photo4u.it


Ma parliamo di Megapixel...
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, l'eccesso di Mpxl ti frega anche sul lato lenti, richiedono maggiore risolvenza, spostano a diaframmi più aperti il problema della diffrazione e rendono più evidente il micromosso.

Se ti servono davvero puoi scegliere una macchina con un sensore più denso, in caso contrario ti conviene mettere sul piatto della bilancia i pro ed i contro e valutare di concerto col tuo portafogli.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2012 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante alex, sono sempre molto esaustivi i tuoi interventi!
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sintetizzo in modo estremo:
fregatene dei megapixel!

Se sei un professionista che opera in un certo settore della fotografia saprai da solo quali sono gli utilizzi molto specifici di una reflex con tanti o pochi megapixel.
Se sei un amatore come noi è una considerazione che viene quasi ultima sulle considerazioni che dovresti fare su una reflex moderna.
Come hai osservato tu, la d700 e la 5d mkii sono antagoniste, fanno ottime foto e hanno una densità diversissima, dimostrazione che non è un parametro così importante dopo tutto.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, di quello ormai sono certo. Ora sto perdendo il sonno per individuare un corpo che faccia al caso mio. Tendo ad essere orientato su Nikon, che per uno che ha sempre amato Canon non è poco! Very Happy

Nell'usato di qualche anno si trovano macchine ottime per il mio budget, come la D3. Purtroppo però questo mi penalizerebbe del tutto dal lato video. Ho una FZ150 di panasonic che fa video incredibili, ma è limitata dal punto di vista ottico, comunque tengo d'occhio anche la GH3, che però mi lascia dubbi sulla resa fotografica e la qualità delle ottiche, a livello video non credo tema la concorrenza Canon/Nikon.
Mi sto innamorando della D600. Ho tempo prima di comprarla, quindi potrò valutare bene, anche in base alle recensioni e opinioni che per ora sono ancora poche essendo state presentate da poco. E nel frattempo i prezzi caleranno, e io avrò più chiaro cosa mi serve.

Ok!

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Veramente Sony ha la partnership con Zeiss e dispone dell'autofocus (non ultrasonico, quindi lento come i vecchi), cosa che con Zeiss per Nikon o Canon non avviene e non serve che stia a dirti quanto sono buone le ottiche tedesche credo Wink

Invece le ottiche Sony dovrebbero essere prodotte da Tamron, di cui Sony è azionista di punta, quindi punte di eccellenza accanto a progetti da dimenticare.


Veramente Sony ha assorbito Minolta, ed oltre agli Zeiss af ci sono molte eccellenti ottiche Minolta; di derivazione Tamron sono solo alcune ottiche, le più economiche, come il 55-200 o il 28-75 2,8 "economico" per full frame.
Ok il solito conformismo fotografico italiota ma ma chi si occupa di fotografia dovrebbe almeno conoscere un marchio storico come Minolta e sapere che "fine" abbia fatto.
Ed il corredo ottico è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza a parte la fotografia naturalistica o sportiva più spinta, meno scelta di supertele rispetto a Canon e Nikon ma di qualità comunque stellare; per il resto manca solo un decentrabile. .

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che le persone dello staff non sono divinità ma gente normale, appassionati, spesso e volentieri lavorano in altri ambiti (come me, che sono un amatore e non mi occupo esclusivamente di fotografia ma è un hobby) e non è detto che abbiano il tempo di informarsi su tutti i dettagli di tutti i produttori.

Proprio per questo ho scritto "dovrebbero" e non "sono", inoltre non ho detto che sono tutte ciofeche, ho detto che ci sono progetti eccellenti ed altri da dimenticare, come accade quasi dappertutto (anche in casa Nikon....).

Infine, nessuno ha sostenuto che il corredo ottico (compreso il vecchio Minolta) non sia in grado di soddisfare qualcuno, io sono il primo a consigliare (come ho fatto proprio in quel post, gli ho suggerito di prendere in considerazione Sony/Minolta se non è chiaro ancora a qualcun altro) marchi alternativi a Canon e Nikon perché offrono qualità del tutto analoga a costi generalmente inferiori.

Per qualche strano motivo i Minoltisti sembrano avere la coda di paglia ed interpretare negativamente qualsiasi cosa, positiva o no, si dica sul loro marchio, mi chiedo come mai.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No dai non litighiamo per dei marchi che fanno i milioni sulle spalle.delle nostre passioni..
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d80
utente


Iscritto: 05 Ott 2007
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
http://www.luminous-landscape.com/essays/dxomark_sensor_for_benchmarking_cameras.shtml

leggerò con calma il tutorial. Ma ti faccio presente che in astronomia si usa il pixel binning in HW. Perchè lo si fa? perchè la tecnologia attuale non permette di costruire sensori con fotodiodi grandi, nel vero senso della parola. E se la ricerca continua vuol dire, che degli svantaggi i fotodiodi piccoli li portano con se.
Senza contare il pixel binning fatto dai sensori EXR fujifilm nel tentativo, fallito, di raggiungere la sensibilità del superccd da 6mp della f30...ben 4 anni più tardi.
_Alex_ ha scritto:

Poiché il rumore è circa pari (circa perché è un valore approssimativo, il rumore è randomico) alla radice quadrata del segnale catturato ecco che la fotocamera che ha catturato più segnale (per ogni singolo fotosito/pixel) ha meno rumore (se catturo 100 la radice è 10, quindi il 10%, se catturo 1000 la radice è 33,3, quindi il 3,3%, un bel guadagno).

Ma anche no. il rumore di fondo è un entità separata dal segnale. Potremmo dire che il suo livello è circa costante in tutta la scala iso. Certamente alzando la sensibilità l'intensità del noise diventa rilevante poichè è il segnale ad essere sempre più debole. E se il segnale si confonde del tutto con il rumore puoi tentare tutti i recuperi che vuoi è tempo sprecato.
E' per questo motivo che una D800 e una d7000, i file sono inutilizzabili per entrambi a 12.800 (appaiono nelle zone d'ombra dei pallettoni verdi simili a quelle della d2h a 1600 iso), mentre a 6400 la D800 è molto, ma molto meglio.

Detto questo. considerando cche con tutte le FF moderne si può scattare tranquillamente a 6400iso, la necessità di un plus di sensibilità non è una vera necessità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2012 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma anche no. il rumore di fondo è un entità separata dal segnale. Potremmo dire che il suo livello è circa costante in tutta la scala iso. Certamente alzando la sensibilità l'intensità del noise diventa rilevante poichè è il segnale ad essere sempre più debole. E se il segnale si confonde del tutto con il rumore puoi tentare tutti i recuperi che vuoi è tempo sprecato.


Perdonami ma questo contrasta un pò con la mia esperienza di tutti i giorni.

Potrei tranquillamente sbagliarmi, comunque io lavoro come tecnico elettronico, riparo radar, magari con questo topic riuscirò ad interpretare meglio quello che faccio.

Quando effettuo una misura con qualunque strumento (oscillografo, multimetro, analizzatore di spettro, power meter ecc....) il rumore di fondo si somma agli errori di misura dello strumento stesso.

Inoltre quanto più sensibile è lo strumento, tanto minori risultano essere il rumore di fondo e l'errore sistematico.

Immagino che al di sotto di un certo limite non si possa scendere, quindi suppongo che la parte separata dal segnale che intendi tu sia questo limite inferiore, ma l'errore dello strumento resta.

Il valore della radice quadrata è assolutamente approssimativo, un'indicazione di massima, ma dà un'idea efficace del problema che ci troviamo ad affrontare.

Se puoi chiarire meglio la questione te ne sarei grato, mi piacerebbe approfondire.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2012 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

State parlando di due cose differenti: fissato un valore di sensibilità (ISO), a bassi livelli di segnale (zone d'ombra) prevale il rumore di lettura che è sostanzialmente costante, per cui il rapporto segnale/rumore cresce linearmente con il segnale; ad alti livelli di segnale prevale invece il rumore fotonico e l'incremento del rapporto segnale/rumore tende a diventare proporzionale alla radice quadrata del segnale.

Si potrebbe poi considerare anche il rumore dovuto alla non uniformità tra pixel, alla quantizzazione, agli hot pixel e quello con distribuzione non casuale (il famigerato banding ad alti ISO), ma credo che il grosso del danno sia dovuto ai due sopra indicati.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2012 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai qualche link da cui si può approfondire la cosa?
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 5:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sino a poco tempo fa ero un sostenitore dei 12mp, anche adesso credo che bastino per la maggior parte di utenti, ma devo dire che il dettaglio che cattura la d800, con il contenimento del rumore piuttosto buono mi ha spesso tentato di fare il salto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 6:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provala prima di prenderla, ricorda che avrai problemi di diffrazione, micromosso, potenza del pc (quasi sicuramente da aggiornare e sono altri soldi oltre al salasso della D800).

Solo dopo potrai decidere serenamente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante questo post, mi state facendo cambiare idea... però le d700 devono scendere sotto i 1000€.
_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Provala prima di prenderla, ricorda che avrai problemi di diffrazione, micromosso, potenza del pc (quasi sicuramente da aggiornare e sono altri soldi oltre al salasso della D800).

Solo dopo potrai decidere serenamente.


I problemi più e meno noti li conosco ormai, più che altro essendo abituato ormai da alcuni anni a corpi pro ho paura di trovarmi spiazzato con la d800, per il pc non ci sarebbero problemi, ho un notebook gamer con 16gb di ram Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi