Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Insomma alla fine la D300 é quella che si comporta meglio, nonostante abbia quasi 5 anni sulle spalle...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Se cerchi una resa neutra confronti i RAW tanto poi te li manipoli tu, se cerchi la miglior immagine allora confronti i jpeg.
Anche sulla nitidezza le macchine possono lavorare diversamente col jpeg.
Per quanto riguarda l'esposizione, tra diaframmi che non sono mai esatti e ISO che chi più chi meno rubano tutti un po' (sui tempi possiamo andare più tranquilli), differenze di esposizione anche a parità di parametri ci sono sempre.
Da questo confronto noto che:
Mi pare strano che la V1 di default apra così tanto le ombre.
La EX1 come mi aspettavo dà qualcosa in più come dettaglio, forse è anche l'obiettivo un gradino sopra al 18-200.
L'elaboratore di immagini della d300 funziona molto bene.
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 2:56 pm Oggetto: |
|
|
ioclick ha scritto: | Perchè dici esposte diversamente???
ISO 200 per tutte
SONY f:3.5 1/1000 sec.
D300 f: 3.5 1/2500 sec.
XE 1 f:3.2 1/3800 sec.
V1 3.5 1/2500 sec.
franco |
Vedo che mi confermi. non una con stessa coppia tempo/diaframma. Comunque è la lettura che è diversa. Le macchine non hanno tutte lo stesso comportamento
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 2:59 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Vedo che mi confermi. non una con stessa coppia tempo/diaframma. Comunque è la lettura che è diversa. Le macchine non hanno tutte lo stesso comportamento |
Certo!
Grazie per la delucidazione
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 7:49 am Oggetto: |
|
|
Questa volta la comparazione è questa: impostazione in "A", f8 3200 ISO e ho voluto vedere che succede.
In questa si vede innanzitutto la superiorità della Fuji, la D300 si comporta però dignitosamente, mentre le due CX c'è qualche sorpresa.
Ho fatto due tentativi con la Sony, ma penso che il suo comportamento dipende dal fatto che si aspetta di usare la sua massima apertura e f8 proprio non lo ha digerito...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1345 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh! In questo esempio mi sembra proprio che Fuji se ne esca "a mani basse" su tutti i fronti!
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 9:12 pm Oggetto: |
|
|
La fuji non è particolarmente superiore alla d300, è semplicemente sottoesposta e di conseguenza apparentemente meno rumorosa e vagamente più dettagliata (lo scatto della fuji non consente la lettura delle ombre, quello della d300 sì, per questo dico che fuji é sottoesposta).
Prova a prendere il nef della d300 e a convertirlo (bene) con capture, poi ne riparliamo.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2013 7:37 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | La fuji non è particolarmente superiore alla d300, è semplicemente sottoesposta e di conseguenza apparentemente meno rumorosa e vagamente più dettagliata (lo scatto della fuji non consente la lettura delle ombre, quello della d300 sì, per questo dico che fuji é sottoesposta).
Prova a prendere il nef della d300 e a convertirlo (bene) con capture, poi ne riparliamo. |
Ma si, in definitiva anche io la penso come te. Aggiungo che, possedendo tutti gli apparecchi e usandoli, non trovo una grande differenza fra di loro, omeglio, la vera differenza è fra come questi interpretano - in un range diluminosità ad essi congeniale- ciò che vedono.
La Fuji è modernissima, fatta per un pubblico che è abituato alla visione di un certo tipo di immagine, e cos' pure la sony ( intendo le immagini elaborate in post produzione, che ormai sono la norma).
Più sommessa, ma non necessariamente meno valide, sono le Nikon,
La "vecchia" D300 che volevo vendere e invece mi tengo ancora ben stretta.
Doisenau affermava che certi apparecchi finiscono per mangiarsi il fotografo...e non c'era ancora il digitale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|