photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2013 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non entro nel merito di alcune tue affermazioni, che rispetto naturalmente, ma non condivido assolutamente. Ho visto troppe foto di Gabriele Basilico...
Comunque lo spirito del mio intervento era altro.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2013 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Non entro nel merito di alcune tue affermazioni, che rispetto naturalmente, ma non condivido assolutamente. Ho visto troppe foto di Gabriele Basilico...
Comunque lo spirito del mio intervento era altro.


Perchè, le faceva con 24x36 ?!?! Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2013 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, con gli Schneider Super Angulon e i Rodenstock Grandagon, quelli progettati apposta da queste due fabbrichette per avere un cerchio di copertura fatto apposta per i decentramenti, che tuttavia tu sostieni "decadere implacabilmente" ai bordi... !?!?!?
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2013 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
No, con gli Schneider Super Angulon e i Rodenstock Grandagon, quelli progettati apposta da queste due fabbrichette per avere un cerchio di copertura fatto apposta per i decentramenti, che tuttavia tu sostieni "decadere implacabilmente" ai bordi... !?!?!?


Evidentemente non scrivo in modo chetutti possano capire...tutti gli obbiettivi, anche quelli prodotti dalla superscheneiderodenstockleicazeiss gmh sono migliori al centro e peggiorano man mano che ci si sposta verso i bordi del cerchio di copertura.
Il decadimento sul 24x36 per sua natura soggetto a forti ingrandimenti, e' evidente.
Sul 4x5" per tacere dell'8×10", ilpiccolo ingrandimento finale ne minimizza l'effetto finale sulla stampa. Aggiungo: un nikkor 50mm f/1, 4 ha una risolvenza superiore ai super angulon e compagnia bella...come mai pero' le stampe prodotte da questi ultimi sono tecnicamente superiori a quelle prodotte dal nikkor ? Prova ad indovinare....
In ultimo, ho adoperato i super angulon su una toyo field e su una horseman.
Spero che anche tu stia parlando forte della tua esperienza.
Inoltre, non avendo l'animo del predicatore, nonvoglio convincere nessuno.
Acquista pure il decentrabile adatto alla tua digitale e divertiti..le stampe tratte dal digitale oggi hanno almeno pareggiato quelle che si potevano ottere con la pellicola 35mm e probabilmente anche con la 120 ma per rincorrere le pellicole piane credo ci voglia un dorso tipo phase one, con annessi e connessi.
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2013 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kwlit ha scritto:

...Inoltre, non avendo l'animo del predicatore, non voglio convincere nessuno...

Neppure io, ci mancherebbe. Guardo qualche foto, di Basilico o altri, mi "convinco" da solo e tanto mi basta.
kwlit ha scritto:
... Acquista pure il decentrabile adatto alla tua digitale e divertiti...
Lorenzo

Non ci penso neanche.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante il discorso dei decentrabili... ma giusto per rimanere in tema, non penso proprio che il m43 abbia una "filosofia" basata sul avere obiettivi microscopici... e basta.

Esattamente come il 35mm dei bei tempi, si sta creando una scelta per tutti i gusti (anche tattili ed estetici, come diceva kwlit) ed esigenze. Esiste una versione compatta di quasi tutti gli obiettivi e una versione più "ingombrante" per chi ha bisogno di quel qualcosa in più.
E' utile avere obiettivi kit collassabili dal peso e dimensioni irrilevanti, ma è anche utile avere un 12-35 f/2,8 per chi ha bisogno di quelle caratteristiche (o chi ci lavora)... rimanendo un sistema assolutamente portatile rispetto anche solo all'APS-C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sistema é nato per diminuire le dimensioni . Poi con ottiche di ottima apertura si sono accorti che non vi era proporzione tra le dimensioni dei vetri (grossi) e le dimensioni micro dei corpi . Alche' hanno aggiunto accrocchi vari per aumentare la dimensione dei corpi .
Aspetto con ansia l'ultima rivoluzione : l'introduzione dello specchio Smile

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Naa.
Sproporzionate sulla gamma dei corpi super compatti (come la GM-1) per le quali tra l'altro le alternative non mancano per avere un buon set-up (magari sbilanciata col Nocticron, ma sicuramente non con lo Zuiko 45)

Una OM-D o una Panny G sono grandi come una reflex anni 80 e possono tranquillamente montare ottiche luminose mantenendo peso e dimensioni umani.

E poi se rimettessero lo specchio si perderebbe di nuovo il piacere del manual focus Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:

... Una OM-D o una Panny G sono grandi come una reflex anni 80 e possono tranquillamente montare ottiche luminose mantenendo peso e dimensioni umani...

Sottoscrivo al 100%.
È l'ipertrofia che ha afflitto gli apparecchi fotografici negli ultimi anni l'anomalia. OMD E1 e Pana Lumix G6 sono, tornano, nella norma.
Quanto alle ottiche, a parità di focale le dimensioni aumentano al crescere della luminosità, e allora? Non mi pare una novità e da 17 a 45 non mancano alternative.
Per gli "oberati" le Pen, i collassabili ecc. si sprecano, si conceda agli altri la possibilità di scegliere, ne si può pretendere che Olympus e Panasonic modellino i loro cataloghi ad esclusivo uso e consumo dei Canikonisti dolenti.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le dimensioni di una omd con 12-35 sono molto inferiori a una d90 con 17-50 che a loro volta sono molto inferiori a una d90 con 17-55 originale che a loro volta sono molto inferiori a una d700 con 24-70.

direi che come miniaturizzazione ci siamo di brutto, eh.

se al posto del 12-35 si considera il 35-100, allora il gap aumenta.

e se al posto di questi si considera uno zoom grandangolare (12-24, 16-35) non c'è partita. la qualità è inferiore, le dimensioni e il peso troppo inferiori.

ognuno è libero di scegliere. se non avessi i problemi che ho avuto con la reflex, avrei ancora la d90. eppure erano più le volte che la lasciavo a casa rispetto a quelle in cui l'avevo dietro. questo non conta nel computo pro-contro?

conta solo l'aspetto tecnico o anche la possibilità di utilizzo?

quando prendo l'aereo, con la relfex devo scegliere le lenti. col m43 porto tutto e passa la paura (non dico in vacanza, ma negli spostamenti che ho fatto negli anni).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mamhulk
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 536
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 18 Gen, 2014 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me è solo troppo caro. Il fatto che abbia una luminosita di un f1.2 e la pdc di un f2.4 rispetto 24x36, per me, è solo un grosso vantaggio. Magari ne avesse anche di più di pdc. A me piace molto fotografare indoor senza flash e possibilmente a bassi iso per avere i colori migliori ma non cerco lo sfocato, già col 45 f1.8 a volte mi trovo l'occhio a fuoco e la punta del naso sfuocata. Certo potrei usare una ff ad alti iso e diaframma più chiuso ma la qualità sarebbe uguale perché gli alti iso compenserebbero la differenza di sensore e l'ingombro e peso molto maggiore. Quindi per me che voglio luminosità e pdc il m43 è il compromesso ideale e lenti luminose servono. Costassero solo un po' meno..
_________________
--
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Gio 23 Gen, 2014 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non capisco perche quella della PDC è una bufala o aria fritta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Gio 23 Gen, 2014 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Io non capisco perche quella della PDC è una bufala o aria fritta
perche' il piano di messa a fuoco e' uno, con qualsiasi obbiettivo e su qualsiasi formato. Con la pellicola c'era poi il circolo di cunfusione che da va l'illusione della profondita' di campo secondo l'acutezza visiva dell'oservatore e, ancora piu' importante, il rapporto di ingrandimento della stampa. Trai da solo le conclusioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi