photo4u.it


Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2012 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, avete anche voi l'impressione di una tendenza al violaceo del mirino della OM-D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emag
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2010
Messaggi: 543

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2012 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
ragazzi, avete anche voi l'impressione di una tendenza al violaceo del mirino della OM-D


io l'altro giorno, in un giorno di pieno sole, con il 20 attaccato, avevo un sacco di PURPLE FRINGING Rolling Eyes ma l'ho notato solo riguardando le foto scaricate...

Chissà Surprised

_________________
Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2012 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_eye_ ha scritto:
sapete come si fa a regolare la saturazione del mirino??
riesco a regolare la luminosità e la temperatura colore del mirino,ma la saturazione dei colori?
thank you


Veramente dal menù EVF mi pare ci siano le regolazioni per luminosità e saturazione, ma non la temperatura di colore (che dipende dal WB impostato)

Riguardo al violaceo nel mirino... no, ma ho notato un comportamento vagamente magenta nei controluce (con Oly 45 e 12-50). Niente di tragico abituato ai drammatici flare Nikon.

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2012 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che mi riguarda il problema è solo al mirino, già sullo schermo lcd non noto nulla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella mia OM-D gli unici parametri che si possono modificare per l'immagine nel mirino sono luminosità e tonalità (contrassegnata dall'icona del termometro). Dove abbiate trovato la regolazione della saturazione proprio non lo so.
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Nella mia OM-D gli unici parametri che si possono modificare per l'immagine nel mirino sono luminosità e tonalità (contrassegnata dall'icona del termometro). Dove abbiate trovato la regolazione della saturazione proprio non lo so.

confermo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 2:49 pm    Oggetto: Re: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Avendo dedicato un po' di tempo alla prova delle numerose voci dei menu della E-M5 di mia moglie, vi elenco le modifiche (rispetto alle impostazioni di default) che attualmente ho impostato:

Menù di ripresa 1:

Picture Mode: generalmente Natural con nitidezza -1, a volte Vivid con nitidezza -1 o 0 per paesaggi, natura e macro;

Ottimizzazione: la lascio praticamente sempre su Auto: il miglioramento della gamma dinamica mi sembra valga più del modesto incremento di rumore nelle zone d'ombra;

Menù Custom:


In aggiunta a quanto sopra ho modificato il formato di registrazione in Large Fine + RAW e ho assegnato al pulsante multi funzione (Fn2) la funzione "Ingrandisci".

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti Smile


Naturalmente tutte le impostazioni di nitidezza saturazione ecc.... valgono solo se si scatta in jpg, in raw saranno ininfluenti, giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 3:28 pm    Oggetto: Re: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
Naturalmente tutte le impostazioni di nitidezza saturazione ecc.... valgono solo se si scatta in jpg, in raw saranno ininfluenti, giusto?

Si e no ... si, nel senso che quando apri i file in OV2 ti ritrovi quei paramentri già preimpostati e sveltisci il lavoro andando solo a regolare di fino; no, nel senso che comnque è tutto reversibile senza alcuna perdita di qualità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
confermo


Può esse... ho fatto delle prove, ma sotto le lampadine di casa non vedo bene. Mi fido!

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2012 4:01 pm    Oggetto: Re: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
Naturalmente tutte le impostazioni di nitidezza saturazione ecc.... valgono solo se si scatta in jpg, in raw saranno ininfluenti, giusto?

L'immagine RAW non viene toccata; come dice Kijo, se usi Olympus Viewer per sviluppare il RAW, all'apertura dell'immagine legge nei metadati i parametri di scatto e li applica come base di partenza per lo sviluppo.

L'unica eccezione è il parametro che modifica la gamma dinamica (Ottimizzazione): poiché opera intervenendo anche sui valori di esposizione, questo si ripercuote anche sui file RAW.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2012 10:17 am    Oggetto: Re: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
L'immagine RAW non viene toccata; come dice Kijo, se usi Olympus Viewer per sviluppare il RAW, all'apertura dell'immagine legge nei metadati i parametri di scatto e li applica come base di partenza per lo sviluppo.

L'unica eccezione è il parametro che modifica la gamma dinamica (Ottimizzazione): poiché opera intervenendo anche sui valori di esposizione, questo si ripercuote anche sui file RAW.


Perfetto è quello che speravo perchè anch'io uso OV2.

Ov2 lo trovo un buon software di sviluppo perchè con pochi click si ottengono risultati eccellenti e perchè è possibile replicare tutte le impostazioni di sviluppo della fotocamera (eccellenti).

Naturalmente ha dei limiti e per alcune cose rimpiango LR, per questo volevo sapere se sono stati fatti dei plug-in per LR che replicano in qualche modo le opzioni di sviluppo della fotocamera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2012 1:13 pm    Oggetto: Re: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
Perfetto è quello che speravo perchè anch'io uso OV2.

Ov2 lo trovo un buon software di sviluppo perchè con pochi click si ottengono risultati eccellenti e perchè è possibile replicare tutte le impostazioni di sviluppo della fotocamera (eccellenti).

Naturalmente ha dei limiti e per alcune cose rimpiango LR, per questo volevo sapere se sono stati fatti dei plug-in per LR che replicano in qualche modo le opzioni di sviluppo della fotocamera.

Mai usato LR, però OV2 è ombre e luci.
Per la poca esperienza che mi son fatto in un paio di mesi di utilizzo, il "motore" di conversione è veramente ottimo, però la praticità d'uso è quasi a zero. L'unico sistema che sono riuscito a trovare per conservare le impostazioni di conversione finale è salvando un file obf per ciascun file orf, questo significa lavorare e convertire gli orf uno alla volta ... se ti porti a casa qualche centinaio di scatti (e spesso capita) ci metti una settimana per lavorarli tutti.
Peraltro, così facendo, quando riapri l'orf devi riaprire manualmente il singolo obf (nessun aggancio automatico, nemmeno chiamandoli alla stessa maniera e tenendoli nella stessa cartella), così come non sono riuscito a trovare un comando "copia-incolla impostazioni" per applicare velocemente gli stessi paramentri ad una serie di scatti realizzati nelle stesse condizioni.
Se qualcuno avesse scovato un workflow più semplice ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda da un milione di euri
quando uso il 15mm f8 che non comunica con la fotocamera o un qualsiasi obiettivo non olympus per lo stailizzatore come la imposto la lunghezza dell'obiettivo ? su quella scritta o su quella x2 Very Happy
poi se imposto per esempio 15mm per il 15 f8 quando ricambio ottica fa tutto da solo si reimposta come se l'ottica è riconosciuta ?

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Bassi ha scritto:
domanda da un milione di euri
quando uso il 15mm f8 che non comunica con la fotocamera o un qualsiasi obiettivo non olympus per lo stailizzatore come la imposto la lunghezza dell'obiettivo ? su quella scritta o su quella x2 Very Happy
poi se imposto per esempio 15mm per il 15 f8 quando ricambio ottica fa tutto da solo si reimposta come se l'ottica è riconosciuta ?


Vai su IS, premi info e imposti la focale effettiva dell'obiettivo in uso (grazie a Dio senza equivalenze strane).

Dal manuale, mi pare di capire che l'impostazione di focale serve per gli obiettivi che non comunicano con la fotocamera, mentre per gli Zuiko l'impostazione dovrebbe essere automatica.

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Vai su IS, premi info e imposti la focale effettiva dell'obiettivo in uso (grazie a Dio senza equivalenze strane).

Dal manuale, mi pare di capire che l'impostazione di focale serve per gli obiettivi che non comunicano con la fotocamera, mentre per gli Zuiko l'impostazione dovrebbe essere automatica.

croc

ok il 15 f8 zuiko non comunica niente quindi va trattato come un qualsiasi obiettivo
ps sul manuale non dice niente se va impostato su quella reale o immaginaria Very Happy
poi quando rimetto il 14 42 che succede ?

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, il 15mm credo sia alla stregua di un bicchiere Ikea avvitato al bocchettone Very Happy

La focale è sempre quella scritta sull'obiettivo. Le equivalenze e le conversioni servono a noi forumisti dinosauri per capirci quando chiacchieriamo di obiettivi... bene o male tutti noi abbiamo maneggiato una reflex 35mm.
Infatti il discorso delle equivalenze crolla nel momento in cui vai a parlare con la ragazzina di turno che non ha mai visto un rullino e ha imparato con una D3000 Wink

Teoricamente, quando rimetti il 14-42 l'IS dovrebbe riconoscerlo e adattare lo stabilizzatore di conseguenza.

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Bassi ha scritto:
domanda da un milione di euri

Devi impostare la lunghezza focale dell'obiettivo montato sulla macchina.

Cosa c'entra il X2???

Quando lo togli e rimonti un'ottica Olympus o Panasonic "elettronica" (quindi non il lens cap Olympus, i Voigtlander, i Samyang, ecc.) la macchina legge la lunghezza focale dall'ottica e ignora il parametro precedentemente impostato.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2012 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X2 sta a ...per due
_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alidipollo
utente


Iscritto: 26 Lug 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2013 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, che tipo di impostazioni mi consigliate per fare street photography con la OM-D? In particolare nel menu dell'autofocus (menu custom/lettera A) e in generale per avere tempi di scatto veloci in ogni situazione. Grazie.


scusate aggiungo che utilizzerò inizialmente il 14mm lumix e successivamente anche il pana leica 25mm


Ultima modifica effettuata da alidipollo il Mar 15 Gen, 2013 5:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carletko
utente


Iscritto: 24 Mgg 2011
Messaggi: 136
Località: Un genovese a Trieste

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2013 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh se vuoi avere tempi di scatto veloci ti conviene lavorare in priorità di tempi e magari mettere la regolazione automatica degli ISO (con un tetto max di 1600, oltre ci andrei solo volutamente). In questo modo dovresti stare abbastanza tranquillo.
Che poi se fai street di giorno non dovresti avere particolari problemi coi tempi. Di notte è tutto un altro discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi