Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 5:12 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Ma poi devi di nuovo moltiplicare per 1,5x su APS-C, (per 2 su m4/3) per cui torna ad essere un 70-200mm (ma f/2.8); (100-280mm f/2.8 su m4/3).
Focale obiettivo X 0.71 (fattore Speed Booster) X 1.5 (fattore APS-C)
Focale obiettivo X 0.71 (fattore Speed Booster) X 2.0 (fattore m4/3) |
uhm, così è un po' confuso...
L'obbiettivo + adattatore diventa un 50 - 140 f2.8 reale.
Su nex darà il campo inquadrato da un 70 - 200 su FF (quindi utilizzabile come l'obbiettivo da solo sulla macchina nativa) e su m4/3 darà il campo di un 100 - 280 su FF.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 10:29 am Oggetto: |
|
|
In questo thread si stanno facendo delle seghe incredibili, complice il marketing Metabones.
In parole povere il tutto si traduce così:
Citazione: | Un obiettivo progettato per FF con questo adattatore fornisce su APS-C le stesse immagini che fornirebbe utilizzato senza adattatore su FF.
|
L'adattatore non fa altro che ridurre il cerchio di copertura dell'immagine delle lenti pensate per FF a quello di un APS-C, riproducendo la stessa immagine più in piccolo.
Così facendo le lenti pensate per FF copriranno l'APS-C nello stesso modo in cui coprono FF senza adattatore, con lo stesso angolo di campo e la stessa profondità di campo.
Stesso discorso per quanto riguarda la "riduzione" da APS-C a M43.
Serve per riportare le lenti allo scopo per cui erano state progettate.
Per me è un po'fuorviante che dicano che una lente "diventa" qualcos'altro.
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 10:32 pm Oggetto: |
|
|
in effetti mi rincuora.
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Resto scettico, i risultati varieranno molto a seconda dell'ottica utilizzata, una sorta di terno al lotto.
Inoltre la recensione parla di un aumento dell'astigmatismo. Non dovrebbe essere un grosso problema - dice - a meno che uno non faccia fotografia di paesaggio...
Poi c'è questo "bloom", questo alone sulle alte luci alle maggiori aperture... così si dà l'addio allo stop di guadagno promesso e forse se ne perde un'altro...
Alla fin fine ci si ritrova con un'ottica più ingombrante, meno performante e pure a fuoco manuale, oltre a un accessorio che costa come un obbiettivo... a meno che uno non abbia un vasto parco ottiche da riciclare non mi pare una grande acquisto...
ovviamente IMHO
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | Resto scettico, i risultati varieranno molto a seconda dell'ottica utilizzata, una sorta di terno al lotto.
Inoltre la recensione parla di un aumento dell'astigmatismo. Non dovrebbe essere un grosso problema - dice - a meno che uno non faccia fotografia di paesaggio...
Poi c'è questo "bloom", questo alone sulle alte luci alle maggiori aperture... così si dà l'addio allo stop di guadagno promesso e forse se ne perde un'altro...
Alla fin fine ci si ritrova con un'ottica più ingombrante, meno performante e pure a fuoco manuale, oltre a un accessorio che costa come un obbiettivo... a meno che uno non abbia un vasto parco ottiche da riciclare non mi pare una grande acquisto...
ovviamente IMHO  |
anche io resto scettico ma mi rincuora il fatto che la cosa sia ridimensionata... come immaginavo, con alcune ottiche funziona meglio, con altre peggio...
mi rincuora anche perché così non dovrò spendere sti dollari ... ehehehhe
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 10:07 am Oggetto: |
|
|
Provato da DPReview:
Citazione: | Summary
There's a lot to be excited about with a product that so transforms lens behavior and addresses such a long-standing issue for photographers who long for the wide-angle and light-gathering performance of their older full frame lenses on their newer APS-C body. Image quality is very impressive, with results that compare exceptionally well against a full frame sensor. You do pay a small price in terms of corner softness and CA.
The biggest remaining challenge, however, with the Canon EF to Sony NEX mount is AF speed, a direct consequence of pairing a PDAF-optimized lens on a CDAF sensor. And to their credit, Metabones makes it very clear that AF performance is going to lag far behind what you'd get by using the Sony NEX's conventional AF system. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 01 Feb, 2013 7:17 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra di capire che non riduce le AC...
_________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 2:59 pm Oggetto: |
|
|
"you can see softer corner performance and more prominent chromatic aberration (CA) from the Speed Booster."
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3171 volta(e) |

|
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 3:06 pm Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | Mi sembra di capire che non riduce le AC... |
Non può.
E per ovvii motivi geometrici NON allarga neanche il campo dell' obiettivo, ma si limita a rimpicciolire l'immagine in modo che occupi tutta la superficie utile del sensorino APS o 4/3, senza "strabordare" come di solito.
Un 50mm resta un 50mm con lo stesso angolo di copertura di un 50mm, che è quello e non può essere modificato da una lente POSTERIORE.
La differenza è che su un sensore APS-C un 30% dell' immagine cade fuori dal sensore, e quello che resta è quello che si vedrebbe su un sensore FF SE si utilizzasse una lente del 30% più lunga.
Si pagano 600 eurazzi, in pratica, per un gioco di parole.
Anche il fatto della maggior luminosità è un artificio dialettico.
La luminosità di un obiettivo è, grossissimomodo , il rapporto tra il diametro della lente frontale e la lunghezza del barilotto. La luce che entra dal "buco" anteriore e passa attraverso il sistema di lenti ovviamente non può aumentare (secondo la termodinamica, anzi, se aggiungi lenti diminuisce) e ugualmente NON cambiano quelle variabili che dipendono dalla luminosità (la sfuocatura, la profondità di campo). Se invece, come in questo caso, si intende la luminosità come la QUANTITA' TOTALE DI FOTONI che cade sul sensore, è ovvio che "ramazzando" il 30% di immagine che prima andava perso si aumentano i fotoni portati a casa. Ma non trattandosi di palate di stallatico, fotograficamente non vuol dire niente...
Se si smettesse di parlare di obiettivi rapportando tutto nostalgicamente al "Full Frame" (pieno DE CHE'?) non salterebbero fuori questi costosi giocolieri del calembour.
Un 50 mm è un 50mm e copre un certo angolo con certe caratteristiche di distorsione.
Punto.
Almeno si smetterebbe con la panzana del 50ino che sulle APS equivale a un 80mm e perciò magicamente si trasforma in obiettivo da ritratto....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20517 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Non può.
E per ovvii motivi geometrici NON allarga neanche il campo dell' obiettivo, ma si limita a rimpicciolire l'immagine in modo che occupi tutta la superficie utile del sensorino APS o 4/3, senza "strabordare" come di solito.
Un 50mm resta un 50mm con lo stesso angolo di copertura di un 50mm, che è quello e non può essere modificato da una lente POSTERIORE.
La differenza è che su un sensore APS-C un 30% dell' immagine cade fuori dal sensore, e quello che resta è quello che si vedrebbe su un sensore FF SE si utilizzasse una lente del 30% più lunga.
Si pagano 600 eurazzi, in pratica, per un gioco di parole.
Anche il fatto della maggior luminosità è un artificio dialettico.
La luminosità di un obiettivo è, grossissimomodo , il rapporto tra il diametro della lente frontale e la lunghezza del barilotto. La luce che entra dal "buco" anteriore e passa attraverso il sistema di lenti ovviamente non può aumentare (secondo la termodinamica, anzi, se aggiungi lenti diminuisce) e ugualmente NON cambiano quelle variabili che dipendono dalla luminosità (la sfuocatura, la profondità di campo). Se invece, come in questo caso, si intende la luminosità come la QUANTITA' TOTALE DI FOTONI che cade sul sensore, è ovvio che "ramazzando" il 30% di immagine che prima andava perso si aumentano i fotoni portati a casa. Ma non trattandosi di palate di stallatico, fotograficamente non vuol dire niente...
Se si smettesse di parlare di obiettivi rapportando tutto nostalgicamente al "Full Frame" (pieno DE CHE'?) non salterebbero fuori questi costosi giocolieri del calembour.
Un 50 mm è un 50mm e copre un certo angolo con certe caratteristiche di distorsione.
Punto.
Almeno si smetterebbe con la panzana del 50ino che sulle APS equivale a un 80mm e perciò magicamente si trasforma in obiettivo da ritratto....  |
Da quando in qua sei passato a Canon?
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 3:40 pm Oggetto: |
|
|
@ Alberto Nencioni: sono pienamente d'accordo con te, il mio era un commento sarcastico riferito alla presentazione marketara di questo "riduttore".
Comunque questo oggetto, al di la del costo e della sua effettiva utilità, è tecnicamente interessante IMHO.
Ed infine mi associo alla domanda di d.kalle: da quando in qua sei passato a Canon?
_________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Non può.
E per ovvii motivi geometrici NON allarga neanche il campo dell' obiettivo, ma si limita a rimpicciolire l'immagine in modo che occupi tutta la superficie utile del sensorino APS o 4/3, senza "strabordare" come di solito.
Un 50mm resta un 50mm con lo stesso angolo di copertura di un 50mm, che è quello e non può essere modificato da una lente POSTERIORE.
La differenza è che su un sensore APS-C un 30% dell' immagine cade fuori dal sensore, e quello che resta è quello che si vedrebbe su un sensore FF SE si utilizzasse una lente del 30% più lunga.
Si pagano 600 eurazzi, in pratica, per un gioco di parole.
Anche il fatto della maggior luminosità è un artificio dialettico.
La luminosità di un obiettivo è, grossissimomodo , il rapporto tra il diametro della lente frontale e la lunghezza del barilotto. La luce che entra dal "buco" anteriore e passa attraverso il sistema di lenti ovviamente non può aumentare (secondo la termodinamica, anzi, se aggiungi lenti diminuisce) e ugualmente NON cambiano quelle variabili che dipendono dalla luminosità (la sfuocatura, la profondità di campo). Se invece, come in questo caso, si intende la luminosità come la QUANTITA' TOTALE DI FOTONI che cade sul sensore, è ovvio che "ramazzando" il 30% di immagine che prima andava perso si aumentano i fotoni portati a casa. Ma non trattandosi di palate di stallatico, fotograficamente non vuol dire niente...
Se si smettesse di parlare di obiettivi rapportando tutto nostalgicamente al "Full Frame" (pieno DE CHE'?) non salterebbero fuori questi costosi giocolieri del calembour.
Un 50 mm è un 50mm e copre un certo angolo con certe caratteristiche di distorsione.
Punto.
Almeno si smetterebbe con la panzana del 50ino che sulle APS equivale a un 80mm e perciò magicamente si trasforma in obiettivo da ritratto....  |
alberto, provo a sintetizzare...
no va...
Grazie!
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 4:02 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Da quando in qua sei passato a Canon?  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 4:04 pm Oggetto: |
|
|
zUorro ha scritto: | alberto, provo a sintetizzare...
no va...
Grazie! |
Meglio: non vale la spesa. Meno roba attacchi agli obiettivi meglio è.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 5:56 pm Oggetto: |
|
|
A meno di dover fare gigantografie con gli angoli di uno scatto, a me sembrano risultati notevoli nel complesso. Ci possono essere maggiori aberrazioni ma negli angoli estremi. Al centro è un'altra storia. Dipende molto dall'obiettivo in originale come presenta quel bordo.
Le immagini allegate, che si possono guardare a pieno formato, sono indistinguibili da un altro obiettivo.
Magari qualcuno a cui non piace questo aggeggio si fa prendere dalla voglia di bastonarlo.
Magari qualcuno non ha compreso minimamente il funzionamento di questo moltiplicatore.
Il guadagno di uno stop è effettivo e non perchè aumentano i fotoni di un'inquadratura diversa, ma che c'entra?
Cambia completamente lo schema ottico dell'obiettivo andando proprio a modificare la focale e quindi anche la pdc.
Per spiegarlo con un esempio pratico è quanto succede negli zoom a diaframma variabile passando dalla posizione più tele a quella meno tele.
Il guadagno di luce è dovuto al totale e diverso sfruttamento delle lenti anteriori non sfruttate dal sensore più piccolo. Riducendo il campo di immagine per adeguarlo al sensore più piccolo si va a sfruttare più luce frontale.
Lo sfruttamento è tale che si nota vignettatura a f8. Forse questa è più fastidiosa dell'aberrazione più facilmente correggibile in pw.
PS- ricordo che non siamo neppure nella sezione Canon ma nel M43 dove i grandangoli fanno più comodo, meglio se luminosi. Spero anche che il sensore più piccolo dell'aps agevoli la qualità negli angoli.
Per il sistema m43 potrebbe andare ancor meglio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | E per ovvii motivi geometrici NON allarga neanche il campo dell' obiettivo, ma si limita a rimpicciolire l'immagine in modo che occupi tutta la superficie utile del sensorino APS o 4/3, senza "strabordare" come di solito.
Un 50mm resta un 50mm con lo stesso angolo di copertura di un 50mm, che è quello e non può essere modificato da una lente POSTERIORE.
La differenza è che su un sensore APS-C un 30% dell' immagine cade fuori dal sensore, e quello che resta è quello che si vedrebbe su un sensore FF SE si utilizzasse una lente del 30% più lunga.
Si pagano 600 eurazzi, in pratica, per un gioco di parole. | Non mi pare si possa definire un gioco di parole, così come fino ad oggi non lo sono stati i duplicatori di focale.
Se si considera il complesso obbiettivo + aggiuntivo come un insieme unico ne esce una nuova ottica di focale più corta.
Ovviamente con caratteristiche anche qualitative diverse rispetto all'obbiettivo originale, ma questo è un problema diverso.
Alberto Nencioni ha scritto: | Anche il fatto della maggior luminosità è un artificio dialettico.
La luminosità di un obiettivo è, grossissimomodo , il rapporto tra il diametro della lente frontale e la lunghezza del barilotto. La luce che entra dal "buco" anteriore e passa attraverso il sistema di lenti ovviamente non può aumentare (secondo la termodinamica, anzi, se aggiungi lenti diminuisce) e ugualmente NON cambiano quelle variabili che dipendono dalla luminosità (la sfuocatura, la profondità di campo). Se invece, come in questo caso, si intende la luminosità come la QUANTITA' TOTALE DI FOTONI che cade sul sensore, è ovvio che "ramazzando" il 30% di immagine che prima andava perso si aumentano i fotoni portati a casa. Ma non trattandosi di palate di stallatico, fotograficamente non vuol dire niente...  | Anche qui non sono d'accordo. la luminosità di un obbiettivo è grossissimomodo, il rapporto tra il diametro della lente frontale e la lunghezza focale.
Sempre considerando l'insieme obbiettivo + aggiuntivo la focale diminuisce (così come raddoppia con un duplicatore) e restando invariata la dimensione della lente frontale la luminosità aumenta.
Detto per inciso tutti i valori segnati sulla ghiera dei diaframmi cambiano.
Alberto Nencioni ha scritto: | Se si smettesse di parlare di obiettivi rapportando tutto nostalgicamente al "Full Frame" (pieno DE CHE'?) non salterebbero fuori questi costosi giocolieri del calembour.
Un 50 mm è un 50mm e copre un certo angolo con certe caratteristiche di distorsione. Punto. | Si, sarebbe meglio abbandonare il continuo riferimento al full frame.
In realtà però l'angolo coperto da un obbiettivo (ammesso che il cerchio di copertura sia sufficiente) è sempre rapportato al formato su cui viene utilizzato.
Il distagon 50mm delle Hasselblad 6x6 copre un angolo di campo di 75° mentre un 50 mm su 24x36 copre un angolo di 43°
Alberto Nencioni ha scritto: | Almeno si smetterebbe con la panzana del 50ino che sulle APS equivale a un 80mm e perciò magicamente si trasforma in obiettivo da ritratto....  | Non è una panzana, un 50mm su medio formato è un grandangolo, sul 24x36 è un normale, su APS e 4/3 diventa un medio tele da ritratto...
Restano invece tutti i dubbi sulla qualità dell'aggeggio, che sicuramente funzionerà meglio con alcune ottiche e meno con altre e soprattutto sul prezzo, ma su questo ognuno può farsi le proprie valutazioni.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Infatti ora che c'è una giungla di sensori di dimensioni diverse... avrebbe più senso identificare gli obiettivi in base al loro angolo di campo, piuttosto che i millimetri di focale... giusto per ottimizzare la nomenclatura.
Io sinceramente di "focali equivalenti" e fattori di moltiplicazione" ne ho fin qui. Definiamo il campo inquadrato... ad esempio, se parlassi di un obiettivo da 84°, capireste tutti di cosa sto parlando... sia che usiate una Mamiya medio formato sia che usiate una Nikon 1
croc.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|