photo4u.it


è necessaria una reflex nel corredo?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà divertentissimo, tra una quindicina d'anni, quando lo specchio non esisterà più, venirsi a leggere certi discorsi.
L'effetto sarà lo stesso di certe invettive contro le prime auto quando ci si spostava su carrozze a cavallo.
Canon e Nikon, se non lo capiranno, rischieranmo di far la fine che Nokia ha fatto nella telefonia.
Un corredo mirrorless FF a pari qualità peserà la metà o meno di un equivalente reflex.
Chissà se ora che il FF arriva alle mirrorless lo capiranno.
E nel 2014 saranno le "reflex" ad arrivare al mirrorless, con le Alpha A senza specchio slt, con evf da 4 milioni di pixel.
Nel giro di 5 anni avremo evf da una decina di milioni di pixel e senza i limiti degli attuali.

Evf e mirino ottico hanno entrambi pro e contro, molte delle critiche agli evf derivano dalla scarsa conoscenza degli stessi.
Paragonare il pietoso mirino di una 550d, tra i peggiori di sempre, con quello di una nex6...Bah ci vuole coraggio.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono solo sistemi diversi, ciascuno, sulla base delle proprie esigenze e del proprio portafogli, sceglierà quella più adatta a sè.

Non credo che le reflex spariranno, come non sono sparite le telemetro, le medio formato, le compatte.

Si evolveranno sulla base dell'uso che se ne farà e costeranno prezzi allineati alle leggi della domanda e dell'offerta, oltre che condizionati dal marchio e dalla ricerca, com'è sempre stato e sempre sarà.

Spariscono solo le tecnologie che diventano veramente inutili (le musicassette, ad esempio), ma la reflex nella caccia fotografica, nello sport ed in tanti altri campi sarà difficilmente rimpiazzata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per generi come caccia e sport tutto dipenderà da quanto in fretta si evolveranno gli af a rilevazione di fase sul sensore.
Una volta pareggiate le prestazioni il più sarà fatto.

Prendiamo la Nex7r da 36 mega, con ottiche pensate per essere più compatte e leggere.
Chi fa paesaggio ad esempio potrà avere un corredo FF con un consistente risparmio di peso ed ingombro, con la totale compatinilità con tutte le ottiche del mondo (quasi), aps-c comprese se serve per ridurre i pesi, usata in crop 15 mega.

Facendo un paragone a parità di qualità delle ottiche tra reflex FF con 24-70 e 70-200 2,8 e Nex Ff con Zeiss 24-70 e 70-200 f4, se non hanno esagerato con i pesi delle ottiche potrebbero ballarci quasi un paio di kg tra corpo ed ottiche.
Non mi sembra poco per certi usi.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 5:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che i costi saranno diversi, allo stato attuale delle cose soltanto Leica produce ottiche per full frame sufficientemente piccole come dimensioni, ma il listino prezzi lo conosciamo tutti.

E mancano i supertele.

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, tanto per cambiare.

Inoltre una mirrorless troppo piccola diventerebbe paradossalmente un ostacolo per chi, in certi posti, è costretto ad indossare guanti e vari indumenti protettivi, oltre ad aver bisogno di corpi tropicalizzati/impermeabili.

In alcuni casi un corpo di dimensioni più generose diventa quasi comodo.

Le esigenze di un pubblico eterogeneo sono differenti a seconda dell'uso, quello che è buono per uno è un problema per un altro.

Indubbiamente l'utente medio, anche semipro, valuterà sempre con maggiore attenzione il mercato mirrorless e le reflex cederanno fette di mercato, ma non credo proprio che spariranno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Sono solo sistemi diversi, ciascuno, sulla base delle proprie esigenze e del proprio portafogli, sceglierà quella più adatta a sè.

Non credo che le reflex spariranno, come non sono sparite le telemetro, le medio formato, le compatte.

Si evolveranno sulla base dell'uso che se ne farà e costeranno prezzi allineati alle leggi della domanda e dell'offerta, oltre che condizionati dal marchio e dalla ricerca, com'è sempre stato e sempre sarà.

Spariscono solo le tecnologie che diventano veramente inutili (le musicassette, ad esempio), ma la reflex nella caccia fotografica, nello sport ed in tanti altri campi sarà difficilmente rimpiazzata.


Condivido in pieno questa linea, è quello che ho sempre sostenuto, aggiungo solo che le mirrorless hanno riempito un vuoto, e un utenza, che le reflex non potevano, e non possono, coprire, per capirci il vuoto lasciato dalle telemetro, dalle varie a mirino galileiano di qualità e dalle compatte di fascia alta (parlo di pellicola), in pratica quelle fotocamere che abbinavano maneggevolezza e alta qualità dei risultati. Per come la vedo io siamo ritornati a quel punto con la differenza che le mirrorless eroderanno, ma non cancelleranno, maggiormente il mercato delle reflex proprio per il mirino elettronico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e l'autonomia non la considera nessuno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che l'unica situazione in cui risulterà necessaria una reflex a corredo risulterà nel caso d'uso di teleobiettivi luminosi di elevate lunghezze focali, primariamente per una ragione di ingombri e migliore ripartizione dei pesi.

Specie quando si diffonderà un approccio di tipo ibrido integrato nella gestione dell'AF in modo da consentire prestazioni adeguate pure in AF continuo.

_Alex_ ha scritto:
Non credo che le reflex spariranno, come non sono sparite le telemetro, le medio formato, le compatte.

Lasciando da parte il discorso delle compatte, sebbene le altre soluzioni menzionate non sono sparite, di fatto, a causa degli elevatissimi prezzi (nuovo, digitale), rappresentano un mercato residuale, insignificante al livello numerico.
Se le reflex tradizionali andassero incontro alla stessa fine, di fatto, sparirebbero in termini di diffusione, quindi il fatto che rimarrebbero in produzione, per alcuni modelli, conterebbe poco.

Soleoscuro ha scritto:
Nel giro di 5 anni avremo evf da una decina di milioni di pixel e senza i limiti degli attuali.

Non ritengo si debba aspettare così tanto o che occorra aspettarsi certi livelli di risoluzione del mirino per ottenere risultati paragonabili ad un mirino ottico in termini di qualità di visione.
Penso che 1 milione di punti per mirini con dimensioni paragonabili alle ottiche per aps-c ed il doppio nel caso di equivalenza per le full-frame, cioè quanto già esistente, sia già sufficiente.
Mentre suppongo che per l'altro problema dei mirini elettronici, dato dal blackout tra uno scatto e la ripresa della visione, basti una buona frequenza di refresh del mirino.

Soleoscuro ha scritto:
Un corredo mirrorless FF a pari qualità peserà la metà o meno di un equivalente reflex.

Purtroppo non è così ... se guardi le specifiche del futuro nativo teleobiettivo:
Sony 70-200mm f/4
noterai che sia in termini di lunghezza che di pesi risulta del tutto equivalente al:
Nikon 70-200mm f/4
quindi il risparmio nei pesi è qualcosa che sarà essenzialmente limitato ai corpi.
Anche se devo dire che sono rimasto sorpreso nel notare questa cosa, non che mi aspettassi miracoli al livello di pesi, ma mi aspettavo qualcosa di meno in fatto di ingombri.

capellimario ha scritto:
e l'autonomia non la considera nessuno?

Chiaramente un sempre maggiore uso di componenstica elettronica, nonostante i miglioramenti in termini di efficenza, incide pure su questo aspetto ma se la smettessero di ridurre la dimensione dei corpi macchina oltre certi limiti risulterebbe possibile sia un miglioramento ergonomico sia più spazio per la batteria in modo da potere compensare il maggiore consumo.
E lo sviluppo di più sofisticati sistemi di risparmio energetico farebbe il resto.

Detto questo io ho superato rapidamente la fase iniziale della quantità industriale di scatti ... Very Happy per cui perfino le autonomie attuali non rappresenterebbero un problema.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai qual'è un importante limite delle mirrorless, non aggirabile allo stato attuale delle cose?

La lentezza del mirino elettronico, guardare in un miniro ottico, a prescindere da quanto sia buio, è comunque un'altra cosa.

In futuro i processori delle fotocamere saranno senz'altro abbastanza veloci e poco esigenti nei confronti delle batterie per fare davvero tutto quello che gli si chiederà, ma oggi non c'è una sola mirrorless che mi abbia soddisfatto, sotto questo aspetto.

Le ho provate praticamente tutte, fra amici, club e negozi, ho sempre la sgradevole impressione della lentezza di un sub e se con una reflex, nella fotografia di azione, devo anticipare lo scatto di circa un secondo, con una mirrorless si sale almeno a 2.

Troppo, decisamente, centrare il momento che interessa diventa un terno al lotto e ficnhé sei amatore ci passi anche sopra, ma se sei pro le cose cambiano.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
nella fotografia di azione, devo anticipare lo scatto di circa un secondo, con una mirrorless si sale almeno a 2.

Questo non è assolutamente un problema impossibile da risolvere.
Già da tempo in molte videocamere ed anche nelle Nikon serie 1 (ma con troppe limitazioni) è possibile riempire il buffer di memoria con un flusso continuo di immagini precedenti allo scatto.
In pratica premendo il pulsante di scatto a metà si attiva la registrazione temporanea delle immagini nel buffer; quando poi si preme a fondo il pulsante, il flusso si arresta: il risultato è una sequenza di foto che inizia da alcuni secondi prima dello scatto finale.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 20 Ott, 2013 11:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente sarò troppo poco esigente, ma io non trovo inutilizzabile (in situazioni di discreta luminosità ambientale, per evitare di vedere la granulosità ad alti Iso) il mirino elettronico presenta nella mia bridge d'annata che è nettamente inferiore rispetto ai moderni mirini elettronici presenti nelle moderne mirrorless,
Il mirino ottico della mia unica full-frame SLR (quindi a pellicola) con il suo kit plasticoso risulta più buio.
Certo essendo molto grande permette un uso manuale, senza bisogno di conferme sulla messa a fuoco, nonostante non sia ad immagine spezzata.
Sul discorso refresh rate del mirino non penso si tratta di un miglioramento che richiederà ancora troppo tempo per essere considerato soddisfacente per tutti.
Chissà magari già dalla prossima generazione riusciranno a mantenere certe frequenze perfino durante l'uso in modalità AF continua.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a scattare a 3m dai ballerini (quando non a pochi cm dall'obiettivo) e centrare i momenti clou della coreografia, poi ne riparliamo.

Lo faccio ogni sabato quando vado a ballare, in occasione degli spettacoli, e già con la reflex è un casino, con le mirrorless è improponibile.

Lo stesso avviene quando scatto a partite di calcetto o di basket, da bordo campo.

Sono il primo a dire che per un uso normale con la mirrorless ce n'è d'avanzo, anche per matrimoni e cose simili, ma appena ti allontani dagli stili sufficientemente lenti ecco che non basta più.

Per non parlare del fatto che con l'occhio incollato al mirino sei più stabile (purtroppo non sempre si ha lo spazio fisico per mettere il treppiede.....).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi