photo4u.it


Quale reflex acquistare?
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
E allora trova un'altra 30 D o prendigliela senza obiettivo o trova un'altra macchina e compra un altro obiettivo. Fatti un giro per tutti i mercatini digitali.

Ed io che c'entro? Very Happy
Comunque non prenderei la d100, se deve essere Nikon almeno d90 (meno pro ma piu' recente) e la differenza di prezzo non è proibitiva.
Oppure la d80/d200 che sono piu' vicine alla canon 30d.
Oppure si prendere una Sony a 700... le tirano dietro ed è un ottima macchina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manicomic ha scritto:
Dipende dalle esigenze.
La D100 è una macchina superata tecnologicamente, quindi il dubbio ci sta, direi che per quanto riguarda l'af ed il mirino la reflex vince e di molto.
Se parliamo di costruzione e robustezza vince la reflex di moltissimo (la d100 ed il 18-70 sono dei bei pezzi di ferro).
Per quanto riguarda la nitidezza di immagine è difficile fare un paragone... secondo me la lente della Reflex è nettamente superiore, ma il sensore è davvero vecchiotto (anche se piu' grande) e non credo ci sia una grandissima superiorità. Forse la reflex darebbe dei risultati migliori per quanto riguarda distorsione ed uniformità ai bordi, per via della lente, mentre per quanto riguarda rumore digitale, gamma dinamica ed altro io non credo ci sia una grandissima differenza.
Se parliamo di versatilità la bridge vince e non di poco, è anche stabilizzata, mentre il 18-70 Nikon non lo è...
Diciamo la scelta della reflex va fatta se si ha intenzione di "crescere" da un punto di vista tecnico ed integrare il corredo nel tempo con altre lenti e soprattutto un'altra macchina.


Ho fatto apposta la provocazione per ricordare che la s100fs il nostro amico ce l'ha già... per questo per me ha poco senso consigliargli uno zoom standard... Nikon o Canon che sia...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione non avevo riletto il post originario.
Se ha la s100fs allora l'upgrade è praticamente immotivato.
Conviene aspettare per puntare a qualcosa di "meglio" come una d300.. o anche una d90. per quanto riguarda il 18-70 è comunque una lente che va sempre bene per iniziare ed anche in futuro anche se affiancata da lenti piu' specialistiche puo' dire la sua come tuttofare di discreta qualità se non si hanno i soldi per prendere il 16-85 o il 17-55.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda le foto in notturna, una d100 con una lente f4 non ti fa guadagnare moltissimo rispetto alla fuji che ha una lente che parte da f2.8... e non sarà molto piu' rumorosa ad iso intermedi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Atanor
utente


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 71
Località: NA

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
se ti interessa sto per mettere in vendita la mia 450D con 18-55 IS scatole, accessori, imballi originali compresi + borsa da trasporto Tucano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2012 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, perdonatemi se vi rispondo dopo tanti mesi.
Voglio ringraziarvi per gli ottimi consigli che mi avete dato, siete stati fondamentali !!!
Oggi, dopo 8 mesi dalla creazione di questo thread sono un felice possessore della 30d (mi è arrivata proprio oggi) e devo dire che fra la fujifilm e la canon c'è una differenza abissale soprattutto durante la fase di scatto..!

Comunque in questi 8 mesi non sono rimasto con le mani in mano ma ho approfondito notevolmente la mia esperienza fotografica perciò ora sento il bisogno di fare le cose più seriamente, infatti vorrei chiedervi consigli riguardo alla scelta dell'obiettivo (il 18-55 mi stà stretto), venderò la fujifilm pertanto credo che mi servirà un obiettivo con una escursione focale abbastanza grande e il budget è intorno ai 200 euro, che mi consigliate???

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2012 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Ciao a tutti, perdonatemi se vi rispondo dopo tanti mesi.
Voglio ringraziarvi per gli ottimi consigli che mi avete dato, siete stati fondamentali !!!
Oggi, dopo 8 mesi dalla creazione di questo thread sono un felice possessore della 30d (mi è arrivata proprio oggi) e devo dire che fra la fujifilm e la canon c'è una differenza abissale soprattutto durante la fase di scatto..!

Comunque in questi 8 mesi non sono rimasto con le mani in mano ma ho approfondito notevolmente la mia esperienza fotografica perciò ora sento il bisogno di fare le cose più seriamente, infatti vorrei chiedervi consigli riguardo alla scelta dell'obiettivo (il 18-55 mi stà stretto), venderò la fujifilm pertanto credo che mi servirà un obiettivo con una escursione focale abbastanza grande e il budget è intorno ai 200 euro, che mi consigliate???


55-250 IS da abbinare al tuo 18-55. Ci stai coi prezzi, è una lente dignitosa ed è leggera.
Se invece vuoi un tuttofare unico che sostituisca il 18-55 non ti do' consigli perchè non ho esperienza diretta.
Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2012 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, vorrei sostituire anche il 18-55, poichè a mio avviso la qualità dell'immagine non soddisfa, considerando le potenzialità della fotocamera.

Leggevo oggi che un 50mm potrebbe essere utilizzato come ottica fissa e che la resa delle immagini di un obiettivo a ottica fissa è migliore rispetto a quelli zoom. A questo punto mi chiedo se effettivamente un 50mm potrebbe soddisfare realmente la maggior parte delle esigenze fotografiche, zoom estremi a parte...

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
... vorrei sostituire anche il 18-55, poichè a mio avviso la qualità dell'immagine non soddisfa, considerando le potenzialità della fotocamera.

Leggevo oggi che un 50mm potrebbe essere utilizzato come ottica fissa e che la resa delle immagini di un obiettivo a ottica fissa è migliore rispetto a quelli zoom. A questo punto mi chiedo se effettivamente un 50mm potrebbe soddisfare realmente la maggior parte delle esigenze fotografiche, zoom estremi a parte...


su aps-c il 50mm inquadra come un medio tele .. e quindi non la riterrei una lente “universale” .

preferirei l'ef 35mm f2 od il 28mm sia nelle versione f2.8 che nella f1.8 a seconda della disponibilità.

Oppure , io sulla 10d usavo il 24mm f 2.8 - (un 39mm equivalente, leggermente più grandangolare rispetto alle altre 2 proposte) -

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ognuno di questi obiettivi (ovviamente con un maggior dinamismo del fotografo e salvo casi, per la mia esperienza rari, di zoom molto spinti) è utilizzabile realmente come tuttofare?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordati che stai parlando di fissi!! Cioè di obiettivi che non zoomano. Per vedere come inquadrano, basta mettere il tuo 18-55 alla tal focale e vedere come ti va. Significa che scordi le zoomate e le sgrandangolate. Ci fai tanto, non tutto.

Io per ora NON venderei la Fuji, aspetta più che puoi, intanto risparmia.
come ti ha risposto vLuca con 200€ puoi aggiungerci un 55-250, ma come base tieni il 18-55.

Oppure sempre con 200€ un Tamron 17-50 f/2.8, già un buon passo avanti rispetto il 18-55. Non ci guadagni in teleobiettivo ma in qualità, finché non riesci a metter da parte qualcosa terrei la Fuji... e anche dopo. Smile

Purtroppo sei molto stretto di budget, dato che hai già un'ottima bridge secondo me la cosa più saggia è saper attendere e poter prendere un'ottica decisamente migliore di un 18-200. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo economicamente non navigo in acque tranquille, sono uno studente, la fujifilm è già quasi venduta, concordo che probabilmente sarebbe stata una saggia scelta tenerla ma purtroppo per il passaggio a reflex il sacrificio da sostenere è stato questo.

Attualmente oltre a 30d, ho una fujifilm s6500 fd comunque, quindi potrei arrangiarmi con quella..

per quanto riguarda l'obiettivo sto "cercando" di valutare tramite un software apposito gli scatti effettuati con la fujifilm, per cercare di capire quali lunghezze focali uso maggiormente, e dai primi risultati pare che il tele lo utilizzo molto raramente (quindi a questo punto opterei per il 17-50), a tal proposito vorrei aprire un piccola parentesi:

la grandezza focale utilizzata dalla fujifilm, corrisponde perfettamente in termini di millimetri a quella degli obiettivi della 30d?
Cioè un 50mm della fujifilm corrisponde esattamente al 50 mm di una reflex, oppure devo fare delle conversioni in base alle dimensioni del sensore? grazie mille..

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Purtroppo economicamente non navigo in acque tranquille, sono uno studente, la fujifilm è già quasi venduta, concordo che probabilmente sarebbe stata una saggia scelta tenerla ma purtroppo per il passaggio a reflex il sacrificio da sostenere è stato questo.

Attualmente oltre a 30d, ho una fujifilm s6500 fd comunque, quindi potrei arrangiarmi con quella..

per quanto riguarda l'obiettivo sto "cercando" di valutare tramite un software apposito gli scatti effettuati con la fujifilm, per cercare di capire quali lunghezze focali uso maggiormente, e dai primi risultati pare che il tele lo utilizzo molto raramente (quindi a questo punto opterei per il 17-50), a tal proposito vorrei aprire un piccola parentesi:

la grandezza focale utilizzata dalla fujifilm, corrisponde perfettamente in termini di millimetri a quella degli obiettivi della 30d?
Cioè un 50mm della fujifilm corrisponde esattamente al 50 mm di una reflex, oppure devo fare delle conversioni in base alle dimensioni del sensore? grazie mille..


Sulla tua s6500 dovresti avere i riferimenti delle focali equivalenti al formato 135(FullFrame) sul barilotto dell' obiettivo , confermi ?




in questo caso non devi fare nessun conto , gli unici conti li fai con la eos 30d , moltiplicando x1,6 le focali che ci userai sopra , ottieni l'equivalente al 135 .

Sulla tua fuji hanno già fatto i conti Smile

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, confermo tutte e due le fuji hanno questi riferimenti. Quindi sostanzialmente il 50mm sulla fujifilm, corrisponde all' 80mm della 30d esatto ?

Il 50mm canon in definitiva corrisponderebbe al 31 m della fujifilm (50/1,6), giusto?

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Si, confermo tutte e due le fuji hanno questi riferimenti. Quindi sostanzialmente il 50mm sulla fujifilm, corrisponde all' 80mm della 30d esatto ?

Il 50mm canon in definitiva corrisponderebbe al 31 m della fujifilm (50/1,6), giusto?

No.

Il 50 equiv. della Fuji corrisponde al 31mm della Canon;
Il 50 mm della Canon corrisponde all'80 del Full Frame (135) e all'80 equiv. della Fuji.

Le focali vere (non quelle equiv.) della Fuji S6500 sono 6.2 - 66.7 mm e sono scritte sulla montatura frontale dell'obiettivo.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 30 Ago, 2012 3:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si giusto :-p
Grazie mille allora credo che mi orienterò in questo modo, tramite le focali più utilizzate durante i miei scatti con la fuji, grazie mille Smile

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2012 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo , strada facendo hai capito Wink Ok!


Considera anche che usare il mirino ottico rispetto al display ti porta nell' inquadratura e nell' immagine (ed in generale nella composizione) in un modo differente , che io ritengo superiore da molti punti di vista .
Sei più immerso nella scena .


La fuji che hai monta anche un evf(electronic viewfinder) , tuttavia i vecchi mirini elettronici non erano cosi' appaganti .. rispetto ad un mirino reflex a pentaprisma , e almeno per me anche i moderni evf risoluti non sono appaganti per l' occhio .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi