 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 2:36 pm Oggetto: |
|
|
secondo me il "sensorino 4/3 " è più vivo che mai specialmente ora che cìè la collaborazione tra sony e olympus da una parte e dall'altra tra fuji e panasonic, sicuramente oggi non si può prendere come termine di paragone per il 4/3 la L1, consiglio di provare una EP5 o una EM5 con montato qualche fisso di pregio poi di fare il confronto con le più moderne apsc , un po' in tutti i forum noto che la em5 viene spesso confrontata con macchine FF anche recenti, mentre con le apsc si da quasi per scontato che le prestazioni siano simili e addirittura in certi casi a favore della em5 e queste opinioni solitamente vengono espresse da persone che possiedono entrambe le macchine
la profondità di campo molto ridotta non sempre è un vantaggio, a volte si è costretti a chiudere per avere a fuoco quello che serve e questo va a discapito del tempo di scatto e degli iso specialmente se la luce è poca
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, io scatto sia DX che FF, la 4/3 fa solo bella mostra di se su uno scaffale dato che il suo sensore era già obsoleto quando la acquistai, era un feticcio e come tale la acquistai e non pretendo essere up-to-date, quello che posso dire toccando con mano sia il sensore croppato che quello intero e' che lo sfocato del secondo non potrai mai ottenerlo col primo, dove il primo ha dei vantaggi e', come gia scritto, nella caccia fotografica e nello sport, ora che un sensore piccolo come una 4/3 possa competere in quanto a gamma dinamica e rumorosità con quelli due o piu volte piu grandi mi permetterai di dubitare nonostante venga da una Fuji S5 che era, ed ancora e', un mostro di gamma dinamica.
I pregi del sistema 4/3 sono altri, la compattezza in primis ma per questo ora ci sono le mirrorless che a dimensioni inferiori accoppiano sensori DX e le Fuji serie X quanto le Sony serie NEX sicuramente mi sembrano più appetibili delle 4/3 anche perche lo standard 4/3 e' ancora una nicchia appannaggio di poche case come Oly e Pana.
Hai ragione per quanto riguarda la ridotta profondita di campo, e' per quello che dicevo che ogni sensore ha il suo perche', chi ricerca ridotta profondità non puo far altro che aldare di FF, chi ne ricerca molta troverà, secondo me, nei sensori DX delle mirrorless l'ideale complemento alle reflex con sensori sia DX che FX ma l'investimento 4/3 lo vedo giustificato solo da chi già ha speso in lenti di pregio altrimenti la strada piu ovvia sembra quella di Fuji X, Sony NEX e compagnia bella dove anche Zeiss sta investendo il che non mi sembra roba da poco mentre in 4/3, di cui potrei benissimo essere all'oscuro delle novità dato che e' un campo che ormai poco mi interessa nonostante abbia amato ed ancora ami il D-Vario Elmarit chE tanto mi piacerebbe poter ancora utilizzare, mi sembra non ci siano altrettanti investimenti da parte di importanti produttori di lenti ma, ripeto, potrebbero essercene dato che la mia attenzione si rivolge ad altri sistemi. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 4:19 pm Oggetto: |
|
|
state mettendo su una confusione fra 4/3 e m4/3 che è imbarazzante!!
E' vero, il 4/3 è definitivamente "morto" (la conferma è stata data proprio al lancio della Olympus OMD e-m1), di contro il m4/3 è piuttosto "vivo" (è praticamente il sistema di riferimento in ambito mirrorless) e fornisce svariate possibilità, da corpi e obiettivi economici (è facilissimo trovare kit a meno di 400€) a quelli man mano più sofisticati per arrivare alle ultime uscite che hanno caratteristiche prettamente "pro".
Gli ultimi sensori, poi, hanno dimostrato di tener testa tranquillamente al formato aps-c (e in caso di canon anche superarlo in alcuni aspetti)....sarebbe il caso di informarsi un tantino prima di iniziare a scrivere  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | I pregi del sistema 4/3 sono altri, la compattezza in primis ma per questo ora ci sono le mirrorless che a dimensioni inferiori accoppiano sensori DX e le Fuji serie X quanto le Sony serie NEX sicuramente mi sembrano più appetibili delle 4/3 anche perche lo standard 4/3 e' ancora una nicchia appannaggio di poche case come Oly e Pana.
Hai ragione per quanto riguarda la ridotta profondita di campo, e' per quello che dicevo che ogni sensore ha il suo perche', chi ricerca ridotta profondità non puo far altro che aldare di FF, chi ne ricerca molta troverà, secondo me, nei sensori DX delle mirrorless l'ideale complemento alle reflex con sensori sia DX che FX ma l'investimento 4/3 lo vedo giustificato solo da chi già ha speso in lenti di pregio altrimenti la strada piu ovvia sembra quella di Fuji X, Sony NEX e compagnia bella dove anche Zeiss sta investendo il che non mi sembra roba da poco mentre in 4/3, di cui potrei benissimo essere all'oscuro delle novità dato che e' un campo che ormai poco mi interessa nonostante abbia amato ed ancora ami il D-Vario Elmarit chE tanto mi piacerebbe poter ancora utilizzare, mi sembra non ci siano altrettanti investimenti da parte di importanti produttori di lenti ma, ripeto, potrebbero essercene dato che la mia attenzione si rivolge ad altri sistemi. |
ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze, a me sembra che con il 4/3 con gli obiettivi che ci sono si possa sfuocare a sufficenza e in ogni caso chi decide di usare il 4/3 sa benissimo a cosa va incontro
riguardo al 4/3 di nicchia direi proprio di no visto che tra le mirrorless è il sistema che vende di più e che ha il più esteso parco obiettivi (una sessantina dedicata la m4/3 di vari produttori), le nex sono ottime ma mancano gli obiettivi e quelli di qualità (zeiss) costano molto sono un po' grossi e snaturano l'idea di compattezza, le fuji sono ottime ma la scelta degli obiettivi è ancora limitata e l'autofocus ha bisogno di un serio miglioramento, poi rimane l'incognita delle dimensioni degli obiettivi, quando i produttori di mirrorless con sensore apsc faranno qualche zoom luminoso e con apertura costante quanto saranno grossi ? e il costo ?
io non dico che il m4/3 sia meglio o peggio ma mi sembra il miglior compromesso tra i vari componenti che compongono un sistema fotografico
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Sono nikonista da più di 40 anni e ho avuto tutte le prof (molte le ho ancora) analogiche e digitali, oltre a qualche cassetto di ottiche.
Adesso ho anche un corredo Fuji e uno Olympus, ognuno con due corpi e diversi vetri. Sono abbastanza pazzo, lo so, ma il punto non è questo: ho precisato per dire che credo di sapere di cosa parlo.
Nel nostro circolo abbiamo recentemente fatto alcuni test abbastanza "impossibili":
1) Ritratto con Nikon 85 1.4 montato su D800 vs Olympus 45 1.8 montato su OM-D;
2) Macro con Sigma 150 2.8 montato su Canon 5D MKII vs 12-50 Olympus (quello del kit!!!) montato su OM-D;
3) Paesaggio con Fuji 18-55 montato su X-Pro 1 vs Nikon 24-70 2.8 montato su D800.
I test sono stati fatti a vari diaframmi e ISO fino a 6400. Oltre non ci interessava (siamo tutti ex pellicolari, era grassa quando si tirava l'HP5 a 800).
I risultati li abbiamo guardati a monitor e poi stampati (ve le ricordate le fotografia su carta?...).
Ora: tutti siamo perfettamente consapevoli che maggiore è il sensore e minore sarà la pdf e che l'af delle reflex (quelle buone) è più adatto per l'automobilismo. Ma l'esito del "test" vi lascerebbe abbastanza stupefatti.
Vedere un'ottica da 300 euro bastonarne una iperblasonata dl costo 5 volte superiore (per non parlare della macchina) e un obiettivo macro "per dire" da poco più di 100 euro equivalere a uno da 1000 e così via un po' da pensare lo da'.
Poi, se si dice che la reflex fa più professionista ed è più f1ca, beh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo certi test fanno saltare certe convinzioni. La stampa poi fa cambiare molte idee sui sensori piccoli _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 7:51 am Oggetto: |
|
|
e allora...
Lo sappiamo che la pdf è diversa, ma qualcuno potrebbe preferire averne il più possibile, e poi non è un valore assoluto: è comunque dipendente dalla qualità delle ottiche...
M4/3, DX e FX hanno caratteristiche tecniche, fisiche e ottiche diverse. Bene.
Ma la qualità finale del file e il suo utilizzo sono gli stessi. Col vantaggio che, in una borsa da meno di 1,500 mi porto dietro un corredo di qualità da 24 a 200 equivalenti f 2.8 e un fisso 90 equivalente 1.8. Così, per gradire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 9:42 am Oggetto: |
|
|
Diogene ha scritto: | e allora...
Lo sappiamo che la pdf è diversa, ma qualcuno potrebbe preferire averne il più possibile, e poi non è un valore assoluto: è comunque dipendente dalla qualità delle ottiche...
M4/3, DX e FX hanno caratteristiche tecniche, fisiche e ottiche diverse. Bene.
Ma la qualità finale del file e il suo utilizzo sono gli stessi. Col vantaggio che, in una borsa da meno di 1,500 mi porto dietro un corredo di qualità da 24 a 200 equivalenti f 2.8 e un fisso 90 equivalente 1.8. Così, per gradire. |
Beh, poco sopra si diceva che la PDC non e', sul campo, tanto diversa e io stesso dicevo che per panorami non disdegnerei un sensore piccolo che mi dia maggior profondità di campo e diffrazione a diaframmi più chiusi di quanto non succeda sui sensori grandi.
Sul fatto che la PDC dipenda dalla qualita' delle ottiche non saprei rispondere, per me un f1.4 sfoca più su FF che su DX e lo stesso dicasi per un f5.6, la maggior variabile, ove la lente con stessa apertura lo sia (e ne dubito), rimane il sensore.
Dagli, se vuoi fare ritratti con un sensore piccolo non otterrai MAI lo sfocato di un sensore grande, quelli che allora lavorano con dorsi digitali sarebbero tutti dei megalomani cui piace solo impressionare i clienti coi loro macchinoni da 4Kg... e dai! _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 10:04 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: |
...
Sul fatto che la PDC dipenda dalla qualita' delle ottiche non saprei rispondere, per me un f1.4 sfoca più su FF che su DX e lo stesso dicasi per un f5.6, la maggior variabile, ove la lente con stessa apertura lo sia (e ne dubito), rimane il sensore.
Dagli, se vuoi fare ritratti con un sensore piccolo non otterrai MAI lo sfocato di un sensore grande, quelli che allora lavorano con dorsi digitali sarebbero tutti dei megalomani cui piace solo impressionare i clienti coi loro macchinoni da 4Kg... e dai! |
Quando parlo di qualità delle ottiche è chiaro che mi riferisco all'effetto sfocato (bokeh) e non alla PDC. Quella, l'abbiamo detto in mille modi, è regolata da leggi abbastanza chiare e non da opinioni.
E' evidente che, in termini teorici, se sei ritrattista è preferibile il full frame, se sei fotografo sportivo è meglio la D4 e se sei fai street o paesaggi è meglio il m4/3 o l'APS.
Io dico solo che, al di là delle soluzioni tecniche più adatte al proprio stile, la qualità finale d'immagine e il suo utilizzo sono gli stessi. Al sistema reflex, al di là di queste precisazioni, non riconosco nessuna superiorità.
E comunque ti consiglierei di fare ritratti col 45 1.8 (o, ancora meglio, col 75 1.8).
Poi magari ne riparliamo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 10:26 am Oggetto: |
|
|
Diogene ha scritto: |
E comunque ti consiglierei di fare ritratti col 45 1.8 (o, ancora meglio, col 75 1.8).
Poi magari ne riparliamo... |
A parte il fatto che avendo una macchina di ultima generazione non fa ASSOLUTAMENTE di me un professionista, anzi, mi piacerebbe scattare con gli obiettivi che menzioni, mi devo purtroppo accontentare di mezzi ben più modesti ma anche il vecchio 50D/1.4 su FF fa il suo sporco dovere poi a cercare il pelo nell'uovo anche gli Zeiss avranno i loro difetti e ci mancherebbe ma non sono ne' il sensore ne' l'obiettivo a fare la foto, almeno non a certi livelli come il mio.
Ho un vecchio Contax Planar 85/1.4 made in West Germany (tanto vetro e metallo) che purtroppo non si puo' adattare su baionetta F causa tiraggio, l'ho usato un paio di volte sulla L1 con adattatore, purtroppo il mirino e' buio notte pero' quando si ingarra il fuoco i risultati, nonostante il sensore, sono spettacolari ma ecco che torniamo all'inizio, a fare la foto sono, secondo me, in ordine (ma non necessariamente in quest'ordine), il fotografo, la lente e poi il sensore ma quest'ultimo molto poco rilevante per gli utilizzi che ne possa fare un'amatore quale sono.
salute _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 11:26 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: |
...ma ecco che torniamo all'inizio, a fare la foto sono, secondo me, in ordine (ma non necessariamente in quest'ordine), il fotografo, la lente e poi il sensore ma quest'ultimo molto poco rilevante per gli utilizzi che ne possa fare un'amatore quale sono.
salute |
Sono d'accordo e l'ordine mi va bene. Aggiungerei che il sensore è poco rilevante anche per il professionista (conosco molti che stanno migrando verso i nuovi sistemi, o quanto meno li affiancano). Purtroppo il problema è il cliente: se ti presenti a fare un matrimonio con una OM-D o con una Fuji ti guardano perplesso e magari ti danno del barbone non sapendo che certi corpi/ottiche costano più di quelli dei sistemi reflex e producono risultati equivalenti e spesso superiori, per definizione e per resa agli alti ISO (soprattutto Fuji). Ma confondere forma e sostanza è un limite culturale e non riguarda solo la fotografia... Purtroppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 12 Set, 2013 11:56 am Oggetto: |
|
|
Diogene ha scritto: | Ma confondere forma e sostanza è un limite culturale e non riguarda solo la fotografia... Purtroppo. |
Beh, diciamo che questo limite e' molto "maschile", sopra tutto per quanto riguarda "dimensione"
Sai cosa, sono anni che rimungino sul come riutilizzare il D-Vario Elmarit che usci col kit DMC-L1, recentemente ho provato a "strappare" ad un caro amico/cliente uno Zeiss 24/1.8 ed un Sony 10-18/4 per il sistema NEX, non ci sono riuscito (ancora), fosse andata a buon fine mi sarei fatto una NEX6 e tanti saluti, con quei due obiettivi ci avrei fatto panorami senza grosse spese/pretese e con un 50 anche qualche ritratto senza voler sostituire la D800 ma a questo punto potrei anche propendere per un sistema m4/3 come kit "leggero" e per eventuale riutilizzo del PanaLeica (sempre che il mio amico non rinsavisca e si disfi di quei due mattoni di cui sopra).
Lo scorso anno un mio caro amico ha preso la OM-D con un 7-14/2.8, carina, piccola, buona resa e con quell'obiettivo l'ideale per panorami, l'ho incontrato ieri e mi ha detto che, dopo un anno, la macchina non ha visto grande utilizzo, sara' che ha la D800, la Leica M e tanta altra roba ma qualche dubbio mi viene...
Riguardo forma/sostanza hai ragione, un amico paparazzo cerca da un paio di anni a convincermi di lasciare reflex per il sistema 1, quando gli chiedo come mai non fa le paparazzate con la 1 mi dice la stessa cosa, se vai in giro con una macchinina nessuno ti da importanza, viceversa col macchinone e obiettivoni (e ci aggiungo sopra tutto con un paraluce a petalo di quelli belli appariscenti) passi direttamente a fotografo pro... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jlk utente
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 161 Località: Varese
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Appena passato da un corredo nikon (che ho ancora) all'avventura m43...
Vero: la reflex è una D80 e la M43 è la GX7, quindi i sensori non sono coevi, ma
il salto c'è eccome. Per ora uso il 20 , il 7-14 ed il 100-300. Inizialmente mi attraeva il 75mm oly, ma credo che il prossimo acquisto sarà il 45 sempre oly.
Come mi trovo?
Beh: splendidamente.
Il peso e gli ingombri non fanno mai lasciare a casa la macchina. La qualità è semplicemente incredibile fino a pochi anni fa. Video non ne faccio, ma mi pare che offra una qualità decente.
Io sono soddisfattissimo.
Credo che tutti i discorsi siano aria fritta come quelli tra 6x6 e 24x36, tra reflex biottiche e monoottica, tra ektachrome e velvia: chi ha un po' di anni se li ricorda tutti e si ricorda anche come le Leica M a telemetro fossero considerate migliori di molte reflex. L'idea di utilizzare un EVF al posto di un pentaprisma disturba solo chi non si preoccupa di quello che sta riprendendo. E' come la diatriba tra ebook e cartaceo.
Io so che con la GX7 fotografo spesso, molto più spesso di prima e che i risultati mi appagano! 
Ultima modifica effettuata da jlk il Lun 13 Gen, 2014 12:36 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 12:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Appena passato da un corredo nikon (che ho ancora) all'avventura m43...
Vero la reflex è una D80 e la M43 è l GX7, quindi i sensori non sono coevi, ma il salto c'è eccome. |
Altroche', anche io vengo da una D80 e ora ho una EM-5, come qualità dell'immagine non c'e' paragone, anche se il confronto non e' esattamente corretto, visto che il progetto della D80 ha sette anni di vita sul groppone...
Pero' ora mi porto in giro piu' o meno la metà del peso rispetto a prima, tra l'altro con un lenti di maggior qualità rispetto a quelle che avevo...
Una decina di giorni fa ho fatto parecchie foto alla festa di compleanno di mia figlia (tutti bambini di 6-7 anni che non stavano fermi un attimo, locale con animazione e luci colorate cangianti...) tirando fuori parecchi scatti di buona qualità senza mai neanche tirare fuori il flash, con la D80 una cosa del genere me la scordavo.
Diciamo che ora come ora il sistema micro 4/3 come gamma dinamica e utilizzo a alti ISO è nettamente inferiore soltanto al Full frame, mentre con l'APS-C se la gioca abbastanza bene.
Pero' il vantaggio di portare con se' la fotocamera senza che questo diventi un peso (nel vero senso della parola) non ha prezzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | ...un sistema compatto come quello m43 può fare la differenza: è inutile avere una super reflex con super vetri se poi li lasci a casa perché sei già carico e devi viaggiare leggero. Ad esempio, il 60mm macro inquadra come un 120mm ed è più piccolo di una lattina... |
Questi sono gli aspetti da valutare, altrimenti è chiaro che avendo già buone ottiche con Nikon ti basta un corpo.
Le considerazioni "qualitative" viceversa, per me, specie parlando di APS-C vs M4/3 (ma non solo) sono pura aria fritta. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|