photo4u.it


canon 10-22 VS sigma 10-20 su canon 20D
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco il 10-22, ma generalmente il massimo lo ottieno con diaframmi attorno a F8.0, max F11, dopo la qualita' degrada.

Per la corretta esposizione.. beh, con un grandangolo cosi' ampio se inquadri parecchio cielo l'esposimetro della macchina puo' essere "sedotto" e sottoesporti di mezzo stop / uno stop l'immagine.

Poi o vai di shadow/Higlight di photoshop, oppure, meglio, scatti in RAW ed usi una curva che non spari troppo alle alte luci ma allo stesso tempo preservi i dettagli nella mezz'ombra.

Per quello che riguarda la qualita' pura... e' un 10mm, hai idea che casino sia progettarlo, anche se su formato aps-c? Wink

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
Non conosco il 10-22, ma generalmente il massimo lo ottieno con diaframmi attorno a F8.0, max F11, dopo la qualita' degrada.

Per la corretta esposizione.. beh, con un grandangolo cosi' ampio se inquadri parecchio cielo l'esposimetro della macchina puo' essere "sedotto" e sottoesporti di mezzo stop / uno stop l'immagine.

Poi o vai di shadow/Higlight di photoshop, oppure, meglio, scatti in RAW ed usi una curva che non spari troppo alle alte luci ma allo stesso tempo preservi i dettagli nella mezz'ombra.

Per quello che riguarda la qualita' pura... e' un 10mm, hai idea che casino sia progettarlo, anche se su formato aps-c? Wink


Quindi è normale che un'ottica così spinta non sia nitida al 100% quando usata a 10mm ?

Quando mi dici di usarla al max F8 o F11 intendi che è meglio usarla col diaframma sempre bene aperto (F4.5) ?

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

promaster ha scritto:
oversim ha scritto:
Non conosco il 10-22, ma generalmente il massimo lo ottieno con diaframmi attorno a F8.0, max F11, dopo la qualita' degrada.

Per la corretta esposizione.. beh, con un grandangolo cosi' ampio se inquadri parecchio cielo l'esposimetro della macchina puo' essere "sedotto" e sottoesporti di mezzo stop / uno stop l'immagine.

Poi o vai di shadow/Higlight di photoshop, oppure, meglio, scatti in RAW ed usi una curva che non spari troppo alle alte luci ma allo stesso tempo preservi i dettagli nella mezz'ombra.

Per quello che riguarda la qualita' pura... e' un 10mm, hai idea che casino sia progettarlo, anche se su formato aps-c? Wink


Quindi è normale che un'ottica così spinta non sia nitida al 100% quando usata a 10mm ?

Quando mi dici di usarla al max F8 o F11 intendi che è meglio usarla col diaframma sempre bene aperto (F4.5) ?


Per me a f5,6 si ottengono già ottimi risultati, ma anche a TA, il degrado inizia a f11, ed è ovvio, data la lunghezza focale di 10mm il foro del diaframma è veramente minimo.
Pocomale, a f8 la profondità di campo è già praticamente illimitata e i diaframmi più chiusi sono pressochè inutili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

promaster ha scritto:


Quando mi dici di usarla al max F8 o F11 intendi che è meglio usarla col diaframma sempre bene aperto (F4.5) ?


vuol dire che normalemente è bene chiudere di un paio di stop il diaframma per avere la miglior resa, es, il tuo f4.5 usalo a f8 circa se puoi: condizioni di luce permettendo.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sp156
utente


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 356
Località: Terni

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti....sono l'autore di questa discussione sui super grandangoli e sono molto felice che ci sia stata tutta questa partecipazione.
Posto una foto fatta ieri sera dal monte Terminillo della via lattea!

Attrezzatura utilizzata:

Canon eos20D
Canon 10-22

Dati scatto:

F10mm f3,5
Esposiz: 30 sec
ISO 3200

Il risultato non è un granchè a causa degli iso così elevati, ma la porzione di via lattea che si vede è notevole!!
A breve ne pubblicherò altre......



IMG_6654.1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 613 volta(e)

IMG_6654.1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink

lo scatto è bellissimo. avendo già fatto qualche piccolissima prova di astrofotografia potrei supporre che non hai usato una montatura motorizzata? o sbaglio?
vista la focale cortissima la scia non si dovrebbe vedere.

sono ansioso di provare iso 3200 col 18-50 2.8 Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sp156
utente


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 356
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 4:41 pm    Oggetto: 10-22 Rispondi con citazione

Ciao....la foto l'ho fatta su un treppiede manfrotto 055 con testa.....sulla montatura equatoriale vixen computerizzata avevamo un ottimo rifrattore Apocromatico.......

Le stelle non sono strisciate a causa della focale molto ampia.....basta usare un 85mm e bastano solo 15-20 secondi per avere stelle strisciate!!!

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi NON hai usato la montatura equatoriale, giusto?

chissà con un 85 1.2 e iso 3200... Mandrillo

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sp156
utente


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 356
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 3:20 pm    Oggetto: astro Rispondi con citazione

bhe, diciamo che più è lunga la focale e più c'è bisogno di inseguire perfettamente.
capirai bene che con il 10 anche se ci stavo un minuto le stelle non sarebbero venute strisciate.........considera invece che con il 400mm sempre canon gia con 5-6-7 secondi le stelle sono leggermente strisciate!!!

Tra qualche giorno mi arriverà una montatura molto più robusto e precisa e quindi spero di migliorare di molto i miei risultati!
Con la Vixen GP-DX non posso caricare più di 10Kg. Certo non è un difetto, ma il mio nuovo strumento ottico pesa circa 8,5 Kg e quando ci metto in parallelo anche la canon con l'ottica, la faccenda si fa critica...

Ho utilizzato la montatura anche semplicemente con macchina ed obiettivo e in queste condizioni insegue che è uno spettacolo fino a circa 300 secondi.....

Di dove sei te?

sei appassionato di astrofotografia?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

continuiamo l'OT Very Happy
prov di Cosenza.
da ragazzino, ai tempi delle scuole medie mi ero appassionato all'osservazione celeste ed alle letture scientifiche, tipo "dal big bang ai buchi neri"... avevo solo un misero binocolo e poca pazienza. l'anno scorso con l'acquisto della compattona 8080 ho provato qualcosa quando passava la cometa (non ricordo il nome) vicino alla terra e, seppur nei limiti della mia attrezzatura, sono riuscito a farle una mediocrissima foto dove si vedeva.
+ avanti devo provare a puntare la 20d con il 50 2.8 a iso 3200 verso la cintura di orione Mandrillo

una montatura economicissima (solo per fotocamera con un obiettivo di medio peso) quanto verrebbe?

Ciao

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi