 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Si, fino a che si parla di distorsione è un conto, ma la resa è diversa... fare un bel ritratto con il 17-85 è possibile, soprattutto se la composizione in sè è artistica, ma non avrà mai la qualità e la piacevolezza di un ritratto fatto con l'85 o con il 100... La differenza è palese, per tanti motivi!!
Idem un paesaggio con il 17-85 e il 17-40... Sopratutto in stampa, la differenza resa dei toni e i passaggi tonali saranno ben evidenti... E lì non c'è post-produzione che tenga!!!
Il valore artistico è una cosa, quello qualitativo è un'altra!!! Una bella foto possiamo farla anche con una usa e getta, ma se la stessa foto l'avessimo fatta con la 1Ds e il 24-70 avrebbe avuto un livello qualitativo molto più alto!!! _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 4:24 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Si, fino a che si parla di distorsione è un conto, ma la resa è diversa... fare un bel ritratto con il 17-85 è possibile, soprattutto se la composizione in sè è artistica, ma non avrà mai la qualità e la piacevolezza di un ritratto fatto con l'85 o con il 100... La differenza è palese, per tanti motivi!!
Idem un paesaggio con il 17-85 e il 17-40... Sopratutto in stampa, la differenza resa dei toni e i passaggi tonali saranno ben evidenti... E lì non c'è post-produzione che tenga!!!
Il valore artistico è una cosa, quello qualitativo è un'altra!!! Una bella foto possiamo farla anche con una usa e getta, ma se la stessa foto l'avessimo fatta con la 1Ds e il 24-70 avrebbe avuto un livello qualitativo molto più alto!!! |
Sarà..... però non ne sono troppo convinto, ho fatto molte prove confrontando il 16 35 L con il 17 85, dopo una buona post produzione su entrambi, ma io tutte queste differenze che dici tu non lo ho mai notate, e credo di avere una discreta esperienza in materia.
Certo che se confronti una digitale ff con una usa e getta........
Il discorso cambia con ottiche fisse molto buone, ma io parlavo di confronto tra zoom, specie zoom supergrandangolari, dove devi sempre venire a patti con i risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Se mi dici che non hai notato differenze in stampa, ok... Ci mancherebbe, non è che non Ti credo, intendiamoci... Io, personalmente, le differenze le ho sempre notate, in situazioni particolari... Oltretutto, non sono un amante del 16-35, che reputo, per certi versi, inferiore al fratellino f4, soprattutto alle focali estreme, dove ha una nitidezza ai bordi parecchio inferiore, anche ad F4, apertura max del fratellino, ma non certo del 16-35... Eppure è meno nitido!!!
Non so... Comunque, per esperienze, i problemi maggiori non si hanno nei paesaggi, ma negli scatti a persone... lì è il vero problema (sarà che faccio matrimoni.. )... Lì, la resa di un'ottica, si vede palesemente!!! _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 7:54 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Se mi dici che non hai notato differenze in stampa, ok... Ci mancherebbe, non è che non Ti credo, intendiamoci... Io, personalmente, le differenze le ho sempre notate, in situazioni particolari... Oltretutto, non sono un amante del 16-35, che reputo, per certi versi, inferiore al fratellino f4, soprattutto alle focali estreme, dove ha una nitidezza ai bordi parecchio inferiore, anche ad F4, apertura max del fratellino, ma non certo del 16-35... Eppure è meno nitido!!!
Non so... Comunque, per esperienze, i problemi maggiori non si hanno nei paesaggi, ma negli scatti a persone... lì è il vero problema (sarà che faccio matrimoni.. )... Lì, la resa di un'ottica, si vede palesemente!!! |
Io ho avuto il 17 40 quando usavo solo la pellicola, poi l'ho sostituito con il 16 35 e successivamente sono passato al digitale, quindi non ho confronti diretti tra il 17 85 e il 17 40, se è come dici tu che sul digitale a formato ridotto il 17 40 è meglio del 16 35 può essere che le differenze si notano.
Per i ritratti io uso quasi sempre il 50 1,4 che sul formato ridotto diventa un'ottica eccellente per queste esigenze, un mio amico che usa il 50 macro ha ottenuto pure lui risultati splendidi con i ritratti.
Però sui paesaggi e le foto "cittadine" tipiche delle situazioni turistiche-viaggi io noto poco differenze tra i due zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 8:16 am Oggetto: |
|
|
Oddio, però i ritratti con il 50 macro... Se una donna ha qualche difetto sulla pelle, la distrugge completamente!!!!
Ogni tanto è capitato anche a me di usare il 60 micro della Nikon, per i ritratti, però solo a bambini... I macro sono troppo taglienti per fare i ritratti... QUindi solamente nei casi di pelle veramente candida, li userei. GIà il 50ino f1.4 è più adatto!  _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 11:59 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Oddio, però i ritratti con il 50 macro... Se una donna ha qualche difetto sulla pelle, la distrugge completamente!!!!
Ogni tanto è capitato anche a me di usare il 60 micro della Nikon, per i ritratti, però solo a bambini... I macro sono troppo taglienti per fare i ritratti... QUindi solamente nei casi di pelle veramente candida, li userei. GIà il 50ino f1.4 è più adatto!  |
E' si è !
Con il 50 Compact-Macro dimostri che un rasoio trilama non è poi così efficace  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 4:30 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Oddio, però i ritratti con il 50 macro... Se una donna ha qualche difetto sulla pelle, la distrugge completamente!!!!
Ogni tanto è capitato anche a me di usare il 60 micro della Nikon, per i ritratti, però solo a bambini... I macro sono troppo taglienti per fare i ritratti... QUindi solamente nei casi di pelle veramente candida, li userei. GIà il 50ino f1.4 è più adatto!  |
Guarda sono rimasto anche io stupito però col 50 macro usato a tutta apertura ha fatto delle cose bellissime, se mi da un paio di file e l'autorizzazione per farlo te li posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma ci mancherebbe... ne sono convinto!!!
Penso solo che un'ottica macro sia poco indicata per i ritratti, anche se si può usare e avere ottimi risultati... Dipende molto dal "manico"!!!  _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 7:31 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Ma ci mancherebbe... ne sono convinto!!!
Penso solo che un'ottica macro sia poco indicata per i ritratti, anche se si può usare e avere ottimi risultati... Dipende molto dal "manico"!!!  |
Come per tutte le cose!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
da quello che ho letto il 17-40mm non ha una resa "brillante" sulla Eos 350D, mentre stranamente, è migliore sulla EOs 20D (i sensori non sono uguali).
Su un altro forum, un utente ha assirittura venduto al sua 350D e adesso scatta con la Eos a pellicola (Velvia) e con il 17-40mm con.....piena soddisfazione.
E' un' ottica nata per il 24x36mm e non "perfetta" per le digitali: con la Eos 5D non è male, ma non è il massimo della qualità.
C' è da dire che però che è il massimo della praticità: chi scatta i matrimoni preferisce la praticità alla migliore qualità possibile...non è fondamentale avere una perfetta resa ai bordi.
Un fotografo di architettura o arredamento di interni la penserà in maniera nettamente diversa, ma conosco professionisti felici lo stesso....sempre utilizzando questo zoom su una full-frame digitale, ovvviamente.
Tanto l' ottica l' ha usano opportunamente diaframmata....
A tutta apertura, però, vigenttatura e qualità ai bordi non sono il massimo, questo è palese.
Secondo me, la Canon progetterà al più presto un ottica grandangolare (zoom o fissa) specifica...almeno credo.
Ma sempre per il 24x36 digitale...per l' aps dimenticatelo.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 5:30 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | da quello che ho letto il 17-40mm non ha una resa "brillante" sulla Eos 350D, mentre stranamente, è migliore sulla EOs 20D (i sensori non sono uguali).
Su un altro forum, un utente ha assirittura venduto al sua 350D e adesso scatta con la Eos a pellicola (Velvia) e con il 17-40mm con.....piena soddisfazione.
E' un' ottica nata per il 24x36mm e non "perfetta" per le digitali: con la Eos 5D non è male, ma non è il massimo della qualità.
C' è da dire che però che è il massimo della praticità: chi scatta i matrimoni preferisce la praticità alla migliore qualità possibile...non è fondamentale avere una perfetta resa ai bordi.
Un fotografo di architettura o arredamento di interni la penserà in maniera nettamente diversa, ma conosco professionisti felici lo stesso....sempre utilizzando questo zoom su una full-frame digitale, ovvviamente.
Tanto l' ottica l' ha usano opportunamente diaframmata....
A tutta apertura, però, vigenttatura e qualità ai bordi non sono il massimo, questo è palese.
Secondo me, la Canon progetterà al più presto un ottica grandangolare (zoom o fissa) specifica...almeno credo.
Ma sempre per il 24x36 digitale...per l' aps dimenticatelo.... |
Prendi sempre con le molle quello che leggi sui forum, molta gente critica o elogia delle ottiche senza nemmeno averle mai viste da vicino.
Il 17 40 è un buon obbiettivo, non scherziamo!!!!!!! Personalmente trovo buono anche il 17 85, basta conoscere i diffettucci della propria attrezzatura e usarla al meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 8:00 am Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: |
Prendi sempre con le molle quello che leggi sui forum, molta gente critica o elogia delle ottiche senza nemmeno averle mai viste da vicino.
Il 17 40 è un buon obbiettivo, non scherziamo!!!!!!! Personalmente trovo buono anche il 17 85, basta conoscere i diffettucci della propria attrezzatura e usarla al meglio. |
Vero, ma l' utente ha postato vari esempi...."palesi".
Inoltre non è stato l' unico.
Per quanto riguarda il 17-85mm, ha una correzione della distorsione pessima alla focale grandangolare....inaccettabile visto il costo dell' ottica.
Questo te ne sarai accorto anche tu, credo.
Ma come obiettivo da usare nei viaggi è ottimo perchè molto versatile: solo mi sarei aspettato dalla Canon una migliore correzione....sembra che non voglia costruire un obiettivo ottimo sul formato aps per non metterlo in concorrenza con il full-frame.....ma è solo una mia considerazione detta ad alta voce...
Comunque, la mia esperienza con le ottiche per il 24x36 a pellicola sul piccolo formato 4/3, mi dice che i grandangoli non "brillano" come qualità.....per assurdo forse andranno meglio sulla Eos 5D: il problema è la morbidezza alle aperture più aperte, forse dovuta all' eccesso di "luce" che entra nella fotocamera.
Ma non ho esperienza sulle aps Canon...
Ma se avessi scelto queste fotocamere, avrei preso il Sigma EX 18-50mm: progettato per l' aps e luminoso, sicuramente migliore del 17-40mm serie L.
Visto che la Canon non venderà mai un' ottica luminosa del genere...nell' aps.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 8:52 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | alex0206 ha scritto: |
Prendi sempre con le molle quello che leggi sui forum, molta gente critica o elogia delle ottiche senza nemmeno averle mai viste da vicino.
Il 17 40 è un buon obbiettivo, non scherziamo!!!!!!! Personalmente trovo buono anche il 17 85, basta conoscere i diffettucci della propria attrezzatura e usarla al meglio. |
Vero, ma l' utente ha postato vari esempi...."palesi".
Inoltre non è stato l' unico.
Per quanto riguarda il 17-85mm, ha una correzione della distorsione pessima alla focale grandangolare....inaccettabile visto il costo dell' ottica.
Questo te ne sarai accorto anche tu, credo.
Ma come obiettivo da usare nei viaggi è ottimo perchè molto versatile: solo mi sarei aspettato dalla Canon una migliore correzione....sembra che non voglia costruire un obiettivo ottimo sul formato aps per non metterlo in concorrenza con il full-frame.....ma è solo una mia considerazione detta ad alta voce...
Comunque, la mia esperienza con le ottiche per il 24x36 a pellicola sul piccolo formato 4/3, mi dice che i grandangoli non "brillano" come qualità.....per assurdo forse andranno meglio sulla Eos 5D: il problema è la morbidezza alle aperture più aperte, forse dovuta all' eccesso di "luce" che entra nella fotocamera.
Ma non ho esperienza sulle aps Canon...
Ma se avessi scelto queste fotocamere, avrei preso il Sigma EX 18-50mm: progettato per l' aps e luminoso, sicuramente migliore del 17-40mm serie L.
Visto che la Canon non venderà mai un' ottica luminosa del genere...nell' aps.  |
Il 17 85, come da me sottolineato precedentemente, ha alcuni evidenti difetti come la distorsione a 17 mm in particolare, ma presente anche in forma ridotta a tutte le focali, e un'eccessiva abberrazione cromatica, però sono due difetti facilmente correggibili (ptlens e photoshop), quindi rimango dell'idea che alla fine le foto sono molto buone, rispetto il parere di chi pensa che un obbiettivo và valutato solo per quello che riesce a fare da solo, però io credo che siano le foto finali ad essere il nocciolo della questione, quindi il 17 85 "aiutato" produce ottime foto unite ad un'estrema versatilità.
Produrre un'ottica 17 85 stabilizzata con una qualità simile al 17 40 non stabilizzato, facendo rapidi conti, dovrebbe costare il doppio del 17 40, quanti ne venderebbero?
Io ho il 16 35 che sulla pellicola era stupendo, però obbiettivi simili sono troppo sviliti sul formato ridotto, chi a tempi della pellicola avrebbe sborsato 1.500.000 delle vecchie lirette per prendersi un 27 60 f4? Credo pochi, pertanto ritengo che abbia più senso con il formato 1,6 spendere una cifra simile, anzi un pò inferiore, per un obbiettivo che corrisponde ad un 27 135 stabilizzato, di qualità un pò inferiore ma con difetti assolutamente rimediabili.
Che andranno meglio sulla EOS 5 non posso saperlo per ora, però credo che il formato pieno penalizzerà le ottiche che hanno nei bordi il punto debole, come in genere gli zoom supergrandangolari, i quali peraltro riavranno la loro dignità, oggi, con formato ridotto, persa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 9:28 am Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: | Io ho il 16 35 che sulla pellicola era stupendo, però obbiettivi simili sono troppo sviliti sul formato ridotto, chi a tempi della pellicola avrebbe sborsato 1.500.000 delle vecchie lirette per prendersi un 27 60 f4? Credo pochi, pertanto ritengo che abbia più senso con il formato 1,6 spendere una cifra simile, anzi un pò inferiore, per un obbiettivo che corrisponde ad un 27 135 stabilizzato, di qualità un pò inferiore ma con difetti assolutamente rimediabili. |
E' quello che penso anche io, il 17-85 IS USM è molto più versatile a parità di costo del 17-40 f4L, anche se inferiore come qualità.
Il tutto è dovuto alla mancanza di un obiettivo intermedio, il famoso EF-S 17-70 f3,5/4,5 che altro non sarebbe che l'equivalente del 28-105 3,5/4,5 USM per FF, ma che penso non verrà mai prodotto.
L'unico obiettivo che mette d'accordo prezzo-prestazioni-versatilità è il Sigma 18-50 f2,8, un 28-70 f2,8 equivalente più economico dei due Canon, più luminoso e di buona qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | alex0206 ha scritto: | Io ho il 16 35 che sulla pellicola era stupendo, però obbiettivi simili sono troppo sviliti sul formato ridotto, chi a tempi della pellicola avrebbe sborsato 1.500.000 delle vecchie lirette per prendersi un 27 60 f4? Credo pochi, pertanto ritengo che abbia più senso con il formato 1,6 spendere una cifra simile, anzi un pò inferiore, per un obbiettivo che corrisponde ad un 27 135 stabilizzato, di qualità un pò inferiore ma con difetti assolutamente rimediabili. |
E' quello che penso anche io, il 17-85 IS USM è molto più versatile a parità di costo del 17-40 f4L, anche se inferiore come qualità.
Il tutto è dovuto alla mancanza di un obiettivo intermedio, il famoso EF-S 17-70 f3,5/4,5 che altro non sarebbe che l'equivalente del 28-105 3,5/4,5 USM per FF, ma che penso non verrà mai prodotto.
L'unico obiettivo che mette d'accordo prezzo-prestazioni-versatilità è il Sigma 18-50 f2,8, un 28-70 f2,8 equivalente più economico dei due Canon, più luminoso e di buona qualità. |
Il Sigma, che non conosco in modo diretto, gode di una buona reputazione come qualità e di una reputazione molto meno buona in merito all'addattabilità con il sistema di autofocos della canon, quindi sarebbe da provare attentamente prima dell'acquisto.
Personalmente sono per le ottiche originali ma riconosco che è una mia, non condivisibile da tutti, opinione personale, inoltre, pur riconoscendogli il vantaggio della luminosità e del costo abordabile, non credo che un 18 50 sia molto più versatile di un 17 40.
Concordo che in casa canon manca un'ottica tipo 17 70 non stabilizzata con f4 fisso, o simile, di alta qualità per il formato ridotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Questa mattina ho avuto l'opportunità di provare un altro esemplare di 17-40L; ho fatto un rullo di provia nella brumosa mattina dell'hinterland milanese cercando di cogliere i colori dell'autunno riscaldati dalla luce calda del mattino.
Le prestazioni di questo esemplare, specialmente ai bordi, sono migliori di quello provato da me dieci giorni fa. Non è comunque una lama, ma almeno a f1/11-16 è buono.
Questo amplifica la mia impressione che non esistano due obbiettivi uguali, almeno finché si rimane sui soliti marchi: canon, nikon, sigma, tamron, .... Speravo che il controllo di qualità delle ottiche L fosse di buon livello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Questa mattina ho avuto l'opportunità di provare un altro esemplare di 17-40L; ho fatto un rullo di provia nella brumosa mattina dell'hinterland milanese cercando di cogliere i colori dell'autunno riscaldati dalla luce calda del mattino.
Le prestazioni di questo esemplare, specialmente ai bordi, sono migliori di quello provato da me dieci giorni fa. Non è comunque una lama, ma almeno a f1/11-16 è buono.
Questo amplifica la mia impressione che non esistano due obbiettivi uguali, almeno finché si rimane sui soliti marchi: canon, nikon, sigma, tamron, .... Speravo che il controllo di qualità delle ottiche L fosse di buon livello. |
Io sono sempre più del parere che le ottiche L meno costose (se prendiamo un 600 f4 parliamo di altri pianeti) e più vicine alla media dei fotografi dilettanti, come il 17 40, abbiano come unico vero vantaggio una qualità costruttiva nettamente superiore, la qualità ottica è molto vicina agli obbiettivi consumer, l'unico obbiettivo di questa fascia che si stacca enormemente dalla media è 70 200 L f4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: | Io sono sempre più del parere che le ottiche L meno costose (se prendiamo un 600 f4 parliamo di altri pianeti) e più vicine alla media dei fotografi dilettanti, come il 17 40, abbiano come unico vero vantaggio una qualità costruttiva nettamente superiore, la qualità ottica è molto vicina agli obbiettivi consumer, l'unico obbiettivo di questa fascia che si stacca enormemente dalla media è 70 200 L f4. |
Mah... il 200/2.8L, costo circa 750 euro o giù di lì (una delle più economiche "L"), è un'ottica a mio parere strepitosa! Moltiplicata col 2x canon mantiene ancora una qualità incredibile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | alex0206 ha scritto: | Io sono sempre più del parere che le ottiche L meno costose (se prendiamo un 600 f4 parliamo di altri pianeti) e più vicine alla media dei fotografi dilettanti, come il 17 40, abbiano come unico vero vantaggio una qualità costruttiva nettamente superiore, la qualità ottica è molto vicina agli obbiettivi consumer, l'unico obbiettivo di questa fascia che si stacca enormemente dalla media è 70 200 L f4. |
Mah... il 200/2.8L, costo circa 750 euro o giù di lì (una delle più economiche "L"), è un'ottica a mio parere strepitosa! Moltiplicata col 2x canon mantiene ancora una qualità incredibile... |
Mi riferivo in particolare agli zoom serie L tipo il 17 40 o il nuovo 24 105 non costosissimi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:09 pm Oggetto: |
|
|
alex0206 ha scritto: | Mi riferivo in particolare agli zoom serie L tipo il 17 40 o il nuovo 24 105 non costosissimi. |
sono d'accordo.....proprio in questi giorni ho un po' di tempo libero e avendo disponibili un canon 17-40 e un tamron 17-35 2.8/4 li sto confrontando.
imho per adesso la qualita' delle foto e' pressoche' identica e in sintesi per il mio modo di scattare il tamron potrebbe essere il vincitore (antepongo l'f 2.8 e le dimensioni/peso all'usm e alla "super costruzione" del canon).
sinceramente a meno di andare nel deserto o simili non vedo il perche' di un 17-40 (e c'e' anche l'ottimo sigma 18-50).
diversamente come su detto il canon 70-200L e' nettamente superiore ai "soliti" zoom medio-tele delle altre marche.
magari domenica mi metto di buzzo buono e faccio un paio di scatti con 3piede, comparativa canon/tamron.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|