photo4u.it


Acquistare E-300 in Usa ??
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io ti posto questa scattata oggi pomeriggio in condizioni pietose.

bravo Ok! che obiettivo hai usato ?
ciao

_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

arrakis ha scritto:
Io ti posto questa scattata oggi pomeriggio in condizioni pietose.
Bye
Andrea


Fatta con il 40-150?
E' stupenda.
Mi piace questo topic sembra la fiera della E300 Smile Smile

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 6:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

- Olympus E-300
- Zoom Tamron 80/210 f3,8/4 (vecchio di 20 anni!!!) a focale 210 (420 equivalenti)
- Esposizione manuale
- S 1000
- f 8
- iso 400
- A mano libera

Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, se non me lo avessi confermato personalmente non l'avrei mai detto.
E' una foto d'effetto, con il soggetto su un unico piano focale quindi tutto a fuoco, estremamente nitida per un 400 a mano libera, con un sacco di luce uniforme, adirittura con la mantide che guarda in macchina.... sembra quasi un set fotografico con la modella che ubbidisce ai voleri del fotografo....! Bravo. Ti sei superato.

Si vede cha la E-300 ti ispira particolarmente.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e considerando che con 8mp puoi stampare agevolmente il formato 40x50cm se non più....perchè non provarci?
La foto merita! Wink
Con una full-frame era più difficoltoso: scattare con il 4/3 o reflex aps ben "ammorizzate" porta ad immagini nitide con tempi di scatto lenti e senza dover utilizzare super tele ingombranti.....ma vallo a spiegare a chi insegue il "mitico" 24x36mm digitale...tempo sprecato!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rot56
utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 178
Località: torino provincia

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti ragazzi ....siete un pozzo di informazioni ...e dei bravi fotografi

grazie di tutto Wink Mandrillo

_________________
enzo30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
estremamente nitida per un 400 a mano libera, con un sacco di luce uniforme, adirittura con la mantide che guarda in macchina.... Bravo. Ti sei superato.

Si vede cha la E-300 ti ispira particolarmente.

In effetti la E-300 mi ispira, considera però che per avere una decina di scatti buoni, ho scattato circa 60 foto.
Mi rammarico di non aver usato il treppiede ma nella fretta non l' avevo preso con me.
Le uniche pecche che posso muovere contro questa macchina sono:
- Mirino un pò piccolo (in questo tipo di riprese si rischia di diventare strabici!!!)

- Esposizione in spot non sempre corretta.

- LCD piccolo (questo è un vero punto a sfavore: molte foto che sul LCD sembrano OK, poi non lo sono affatto).

-LCD che non riporta perfettamente luci ed ombre (vedi sopra).

Per il resto non posso assolutamente lamentarmi, ma non ho riferimenti di altre marche in quanto è la mia prima digireflex.
Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti i problemi che hai citato ci sono tutti, e in più aggiungo (almeno per me) l'utilizzo di diaframmi molto chiusi per avere una nitidezza come si deve. Questo con la mia Eos 3 non accade. Beh, vorrà dire che proverò e riproverò fino a che non ci avrò fatto la mano. Credo nel progetto Olympus e qualche difetto per ora ci sta senza grossi problemi! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
- Mirino un pò piccolo (in questo tipo di riprese si rischia di diventare strabici!!!)

- Esposizione in spot non sempre corretta.

- LCD piccolo (questo è un vero punto a sfavore: molte foto che sul LCD sembrano OK, poi non lo sono affatto).

-LCD che non riporta perfettamente luci ed ombre (vedi sopra).

Mi sa che a parte la misurazione spot, questi siano i piccoli problemi che olympus ha cercato di risolvere con la E-500, ritornando al pentaprisma classico e aumentando la dimensione dell'lcd ( per la qualità dell'lcd non so se è migliorata ) inoltre mi sembra siano aumentati i programmi di esposizione ( soprattutto quelli preimpostati )
O sbaglio ? Rolling Eyes

_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 15 Ott, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FLYRED ha scritto:
Citazione:
- Mirino un pò piccolo (in questo tipo di riprese si rischia di diventare strabici!!!)

- Esposizione in spot non sempre corretta.

- LCD piccolo (questo è un vero punto a sfavore: molte foto che sul LCD sembrano OK, poi non lo sono affatto).

-LCD che non riporta perfettamente luci ed ombre (vedi sopra).

Mi sa che a parte la misurazione spot, questi siano i piccoli problemi che olympus ha cercato di risolvere con la E-500, ritornando al pentaprisma classico e aumentando la dimensione dell'lcd ( per la qualità dell'lcd non so se è migliorata ) inoltre mi sembra siano aumentati i programmi di esposizione ( soprattutto quelli preimpostati )
O sbaglio ? Rolling Eyes

Già la E-300 ha circa 15 programmi preimpostati (non li ho mai contati perchè non li uso).
Comunque secondo me tolgono il gusto della reflex, in quanto sono molto rigidi e poi non ti rendi conto di cosa fanno e perchè.
Io li evito come la peste.
Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 15 Ott, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
e considerando che con 8mp puoi stampare agevolmente il formato 40x50cm se non più....perchè non provarci?
La foto merita! Wink

Ho stampato in casa un 20x30 e mi sono reso conto che ci si potrebbe spingere molto in là; anche oltre il 40x50!!!
Ma quanto costa un ingrandimento simile?
Bye
Andrea
p.s. Palm, se sei economico ti invio il cd e me la stampi tu LOL LOL

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Già la E-300 ha circa 15 programmi preimpostati (non li ho mai contati perchè non li uso).
Comunque secondo me tolgono il gusto della reflex, in quanto sono molto rigidi e poi non ti rendi conto di cosa fanno e perchè.
Io li evito come la peste.
Bye
Andrea


Concordo pienamente. Il fatto e' che la E300 e' un ponte tra compatta e reflex professionale per cui questi "scenari" sono di conforto nei momenti in cui non si sa cosa fare. Comunque non li ho "ignorati" bensi' studiati. Se si osserva il display in giallo vengono evidenziate le modifiche sui paramentri standard, a me sono serviti per poi replicarli a piacere in manuale.

Il discorso mi suggerisce una curiosita': in che modalita' scattate??
Capisco che la risposta possa essere un "dipende dalla foto" ma ci sara' una modalita' che amate di piu' utilizzare.
A me piace tenere sotto controllo la profondita' di campo, per esempio, e quindi lavoro spesso in priorita' di diaframma cioe' "A". Quando ho l'emergenza e poca luce, invece, scatto nella modalita' "sport"... non quella del scenario ma quella dell'omino che corre sulla ghiera... e voi??

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Priorità diaframmi.
Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

modalità manuale e misurazione spot.....lascio in automatico solo il bilanciamento del bianco (non sempre) e il flash (che però piloto con mirate sotto o sovraesposizioni....nel caso servissero).

per la stampa mi "costa" circa 4,5 euro, iva compresa (carta fotografica Kodak).
Ma no sò se ti conviene inviarmi il cd, con i costi delle spese postali..inoltre potresti trovare siti internet con simili prezzi...
Se trovi un buon laboratorio non credo costi più di 8/9 euro....
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
modalità manuale e misurazione spot.....lascio in automatico solo il bilanciamento del bianco (non sempre) e il flash (che però piloto con mirate sotto o sovraesposizioni....nel caso servissero).


Interessante.
Io la modalita' manuale proprio non la capisco... e' vero che puoi cambiare il tempo di scatto e il diaframma pero' la E300 ne decide la correzione degli EV, per cui io non ne intendo l'utilita'.
Io concepisco la manualita' nel fatto che TUTTO decido io.
Comunque ritengo che il tuo modo di fotografare sia dettato dal fatto che hai una certa esperienza che ti permette una sicurezza sul risultato Wink

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio oggi ho effettuato una sessione di scatti approfittando della bella giornata. Anche io preferisco la modalità a priorità diaframmi, anche se faccio ancora fatica a regolarmi con la misurazione dell'esposizione. Le ho provate tutte e tre, ma nessuna mi ha dato dei grandi risultati. Ho rivisto le foto sul pc e ho dovuto ritoccare quai tutte le immagini di circa mezzo stop in +. La macchina in linea generale, tende sempre a sottoesporre un pochino. Cmq scattando in Raw di problemi non ce ne sono, poichè con un click tutto si risolve, anche se preferirei effettuare lo scatto in maniera impeccabile al primo colpo Very Happy
Ciao! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Citazione:
modalità manuale e misurazione spot.....lascio in automatico solo il bilanciamento del bianco (non sempre) e il flash (che però piloto con mirate sotto o sovraesposizioni....nel caso servissero).


Interessante.
Io la modalita' manuale proprio non la capisco... e' vero che puoi cambiare il tempo di scatto e il diaframma pero' la E300 ne decide la correzione degli EV, per cui io non ne intendo l'utilita'.
Io concepisco la manualita' nel fatto che TUTTO decido io.
Comunque ritengo che il tuo modo di fotografare sia dettato dal fatto che hai una certa esperienza che ti permette una sicurezza sul risultato Wink


Perchè uso la modalità manuale?
Perchè nel 95% dei casi ho il tempo per effettuare 2/3 misurazioni con la misurazione spot, e poichè non cambia la luce velocemente (di solito è costante), una volta trovata la "coppia" tempo/diaframma giusta (per me), devo solo decidere quale diaframma privilegiare (per usare la profondità di campo creativamente) o se è il caso di variare la sensibilità se il tempo di scatto è troppo lento.
Come ho già spiegato, il trucco è "previsualizzare" la foto che andremo a stampare: se fotografo una sposa, vorrei avere le delicate "sfumature" del vestito bianco, e per non perderle e non avere un' immagine sottoesposta (grigia, perchè lo spot è tarato per dare il grigio medio) "sovraespongo" il risultato di 2 stop, di solito.
Scatto la foto e se ho tempo rivedo velocemente l' istogramma per verificare se i bianchi non sono oltre il fondo scala (senza dettagli) e dopo continuo a scattare, tanto la luce non è cambiata nel frattempo.
Perchè in manuale?
Perchè se scattassi in automatico, a qualsiasi priorità, potrei avere diverse esposizioni di quella che io "voglio": in pratica non è raro avere foto con diverse esposizioni anche se la luce non è cambiata nel frattempo (e neanche il soggetto), solo variando un pò la prospettiva...perchè impazzire a correggere quello che la fotocamera mi suggerisce?
Preferisco "perdere" tempo prima (sono velocissimo) per poi concentrarmi sulla composizione della fotografia....
Spero abbiate compreso la mia metodologia.
Non dovete fare come me, s' intende, ma almeno comprenderla.
Con il digitale, bisogna comportarsi come con la diapositiva: meglio sottoesporre leggermente che,rischiare di avere dei bianchi....che più bianchi non si può (senza dettaglio), come giustamente avete notato.
La mia mirata "sovraesposizione" di 2 stop sulle alte luci che devono avere dettagli in stampa (decido io quali e non la fotocamera) è solo la classica regola dell' "esporre di destra" ovvero, sfruttare tutta la gamma dinamica del sensore: se non ho tempo di rivedere l' istogramma, sono sicuro di non perdere i dettagli chiari della scena, per questo la misurazione spot è un aiuto fantastico!
Esposto bene l' abito bianco della sposa (ovvero al limite dell' istogramma), l' abito nero dello sposo avra ancora ottimi dettagli scuri con poco rumore...viceversa se l' immagine di partenza è già uno stop sottoesposta, non ho problemi a schiarire la sposa di uno stop, ma sicuramente rischio di perdere i dettagli dell' abito dello sposo o di avere maggiore "rumore" per la schiarita che sono costretto a fare ed anche danni maggiori, se scatto in jpg (posterizzazione).
E poichè nei matrimoni scatto in jpg, non mi posso permettere il lusso di fare errori...se non eccezionalmente! Rolling Eyes

ps. ho postato l' esempio della fotografia del matrimonio per farvi comprendere come un fotografo deve "stampare" tutti i dettagli dai più scuri ai più chiari senza grossi problemi....ma ovviamente un altro esempio poteva essere i fiori bianchi di un ciliegio fiorito scattato in "controluce" e il tronco scuro dell' albero in ombra...
Sta a noi provilegiare quali sono le zone chiare (soprattutto) e le zone scure importanti nella composizione fotografica che stiamo facendo...... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 17 Ott, 2005 8:53 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rot56
utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 178
Località: torino provincia

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io ultimamante prediligo il manuale ma non in spot ma media ....
o anche in program visto che la E1 con le 2 ghiere posso modificare il program spostando l'esposizione verso il tempo o il diaframma a seconda della situazione che sto fotografando in pratica adatto il program nella priorità preferita ,,,ma questo non so se è possibile con la 300

_________________
enzo30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino non ci crederai ma ho stampato la tua risposta. La considero na lezione per casa. In settimana metto in pratica poi ti diro'.
_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi