliato sistema |
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma che ragionamenti fai? Se mi parli di limiti fisici, stai pure tranquillo che la parola "fine" arriverà anche per il FF Canon. Raggiunti i 20 e più mp, la qualità inizierà a calare anche per i tuoi mostri sacri! La tecnologia porta sempre a nuovi progressi e miglioramenti, che diavolo significa limite fisico?!?!? Col tempo ci saranno tecnologie che spazzeranno via i tuoi limiti fisici! La stessa cosa è successa per le compattone che sembravano essere arrivate al capolinea per via dei sensori troppo piccoli, ed invece le case continuano a rilanciare con risultati sorprendenti, senza modificare(a parte sony) le dimensioni dei sensori. Mi sembra che i possessori di Canon amino di più la propria marca della propria donna!!! Ma le altre le hanno fatte per chi? Sono tutti dei p...a i non possessori di Canon? Le altre case lavorano per perdere del tempo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | Ma che ragionamenti fai? Se mi parli di limiti fisici, stai pure tranquillo che la parola "fine" arriverà anche per il FF Canon. Raggiunti i 20 e più mp, la qualità inizierà a calare anche per i tuoi mostri sacri! |
Verissimo, peccato che con un ff si possa arrivare a circa 25 megapixel, con un aps-c circa a 12 e con un 4/3 circa a 8.
Se vuoi capire perché prova ad applicare la legge di Bragg sul massimo potere risolutivo di un'obbiettivo.
Citazione: | La tecnologia porta sempre a nuovi progressi e miglioramenti, che diavolo significa limite fisico?!?!? |
Non si può salire di risoluzione oltre un certo limite. E il limite è stranoto a chiunque si occupi di ottica, anche in maniera marginale.
la legge di bragg viene enunciata nella prima o nella seconda lezione di qualsiasi corso di ottica o di optoelettronica.
Vuoi riscrivere l'ottica: se riuscirai a produrre qualcosa di credibile hai il nobel assicurato e un mucchio di soldi garantiti: superari i limiti attuali farebbe risparmiare i miliardi di € che si spendono in fibra per creare le reti di tlc.
Citazione: | Col tempo ci saranno tecnologie che spazzeranno via i tuoi limiti fisici! |
Non sono miei: li hanno esposti persone del calibro di Fresnel, Fraunhofer, Bragg, Plank ed Einstein.
Forse essere meno ignorante ti renderebbe meno arrogante.
Prova a spiegarmi con è possibile realizzare un'ottica da 200 linee millimetro.
Ti voglio ricordare che è impossibile già risolvere un equazione di quinto grado. Con i limiti dobbiamo accontentarci. Il positivismo nella scienze è morto da più di due secoli.
Citazione: | La stessa cosa è successa per le compattone che sembravano essere arrivate al capolinea per via dei sensori troppo piccoli, ed invece le case continuano a rilanciare con risultati sorprendenti, senza modificare(a parte sony) le dimensioni dei sensori. |
Non è solo sony ad aumentare le dimensioni dei sensori, ma tutti.
Citazione: | Mi sembra che i possessori di Canon amino di più la propria marca della propria donna!!! Ma le altre le hanno fatte per chi? Sono tutti dei p...a i non possessori di Canon? Le altre case lavorano per perdere del tempo? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi inchino di fronte a questo piccolo einstein!!! Ma perchè non ti candidi per un posto in Canon? E cmq quella dell'ignoranza potevi risparmiartela! Siamo tra persone civili, se non condividi le idee di altri non puoi dare dell'ignorante in automatico. Scusa, ma ho preferito chiarire, prima di diventare offensivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | Mi inchino di fronte a questo piccolo einstein!!!  |
A differenza tua non ho la presunzione di sapere tutto sulla scienza, ma solo la volontà di argomentare ciò che espongo, cosa piuttosto rara.
Citazione: | Ma perchè non ti candidi per un posto in Canon? |
Non mi occupo di imagining consumer.
Ti confesso che mi piacerebbe molto lavorare nell'imaging biomedicale.
Purtroppo i produttori nell'ambito ottico e fotografico in Italia hanno chiuso per mancanza di competenze.
Citazione: | E cmq quella dell'ignoranza potevi risparmiartela! Siamo tra persone civili, se non condividi le idee di altri non puoi dare dell'ignorante in automatico. Scusa, ma ho preferito chiarire, prima di diventare offensivo. |
Ti ho dato dell'ingorante perché ignori: non è un insulto.
Comunque l'ingoranza può non essere una colpa, ma non è mai un merito.
Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi non ce la faccio più.
Mi stò sbellicando dalle risate pensando che c'è gente che con delle polaroid a sviluppo istantaneo ha fatto e tuttora fa foto molto migliori delle mie scattate con una misera 4/3 da 8mp da buttare nel cesso!!!
Comunque tutta questa polemica mi sembra evidentemente OT.
Bye
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 1:00 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: |
Qui ti sbagli: a dettare le tendenze dei prodotti del futuro sono gli acquirenti e i limiti tecnologici: se propongono prodotti invendibili le aziende falliscono: è successo a contax, pur disponendo forse del miglior sistema a pellicola, per avere sbagliato dsrl e succederà ad olympus se insisterà sul 4/3.
Per motivi che ho già spiegato più e più volte su questo forum non ha futuro. Non è una mia opinione: sono limiti dettati dalla fisica.
|
Inizio da qui...un pò alla volta.
Questa..... che sono gli acquirenti a dettare le tendenze dei prodotti del futuro...... è proprio una chicca che mi devo segnare sull'agenda.
Ma quando mai è successa una cosa del genere!!!!. Da quando esiste il mondo c'è sempre stato qualcuno più furbo e sveglio di altri che è riuscito a convincere la massa a comprare ciò che aveva costruito, con l'opera dell'ingegno o della fortuna....e della pubblicità (non di complotti.... semplice pubblicità).
Se ci pensi bene..... tutta questa storia del digitale fotografico..... è l'esempio lampante di questa affermazione.
A chi serviva tutta questa tecnologia costosa se non ai costruttori di macchine fotografiche (ed in primis Canon)? Chi sforna modelli su modelli con la scusa che la tecnologia di mese in mese trova nuove frontiere da superare?
Cerchiamo di essere seri e non scomodare le leggi della fisica o dell'ottica, credendo di tappare la bocca a chi di fisica non conosce nulla.
Vuoi farmi credere che non era prevista e programmata prima l'uscita della 300d, poi 350 poi 20d, poi 5d e via con i numeri?
Tieniti pure la 300 d, come io mi terrò la e-1 (pagata sicuramente meno della 300d acquistata da un amico a 1300 euro)....... è questo che dobbiamo fare. Aspettare che gli scalmanati si calmino un pò.....!
In primis quelli che a suon di ISO, ASA, MEGAPIXEL, FUUL FRAME pretendono di confrontare per dire...io ce l'ho più lungo!
Ripeto...... se devo scegliere, meglio una bella foto "sporca di rumore" che una brutta foto fatta a 1600 iso ma "pulita" .
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 1:49 am Oggetto: |
|
|
non riesco fisicamente a rispondere a tutto.... comunque, per quel che mi ricordo ( vista l'ora )
1°_ rinnovo i complimenti a pdepon per la sua preparazione tecnica ( mostrata piu' volte ), come si suol dire :" fatti... non pugnette "
2°_ mi consolo a non essere l'unico ingegnere a pensare che non sempre la teconlogia, in tempi brevi, puo' portare al superamento di alcune leggi fisiche!
3°_ per quanto riguarda la strategia di canon.... non credo cosi' tanto al complotto..... semplicemente sono consapevole che ha gia' in serbo tante novita' che ci sta propinando un po' alla volta..... ma se le mie bestiole continueranno a comportarsi bene, mi faranno compagnia per tanto tanto tempo!
4°_ non sapevo fosse un male inseguire sempre risultati qualitativamente migliori! non vedo che male ci sia nell'essere soddisfatti e lieti di possedere una macchina che permette scatti a qualunque valore iso, senza che in stampa nessuno se ne avveda! i tempi stanno proprio cambiando.......
5°_ mi sono rotto le taniche di fare " presunti confronti "...... facciamo parlare le foto che e' meglio.......
buona notte
joe
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3736 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
Allora, sono un fotografo pratico, e ho visto dei 40x50cm scattati dalla mia Dimage A2 quasi perfetti, soprattutto per le persone che hanno visto le immagini e si sono comprate le stampe: questo prima di acquistare la E-1.
Se un minuscolo sensore risce ad arrivare a tanto (solo alle basse sensibilità) e con soli 8mp ma un' ottica zoom dotata sicuramente di una risolvenza elevatissima, mi sono detto: una Aps o 4/3 da più di 12mp riuscirà in imprese migliori....il 50x75cm se non più!
Semplice la mia costatazione.
Non ho nai visto ingrandimenti scattati da una Sigma SD10, ma sembra che anche una stampa da 1 metro x 1,5 metri non è male: certo il sensore Foveon è particolare, ma il risultato sembra ottimo ( e la Sigma ha un fattore 1,7x...non è full-frame).
Leggendo le varie recensioni, c' era qualche fotografo che, dopo aver fotografato con altri sistemi "più silenziosi" come rumore, erano passati alla Olympus E-1: meno post-produzione al computer e, nonostante si vedesse la grana digitale a 800 asa, era così simile alla pellicola che non dava fastidio.
Addirittura un utente aveva la Eos 1Ds (11mp) ma era così contento della praticità, compatezza, qualità dei colori e della gamma dinamica Olympus che pensava di vendersela...la Eos.
Però c' è anche un mio collega in Toscana, che, nonostante sia contento della E-1 (che utilizza per le sue foto....amatoriali) non ama la lentezza di questa casa fotografica nel proporre le varie novità e ha gia la Eos 5D per i suoi lavori di arredamento.
Il punto è questo: con al Olympus E-1 ho sostituito il 35mm senza grossi problemi: manca un pò di nitidezza rispetto ad una pellicola di alta qualità, ma già alle alte sensibilità non c' è storia: meglio il digitale.
Per il lavoro è troppo comodo il digitale, non è solo il risparmio della pellicola il vantaggio.
Quindi quando ho scelto il 4/3 l' ho fatto per sostituire il 35mm....
Attualmente, raramente mi serve una qualità maggiore, ed è meglio un sistema compatto e robusto che uno migliore ma più ingombrante.
Semplice...amo la compattezza!
Per me, la futura Olympus professionale da 10/12mp è perfetta per le mie esigenze più elevate: non credo che non sia possibile sfruttare un sensore così "corposo" su un formato 4/3.
Quale problema si avrà?
Che già a 400 asa ci sarà un po di rumore al formato 30x40cm?
Chi se ne frega, l' importante che a 100/200 asa sia ottima e sfrutti la massima qualità dei miei Zuiko digitali!
Ma non credo che non mi possa regalare ottimi se non eccellenti ingrandimenti 50x70cm....ma cosa volete di più?
Saltuariamente posso anche stampare formati superiori, tanto le foto, più sono grandi e più vanno guardate da lontano....
Non comprendo il perchè nel "non" investire sul 4/3: attualmente si riescono ad ottenere ottimi 30x40cm (con le 8mp, ma anche con soli 5mp), ci sono ottiche per tutti i gusti: professionali ovvero a prova di pioggia e polvere, luminosi o amatoriali...meno luminosi ma con una qualità ottimale.
Se attualmente con il formato 4/3 non si riusciva a stampare un decente 20x30cm potrei capire i mille dubbi su questo sistema...ma io ci stampo le foto dei miei servizi matrimoniali...mica..come avete detto...pugnette?
Conosco colleghi che usano la D100 o la Eos 20D e solo uno la full-frame...ma i professionisti del matrimonio sono impazzitit?
No, sono pratici....se ottengono una foto così "silenziosa" ovvero priva di "grana" a sensibilità basse tanto da sembrare una foto scattata con il medioformato...e una nitidezza ottimale, anche al formato 30x40cm con una reflex da 5/6mp...la usano!
Questa è la realtà!
E se ad un professionista va bene una reflex del genere, dove prima usava una medioformato, ma al fotoamatore che ci deve fare con una 10/12mp?
Le pugnette....appunto!
Sicuramente ci saranno professionisti e rari fotoamatori che hanno bisogno della Eos 5D, anzi alcuni vorrebbero una Eos da 20mp...ma guardiamoci davanti allo specchio: pochissimi stampano le foto...inoltre, una accorta post-produzione può migliorare o peggiorare una fotografia in maniera incredibile, alle volte, quindi oggi basta una reflex aps da 8mp per avere una resa da 35mm...con una compattezza che, soprattutto con il formato 4/3 (corredo ottico), il 35mm non potrà mai avere (senza scomodare il beneficio del sistema antipolvere e del formato più quadrato).
Vedremo se la futura Olympus porterà benefici come nitidezza e qualità con i Zuiko digitali molto risolventi: attualmente le ottiche Zuiko hanno risolvenza che supera il sensore da 8mp....per questo costano tanto, devono risolvere di più di un classico obiettivo "nato" er il 24x36mm: il formato 4/3 deve essere più ingrandito.
Non sono d' accordo quindi con tutte le spiegazioni teoriche date precedentemente...la pratica dice il contratrio: altrimenti la Nikon D2x (12mp) non andrebbe messo al confronto con la Eos full-frame eppure l' hanno fatto spesso, su internet, con risultati lusinghieri.
E' l' aps Nikon non è tanto più grande del 4/3....
Se anche chi "critica" il sistema 4/3 vuole comprarsi una Nikon D200...nonostante abbia una full-frame, credo che si sarà stancato di portarsi teleobiettivi pesanti e potenti quando a fianco un collega con una aps riesce ad avere risultati simili...con un sistema più compatto!
Non è detto che un domani non acquisti una Eos full-frame (dubito fortemente), ma per i reportage, viaggi e le fotografie generiche di un fotoamatore il sistema 4/3 non è male...niente male.
Per me, ovviamente....
Se la maggioranza non vede "oltre" il duopolio Canon/Nikon...ciccia!
Ovviamente tutte opinioni personali e tanto per discutere come se fossimo davanti ad un bel bicchiere di birra al bar....non voglio convincere nessuno....né creare polemiche!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 08 Nov, 2005 10:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
voglio solo commentare 3 p.ti che mi sono rimasti impressi....
_ meglio palmerino che non guardi un ingrandimento della sigma sd10 di 1x1.5 m......... potresti rimanere assai deluso! e non solo dalla mancanza di dettaglio ( parlo per esperienza diretta )
_ uno che vende la 1ds per prendere una e1, e' la dimostrazione vivente di cosa e' la confusione mentale! ( bada, la mia non vuole essere una critica distruttiva..... credo che chi fa il passo tra quelle due macchine, ed e' soddisfatto, dimostra di aver aver fatto, con la 1ds, un acquisto inopportuno e inadeguato per le proprie esigenze )
_ chi possiede ( come nel mio caso ) una FF e si compera una d200 lo puo' fare per tante ragioni ( ma il fattore peso/ingombro non mi ha nemmeno sfiorato ), principalmente perche' vuole mantenere il corredo nikon..... non e' soddisfatto della d70s e non vuole sostenere la spesa per una d2x.
palmerino, anch'io sono pratico..... per i miei servizi ( non mi importa se il cliente, come spesso dici tu, non si accorgerebbe se le foto le ho scattate con una compatta ), voglio offrire il massimo livello qualitativo possibile con le macchine attuali, e se questo significa qualche kg in piu' sulle spalle..... pazienza, e' il mio lavoro e tento di svolgerlo al meglio!
oltre a curare l'aspetto fotografico ( artistico aggiungerei ), preferisco " pensare " di aver fatto tutto il possibile per offrire il massimo anche in termini qualitativi!
a differenza tua, che prediligi la compattezza, calcola che io ho 2 300mm f2.8 ( uno canon e sigma per nikon ) e li reputo la mia ottica preferita!
quindi di peso me ne porto spesso parecchio addosso! ma pazienza...... ho le braccia e le spalle forti......
intanto, e' da un po' che cerco di far capire che uno dei fattori che piu' mi interessa in una digireflex e' la dinamica ( o latitudine di posa )...... ed essendo sostenitore acerrimo del fatto che la 1dmk2 e' una delle macchine migliori ( sotto questo aspetto ) da tempo.... mi ha confortato il vedere che da un recente test tra tutte le reflex digitali, sotto il punto di vista dinamico, ne' e' uscita vincitrice ( meno male che non era solo una mia impressione! ).
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:27 am Oggetto: |
|
|
Vedere foto è sempre un piacere, soprattutto se fatte con le macchine "serie". Mi piacciono, soprattutto quelle dei gatti, ma ripeto quello che da sempre Palmer va predicando.... e cioè che alla fine, vista la copressione del JPG e la qualità dei monitor, quello che conta è la stampa che si appende al muro o si mette in un album fotografico.
Mi piacerebbe mischiare un pò di foto fatte con la 350D, la D70, la e-1, la e-300, la 5D, da istDS, e via dicendo....... e scegliere le migliori senza sapere con quale macchina sono state fatte. Non sono così sicuro che sia facile dividerle secondo la scala gerarchica del prezzo e della "serietà" della macchina. Penso proprio che ne vedremmo delle belle. Come qualcuno ha detto...dipende dal manico.....cioè dal fotografo!
Questo per dire che la maggior parte delle foto che girano in rete (non tutte naturalmente) potrebbero essere fatte senza grosse differenze qualitative dalle varie reflex digitali oggi in commercio.
Tutto il resto, appunto, sono pugnette.
PS: comunque distinguerei il discorso professionale da quello amatoriale. In fondo le attrezzature sono le stesse, ma l'approccio passionale, finanziario o pratico...sono completamente diversi.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 11:01 am Oggetto: |
|
|
sono d' accordo per la dinamica: infatti, nei matrimoni, dove ero abituato all' ampia latitudine della negativa a colori, avevo qualche dubbio con i sensori digitali...in realtà, se esponi bene (al limite della sovraesposizione), ottengo ottime foto con ampia gamma dinamica (con la E-1), ovvero in stampa ho sia i dettagli dell' abito dello sposo...che della sposa.
Il contrasto tra il nero e il bianco è elevato, eppure riesco a "visualizzarli" sulla stampa: certo se in pieno sole il contrasto diventa elevatissimo, esistono i pannelli riflettenti o il flash per "mirate" schiarite...ma qui entra in gioco la professionalità e la capacità del fotografo.
Ma in situazione "normali", la gamma dinamica della E-1 è sufficiente per i miei lavori.
Altrimenti avrei preso a rate la Eos full-frame.
Inoltre le recenti reflex aps, miglioraro molto anche questo aspetto: esempio la Nikon D50 dicono che abbia un' ottima gamma dinamica.
Le Olympus, grazie al sensore Kodak particolare, beneficia lo stesso di una dinamica estesa, anche se più rumoroso.
La reflex che uso, soddisfa le mie esigenze professionali....questo è fondamentale.
Come a te soddisfa la Eos 5D o la prossima Nikon D200.
Tu vuoi dare il massimo ai tuoi committenti...lodevole.
Io ci ho provato in passato con la Mamiya RZ...ma senza tanti riscontri positivi.
La mia committenza vuole avere una bella fotografia che "racconta" l' evento...non gli interessa la perfezione, ma "l' emozione" e un sistema più compatto mi aiuta meglio ad accontentarli....e mi diverto anche di più faticando di meno!
Te lo detto: sono pratico!
Ma è il mio modo di lavorare...più da reportage che da classico matrimonialista che usava solo il medioformato (foto splendite ma più "posate", meno spontanee).
Per questo è importante scegliere il "proprio" sistema.
Non comprendo, però, perchè un fotoamatore sia limitato dai soli 5mp della E-1....se è bravo, riuscirà a fare delle belle stampe 30x40cm.
Ma non dipende dalla fotocamera....se non ci riesce!
Il 4/3 non raggiungerà mai una qualità della full-frame?
Non credo che sia questo l' aspirazione del 4/3.
Se ad un concerto scatto ad 1/80 con un 200mm f:3,5 a 400asa con la E-1, con la Eos dovrei usare un 400mm f:5,6 con un tempo più veloce e una sensibilità esagerata, maggiore ingombro, mirino meno luminoso...per avere la stessa foto con quale qualità?...ma chi me lo fà fare, se tanto non stamperò la foto più di un 30x40cm...se mai la stamperò?
Sono pratico...io la vedo la praticità nel sistema 4/3: non è solo il sensore ultrasonico anti-polvere ed il formato più quadrato....
......certo avrò dei compromessi come nitidezza e dinamica rispetto al full-frame o ad un dorso digitale per il medioformato....ma i limiti si spingono sempre più avanti con l' avanzare della tecnologia e già adesso con soli 5mp non è male.
Il futuro potrà regalarci reflex 4/3 aps con gamma dinamica e nitidezza maggiore?
Vedremo....comunque prima, con la diapositiva Velvia si aveva meno "dinamica" e non ci lamentavano più di tanto, visti i risultati ottimi che si riuscivano ad ottenere a 50asa (io la esponevo a 32 asa) con una 35mm.
Se la nuova Olympus mi permetterà foto senza grana fino a 200 asa...mi va bene lo stesso...con una gamma dinamica simile alla E-1 sarei più che felice!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se ad un concerto scatto ad 1/80 con un 200mm f:3,5 a 400asa con la E-1, con la Eos dovrei usare un 400mm f:5,6 con un tempo più veloce e una sensibilità esagerata, maggiore ingombro, mirino meno luminoso...per avere la stessa foto con quale qualità?...ma chi me lo fà fare, se tanto non stamperò la foto più di un 30x40cm...se mai la stamperò?
Sono pratico...io la vedo la praticità nel sistema 4/3: non è solo il sensore ultrasonico anti-polvere ed il formato più quadrato....
......certo avrò dei compromessi come nitidezza e dinamica rispetto al full-frame o ad un dorso digitale per il medioformato....ma i limiti si spingono sempre più avanti con l' avanzare della tecnologia e già adesso con soli 5mp non è male.
Il futuro potrà regalarci reflex 4/3 aps con gamma dinamica e nitidezza maggiore?
Vedremo....comunque prima, con la diapositiva Velvia si aveva meno "dinamica" e non ci lamentavano più di tanto, visti i risultati ottimi che si riuscivano ad ottenere a 50asa (io la esponevo a 32 asa) con una 35mm.
Se la nuova Olympus mi permetterà foto senza grana fino a 200 asa...mi va bene lo stesso...con una gamma dinamica simile alla E-1 sarei più che felice! |
passando sopra a cio' che affermi prima.... che in parte condivido in parte no ( ad esempio il fatto che la clientela spesso non apprezza una miglior qualita', ma guarda solo alla foto in se' e a cio' che vuole raccontare..... ).
ci sono un paio di cose da chiarire in questo " quote ".....
1°_ chi l'ha detto che se a un concerto scatti col 200f3,5........ ?
forse non consideri che la FF di canon ( la 1dsmk2 ad esempio ) ha una risoluzione di 16,7Mp....e che il tuo tanto amato crop lo puoi ottenere per ritaglio!
infatti ( citando il tuo esempio ) se tu usassi una idsmk2 con un 200f2.8 ( che ti ricordo essere ben piu' compatto e luminoso del tuo zoom zuiko.... senza entrare nei meriti qualitativi per non umiliare lo zoom ), avresti sicuramente uno sfocato che con il tuo sistema ti sogni, iso piu' bassi, maggior velocita' di scatto! e se volessi avere una foto da 5mp con la pdc che hai ora, e' sufficiente che ritagli la porzione di foto da 5mp! il fattore di riduzione tra la 1dsmk2 e la tua e1 e' infatti 1.95 sulla larghezza e 1,73 sull'altezza!
quindi, per cortesia, non far passare come un vantaggio una cosa che non esiste..... e non mi dire che poter croppare moooolto di piu' e' un male se no mi metto a ridere! ( vuoi mettere le infinite possibilita' in piu' in fase di ripresa? puoi anche considerare l'idea di ritagliare foto quadrate con piu' di 10mp..... )
palmerino, piu' volte ti ho detto che comprendo le tue ragioni ( anche se non le condivido ), ma non vorrei mai che qualche utente leggendo, pensi davvero che sia " meglio " avere un mirino grosso meno della meta', un f3.5 che costa quanto un f2.8,ecc ecc ( tutte cose che succedono col tuo sistema! ).
se diciamo che prendendo una e1 in kit, si spende poco, si ottengono buone stampe e puo' soddisfare la maggior parte delle utenze.... non credo che nessuno obietti nulla!
ma arrivare a dire che trai vantaggio ( come nell'esempio che hai posto ), quando con una banalissima 20d e un 100-300 sigma ( con una spesa inferiore ) otterresti almeno lo stesso risultato.... mi sembra tendenzioso!
per quello che riguarda l'evoluzione futura.... lascio l'ardua sentenza ai posteri! ma dubito che a parita' di sensore con piu' del doppio di mp si riesca ad ottenere egual nitidezza,rumore e ugual dinamica! ( il perche' te lo ha gia' in parte detto pdepon.... ).
comunque, tanto per concludere..... l'importante e' che ognuno sia soddisfatto delle sue scelte ( giuste o sbagliate che siano ) , e che si senta appagato dalla propria attrezzatura!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: |
passando sopra a cio' che affermi prima.... che in parte condivido in parte no ( ad esempio il fatto che la clientela spesso non apprezza una miglior qualita', ma guarda solo alla foto in se' e a cio' che vuole raccontare..... ).
ci sono un paio di cose da chiarire in questo " quote ".....
1°_ chi l'ha detto che se a un concerto scatti col 200f3,5........ ?
forse non consideri che la FF di canon ( la 1dsmk2 ad esempio ) ha una risoluzione di 16,7Mp....e che il tuo tanto amato crop lo puoi ottenere per ritaglio!
infatti ( citando il tuo esempio ) se tu usassi una idsmk2 con un 200f2.8 ( che ti ricordo essere ben piu' compatto e luminoso del tuo zoom zuiko.... senza entrare nei meriti qualitativi per non umiliare lo zoom ), avresti sicuramente uno sfocato che con il tuo sistema ti sogni, iso piu' bassi, maggior velocita' di scatto! e se volessi avere una foto da 5mp con la pdc che hai ora, e' sufficiente che ritagli la porzione di foto da 5mp! il fattore di riduzione tra la 1dsmk2 e la tua e1 e' infatti 1.95 sulla larghezza e 1,73 sull'altezza!
quindi, per cortesia,..............................................................................................
......................................................................................................
....ma arrivare a dire che trai vantaggio ( come nell'esempio che hai posto ), quando con una banalissima 20d e un 100-300 sigma ( con una spesa inferiore ) otterresti almeno lo stesso risultato.... mi sembra tendenzioso!
..........................................................................................
comunque, tanto per concludere..... l'importante e' che ognuno sia soddisfatto delle sue scelte ( giuste o sbagliate che siano ) , e che si senta appagato dalla propria attrezzatura! |
Allora, io vado ad un concerto, ma potrebbe essere una passeggiata nella natura o un viaggio in moto....e con un chilo o poco più, ho focali da 100m a 400mm luminose, mentre con una Eos 5D e il 200mm f:2.8 sicuramente è migliore alla focale nominale e non è più pesante di una E-1 con lo 50-200mm Zuiko, ma rimane limitata: ho solo un 200mm e se taglio l' immagine sicuramente otterrò un 400mm: ma non è meglio "croppare" direttamente in ripresa con uno zoom luminoso e compatto con un range di focali così comodo?
Lo ammetti anche tu: basta una banalissima Eos 20D...giustissimo: è un sistema aps, infatti, è più confrontabile con il 4/3...
Il full-frame ha dei vantaggi ma anche dei svantaggi....altrimenti non ci penseresti neanche a prenderti una Nikon D200...ma cercheresti una Kodak full-frame usata (se si trovano ancora).
E' questo il punto: io con 3 zoom (vedi firma) ho focali che spaziano da 22mm a 400mm non meno luminose di f:3,5...con una 24x36mm posso solo sognarmelo!
Vero che potrei usare ottiche meno luminose con una Eos 5D ed ottenere identica profondità di campo (a parità di focale), ma intanto beneficio di un mirino più luminoso "sempre", la possibilità di scattare con sensibilità meno alte e tempi di scatto più lenti...in buona parte sopperisco ai problemi del sensore 4/3 più rumoroso oltre 400 asa.
E' questi sono vantaggi reali.
Anche io con la mia Mamiya RZ ho un maggiore sfuocato rispetto al 24x36mm, ma me li sogno la compattezza e la luminosità degli obiettivi del 35mm..potrei stare a "decantare" la tridimensionalità e la nitidezza di questo formato per ore....ma non la userei al concerto o per una lunga passeggiata a piedi
Vero: ci sono meno differenze di portabilità tra una 24x36 e il 4/3, ma comunque ci sono.
E se il 4/3 mi regala già dei molto buoni 30x40cm....perchè devo spendere 7.000 euro per una Eos da 16mp...per poter croppare?
Io ho speso 2.000 euro per i Zuiko acquistati tutti usati insieme al portabatteria e 3 flash ttl e solo 800 euro per la Olymus E-1: in pratica meno di 3.000 euro (si trovano occasioni anche con il 4/3).
Perchè devo spendere il doppio o poco più solo per avere una reflex che mi dà una qualità elevata che raramente mi serve?
Mi conviene acquistare un pò di pellicole 120 ed usare la Mamiya RZ piuttosto (5% dei miei lavori).
Ma nel 95% del mio lavoro bastano i 5mp della E-1.
Abbiamo committenti diversi, esigenze diverse e...attrezzature diverse.
Siamo entrambi appagati dalle rispettive scelte fotografiche...cosa volere di più dalla vità?
Delle belle foto!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|