photo4u.it


Regole sequenza elaborazioni..
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo a toxine:
scusate ma io vedo sempre quadricromia anche se si lavora in rgb x
problemi di spazio.
Poi ci sono le stampanti a getto d'inchiostro quelle più moderne che
rappresentano colri non presenti in natura, ma quelle basilari sono
come macchine tipografiche: sono a quattro colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmm...ok ok, cerco di capire quello che vuoi dirci:

"non esiste una sequenza, perchè ogni scatto fa storia a sè"
.....è questo che intendi?

Certo, il concetto ha una sua ragione di essere, ma qui si sta discutendo, appunto, in linea generale.

In pratica, chiedendo lumi ai guru di questo forum, ci si stava chiedendo se i passaggi che abbiamo elencato possano essere corretti al fine di ottenere uno scatto correttamente esposto, o se, eventualmente, qualche passaggio sia preferibile applicarlo solamente in un dato momento, pena il decadimento della qualità dello scatto.

Un esempio sul quale tutti concordano, è la Maschera di Contrasto: essa è da applicare solamente a correzioni ultimate.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque ho notato in s7raw che aumentanto o diminuendo l'esposizione
alcune aprti si bruciano/perdono, quelle verso le parti sovraesposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ baffo1

Sry, stai dicendo cose scontate.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

siccome ho letto tante volte di gente che lo fa volevo altri pareri, non solo il mio.
Ma se devo dirtela tutta io difficilmente scatto in raw.
E su questo argomento ci fermiamo non per cattiveria perchè se no famo
giorno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:

Un esempio sul quale tutti concordano, è la Maschera di Contrasto: essa è da applicare solamente a correzioni ultimate.


no, come ho scritto sopra io la applico prima di ogni altra cosa, e la trovo una cosa piu' corretta

_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Jesus...

Citazione:
no, come ho scritto sopra io la applico prima di ogni altra cosa, e la trovo una cosa piu' corretta


Scusami, in effetti mi son dimenticato del tuo post: gentilmente, potresti spiegarne il motivo? Ho visto il link che hai postato....purtroppo in inglese sono una schiappa.

Grazie.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nell'articolo che ho linkato si parla di 3 tipi di sharpening nel workflow digitale; il primo di questi si applica subito dopo l'importazione del raw e serve ad eliminare l'effetto del filtro anti aliasing della macchina fotografica... in pratica con la prima USM si cerca di ottenere la foto come dovrebbe uscire dalla macchina senza il filtro suddetto. E' un po' come quando acquisisci con lo scanner, viene applicata subito una USM per correggere il difetto aggiunto dalla scansione stessa. qui trovi molte altre info in italiano:

http://www.andreaolivotto.com/photo_sharpening_it.html

_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zambe
utente attivo


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 1001
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm... dico la mia pure io vah Smile
- Correggo molto pesantemente in RAW tutto quello che posso.
(La maschera di contrasto "classica" la applico di rado)
- Tiro fuori due RAW, uno con nitidezza alta e uno media, su due livelli.
- Tocco curve, livelli e mixer canali su entrambi
- Con le maschere di livello decido dove voglio dettaglio e dove no.
- Fondo i due livelli in uno
- Da questo ne genero un altro pulito con neat-image (a volte due con livelli di pulizia diversi)
- Di nuovo maschera di livello per scegliere le zone dettagliate da quelle pulite.
- Fondo di nuovo
- Taglio, ridimensiono ecc
- Maschera di contrasto se serve
- Salvo

Chiedo venia se mi sono spiegato un po' alla come viene viene. Ovviamente non sempre ho la necessità di lavorare così tanto una foto ma ammetto che ci pesto pesante con PS.

Ora che ho sbiascicato qualcosa che assomiglia ad un consiglio posso anche chiedere qualcosa? Smile
1 - Perché spesso viene bistrattato il boosting sulla nitidezza in Camera RAW al quale addirittura è preferita la maschera di contrasto o il banale sharpening?
2 - E perché sfocare prima di dare maschera di contrasto?
Non è una polemica eh! Sono proprio domande! Very Happy

Grazie! Wink

_________________
Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
One fine day I woke up, and I realized I hate you
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zambe ha scritto:
Uhm... dico la mia pure io vah :)


1 - Perché spesso viene bistrattato il boosting sulla nitidezza in Camera RAW al quale addirittura è preferita la maschera di contrasto o il banale sharpening?

Grazie! :wink:


perche' lo sharpening e' "distruttivo", puo' far perdere informazioni, quindi e' meglio usarlo su un livello duplicato e con metodi piu' precisi di camera raw, ad esempio la usm che ha piu' regolazioni fini, o i vari sharpening high pass o luminosity e compagnia bella che intervengono in maniera piu' fine e non su tutta l'immagine

_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zambe
utente attivo


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 1001
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
perche' lo sharpening e' "distruttivo", puo' far perdere informazioni, quindi e' meglio usarlo su un livello duplicato e con metodi piu' precisi di camera raw


Non ti seguo: sono d'accordo aumentare la nitidezza con Camera RAW significa agire su tutto il fotogramma e che la maschera di contrasto agisce invece solo su zone dettagliate ecc.
Ma perché dici che la nitidezza di Camera RAW è "distruttiva" e fa perdere informazioni... sono bit reali della fotografia, cosa che al contrario lo sharpening di PS non fa!
Quel che dici è invece vero per un metodo come sfocare e poi dare sharpening: di fatto distruggo del dettaglio e ne aggiungo dell'altro fasullo Mah

_________________
Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
One fine day I woke up, and I realized I hate you
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ jesus....
grazie!

Cmq, il mio metodo di applicare la maschera di contrasto, fa parte di uno di quelli presi proprio dall'ultimo link che hai postato: il canale Alpha.
Mi autoquoto:
Citazione:
10) Maschera di contrasto (applicata, in genere, seguendo il metodo del canale Alpha)


IMHO, in questo modo si agisce solamente nelle zone desiderate dell'immagine, ma in maniera molto molto leggera (il che è un bene in molte situazioni, e non in altre).

Sto provando ad usare un altro metodo successivo a quello del canale Alpha, nei casi in cui mi serve avere un maggior dettaglio su "quasi" tutta l'immagine.

@ zambe...
Citazione:
Ma perché dici che la nitidezza di Camera RAW è "distruttiva" e fa perdere informazioni... sono bit reali della fotografia, cosa che al contrario lo sharpening di PS non fa!


Osservazione giusta: IMHO, dire che è distruttiva è esagerato: forse è poco elastica, proprio per il fatto che agisce su tutta l'immagine.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baffo1 ha scritto:
chi a detto che servono quelle cose?
Scusate non volglio fare il prof.


Sicuramente non potresti fare il prof. di italiano! Very Happy
Ho già risposto al tuo precedente intervento nel thread aperto dal buon Mugatu... quindi eviterò di ripetermi... ma il consiglio che ti ho dato è sempre valido!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come diceva una persona “il mondo è bello perché varia” forse il titolo da me dato all’inizio della discussione non è corretto più che regole sequenza elaborazioni, sarebbe meglio chiamarlo sequenza di lavoro ottimale, dalle risposte la sequenza di lavoro per così dire ottimale non esiste, ogni foto giustamente ha la sua sequenza ottimale, in base alla tipologia di foto al gusto personale di chi la elabora e altri fattori, però mi sembra un ottimo punto di partenza quella ricavata dalla discussione, che poi si avvicina molto (70-90%) al lavoro di molti di noi, il punto più discordante mi sembra sia lo Sharpening.

By JUZA nature photography :
Ci sono due principali algoritmi di sharpening in PS: la classica Unsharp Mask (Maschera di Contrasto) e il nuovo Smart Sharpen.
Lo Smart Sharpen usa un algoritmo che è molto più avanzato di quello usato dalla vecchia Unsharp Mask (Maschera di Contrasto); la differenza pratica è che le immagini elaborate con lo Smart Sharpen hanno un aspetto più nitido ed hanno meno artefatti.
Io non uso più la Unsharp Mask (ho Photoshop CS2 e uso lo Smart Sharpening), ma Unsharp Mask è ancora l'algoritmo di sharpening più diffuso.


Certo in tutto questo dire sono le immagini che devono parlare, ho visionato le immagini di JUZA, e sebbene siano immagini su web, hanno una nitidezza e una naturalezza di colori di livello molto elevato, comunque ne ho viste tante altre belle e nitide che utilizzavano altri metodi e sequenze di lavoro, a questo punto credo che le regole le facciamo noi, però mi sembra utile avere un base di partenza su cui lavorare, e sperimentare le variazioni delle immagini.

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se me lo consentite, avrei sintetizzato i vari passaggi evidenziati da tutti voi, spero, in maniera più semplice.
Questo non per vanto, ma per conferma da chi, più esperto, pensi che la procedura sia corretta (per lo meno in linea generale).


1) Fotocamera:
Impostare il formato file su RAW e spazio colore su Adobe RGB. Impostare i parametri: Saturazione - Contrasto - Tonalità su valori medi, con l'eccezione della nitidezza che va impostata a -2

2) Ingresso in Camera Raw: Impostare tutti i controlli su valori medi, e i controlli "Nitidezza" e "Riduzione rumore", a 0.
Uniche regolazioni da effettuare in Camera RAW:

- Esposizione
- Bilanciamento del bianco e del nero
- Vignettatura

Aprire la foto in modalità 16 bit / Adobe RGB / 240 dpi

3) Noise filter (riduzione rumore digitale)

4) Ritocco

5) Ridimensiona / Riquadra

6) Correzione livelli

7) Contrasto

8) Ulteriore rittocco (in caso la sporcizia del sensore venga maggiormente evidenziata dalle regolazioni precedenti)

8) Correzione di toni e colori (ottimo è usare il metodo "Correzione colore selettiva": selezionare il colore da modificare, aumentare il cursore del nero per aumentarne la saturazione)

9) Saturazione

10) Maschera di contrasto (seguendo i metodi sottodescritti)

11) Salvare in TIFF non compresso a 8 bit


_____________________________________________________________
PREFAZIONE SULLA MASCHERA DI CONTRASTO:

Per le immagini con molti dettagli: consigliato un raggio da 0.4 a 0,8, quindi relativamente piccolo, in modo che gli aloni siano di dimensioni limitare rispetto ai dettagli dell'immagine. Per la tolleranza, utilizzare frequentamente il valore 0, in modo da elaborare tutti i dettagli. Per la percentuale, consigliati valori da 200% a 300% per compensare i valori bassi di raggio.

Per le immagini con pochi dettagli: poichè i bordi tra zone scure e chiare coinvolgono molti pixels perchè non sono brusche ma graduali, viene consigliato un raggio da 2 a 3. Con un raggio così elevalo gli aloni sono molto pronunciati, quindi abbassare la percentuale a valori tra il 75% al 125%. Per conservare un'immagine morbida, aumentare la tolleranza a valori tra 8 e 12; in questo modo, ad esempio in un ritratto, nella pelle non vengono evidenziate le imperfezioni tipo rughe, pieghe, pori, nei.

Per le immagini intermedie: Si parte da percentuali tra 125% e 175%, raggio tra 1.0 e 1.5, tolleranza tra 4 e 8.

Si consiglia di non aumentare il raggio oltre 0.5 perchè si coinvolgerebbero pixels anche distanti dal bordo creado fastidiosi aloni (meglio due passate con raggio 0.5 e 0.3 che una con raggio 0.8);
lasciare la tolleranza a 0 per quanto possibile (se le immagini sono rumorose nelle zone a tonalità uniforme, piuttosto passare a tecniche di sharpening parziale solo sui bordi, ad esempio utilizzando le masks);

Per la stampa su inkjet si consiglia di partire da percentuale 200%, raggio tra 0,6/0,8 e tolleranza da 6 a max 10.
_____________________________________________________________


MASCHERA DI CONTRASTO....PROCEDIMENTI:

1) MASCHERA DI CONTRASTO SELETTIVA:
Duplicare l'immagine in un nuovo layer, quindi selezionarla completamene ed incollarla su un nuovo canale, nella quale compare a toni di grigio. Utilizzare il filtro "Trova Bordi", che porta in nero i bordi e in bianco le aree poco contrastate.
Abbiamo ottenuto un canale in cui le parti in bianco corrisponderanno alle parti dell'immagine originale che non verranno toccate dallo sharpening, mentre le parti in tonalità di grigio fino al nero saranno quelle in cui lo sharpening si farà sentire (al massimo sul nero). Guardando questo canale abbiamo subito l'idea precisa di dove lo sharpening farà sentire i suoi effetti!
Ora possiamo aumentare o diminuire l'area di lavoro che utilizzerà lo sharpening, prima di applicarlo, con i livelli (sempre sul canale Alpha1, dopo aver applicato il filtro Trova Bordi):
utilizzando i livelli, possiamo regolarci con i cursori di modo da ampliare o diminuire, a seconda dei casi, le parti dell'immagine dove lo sharpening andrà ad agire.
Fatto questo, CTRL + Click sul Canale Alpha 1, e si vedrà la selezione: cliccare ancora su Seleziona - Inversa.
Infine, clicca sullo sfondo duplicato e vedrai la selezione applicata all'immagine.
Applichiamo finalmente la Maschera di Contrasto con i valori sopradescritti, visualizzando sempre l'immagine in pixel reali o zoom al 100%.

2) MASCHERA DI CONTRASTO GENERALIZZATA A TUTTA L'IMMAGINE:
Copiare l'immagine su di un nuovo livello, ed impostare lo slider del livello appena creato a Luminosità; applicare ora la maschera di contrasto a quest'ultimo livello, regolandosi successivamente con lo slider opacità per dosare la giusta maschera di contrasto al livello iniziale (basta cliccare sugli occhi dei rispettivi livelli per visualizzarli i singolarmente e apprezzare la differenza).

3) TECNICA DIVERSA PER RECUPERARE NITIDEZZA IN UN'IMMAGINE:
Copiare l'immagine su di un nuovo livello, applicare il filtro "Accentua Passaggio" con un raggio intorno al valore 10 (l'effetto si vede bene a monitor: attenzione agli aloni di contorno!). Non guardare l'immagine com'è ora: è solo un passaggio intermedio.
Ora impostare lo slider di questo livello a "Luce Intensa": con lo slider Opacità si regola l'effetto finale: anche in questo caso cliccare sugli occhi dei rispettivi livelli per visualizzarli i singolarmente e apprezzare la differenza.

Premetto che tutto questo è un parziale copia ed incolla di altre informazioni presenti sul web, ed in piccolisima parte, delle mie esperienze.

Graditi commenti.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed io che scatto in raw con tutti i parametri a zerro come potrei fare, baffo????? Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Gianca05...
LoL...ho postato senza vedere il tuo intervento.

Citazione:
Lo Smart Sharpen usa un algoritmo che è molto più avanzato di quello usato dalla vecchia Unsharp Mask (Maschera di Contrasto


Sry la domanda idiota, ho la versione di CS2 in ITA: dove sarebbe il nuovo "Smart Sharpen"?

Grazie.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ed io che scatto in raw con tutti i parametri a zerro come potrei fare, baffo????? Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad


LOL LOL

....non prendere in giro le povere...matricole!!!! Ops

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
@ Gianca05...
LoL...ho postato senza vedere il tuo intervento.

Citazione:
Lo Smart Sharpen usa un algoritmo che è molto più avanzato di quello usato dalla vecchia Unsharp Mask (Maschera di Contrasto


Sry la domanda idiota, ho la versione di CS2 in ITA: dove sarebbe il nuovo "Smart Sharpen"?

Grazie.


mascian sarebbe il "Contrasta migliore"



contrasta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1666 volta(e)

contrasta.jpg



_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2005 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:


LOL LOL

....non prendere in giro le povere...matricole!!!! Ops

Questo non è carino nei confronti di chi deve ancora imparare molto, tu sei mai stato matricola?
@baffo non farti prendere in giro così! Leggi molto, sfrutta la rete, fai molte prove, fatti un po' di bagaglio e vedrai che certe uscite non le farai più! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi