photo4u.it


OM-D vs E-PL5 vs E-P5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Giu, 2013 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vacchiaia...cecita'...arterio...un bel mix con un negroni
_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 21 Giu, 2013 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vista la complessità delle personalizzazioni possibili, niente di meglio della lettura del manuale (in italiano):
http://www.olympus.it/site/rmt/media/consumer/pim/_manuals_ss2013_/E-P5_MANUAL_IT.pdf



2013-06-21_191905.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  23.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3955 volta(e)

2013-06-21_191905.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe70
utente


Iscritto: 19 Apr 2011
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 21 Giu, 2013 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Vista la complessità delle personalizzazioni possibili, niente di meglio della lettura del manuale (in italiano):
http://www.olympus.it/site/rmt/media/consumer/pim/_manuals_ss2013_/E-P5_MANUAL_IT.pdf



mi hai anticipato... ero appena andato a pescare il link e scaricarmi il manuale


la leva e' personalizzabile ma meno di quello che pensavo, comunque una delle cose buone di olympus e' il loro sito e il servizio all'utente, il manuale della omd era già' disponibile ed in italiano prima ancora che uscisse.....


so che potrebbe essere noioso ma da sempre reputo la lettura del manuale di istruzioni fondamentale, e la conferma sono le numerosissime domande sulle funzioni della omd , a volte domande su quesiti piuttosto banali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe70
utente


Iscritto: 19 Apr 2011
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Ven 21 Giu, 2013 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la spiegazione delle funzioni impostabili con la leva e' a pag 86
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Sab 22 Giu, 2013 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuseppe70 ha scritto:
e' talmente una genialata che fatico a credere che l'abbia partorita olympus...


LOL

Dai un'occhiata all'ADM (Auto Dynamic Metering) dei mitici anni '70, o al SSWF (Super Sonic Wave Filter) dell'era digitale che adesso montano tutti. E il Live View, il sistema di mira da monitor.

Solo per citare alcune innovazioni che hanno fatto scuola in tutti i costruttori... potrà sembrarti strano ma sono invenzioni Olympus!

Ah, quasi dimenticavo... assieme alla sorella Panny ha creato le prime "mirrorless" così come le conosciamo oggi Diabolico

croc

PS: non sono un fanboy, mi sarei inorridito con qualunque marchio storico all'interno di quella frase Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kairon2003
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 62
Località: reggio emilia

MessaggioInviato: Dom 23 Giu, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si perfettamente d'accordo, senza contare la rivoluzione compiuta da Olympus col progetto OM1, reflex semiprofessionale completamente meccanica a metà peso ed ingombro delle reflex di altre case, una serie di obiettivi eccellenti sotto tutti gli aspetti e dimensioni ridotte, la OM2 con la lettura sulla tendina (brevetto acquistato da Pentax per la sua ammiragli LX) e la OM4 con la media di 6 letture spot...come disse qualcuno all'uscita il sistema zonale senza però A.Adams...Ha dato tanto alla fotografia OLYMPUS, come tante altre case, alcune ancora presenti (CANON, NIKON, PENTAX, FUJI), altre ormai scomparse (TOPCON. KONIC, MINOLTA, EXAKTA, CONTAX E ALTRE).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 23 Giu, 2013 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avete ricordato l'invenzione più importante: la misurazione TTL con i flash.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 23 Giu, 2013 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq la epl5 si trova sui 539 ora online una bella differenza di prezzo con le altre due ben piu costose
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe70
utente


Iscritto: 19 Apr 2011
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 2:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
LOL

Dai un'occhiata all'ADM (Auto Dynamic Metering) dei mitici anni '70, o al SSWF (Super Sonic Wave Filter) dell'era digitale che adesso montano tutti. E il Live View, il sistema di mira da monitor.

Solo per citare alcune innovazioni che hanno fatto scuola in tutti i costruttori... potrà sembrarti strano ma sono invenzioni Olympus!

Ah, quasi dimenticavo... assieme alla sorella Panny ha creato le prime "mirrorless" così come le conosciamo oggi Diabolico

croc

PS: non sono un fanboy, mi sarei inorridito con qualunque marchio storico all'interno di quella frase Wink



conosco olympus più di quello che immagini....


ne dimentichi di importanti dei giorni nostri, ti lascio scoprirle da solo, ma avresti più' motivi per inorridire ( che parolona... ) di fronte alle tante cose che olympus non ha fatto o che ha gettato nello scarico piuttosto che per una frasetta del genere.... una levetta che commuta e' un idea mica chissà' che invenzione, o sono un invenzione anche i tasti ? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kairon2003 ha scritto:
Si perfettamente d'accordo, senza contare la rivoluzione compiuta da Olympus col progetto OM1, reflex semiprofessionale completamente meccanica a metà peso ed ingombro delle reflex di altre case, una serie di obiettivi eccellenti sotto tutti gli aspetti e dimensioni ridotte, la OM2 con la lettura sulla tendina (brevetto acquistato da Pentax per la sua ammiragli LX) e la OM4 con la media di 6 letture spot...come disse qualcuno all'uscita il sistema zonale senza però A.Adams...Ha dato tanto alla fotografia OLYMPUS, come tante altre case, alcune ancora presenti (CANON, NIKON, PENTAX, FUJI), altre ormai scomparse (TOPCON. KONIC, MINOLTA, EXAKTA, CONTAX E ALTRE).


Sì, una grande casa, ma ha abbandonato su due piedi i suoi affezionati clienti chiudendo il sistema om e nel digitale insomma non è che abbia atto sti miracoli...

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Sì, una grande casa, ma ha abbandonato su due piedi i suoi affezionati clienti chiudendo il sistema om e nel digitale insomma non è che abbia atto sti miracoli...

Olympus, insieme a Minolta, è sempre stata la casa più innovativa di tutte, in contrapposizione a Nikon che invece è sempre stata la più conservativa. Ed anche nel digitale ha confermato questo ruolo: il primo LiveView, la prima mirrorless, il primo sistema di eliminazione della polvere dal sensore.

E lo dice uno che non ha mai avuto una fotocamera Olympus e che ora è un cliente Nikon.

In quanto agli abbandoni, solo Nikon non ha mai cambiato innesto.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
In quanto agli abbandoni, solo Nikon non ha mai cambiato innesto.


Anche la baionetta Pentax-K resiste, assieme alla Leica M e alla Sigma-SA.

Il passaggio MF-AF è sempre stato un punto critico nella storia di una baionetta... solo Nikon e Pentax sono riusciti a non "tirare il pacco" agli utenti.

Ora mi sa che diamo definitivamente OT Rolling Eyes

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Anche la baionetta Pentax-K resiste, assieme alla Leica M e alla Sigma-SA.

Il passaggio MF-AF è sempre stato un punto critico nella storia di una baionetta... solo Nikon e Pentax sono riusciti a non "tirare il pacco" agli utenti.

Ora mi sa che diamo definitivamente OT Rolling Eyes

croc

Apparte che un fotoamatore con una d5*** non possa usare le ottiche manuali perchè non gli funziona l'esposizione....
Olympus Pentax e Sony e Leica sono le uniche che funzionano realmente con ottiche manuali e con tutte le macchine.
Se vuoi usare ottiche manuali con nikon devi sborsare dindi...

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Anche la baionetta Pentax-K resiste

Le prime reflex avevano l'innesto a vite 42x1.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Deja vù Maker ha scritto:
Se vuoi usare ottiche manuali con nikon devi sborsare dindi...


Beh ci sono sempre i riferimenti alla regola del 16 dentro le scatole dei rullini Mandrillo

Sì, se consideriamo l'm42 anche Pentax ha cambiato baionetta... e anche Leica, con l'm39.
Bei tempi quelli. Potevi avvitare quasi qualunque cosa su quasi qualunque cosa senza girare con mezza dozzina di adattatori in borsa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Olympus, insieme a Minolta, è sempre stata la casa più innovativa di tutte, in contrapposizione a Nikon che invece è sempre stata la più conservativa. Ed anche nel digitale ha confermato questo ruolo: il primo LiveView, la prima mirrorless, il primo sistema di eliminazione della polvere dal sensore.

E lo dice uno che non ha mai avuto una fotocamera Olympus e che ora è un cliente Nikon.

In quanto agli abbandoni, solo Nikon non ha mai cambiato innesto.


Ho avuto olympus da sempre, ma il 4/3 èstato una mezza sola (avuto e1, e500, e420); mi è rimasto il micro,ma soprattutto per le vacanze. Invece con la d3 psso montare ancora gli obiettivi ai e andrà bena per anni e anni e fare ogni tipo di foto. Idem cn la k5

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 29 Giu, 2013 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OM-D se avessi intenzione di usare il tutto pure in esterni con buone condizioni di luminosità dato che non mi pare che il display Lcd siano ancora in grado di gestire al meglio queste situazioni.
EP5 se la mobilità dello schermo (tipo per fare macro) nonché il wi-fi integrato, nel caso tu pensi di fare grande uso di questa caratteristica, ti risultino importanti.
Il modello meno costoso della lista se non hai esigenze specifiche, potendo da subito prendere pure altre ottiche.

Penso che sarebbe utile chiarire se avere il wi-fi sulla schedina sia equivalente, in termine di funzionalità, rispetto ad averlo integrato nella fotocamera, ad es. in termini di possibilità di controllo remoto della stessa, però io non ho approfondito questo aspetto, magari qualcun'altro potrà dare delle delucidazioni in merito.
Perché a naso, quindi senza informarmi, mi pare che le potenzialità dovrebbero essere ben diverse, dato che un conto è trasferire immagini da una scheda ad un dispositivo, altro conto è potere comunicare con la fotocamera in modo da potere svolgere un controllo remoto, dato che una schedina wi-fi non ha modo di comunicare comandi ad una fotocamera, quindi mi pare improbabile che sia possibile disporre di simili funzionalità.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 29 Giu, 2013 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quanto ho capito la scheda fa lo scambio dei file col cellulare mentre scatti, invece la app permette controllo remoto e scambio file.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 6:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che questo aspetto sarebbe da approfondire perché a me pare qualcosa di fisicamente impossibile. (1)
Almeno in questa vecchia risposta, che sto leggendo in questo momento, è presente una conferma:
eye-fi Pro and iPhone Remote Control app on ad-hoc (2)
E' perfino nelle fotocamere dotate di wi-fi integrato non sempre questa funzionalità è implementata in modo completo, ad es. nella nuova Fuji X-M1 ho già letto che sarà primitiva (ma chissà se i futuri aggiornamenti del firmware porteranno rimedio alla situazione iniziale).

(1) Naturalmente parlo dell'aspetto controllo remoto della fotocamera.
(2) Che parli di IPhone anziché di un sistema Android ha poca importanza ai fini del ragionamento.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pare che pure l'iniziale implementazione del controllo remoto tramite wi-fi sarà limitata nella E-P5:
Wi-Fi Functions
quindi anche qui c'è solo da sperare che siano sufficienti successivi aggiornamenti del firmware per renderla completa.
Dato che quando si parla di controllo remoto, magari non si comprende le potenzialità di una simile possibilità, intenderei qualcosa del genere:
Citazione:
Panasonic's implementation on the DMC-GH3, which lets you change practically every camera setting from your phone.

O altro dispositivo mobile quindi non necessariamente telefono.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi