photo4u.it


17-40 L sopravvalutato?-
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Sarà anche buono su APS-C, ma è sempre un 27-63 al prezzo di un 17-40 !
Il problema è che è l'unica alternativa in quel range di focali, almeno made in Canon.


Se diventa un 27-63 mica e' colpa del 17-40 Smile

E, come detto, in quel range di focali non c'e' comunque molta scelta...

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cyano
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2004
Messaggi: 3316
Località: Belluno

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi trovo bene, con il passaggio a 1d ha guadagnato parecchio, io lo trovo nitido come pochi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
oversim ha scritto:
Io ho avuto il 17-40 e poi venduto per il 16-35.
Sono sempre stato un fido sostenitore che forse il 17-40 fosse sovravalutato, pero' e' in un range di focali non troppo semplici da fare..
Secondo me su aps-c non e' sprecato, ma e' perfetto, su FF perde abbastanza, a differenza del 16-35, che (almeno su pellicola 35mm su 1Ds non ho mai provato) e' gia' ottimo a F4.0..
Di certo, pero', a quel range di focali fatico, a quel prezzo, a trovare di meglio in casa Canon, e non solo... (forse Nikon si salva).


Sarà anche buono su APS-C, ma è sempre un 27-63 al prezzo di un 17-40 !
Il problema è che è l'unica alternativa in quel range di focali, almeno made in Canon.
Si salta dall'EF-S 18-55 II al 17-40 f4L, l'EF-S 17-85 IS USM fa caso a sè (e poi costa come il 17-40).
Io lo dico sempre che manca un EF-S 18-70 3,5/4,5 USM di qualità, l'equivalente del EF 28-105 3,5/4,5 USM per FF.
Usare il 17-40 su APS-C è come usare il Distagon 35mm per Hasselblad su 24x36, ma di 35 per 24x36 ne è pieno il mondo.


effettivamente se l'ottica si chiamasse 27-63 invece di 17-40 venderebbe di meno.... ci vorrebbe un paragone con il 28-70 2.8 L sia su digitale che su pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sex ha scritto:

effettivamente se l'ottica si chiamasse 27-63 invece di 17-40 venderebbe di meno.... ci vorrebbe un paragone con il 28-70 2.8 L sia su digitale che su pellicola.


Mah Mmmmm

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si chiamasse 27-63 diventerebbe 43-100, che ragionamento è? Grat Grat Very Happy
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Se si chiamasse 27-63 diventerebbe 43-100, che ragionamento è? Grat Grat Very Happy


se uno lo usassase solo su aps il nome dell'ottica potrebbe essere per assurdo 27-63 Pallonaro .....

cmq un prova con il 28.70 nn sarebbe un brutto paragone ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
oversim ha scritto:
Io ho avuto il 17-40 e poi venduto per il 16-35.
Sono sempre stato un fido sostenitore che forse il 17-40 fosse sovravalutato, pero' e' in un range di focali non troppo semplici da fare..
Secondo me su aps-c non e' sprecato, ma e' perfetto, su FF perde abbastanza, a differenza del 16-35, che (almeno su pellicola 35mm su 1Ds non ho mai provato) e' gia' ottimo a F4.0..
Di certo, pero', a quel range di focali fatico, a quel prezzo, a trovare di meglio in casa Canon, e non solo... (forse Nikon si salva).


Sarà anche buono su APS-C, ma è sempre un 27-63 al prezzo di un 17-40 !
Il problema è che è l'unica alternativa in quel range di focali, almeno made in Canon.
Si salta dall'EF-S 18-55 II al 17-40 f4L, l'EF-S 17-85 IS USM fa caso a sè (e poi costa come il 17-40).
Io lo dico sempre che manca un EF-S 18-70 3,5/4,5 USM di qualità, l'equivalente del EF 28-105 3,5/4,5 USM per FF.
Usare il 17-40 su APS-C è come usare il Distagon 35mm per Hasselblad su 24x36, ma di 35 per 24x36 ne è pieno il mondo.


Io ho sia il 16 35 che il 17 85 che uso entrambi sul formato 1,6, devo dire che distorsione a parte, che correggo con pt lens, il 17 85 non sfigura affatto, tanto che io consiglierei a chiunque che deve segliere la prima ottica il 17 85 sul 17 40, il discorso della qualità costruttiva è ampiamente controbilanciato dalla presenza di uno stupendo stabilizzatore, la qualità ottica con un pò di sapiente uso di photoshop e quasi paragonabile alla serie L.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Io ho sia il 16 35 che il 17 85 che uso entrambi sul formato 1,6, devo dire che distorsione a parte, che correggo con pt lens, il 17 85 non sfigura affatto, tanto che io consiglierei a chiunque che deve segliere la prima ottica il 17 85 sul 17 40, il discorso della qualità costruttiva è ampiamente controbilanciato dalla presenza di uno stupendo stabilizzatore, la qualità ottica con un pò di sapiente uso di photoshop e quasi paragonabile alla serie L.

...io differenze ne ho viste parecchie tra quell'obiettivo ed il 17-40 quando l'ho provato e non mi riferisco alla poca nitidezza che ormai sembra l'unica cosa che si guarda quando si deve scegliere una lente ma alla restistenza ai flare, alla capacità di mantenere foto contrastatae in ocntroluce, alle aberrazioni cromatiche e visa discorrendo...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sex ha scritto:
[se uno lo usassase solo su aps il nome dell'ottica potrebbe essere per assurdo 27-63 Pallonaro .....

cmq un prova con il 28.70 nn sarebbe un brutto paragone ...


Io la vedo un po' inutile come prova: paragonare il 17-40 (27-63) con un 28-70 (45-112) vuol dire paragonare due zoom di range diversi ... quale sarebbe l'utilità? Smile

Max

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Io ho sia il 16 35 che il 17 85 che uso entrambi sul formato 1,6, devo dire che distorsione a parte, che correggo con pt lens, il 17 85 non sfigura affatto, tanto che io consiglierei a chiunque che deve segliere la prima ottica il 17 85 sul 17 40, il discorso della qualità costruttiva è ampiamente controbilanciato dalla presenza di uno stupendo stabilizzatore, la qualità ottica con un pò di sapiente uso di photoshop e quasi paragonabile alla serie L.

...io differenze ne ho viste parecchie tra quell'obiettivo ed il 17-40 quando l'ho provato e non mi riferisco alla poca nitidezza che ormai sembra l'unica cosa che si guarda quando si deve scegliere una lente ma alla restistenza ai flare, alla capacità di mantenere foto contrastatae in ocntroluce, alle aberrazioni cromatiche e visa discorrendo...


Se ragionassimo sulla pellicola personalmente non consiglierei a nessuno il 17 85 ma sul digitale i parametri di valutazione cambiano.
Con me sfondi una porta aperta in merito alla valutazione di un'ottica che non può comprendere come unico parametro la risoluzione, l'ottica va valutata in modo completo.
Il 16 35 L è sicuramente su un pianeta diverso come costruzione, contrasto e distorsione, il 17 40 che ho posseduto in passato gli è molto vicino.
Però sul digiatale la distorsione la si corregge, come il contrasto lo si aumenta e abberazione cromatica (dalla quale le due ottiche L non sono assolutamenti esenti) la si elimina.
La risoluzione non la migliori, quello che che non c'è non c'è, e il 17 85 non è assolutamente male, anzi al centro a volte è pure meglio, ai bordi perde un pò ma non troppo.
La resa sui colori, altro elemento fondamentale, su 17 85 è ottima, come ottimo è anche, a mio avviso, il trattamento antiriflessi.
Pertanto, a meno di non dovere un uso hard della propria attrezzatura, per me a parità di prezzo è meglio un 17 85 stabilizzato, con difetti facilmente correggibili, di un 17 40 meglio costruito ma molto meno versatile, e non esente da diffettucci vari.
Il discorso cambia se si va sui fissi, ma questa è un'altra storia.......
Dico questo pur possedendo, con soddisfazione, anche il 16 35 L.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...per nulla daccordo... un conto è spendere del tempo lavorando su una foto per renderla più coerente con l'idea iniziale, un altro è buttare via del tempo per correggere dei difetti che un obiettivo non dovrebbe avere... togliere una velatura da una foto poi è un'operazione distruttiva come pure togliere un flare... il digitale non cambia di certo il parametri di valutazione di un obiettivo...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...per nulla daccordo... un conto è spendere del tempo lavorando su una foto per renderla più coerente con l'idea iniziale, un altro è buttare via del tempo per correggere dei difetti che un obiettivo non dovrebbe avere... togliere una velatura da una foto poi è un'operazione distruttiva come pure togliere un flare... il digitale non cambia di certo il parametri di valutazione di un obiettivo...

Perfettamente d'accordo. Purtroppo il 17-40 su dia è molto morbido ai bordi, anche chiudendo il diaframma a 5.6, e non è immune ne alla ca, ne alle distorsioni. Questo richede un lungo lavoro in ps per rendere buone le immagini. Può essere comunque che l'eseplare da me usato per poche ore non sia riuscito bene, o che abbia sbagliato la scelta del diaframma, da chiudere almeno a 8 (meglio 11) come sul sigma. Personalmente non valuto molto le performance a TA dei grandangoli: generalmente ci si possono permettere pose relativamente lunghe. Uso i grandangoli spinti unicamente con scopo paesaggistico, e la nitidezza ai bordi mi sembra un parametro fondamentale per quel tipo di fotografia, secondo solo alla resa cromatica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...per nulla daccordo... un conto è spendere del tempo lavorando su una foto per renderla più coerente con l'idea iniziale, un altro è buttare via del tempo per correggere dei difetti che un obiettivo non dovrebbe avere... togliere una velatura da una foto poi è un'operazione distruttiva come pure togliere un flare... il digitale non cambia di certo il parametri di valutazione di un obiettivo...


Rispetto la tua opinione ma rimango della mia, o meglio cerco di precisarla, forse mi sono espresso male.

Il 17 85 ha una buona dose distorsione e di CA, il 17 40 ne ha meno, ma un meno che è ancora difettoso quindi in entrambi i casi ci devi lavorare sopra, alla fine cambia poco.

Con un pò di abilità e pazienza un contrasto un pò minore lo recuperi alla grande, almeno io credo di riuscirci.

Concordo con il flare, ma per me il 17 85 è molto buono sotto questo aspetto, come lo è sulla resa cromatica.

Poi se fossero tutti immuni da difetti sarebbe meglio, come è logico che un obbiettivo deve essere giudicato per quello che sa fare da solo, ma ciò non toglie che con il digitale è relativamente facile migliorare alcuni difetti, altri no, pertanto se i difetti dell'ottica rientrano in quelli migliorabili io credo che una maggiore flessibilità possa giustificare un pò di lavoro a posteriori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ha senso, secondo me, migliorare ciò che rende un'ottica in postproduzione....addrizzare lineee e correggere flare o aberrazioni...ammesso che si riesca.......!

Il 17-40 i soldi che costa li vale tutti......

e certi paragoni non stanno ne in cielo ne in terra, sia col 24-70 che è un altro genere, sia col 16-35 che costa il doppio.......

[/u]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max ha scritto:
sex ha scritto:
[se uno lo usassase solo su aps il nome dell'ottica potrebbe essere per assurdo 27-63 Pallonaro .....

cmq un prova con il 28.70 nn sarebbe un brutto paragone ...


Io la vedo un po' inutile come prova: paragonare il 17-40 (27-63) con un 28-70 (45-112) vuol dire paragonare due zoom di range diversi ... quale sarebbe l'utilità? Smile

Max


per esempio :
con il 17-40 facciamo una foto con una 20d prendiamo un crop al centro e uno ai bordi, lo stesso con il 28-70 (cercando di mantenere + o- le stesse proporzioni) e prendiamo un crop al centro e uno al bordo.

lo stesso con una 5d ...

una cosa del genere ... http://www.pbase.com/clandk/sigma

cosi' si possono paragonare i risultati con lo stesso formato (aps o FF) , verificando i problemi di entrambi ai bordi nel FF oppure guardano i risultati tra il 17/aps e il 28/ff (considerando la penalità dei bordi sul formato pieno).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma pure dei crop, poi, che Ci facciamo???

Per vedere se ci sono problemi, dobbiamo stampare, e non guardare a monitor!!! Anche Io, all'inizio, facevo l'errore di giudicare a monitor... Poi andavo a vedere la stampa, ed era tutta altra cosa!!!

A volte, ciò che sembra tanto strano a monitor, in stampa scompare (tipo il rumore o la caduta di nitidezza ai bordi).

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e a che pro? Se ad uno serve un ultragrandangolare prenderà il 17-40, se gli serve un normale prenderà il 24-70... io li ho entrambe ed ognuno ha i suoi vantaggi: il 24-70 è più nitido e luminoso, il 17-40 crea meno flare ed è più contrastato nei controluce... sono comunque due focali differenti...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto ha scritto:
Non ha senso, secondo me, migliorare ciò che rende un'ottica in postproduzione....addrizzare lineee e correggere flare o aberrazioni...ammesso che si riesca.......!

Il 17-40 i soldi che costa li vale tutti......

e certi paragoni non stanno ne in cielo ne in terra, sia col 24-70 che è un altro genere, sia col 16-35 che costa il doppio.......

[/u]


E' normale migliorare i risultati in postproduzione ora sul digitale come lo era una volta in camera oscura, solo che con il digitale è molto più semplice ed efficace.

Hai mai provato ptlens???????? Facilissimo e semplicissimo.

Anzi per me non ha più senso di parlare di post produzione, la fotografia digitale si compone di due processi uno è scattare la foto, l'altro è ottimizzarla con un apposito programma.

Fare foto digitali e non usare un photoshop o simili è come comprare una fuoriserie sportiva e usare solo le prime due marce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono daccordissimo che post-produzione sia essenziale e faccia parte dell del lavoro per avere una foto finale, ma sono dell'idea che, qualsiasi post-produzione venga applicata, la resa di una determinata ottica non potrà mai essere ripetuta in PP.

Sono daccordo con Andrea sul fatto che 17-40 e 24-70 sono due ottiche completamente differenti e hanno scopi diversi, quindi impossibile farne un confronto.

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="padrino"]Sono daccordissimo che post-produzione sia essenziale e faccia parte dell del lavoro per avere una foto finale, ma sono dell'idea che, qualsiasi post-produzione venga applicata, la resa di una determinata ottica non potrà mai essere ripetuta in PP.

quote]

Se prendi un'ottica eccelsa e un fondo di bottiglia ed applichi ad entrambi la post-produzione i risultati saranno ovviamente diversi.

Se applichi ptlens al 17 85 e al 17 40, il primo dei quali a 17mm distorce molto di più, alla fine avrai due foto uguali senza (o quasi) distorsione.

Analogo è il discorso per l'abberrazione cromatica con photoshop.

Pertanto rimango della mia idea che, se non si può avere un'ottica perfetta, è meglio previlegiare obbiettivi molto versatili se questi ultimi hanno difetti facilmente eliminabili.

Per me quello che conta è solo fare belle foto, tutte le attrezzature sono solo un mezzo, farle diventare un fine porta solo alla raccolta di ferraglia (ultimamente a dire il vero plastica) e vetreria varia non a fare belle foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi