Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 8:32 am Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | ... Il risultato della seconda non è stato malaccio, anche se non capisco come abbia esposto: d700 indicava un tempo di 1/100 di sec, mentre la x-e1 utilizzava un tempo di 1/45, alla stessa sensibilità, 6400 e stessa apertura f/2.8. Il raw fuji, poi, ho dovuto sottoesporlo in LR di 1,75 EV per avere una condizione di luce simile a quello prodotto da D700. Ma qui siamo su un altro discorso (quanto sono reali gli iso dichiarati? Mah...) |
Più che altro bisogna vedere come/quanto bene lavora l'esposimetro
Se vuoi provare una E-M5 fai un fischio  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 8:44 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | le micro 4/3 di fascia bassa sono piuttosto mediocri |
...e si, son talmente mediocri che le prendono come metro di paragone per quelle degli altri sistemi...
L'unica kit che merita di esser definita mediocre è il Pana 14-42mm, poi ad esser particolarmente severi si possono ricordare la prima versione dell'Oly 14-42mm (esclusivamente per l'AF lento) e l'Oly 12-50mm (morbidino, ma con tanti altri pregi). _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 8:49 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: |
A me, ad esempio, interessa la terna di fissi (35mm): 18/21; 35; 80/90. |
anche a me! Io per ora mi sono "arrangiato" con un Pana 14mm f2,5 + aggiuntivo grandangolare Sony VCL-ecu1 per i 21mm "equivalenti" e Pana 20mm f1.7, Oly 45mm f1,8 per il resto. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
cortonio ha scritto: | E' vero Giuanniello,
io aspetto e magari tra un mesetto o due, inizio l'affondo...
Devo però farmi una cultura sulle lenti. da dove mi posso acculturare?
sito dpreview?
sito oly?
tks! |
C'e' il forum 4/3, se non erro qtp.it e, naturalmente, dpreview e' una grande risorsa.
Poi dipende da cosa vuoi farci con quella fotocamera, se cerchi leggerezza e compattezza forse un paio di fissi e uno zummetto kit ma dipende da cosa vuoi fotografarci e se hai un sistema alternativo.
Nel mio caso, avendo da 28 fino a 300mm una decente gamma di lenti, anche se vecchie, su corpi sia DX che FF un corpo 4/3 o m4/3 mi piacerebbe per uscite leggere, un grandangolare ampio e un fisso equivalente ad un 50-80mm luminoso consapevole del fatto che lo sfocato del FF sul 4/3 non potrei ottenerlo mentre, viceversa, potrei avere più profondità di campo nelle riprese ad ampio angolo dove invece il FF darebbe problemi di diffrazione ma qui rischio di innescare un altro flame FF contro DX contro 4/3.
Oly sembra che stia cacciando belle lenti, sono care ma belle, poi ci sono i Panasonic e sicuramente altri produttori si adegueranno al formato che sembra tutt'altro che abbandonato, Sigma, finalmente, sta tirando fuori dei vetri non solo decenti ma in grado di competere, ed in alcuni casi surclassare, i blasonati marchi top di gamma, la concorrenza fa sempre bene, speriamo bene... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:48 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | ..dove starà 'sta crisi non si sa...) |
Probabilmente nel fatto che se il numero di coloro che "ordinano" è noto, quello di coloro che NON ordinano non lo è...
O forse perché ad "ordinare" sono sempre gli stessi.
P.S.
Ad essere "abbandonato", alla lunga e per quanto hai giustamente detto, temo sarà proprio lo APS-C. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 10:10 am Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | I menù Oly sono irrazionali solo nelle prime due schede (quelle col simbolino della fotocamera) dove le voci sembrano messe un po' a casaccio e senza una logica d'uso. La scheda d'impostazione (l'ingranaggio) invece è fatta bene e permette una profonda customizzazione dell'apparecchio. Io consiglio di tenere la lingua del sistema in inglese, perché le traduzioni italiane fanno decisamente pena (esempio alla voce EVF, Framerate è stato tradotto con Parte fotogr )
Comunque vengo dai menù della Fujifilm S5, quindi al caos ci sono abituato.
C'e da dire che in ripresa con l'SCP (Super Control Panel) visualizzabile anche nel mirino puoi cambiare tutte le impostazioni in un attimo.
I file a mio avviso sono ricchi di informazioni e ben lavorabili, ma il bello è la facilità con cui si riesce ad ottenere un jpeg (o raw) di partenza equilibrato e con un bilanciamento cromatico realistico (magari l'ideale sarebbe portare a -1 o -2 il parametro di nitidezza, a mio avviso troppo pompato).
Anche il BN direttamente in jpeg è praticabile e il controllo della curva di contrasto "live" della E-M5 è un capolavoro, dovrebbero averlo tutte le fotocamere... |
La curva di contrasto ce l'hanno tutte le macchine dalla e-pl2 in poi...
Io quando l'ho scoperto sulla e-pl2 non volevo crederci  _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 11:07 am Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | ...e si, son talmente mediocri che le prendono come metro di paragone per quelle degli altri sistemi... |
 _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 11:47 am Oggetto: |
|
|
Se ti consola io rientro tra quei 5 milioni, la mia passione fotografica e' frutto di sacrifici almeno al pari di quanto lo sia per tutti gli altri frequentatori del forum, se vuoi fare demagogia o politica cambia forum _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 12:39 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | ...e si, son talmente mediocri che le prendono come metro di paragone per quelle degli altri sistemi...
L'unica kit che merita di esser definita mediocre è il Pana 14-42mm, poi ad esser particolarmente severi si possono ricordare la prima versione dell'Oly 14-42mm (esclusivamente per l'AF lento) e l'Oly 12-50mm (morbidino, ma con tanti altri pregi). |
Si sta parlando di olympus e di fuji. Gli altri sistemi non c'entrano. Poi anch'io uso con soddisfazione il 14/42 pancake di oanasonic e non me ne lamento, ma non lo confronterei col 18/55 fuji (altra classe e rr ne accorgi già da quando lo prendi in mano) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: | La curva di contrasto ce l'hanno tutte le macchine dalla e-pl2 in poi...
Io quando l'ho scoperto sulla e-pl2 non volevo crederci  |
Azz! Non capisco perché la pubblicizzano così poco...
E pensa che spettacolo sarebbe poter disegnare le curve (anche in RGB) tramite touchscreen e salvarle in preimpostazioni personali
Forse la GX7 già permette il "disegno" a mano della curva...
Fine OT. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Nelle future, vedi E-m1 sembra che integri già un qualcosa del genere, con il doppio dial puoi stringere e allargare il contrasto e cambiare anche la dinamica del colore...
Penso che a livello di idee Olympus sia sempre una spanna avanti.... _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 1:59 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Si sta parlando di olympus e di fuji. Gli altri sistemi non c'entrano. Poi anch'io uso con soddisfazione il 14/42 pancake di oanasonic e non me ne lamento, ma non lo confronterei col 18/55 fuji (altra classe e rr ne accorgi già da quando lo prendi in mano) |
..no, proprio non riesco a seguirti, gli altri sistemi non consideriamoli, ok, parliamo solo di oly e fuji, ma eviteresti confronti col 18-55 fuji...
Insomma, queste "micro 4/3 di fascia bassa sono piuttosto mediocri", si o no? e se si rispetto a cosa? rispetto ad un obiettivo fuji di fascia superiore??? _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | potrei avere più profondità di campo nelle riprese ad ampio angolo dove invece il FF darebbe problemi di diffrazione |
Non è così.
A parità di profondità di campo la perdita di risoluzione causata dalla diffrazione è la stessa: in uno scatto fatto con un 25mm a f/8 montato su una 4/3 l'incidenza della diffrazione è uguale (così come è uguale la profondità di campo) a quella presente in uno scatto fatto con un 50mm a f/16 montato su una 24X36.
Se ti interessa l'argomento, qui trovi una descrizione sufficientemente precisa del fenomeno.
@cortonio: se ti interessa il micro 4/3 e te la cavi con l'inglese ti consiglio senza altro questo forum: http://www.mu-43.com/forum.php. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Mar 24 Set, 2013 5:16 am Oggetto: |
|
|
@mico1964
grazie per il link... ma mi trovo a mio agio più con la nostra lingua in virtù anche del fatto che già capisco poco il mondo 4/3..
sto curiosando per ora il sito microquattroterzi.it
ho visto che la tua firma contiene proprio di tutto... provato mai a fare un bel paragone e a vedere i risultati su stampa!?
 _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 24 Set, 2013 7:56 am Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Non è così.
A parità di profondità di campo la perdita di risoluzione causata dalla diffrazione è la stessa: in uno scatto fatto con un 25mm a f/8 montato su una 4/3 l'incidenza della diffrazione è uguale (così come è uguale la profondità di campo) a quella presente in uno scatto fatto con un 50mm a f/16 montato su una 24X36.
Se ti interessa l'argomento, qui trovi una descrizione sufficientemente precisa del fenomeno.
[/url]. |
Giusto, pero' dove con una FF molto densa devo fermarmi ad f11 (in Nikon dicono che per la D800 già da f8 in poi il problema si presenta palesemente) con un sensore piccolo come un DX o, meglio ancora, un 4/3, posso ottenere la stessa o maggiore profondità di campo a parità di aperture, giusto?
Sto finendo di leggere  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 24 Set, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
cortonio ha scritto: | ... provato mai a fare un bel paragone e a vedere i risultati su stampa!?
 |
Che poi è quello che conta. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Mar 24 Set, 2013 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità per la omd5...
Utilizzandola in manuale, i tempi e i diaframmi si cambiano con 2 rotelle o, la rotella è unica e si USA una combinazione di tasti?
Si può scaricare il pdf del manuale della omd?!  _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 25 Set, 2013 6:15 am Oggetto: |
|
|
Ha due rotelle. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Mer 25 Set, 2013 7:46 am Oggetto: |
|
|
Manuale E-M5 _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|