photo4u.it


VIETATO IL MOSSO... che macchina compro??
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Ahah certo se si tratta solo di schiacciare il pulsante di scatto dopo che un altro ha preparato tutto credo anch'io che ce la potresti fare, e forse persino io potrei farcela.

Vuoi una risposta secca alla domanda secca?
Non esiste accoppiata macchina fotografica - obiettivo che ti possa soddisfare al 100%. Prendi la foto al concerto: le condizioni di luce sono molto migliori di quelle di un'abitazione mediamente illuminata.

Si scende a compromessi sempre, quella che si avvicina di più a ciò che cerchi è una d4 con il 35mm 1,4. Ma anche con quella in un salotto illuminato da tre faretti e un bambino che ti corre incontro col viso in controluce difficilmente tiri fuori qualcosa di decente.


grazie.

accettando come compromesso una limitata profondità di campo e facendo un compromesso col portafoglio (la d4 è davvero troppo) cose ti verrebbe in mente che rappresenti un salto di qualità significativo per me?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 973
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che si cerca di farti capire è:

a) facendo riferimento agli esempi che hai postato, per nessuno è indispensabile avere il top di attrezzatura se vuoi ottenere risultati simili. Te lo posso assicurare. Le condizioni in cui non puoi tirare fuori il risultato a meno di scattare a 6400 iso con una full-frame sono molto più estreme.

b) ti stai concentrando troppo sul mezzo e poco sulla tecnica fotografica.

Mi sembrano consigli onesti, di chi cerca di non farti buttare soldi inutilmente. Quini una con una reflex aps-c di ultima generazione, un 'ottica luminosa ( 50/1.8, 85/1.8 ) e le adeguate conoscenze tecniche fai tutto quello e molto di più.

_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Merimange ha scritto:
Quello che si cerca di farti capire è:

a) facendo riferimento agli esempi che hai postato, per nessuno è indispensabile avere il top di attrezzatura se vuoi ottenere risultati simili. Te lo posso assicurare. Le condizioni in cui non puoi tirare fuori il risultato a meno di scattare a 6400 iso con una full-frame sono molto più estreme.

b) ti stai concentrando troppo sul mezzo e poco sulla tecnica fotografica.

Mi sembrano consigli onesti, di chi cerca di non farti buttare soldi inutilmente. Quini una con una reflex aps-c di ultima generazione, un 'ottica luminosa ( 50/1.8, 85/1.8 ) e le adeguate conoscenze tecniche fai tutto quello e molto di più.


va bene, forse oggi sono più sensibile.

per curiosità, e secondo la tua esperienza, con riferimento alla foto del gatto... con una macchina più abbordabile di una ff io avrei certamente più spazio di manovra con luci più scarse e movimenti inattesi??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corpo macchina: Nikon d600 o Canon 6d.
Ottica: 35 1,4 sigma.

Il problema della scarsa pdc non è nell'effetto finale, è che in situazioni in movimento è difficile azzeccare il fuoco quindi rischi di avere ciò che ti interessa non a fuoco e quindi buttare lo scatto.
Ad esempio nella street molti utilizzano diaframmi chiusi e messa a fuoco manuale anche se c'è poca luce a costo di alzare molto gli iso per avere maggiore pdc ed essere ragionevolmente sicuri di avere il soggetto a fuoco a costo di una qualità minore.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Corpo macchina: Nikon d600 o Canon 6d.
Ottica: 35 1,4 sigma.

Il problema della scarsa pdc non è nell'effetto finale, è che in situazioni in movimento è difficile azzeccare il fuoco quindi rischi di avere ciò che ti interessa non a fuoco e quindi buttare lo scatto.
Ad esempio nella street molti utilizzano diaframmi chiusi e messa a fuoco manuale anche se c'è poca luce a costo di alzare molto gli iso per avere maggiore pdc ed essere ragionevolmente sicuri di avere il soggetto a fuoco a costo di una qualità minore.


perfetto!!!!!!!!!!!!!!


ma se alzo molto gli iso, con quello che ho, il rumore diventa intollerabile... dunque tu dici che d600 e il sigma suggerito invece mi permettono di andare ben oltre gli iso accettabili che posso sfruttare adesso?? è così??? ben oltre???????


Ultima modifica effettuata da am76 il Mer 20 Feb, 2013 12:39 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso è che di gallerie fotografiche realizzate con macchine dslr entry level ne ho girate parecchio... e non ho trovato nulla di così estremamente distante da quelli che giudico i miei scatti migliori...

cosa diversa quando invece sfoglio gallerie di macchine assai più "serie"... lì la differenza la vedo davvero importante, diventa proprio oggettivo, inutile girarci intorno, manico o non manico.



la foto postata in metropolitana, io la trovo spettacolare nel fuoco tagliente dei soggetti a fuoco e nella morbidezza del bokeh...

col ciufolo che quella foto la scatti anche con una nikon d3100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

am76 ha scritto:
Gentile signor Mario,
uno scattino mio l'ho postato e ho poi avanzato un desiderio, un esigenza, chiarendo che se avessi agito manualmente sui tempi avrei avuto certemente problemi sul risultato finale...

sarebbe signor Mario sempre così paziente e gentile da chiarirmi come potrei ovviare al problema tempi di scatto??

che attrezzatura??

un dlsr entry level con cinquantino luminoso come suggeriva qualcuno??
sicuro sicuro??


e se il gatto si muove all'ultimo momento?? mi frega?? Triste

grazie infinite.


Come fare per ridurre il rischio di mosso? Per poter usare tempi veloci? Ci sono solo tre sistemi: aumentare la luce, aprire il diaframma e/o alzare gli iso. Ognuno di questi sistemi ha pro e contro e lo sto dicendo dall'inizio al punto che inizio a credere che questa conversazione tenda al surreale...
Ma iniziano anche a venirmi dubbi strani...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 973
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

am76 ha scritto:

con riferimento alla foto del gatto... con una macchina più abbordabile di una ff io avrei certamente più spazio di manovra con luci più scarse e movimenti inattesi??


Si.

_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Merimange ha scritto:
Si.



hai mai avuto una mirrorless?? se si, quale?

posso chiederti inoltre cosa usi ora abitualmente?

grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Come fare per ridurre il rischio di mosso? Per poter usare tempi veloci? Ci sono solo tre sistemi: aumentare la luce, aprire il diaframma e/o alzare gli iso. Ognuno di questi sistemi ha pro e contro e lo sto dicendo dall'inizio al punto che inizio a credere che questa conversazione tenda al surreale...
Ma iniziano anche a venirmi dubbi strani...


grazie.

ora però sono troppo curioso, che dubbi le vengono signor Mario?? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
la D700 é ottima e si trova tranquillamente a meno di 1000 euro Ok!


Dove e in quali condizioni?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio ( mi sembra di aver capito che ti chiami così), ho letto tutta la discussione ora e mi permetto di intromettermi.
Mi sfugge un po' il senso di quello che chiedi, ovvero, mi è chiara la domanda, ma non capisco a che pro ti ponga questo problema.

Per fugarti ogni dubbio, cerca un negozio di fotografia serio, che faccia anche noleggio, noleggia l'attrezzatura che pensi possa servirti e fai un test sul campo.

Dopo avrai tutti gli strumenti per giudicare da solo, perchè alla cieca è impossibile risponderti, se non nel modo in cui giá ti hanno risposto.

Dimenticavo: una cosa molto importante è saper usare un buon software per la post produzione dell'immagine, che ti consente di riportare rumore, nitidezza dell'immagine e cromie a livelli accettabili per la stampa in tutti quei casi in cui lo scatto è stato fatto in condizioni limite.

Perchè poi le immagini le stampi, non ti limiti a guardarle a video, vero?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
am76
nuovo utente


Iscritto: 19 Feb 2013
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Antonio ( mi sembra di aver capito che ti chiami così), ho letto tutta la discussione ora e mi permetto di intromettermi.
Mi sfugge un po' il senso di quello che chiedi, ovvero, mi è chiara la domanda, ma non capisco a che pro ti ponga questo problema.

Per fugarti ogni dubbio, cerca un negozio di fotografia serio, che faccia anche noleggio, noleggia l'attrezzatura che pensi possa servirti e fai un test sul campo.

Dopo avrai tutti gli strumenti per giudicare da solo, perchè alla cieca è impossibile risponderti, se non nel modo in cui giá ti hanno risposto.

Dimenticavo: una cosa molto importante è saper usare un buon software per la post produzione dell'immagine, che ti consente di riportare rumore, nitidezza dell'immagine e cromie a livelli accettabili per la stampa in tutti quei casi in cui lo scatto è stato fatto in condizioni limite.

Perchè poi le immagini le stampi, non ti limiti a guardarle a video, vero?


beh no, le foto le scatto e le lascio sulla schedina, poi ogni tanto le vado a rivedere ma solo sul display del corpo macchina... e quando la sdcard è piena la butto via e ne compro una nuova. Very Happy

mannaggia a voi, piccoli e grandi Helmut Newton, siete tremendi!

personalmente la postproduzione la limito strettamente a migliorare l'esposizione, ma deve trattarsi proprio di una briciolina di luce in più o in meno... altrimenti mi urta un po', uso lightroom.

nitidezza e pennellini non mi garbano troppo, per non parlare del controllo della saturazione.

il motivo per cui mi pongo questo problema è che ogni volta che fotografo all'interno c'è da farsi un segno di croce, o quasi.

considerando che il flash mi fa letteralmente schifo e considerando che non mi sono mai dotato, nè mai mi doterò di lampade... volevo acquisire un po' di consigli e suggerimenti su un'attrezzatura che mi consentisse alti iso, senza rumore e con tempi stretti...

probabilmente non noleggerò alcunchè ma un po' di prove in negozio me le dovranno far fare per forza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
goonico
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 1703
Località: Livorno--> Imola

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

am76 ha scritto:
In questo momento di mio ho pochissimo a disposizione da postare... vi offro in antipasto questo scatto

http://farm6.staticflickr.com/5100/5512061778_fdf0d812e7_o.jpg

La macchina è andata in automatico, eravamo in casa e non ricordo se di sera - penso di si - ma comunque in casa... avrei voluto godere di tempi molto più stretti di quel 1/30... se avessi impostato manualmente tempi più stretti matematicamente avrei avuto problemi di esposizione

Dati Exif

Fotocamera Panasonic DMC-GF1
Esposizione 0,033 sec (1/30)
Aperture f/1.7
Lente 20 mm
ISO 320


in questa foto avresti potuto alzare gli iso (tranquillamente fino a 800, io scatto tranquillamente anche a 1600) ed avresti avuto un tempo "sicuro" che avrebbe evitato il mosso
conosco la gf1 ed ho la gf2
ti assicuro che per iniziare hai un gran bel obiettivo ed una buona camera, puoi tirare fuori tranquillamente scatti con tempi "sicuri"

_________________
1D 4,48 Mp ccd ......................…terme del corallo … particolari …
... e tanta voglia d'imparare...
l'ultima mia foto da commentare è qui - (14.12.2012) - ... inoltre ----> orange # - …fantasmino… - … LUCCA WP 2012…
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="am76"]beh no, le foto le scatto e le lascio sulla schedina, poi ogni tanto le vado a rivedere ma solo sul display del corpo macchina... e quando la sdcard è piena la butto via e ne compro una nuova. Very Happy

mannaggia a voi, piccoli e grandi Helmut Newton, siete tremendi!

personalmente la postproduzione la limito strettamente a migliorare l'esposizione, ma deve trattarsi proprio di una briciolina di luce in più o in meno... altrimenti mi urta un po', uso lightroom.

nitidezza e pennellini non mi garbano troppo, per non parlare del controllo della saturazione.

il motivo per cui mi pongo questo problema è che ogni volta che fotografo all'interno c'è da farsi un segno di croce, o quasi.

considerando che il flash mi fa letteralmente schifo e considerando che non mi sono mai dotato, nè mai mi doterò di lampade... volevo acquisire un po' di consigli e suggerimenti su un'attrezzatura che mi consentisse alti iso, senza rumore e con tempi stretti...

probabilmente non noleggerò alcunchè ma un po' di prove in negozio me le dovranno far fare per forza![/

Ti ringrazio di cuore a nome di tutti per averci paragonati a Newton (io sono un piccolo Newton, gli altri sono quelli grandi), ma credo che in un discorso strettamente tecnico sia un paragone che c'entra poco. Non stiamo parlando della nostra capacitá di vedere l'immagine giusta, ma di spiccioli aspetti tecnici, quindi l'ironia gratuita puoi anche tenertela nella tastiera perché mi irrita parecchio e oggi qui piove e le palle girano a elica.

Sul discorso della postproduzione non inizio nemmeno, perché ci sarebbe da scrivere un libro e le lotte con i puristi dello scatto che deve uscire pronto dalla fotocamera mi hanno annoiato.

Ho la sensazione che non troverai mai la soluzione adatta alle tue esigenze se prima non capirai che tutte le soluzioni tecniche moderne sono fatte per essere piegate alle esigenze del fotografo. Basta conoscerle e saperle usare. Buona ricerca.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non per alimentare la polemica, ma qui ti sono stati dati ottimi consigli e se qualcuno si è permesso di suggerirti l'acquisto di un buon manuale non lo ha fatto certo per offenderti, anche perché dall'unica tua foto che hai postato appare evidente che, almeno in quel caso, la lacuna non è da ascrivere alla macchina quanto alla tecnica.
Comunque sul piano dell'attrezzatura, per quello che richiedi, nulla è meglio di una macchina fullframe accoppiata ad obiettivi superluminosi, anche se ciò non può bastare a soddisfare le tue esigenze.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lightning diciotto
utente


Iscritto: 12 Gen 2010
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tipo così? Ti basta? Fatta in teatro 135mm

_________________
A volte basta un click!!! Flickr
500px
FB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex00
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 151

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

goonico ha scritto:
in questa foto avresti potuto alzare gli iso (tranquillamente fino a 800, io scatto tranquillamente anche a 1600) ed avresti avuto un tempo "sicuro" che avrebbe evitato il mosso
conosco la gf1 ed ho la gf2
ti assicuro che per iniziare hai un gran bel obiettivo ed una buona camera, puoi tirare fuori tranquillamente scatti con tempi "sicuri"


quoto in pieno potevi alzare gli iso e avresti avuto tempi di scatto piu rapidi, c'è il rischio che spendi anche 3000€ di attrezzatura ma se poi scatti totalmente in auto ti ritrovi con foto mosse cmq, io proverei ad usare al meglio l'accoppiata gf1 + 20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una Om-d???
rende bene anche ad alti iso ha uno stabilizzatore efficente a 5 assi
L'ottica ce l'hai.
Costa meno di una d700 e ti pesa 5 volte di meno.

Ma poi... con coerenza, secondo te,.... non è che sei tu il limite?
Foto come dici te le fai anche con macchine di circa 5 anni fa e anche entry level... come una olympus e-520....con una ottica standard che ora compreresti per 90 euri circa. ti metto un esempietto, non sono un fotografo professionista come certi che mettono foto (boh) con tanto di firlma pro di qua pro di la e la foto che fa ca....
Lo studio della luce è fondamentale, io qui ad esempio andavo in spot mentre tutti i miei amici scattavano a 3200iso in automatico con il matrix.
Poi sono scelte personali.
Io terrei la Gf1 e studierei un pò...



tromba3800.JPG
 Descrizione:
E-520 40-150 I versione 800 iso... 1/125 a 300mm equiv.
 Dimensione:  101.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 843 volta(e)

tromba3800.JPG



_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2013 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex00 ha scritto:
quoto in pieno potevi alzare gli iso e avresti avuto tempi di scatto piu rapidi, c'è il rischio che spendi anche 3000€ di attrezzatura ma se poi scatti totalmente in auto ti ritrovi con foto mosse cmq, io proverei ad usare al meglio l'accoppiata gf1 + 20

Ti quoto e vorrei ribadire, che avvolte più spendi e più devi spendere il tempo per studiare cosa hai in mano.
Tu hai una macchina fantastica(e farà sempre le foto che può fare, oggi domani e nel 2030 se ancora funziona), amala, studiala.
Non hai bisogno di un mezzo "migliore" se poi non sai te usare il mezzo.
I soldi si possono spendere, ma perchè se hai già tutto il necessario?
Scordati l'automatico, i computer spesso hanno ragione, ma sono i nostri input a farlo ragionare Wink

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi