Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Considera la Sony alpha 57; non è affatto vero che le Sony costino di più, solo bisogna prenderle in rete e non in negozio fisico; ad esempio questo kit è molto interessante per iniziare:
http://www.fordigit.com/Fotocamere-Reflex-Digitali---Digital-Camera-DSLR-Fotocamere-Sony-Alpha/Fotocamera-Sony-Alpha-SLT-A57Y-SLT-A57-A57Y-kit-18-55mm-18-55-+-55-200mm-55-200_FD0005688.aspx
Il sensore è l'eccellente Sony da 16 megapixel, lo stesso di Nikon D7000, K5 ecc, il miglior sensore aps-c attuale.
Review:
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-slt-a57 _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
No ma tra la D3200 e la D90 (che pure ha qualche annetto in più ma resiste nonostante tutto al tempo e alla concorrenza) non c'è storia, lascia perdere la D3200 che avrà anche 24Mp ma è troppo limitante.
(secondo me eh, sempre secondo me) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
edoardo.c ha scritto: | No ma tra la D3200 e la D90 (che pure ha qualche annetto in più ma resiste nonostante tutto al tempo e alla concorrenza) non c'è storia, lascia perdere la D3200 che avrà anche 24Mp ma è troppo limitante.
(secondo me eh, sempre secondo me) |
Vorrei capire per "limitante" che cosa intendi???? _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se come mi pare di aver compreso tu hai un passato fotografico alle spalle è assai probabile che la D3200 ti vada stretta entro breve tempo dopo l'acquisto. La D3200 è una entry level e come tale va presa. C'è la questione del motore interno - il problema non si pone con un kit di ottiche nuove di pacca, ma, a parer mio il motorino è sempre meglio averlo ché non si sa mai e la D90 ce l'ha... - e c'è la questione della doppia ghiera, assente sulla D3200 i.e. bisogna andare a smanettare tutte le volte che decidiamo di modificare un parametro, si perde un sacco di tempo e l'uccellaccio nel frattempo se n'è andato. Può anche essere questione di abitudine alla manovra, io, comunque, quando uso la D5100 di mia cognata - anch'essa sprovvista di doppia ghiera - nomino regolarmente i santi. Sulla D3200 manca il display superiore e questa è un'altra cosa che a me personalmente dà parecchio fastidio, la D90 invece lo tiene. Non vorrei scrivere vaccate ma credo che alla D3200 manchi pure il bracketing, per dire. E la D90 è "più macchina" tenendola in mano, è più solida, è più reflex. Certo la D90 è vecchietta. Ma, insomma, io ne ho comprata una circa un anno fa per far "sparare" di più il tele e non me ne sono assolutamente pentito, ti dirò anzi che per una cosa o per l'altra i miei scatti migliori sino ad ora sono usciti dalla D90, mica dalla D700. Se usavi la 801 e la sapevi usare vai sulla D90, l'attacco per il microfono esterno e il wireless sono str*****te.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
La Sony è una ottima macchina, "diversa" come tecnologia, ma che non ha nulla da invidiare ad altre pari categoria, anzi, fermo restando che il mirino elettronico può non piacere. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
edoardo.c ha scritto: | Beh, se come mi pare di aver compreso tu hai un passato fotografico alle spalle è assai probabile che la D3200 ti vada stretta entro breve tempo dopo l'acquisto. La D3200 è una entry level e come tale va presa. C'è la questione del motore interno - il problema non si pone con un kit di ottiche nuove di pacca, ma, a parer mio il motorino è sempre meglio averlo ché non si sa mai e la D90 ce l'ha... - e c'è la questione della doppia ghiera, assente sulla D3200 i.e. bisogna andare a smanettare tutte le volte che decidiamo di modificare un parametro, si perde un sacco di tempo e l'uccellaccio nel frattempo se n'è andato. Può anche essere questione di abitudine alla manovra, io, comunque, quando uso la D5100 di mia cognata - anch'essa sprovvista di doppia ghiera - nomino regolarmente i santi. Sulla D3200 manca il display superiore e questa è un'altra cosa che a me personalmente dà parecchio fastidio, la D90 invece lo tiene. Non vorrei scrivere vaccate ma credo che alla D3200 manchi pure il bracketing, per dire. E la D90 è "più macchina" tenendola in mano, è più solida, è più reflex. Certo la D90 è vecchietta. Ma, insomma, io ne ho comprata una circa un anno fa per far "sparare" di più il tele e non me ne sono assolutamente pentito, ti dirò anzi che per una cosa o per l'altra i miei scatti migliori sino ad ora sono usciti dalla D90, mica dalla D700. Se usavi la 801 e la sapevi usare vai sulla D90, l'attacco per il microfono esterno e il wireless sono str*****te.
 |
E della Sony che mi dici? _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | La Sony è una ottima macchina, "diversa" come tecnologia, ma che non ha nulla da invidiare ad altre pari categoria, anzi, fermo restando che il mirino elettronico può non piacere. |
A quale Nikon è paragonabile? _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Sony non la conosco se non per sentito dire e non parlo di cose che non conosco...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Berga72 ha scritto: | A quale Nikon è paragonabile? |
Come categoria alla D5100, (ma è più "completa" in molti aspetti, meno "entry") ma considera che la tecnologia slt le da un netto vantaggio in raffica, 10fps, ed in video; af funzionante senza alcun limite anche in video, se serve.
Non ha nulla da invidiare a nessuna ma è una scelta "diversa", (EVF) va provata.
Il sensore è lo stesso Sony di D7000 e D5100. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 7:17 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver visto in giro un pó di prodotti e aver ascoltato tanti pareri tutti discordanti tra di loro......sono ancora piú indeciso! Ho scoperto che Sony e Pentax hanno lo stabilizzatore all'interno del corpo macchina, mentre Canon e Nikon no. Questo porterebbe l'agosto della bilancia piú verso Sony e Pentax, ma on line rimangono decisamente più care delle concorrenti.
A dire il vero sono tentato dall'acquistare una Sony, soprattutto per la grande qualità delle sue ottiche, ma in giro ne ho viste pochissime e non riesco a fare il giusto paragone......
Porc miseria,....che indecisione....... _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 8:39 am Oggetto: |
|
|
Berga72 ha scritto: | Ho scoperto che Sony e Pentax hanno lo stabilizzatore all'interno del corpo macchina, mentre Canon e Nikon no. Questo porterebbe l'ago della bilancia piú verso Sony e Pentax |
BUMMMM!!!
Mai sentito parlare di ottiche stabilizzate?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 11:28 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | BUMMMM!!!
Mai sentito parlare di ottiche stabilizzate?  |
Certo,...........ma con il corpo macchina stabilizzato ho una gamma di obiettivi decisamente più ampia...ed economica _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 11:40 am Oggetto: |
|
|
Berga72 ha scritto: | Certo,...........ma con il corpo macchina stabilizzato ho una gamma di obiettivi decisamente più ampia...ed economica |
In teoria. Nella pratica è vero il contrario.
Tutti i più recenti obiettivi Nikon, Canon, Sigma e Tamron sono stabilizzati; lo stabilizzatore ottico degli obiettivi è più efficace, la gamma di ottiche Nikon e Canon è molto più vasta; il prezzo è simile. Inoltre, ma qui lo stabilizzatore non c'entra, l'autofocus degli obiettivi Nikon e Canon è allo stato dell'arte. Non si può dire altrettanto di Pentax. Di Sony non so, ma credo che la situazione sia variabile tra una serie e l'altra.
Lo stabilizzatore meccanico sul sensore è un vantaggio solo sulle mirrorless che permettono di utilizzare ogni sorta di vecchi obiettivi. Ma stranamente l'unica ad averlo adottato è stata Olympus. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 1:14 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | In teoria. Nella pratica è vero il contrario.
Tutti i più recenti obiettivi Nikon, Canon, Sigma e Tamron sono stabilizzati; lo stabilizzatore ottico degli obiettivi è più efficace, la gamma di ottiche Nikon e Canon è molto più vasta; il prezzo è simile. Inoltre, ma qui lo stabilizzatore non c'entra, l'autofocus degli obiettivi Nikon e Canon è allo stato dell'arte. Non si può dire altrettanto di Pentax. Di Sony non so, ma credo che la situazione sia variabile tra una serie e l'altra.
Lo stabilizzatore meccanico sul sensore è un vantaggio solo sulle mirrorless che permettono di utilizzare ogni sorta di vecchi obiettivi. Ma stranamente l'unica ad averlo adottato è stata Olympus. |
Adesso mi stravolgi tutto........ _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Berga72 ha scritto: | Dopo aver visto in giro un pó di prodotti e aver ascoltato tanti pareri tutti discordanti tra di loro......sono ancora piú indeciso! |
Cerca un negozio in zona che te le faccia toccare e provare con mano, accese. Gioca con i menù, con i bottoni e le ghiere. prova a scattare un po'. E compra quella che ti casca meglio in mano...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 12:04 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Cerca un negozio in zona che te le faccia toccare e provare con mano, accese. Gioca con i menù, con i bottoni e le ghiere. prova a scattare un po'. E compra quella che ti casca meglio in mano...  |
Trovare un negozio che le abbia tutte sará un'impresa..... _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 9:41 am Oggetto: |
|
|
Berga72 ha scritto: | Trovare un negozio che le abbia tutte sará un'impresa..... |
Soprattutto sarà un problema trovarle con la batteria carica. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berga72 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2012 Messaggi: 37 Località: Torino
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Con la batteria carica è quasi utopico,.....qualche Pentax la si trova ancora,....ma delle Sony neanche l'ombra...!!! _________________ Un perdente trova sempre una scusa,......un vincente trova sempre una soluzione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|