 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
La d800E con le ottiche adeguaqte garantisce una qualità-quasi- da medioformato, è la 35mm con la maggior risoluzione (non solo in termini di pixel), per still life, architettura, foto industriale, ritratto paesaggio e natura se accomapagnata da obiettivi adeguati a qualità d'immagine non teme il confronto con nessuna ammiraglia attualmente in produzione. La d4 è una macchina studiata per altissimi iso e sport foto d'azione, corpo macchina fantastico, ovviamente può essere usato anche per altro compreso quanto detto per la d800 ma certamente in quegli ambiti non è in grado di garantire la stessa qualità. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 28 Dic, 2012 8:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La d800E con le ottiche adeguaqte garantisce una qualità-quasi- da medioformato, è la 35mm con la maggior risoluzione (non solo in termini di pixel), per still life, architettura, foto industriale, ritratto paesaggio e natura se accomapagnata da obiettivi adeguati a qualità d'immagine non teme il confronto con nessuna ammiraglia attualmente in produzione. La d4 è unqa machcina studiata per altissimi iso e sport foto d'azione, corpo macchina fantastico, ovviamente può essere usato anche per altro compreso quanto detto per la d800 ma certamente in quegli ambiti non è in grado di garantire la stessa qualità. |
OK! Anche se un poco in O.T. non credo che "stoni" anzi puo' servire molto a tutti noi!!
Che tipo di ottiche (massimo tre) ci vedresti sopra??
Ovviamente per paesaggio, still life, ritratto!
Così posso valutare nella differenza di prezzo (risparmiata) quanti pezzi di ottica si potrebbero acquistare
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
24 1.4 o 28 1.8, oppure se sei uno che vuole lo zom un 14-24 2.8.
85 1.4 o 135 f2dc, scegli pure tra l'afd o l'afs per il primo
still life direi 85 o 45 pc 2.8. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 10:33 am Oggetto: |
|
|
con medio formato...non esageriamo, per le 35mm la strada é ancora molto lunga....
Come ti é stato detto valuta molto attentamente l’assistenza.
5dmkIII vs d800, credo che la prima sia MOLTO più all around della seconda e dopo, un viaggio in India, molto più affidabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 10:45 am Oggetto: |
|
|
mickey ha scritto: | con medio formato...non esageriamo, per le 35mm la strada é ancora molto lunga....
Come ti é stato detto valuta molto attentamente l’assistenza.
5dmkIII vs d800, credo che la prima sia MOLTO più all around della seconda e dopo, un viaggio in India, molto più affidabile. |
Il discorso della qualità del medio formato non m'interessa eccessivamente in quanto per "certe" foto ho acquistato una Mamiya 645 af e stò aspettando una buona occasione di "digital back" di PhaseOne
Per quanto riguarda l'assistenza come posso valutarla se non possiedo una Nikon da far assistere, se non tramite quello che mi viene riportato dagli amici dei forum che comunque è sempre controverso tra chi è un nikonista e chi non lo è?
Grazie del tuo contributo!
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:28 am Oggetto: |
|
|
Ho scritto quasi, le manca il raw a 16 bit e poco altro e poi sarebbe ancora meno quasi, pur restando quasi . Detto questo non vedo cosa c'entri l'affidabilità la d800 è costruita benissimo e tropicalizzata molto bene, quindi il discorso non mi pare abbia molto senso.
certo ha una raffica di 4fps ma per molti possono bastare. L'assistenza se hai una nital è ottima se sei un pro puoi scegliere il servizio nps. Detto questo se non compri una nital per un anno hai il servizio ltr lo stesso. Personalmente mai avuto un problema di assistenza. Tranne sport dinamici con la d800 puoi fare proprio tutti i generi con una qualità di immagine assoluta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MacTwin utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 77 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:49 am Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrometto nel post, mi ero ripromesso di non intavolare diatribe di cui sono veramente sfinito, ma ...certi amici (vi metterò con filtro spam ) continuano a girarmi link con stupore annesso.
Precisiamo alcuni punti che sono stati portati alla luce:
A) la D4 non ha illuminatore come non lo ha nessuno pro nikon
la nikon può montare i vecchi obiettivi nikon, canon può montare quelli nikon, zeiss, olimpus...etc..(e sarebbe ora che i nikonisti capissero questa cosa)
c) ergonomicamente non vedo differenze e le minuzie dipendono dai gusti
d) la riduzione del rumore è solo su jpeg, e sinceramente dubito che abbia senso cercare il pelo tra due top class, personalmente non ho mai amato il jpeg nikon dato che chiude da morire le ombre, gestisce il denoise in modo poco simpatico e non è possibile tararlo come sulle canon (soprattutto su serie 1). Questo è uno dei motivi per cui amo la d3s, i raw sono leggeri e posso passarli su LR con rapidità (cosa cmq non sempre possibile).
Ad ogni modo si parla di INEZIE.
Quello che DOVREBBE guidare una scelta, tifoserie e pruriti da gusto del giocattolo fico a parte, sono le esigenze, il tipo di impiego ed il "CORREDO" a cui si anela, nei limiti delle proprie possibilità attuali e future.
Continuo a leggere di cose assurde e prive di senso, DETTAGLIO...ma dettaglio di cosa? Ma di ste benedette foto cosa cavolo ne fate? Lavoro da decine di anni con macchine dalla risoluzione ridicola rispetto a quel che si legge e le stampe (cosa che pochissimi fanno) sono fisse, ad ogni giornata di scatto, stampe anche generose (A2, A0)....TANTE.
Con 12mpx su FF ci copri una parete....sempre che tu non voglia guardare una parete da 20cm, qualunque mostra fotografica in circolazione espone foto di metri fatte con macchine VETUSTE, con D3, con 1DS2, 1D2n, e c'è chi da anni lavora nel campo della pubblicità di altissimo livello con una misera D200 (e gira su qualche forum...basta cercare).
Con questo non voglio dire che una maggiore risoluzione sia sempre inutile, ma che rimane utile solo a chi REALMENTE ne può trarre giovamento, chi produce immagini in studio di dimensioni ragguardevoli ed a cui fa comodo un corpo economico e manegevole.
Perché sia ben chiaro che tra medio formato e un 35mm non c'è solo la RISOLUZIONE, ma una miriade di altri fattori che l'ignoranza porta a non considerare (speso alimentata da siti che espongono prove giusto per attirare "click" o perché in alcuni casi chi testa...è realmente un ragazzino tecnonanista).
Un formato più grande permette scatti con PDC inarrivabili per formati più piccoli, con una definizione (che non è risoluzione sia ben chiaro) percettiva mostruosa, con passaggi tonali ineccepibili.
Il tutto ha costi chiaramente ben più alti di una qualunque reflex FF (il che non ne determina l'essere "migliore", ma una differenza legata ad esigenze precise).
Ioclick che tu decida di prendere una D4 od una 1dX non ti cambierà la vita ne da una parte ne dall'altra, questo perchè le foto che otterrai saranno praticamente identiche a parità di condizioni/ottiche.
Cambiano alcune filosofie e la disponibilità/qualità di alcune ottiche, motivo per cui ha più senso guardare al "corredo" finale.
Per molti versi su canon si ha maggiore scelta ed in molti casi qualità nel campo ottiche.
I tele a parte alcune eccezioni sono di altra levatura, così come molti zoom.
Per darti un idea un 300 2.8is è praticamente alla pari con un VR, solo che il canon pesa meno, il nuovo is2 è uno step avanti in tutto (cosa utile solo in termini di peso, is e af, la risolvenza serve solo per i pixelpipparoli).
Il 400 2.8is regge meglio il 2x del nikon ma pesa di più, l'is2 è nuovamente uno step avanti in tutto.
Il 70-200, beh c'è poco da fare, canon avanti di una spanna su tutti i fronti, mentre al momento canon manca di 14-24.
Per l'assistenza ti hanno già risposto, la nital card da diritto ad alcuni sconti ed ad una precedenza, ma se non sei nps scordati di vedere qualcosa prima di una settimana MINIMO.
E non è nemmeno detto che un nps riesca in 2gg, perché c'è di mezzo una spedizione a Torino (ma nel caso vi fosse urgenza offrono un sostitutivo, quindi poco da dire sul servizio nps).
Per chi non è professionista, beh decisamente ma decisamente più comoda ed efficiente Canon.
Questo te lo dico da utilizzatore di tutti e due i sistemi, con cognizione di causa sulle ottiche (che ho...non che ho sentito dire o letto) e sulle macchine in questione.
La macchina perfetta non esiste ne mai esisterà, e le foto che tu le faccia con una d700 od una d800e o una 1dx o 5d3, beh saranno nel 99.9% indistinguibili, quello che cambia è l'eccitazione di chi possessore di uno strumento (che spesso vede come un feticcio) ne esalta determinate caratteristiche, ma che nella realtà, nella quasi totalità dei casi...non cambia una mazza.
Quindi rispondendo alla domanda iniziale, tra d4 e 1dx? beh..direi d3s o d3 o simili, dico razionalmente, poi se hai soldi e ti vuoi godere la vita con gratificazioni (alla fine siamo bambini, con giocattoli più costosi), beh una vale l'altra...anzi...se ne hai tanti, perché non tutte e due  _________________ http://www.fotosportacademy.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Se tu leggessi prima di dare dell'ignorante gratis sapresti, ho scritto quasi MF .
Il mf nonn è solo risoluzione è gamma dinamica raw w ottiche, tutte o quasi a suo vantaggio (se vuoi potremmo parlare per ore della risolvenza delle ottiche mf spesso meno acute di quelle per 35mm m sono ignorante), è anche lentezza operativa ingombro, poca versatilità prezzi elevatissimi per un amatore e per molti pro. Per questo con un quasi che puoi scrivere maiuscolo se ti pare nel 99% dei casi una d800 fornirà un servizio egregio.12mpixel perfetti certo ma per cosa e per chi? Anche la d2hs consenti a0 ottimi, mettili accanto a quelli di una d3s e ti accorgi e della differenza (ovvio parlo di stampe fatte bene), bene metti lo scatto della d3s accanto a quello della d800 e te ne accorgi (ma senza ironia son certo che lo sai benissimo).
Veniamo al crop con la 800 puoi permetterti di croppare e mantenere ottimi files da ingrandire con una d3s meno.
A me non serve tutta questa risoluzione a pro che conosco serve e tantissimo. Parlare di feticci nel mio caso è fuori luogo.
Circa d3 d4 potendo io prenderei una d4(dico e scrivo potendo, siamo nel mondo dei desideri per quel che mi riguarda), anche se tutto quello che fai fotograficamente con una d4 lo fai con una d3s. Poi se ce lo vogliamo mettere in molti casi il 90% lo fa il fa chi scatta e non è cambiando macchina che risolve il gap. Certo ci sono le eccezioni. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MacTwin utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 77 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente ignori il significato del termine "ignoranza", che non è stato usato ad offesa (mi viene in mente Aldo Giovanni e Giacomo con "imbelli").
Dire che una d800 (che altro non è che un sensore 35mm con una risoluzione per cm piuttosto elevata) è quasi uguale ad un MF, è come dire che una compatta con un sensore da 1/2 pollice e 14mpx è quasi qualitativamente uguale ad una d3.
Capisci da solo che la cosa ha ben poco senso, come ho detto è l'esigenza che ne determina eventuali pregi.
A parte ciò, parliamo di due cose completamente diverse.
Poi mi parli di amatore....e di medio formato? Quale amatore necessita di stampare 2mt di lato, e spesso tra l'altro (altrimenti non ha alcun senso comprarla ma si affitta per quando si ha necessità), ma non solo ha necessità di stampa simile, gli serve per visione ravvicinata!
Se paragoni d2h a d3s per indicare pari paragone vs la d800 commetti un altro errore di "non conoscenza" o di superficialità nel paragone.
Quello che cambia, e che rappresenta il limite principale, è la capacità "percettiva" del nostro occhio, perché le stampe si osservano con gli occhi.
Ed a meno che tu non voglia passare una foto al microscopio, tanto maggiore è la dimensione tanto maggiore è la distanza di osservazione...tanto minore (esponenziale) la capacità risolutiva del nostro occhio.
Detta palese, a un metro vedi se un cerchio è fatto da 10 segmenti o 16, a 10mt ne dubito.
Se la 2hs era limitata per gran parte degli usi, una d3s lo è molto meno, lo può essere per "determinati impieghi e situazioni", nel qual caso già pochi mpx in più alzano la %, oltre si cade in discussioni lunghissime e che ho trattato troppe volte, perdona ma non ne ho voglia.
Cmq più risoluzione = più dettaglio, questa è matematica, più risoluzione = dettaglio solo se : messa a fuoco perfetta, micromosso controllato da tempo adeguato, luce adeguata (o si alzano iso perdendo dettaglio), trasmissione ottica adeguata, risolvenza lenti adeguata.
E questo deve capitare esattamente nella foto che necessità di stampa ipergrande o ritaglio ingrandito..
Max perdona ma non sono qui per discutere o litigare, semmai per cercare di riportare alla realtà con semplici REALI osservazioni, perché noto che ci si perde spesso dietro il marketing.
Non cercare di darmi le motivazioni per cui la d800 è per te meglio, ti piace e ti sta bene..quello è quello che conta, le motivazioni tecniche sono piuttosto certo che cadano in un attimo, fidati, a meno che tu non sia uno dei pochissimi (in italia) professionisti che producono continuamente immagini di dimensioni enormi e che preferisca la duttilità della reflex per molte situazioni alla qualità e capacità offerta dal mf.
Quindi se ti metto due stampe a0 di una d3s e d800 alla corretta distanza di osservazione...non si noterà nulla! senza contare che cmq si osserva la foto e non la formica su una pigna di un albero. _________________ http://www.fotosportacademy.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MacTwin utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 77 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 1:32 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo, mi metto in prima fila io per cui non ho reali motivazioni tecniche per usare una d3s o una 1dx, tanto che le foto vengono stampate e vendute pariteticamente anche quando fatte dalla vetusta e sempreverde 30d.
Mi aumenta un po' la capacità produttiva, ma tecnicamente...vantaggio/costo/guadagno...mah ...ripeto, siamo bambini con giocattoli più costosi tutto li.
Se posso perché no, ma non c'è motivo reale, solo poche futili necessità.
Per le ottiche la cosa cambia un po', ma anche li spesso si discute del nulla.
Buona giornata e per chi legge un felice anno nuovo.  _________________ http://www.fotosportacademy.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Rileggendo il tuo intervento ho deciso di togliere questa risposta, anche se come scritto in fine art la differenza tra una d800 e un mf è più sfumata che tra una d800 e una d3 (per esperienza visto che stampo prevalentemente fine art), il paragone compattina 35mm non è proprio così, la differenza è data dal 16bit e dalla tecnologia del sensore. CMQ buone feste. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner,
Scordati che con la D800 puoi fare tutto, dato la densità del suo sensore e la raffica da reflex consumer ed un AF che denuncia qualche bug.
Se mi parli di panorami o soggetti statici potrei essere d’accordo ma al di fuori di questi contesti.....
Diversamente la 5dIII è una all around per meno pizze, AF migliore, raffica migliore eccetera eccetera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Panorami, foto da studio e still life, ritratti posati, ambientati foto industriale e anche reportage ce li fai. Sport natura intesa come animali c'è di meglio, non sono i suoi generi. L'af ora non ha bug all'inizio non tutti gli esemplari ma diversi aveva delle magagne (anche in canon cmq, forse non in quel modello però), la raffica non è necessaria in quegli ambiti, come prezzo siamo lì tra le due macchine anzi la 5 è un po' più cara della 800 liscia. Provala credimi ne rimarrai favorevolmente impressionato, io ci sputavo quando uscì mi son dovuto ricredere. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Sai che ho fatto 17 giorni di India con un compagno di viaggio con la D800, oltre alla d3s, bene al ritorno l’avrebbe venduta.
Alla vista dei scatto con la 5dmkIII e 85L..mancava poco che svenisse.
Hai visto una reflex che con un po di polvere la ghiera di accensione si era incastrata.
Reportage...non é adatta almeno per quello che intendo io.
Poi per me i 22mpx sono il massimo gestibile su una 35mm.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Conosco professionisti che la usano in ogni situazione con l85 1.4 e non hanno lamentato i guai del tuo amico, probabilmente è stato sfortunato e lo dico con cognizione di causa. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Conosco professionisti che dopo il primo matrimonio l’hanno rivenduta..tutti sfigati? Non credo.... ma obiettivi.
D’altronde la prova é il mercato dell’usato dove ci sono più D800 che 5dMkIII
tutti sfigati...
Chiudo qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 1:42 am Oggetto: |
|
|
Vabbé inutile discutere mi pare chiaro, non ti ho detto che 5 dIII è un cesso mentre tu dici questo della d800. La 5d III è più facile trovare il giusto feeling ma ti parrà strano la d800 se ci prendi la mano ha dei files incredibili, lavorabilissimi. D800 e ottiche giuste non c'è storia (chiedere rbobo n questo forum o maxriflessi).
Cmq Mickey dixit è un cesso di macchina ioclick vai di 5d III(che maxstirner dice essere ottima-sulla base delle prove lette e delle foto viste- bada bene...paradosso).
Chiudo anch'io. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
Max,
Affermi cose che non ho detto, la D800 é una fotocamera meno versatile, ovvero nella situazione a lei ottimale rende ottime foto ma si presta più a cannarle, se sai questo ti troverai bene.
Mi sembra che sia dall’inizio che sostengo questa tesi.
Ma affermare che sia la migliore é una esagerazione, quasi o vicino ad un MF lo é altrettanto.
Ritengo che una fotocamera che ti permetta di scattare in ogni occasione sia preferibile, se poi accoppiata a lenti che Nikon non ha........
Ricordo che la lente ha un suo perché e quando parli di 85L o 70-200 2.8 is II mi saprai dire sulle immagini che si ottengono, fare una scelta di un brand legandolo solo alla macchina mi pare riduttivo.
La situazione delle lenti ti é stata spiegata in modo chiaro e puntuale.
Chiaramente se dobbiamo fare stampe di qualche metro quadrato...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 11:21 am Oggetto: |
|
|
Bastano stampe fine art anche a3+ per vedere la differenza e ripeto per l'ennesima volta che ha una qualità quasi MF che non vuol dire è una mf, costa meno di un quarto di una 645 pentax per esempio e ho visto scatti stampati su formato generoso la differenza è minima quanto a nitidezza maggiore se guardi ad altre caratteristiche come gradualità nel passaggio tra le aree di fuoco ad esempio e altre ce ne sono.
Sugli obiettivi si può discutere a me il nuovo 70-200 canon piace molto non mi è piaciuto altrettanto l'85 1,2 L (crocifiggimi, se cerchi l'ho sostenuto diverse volte ovvero quelle in cui ho avuto modo di provarlo, visto che faccio molto ritratto e le ottiche tra 50 e 180 le provo di tutte le marche, come i grandangoli, non uso zoom spinti o tele-zoom ) gli preferisco l'85 afs o anche il vecchio afd nikon , trovo i grandangoli nikon un passo avanti rispetto ai canon ad esempio sia il 14-24 che 16-35, lenti che canon non ha. Dipende da quello che devi fare . _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|