photo4u.it


Olympus PEN mini E-PM1, zuiko 14-42 IIR (mini review)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2012 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti ragazzi
proprio bella sembra questa pm1


avrei due domande per voi:

-per avere uno zoom un po' più potente, per esempio da 10x, che obiettivo devo aggiungerci?

- gli obiettivi devono essere per forza olympus?

-cosa è questo pancake che tutti nominano?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2012 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
ciao a tutti ragazzi
proprio bella sembra questa pm1


avrei due domande per voi:

-per avere uno zoom un po' più potente, per esempio da 10x, che obiettivo devo aggiungerci?

- gli obiettivi devono essere per forza olympus?

-cosa è questo pancake che tutti nominano?


no , non devono essere per forza olympus , vanno bene anche i panasonic per m4/3 e pure sigma ha introdotto un paio di ottiche fisse ultimamente .

cmq ti consiglio il 14 150 zuiko di olympus . (28 300 equivalente)

i pancake sono quelli super piccoli , tipo tappo Smile


se devi ancora prenderla credo sia meglio la e-pl3 , praticamente uguale ma con qualche ghiera in piu' per comandarla direttamente e con il display basculante ! Wink

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2012 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Max
grazie della risposta

la pl3 costa di più, anche se mi sembra di aver capito che ha a parte lo scehrmo basculante, solo la ghiera di selezione della modalità di scatto, però poi per i vari parametri di scatto , quando per esempio scatti in manuale, li devi trovare cmq dal menù , ho capito male?


l'obiettivo che mi consigli , lo vedo anche io più comodo, ma credo che costi tanto (intorno le 500 euro), andrei più per il 42-150 che costa 150 circa.
Confermami ,per favore ,se li ho capiti bene :
14-150 ha uno zoom di 10,7
42-150 ha anche esso uno zoom di 10,7 però il minimo valore è già zoommato ioè si parte da 3 come zoom giusto?



obiettivi tanto piccoli come i pancake a cosa servono? per il grand'angolo?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2012 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit, non è facile rispondere alla tua domanda....

Il 14-150 è uno zoom tutto fare da grande escursione focale e costruzione solida. Dicono che abbia una resa più che accettabile nonostante l'ampia ecursione focale.

Il 40/150 è uno zoom economico, costruito in policarbonato, leggero ma sufficiente a completare il corredino comprendente il 14/42.
Ottiche il cui pregio principale è avere un rapporto costo/resa più che sufficiente ad soddisfare le foto scattate in luce diurna.

I Pancake sono obiettivi a focale fissa nati per essere appunto delle "frittelle" e rendere l'insieme corpo macchina/obiettivo il più ridotto possibile. Esempi c'erano in tutte le aziende anche a pellicola, e la Olympus produceva un 40/2 veramente ridotto. Nikon vendeva una macchina a pellicola dotata di un 45 pancake fino a pochi anni fà.
Le focali sono quasi normali perchè devono avere uno schema ottico semplice per rimanere di dimensioni ridotte e abbastanza luminosi.

Naturalmente il discorso è più ampio e se lo ritieni puoi investire qualche euro in buon libro sull'argomento...saranno euro spesi bene.

Cordialità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2012 4:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
Ciao Max
grazie della risposta

la pl3 costa di più, anche se mi sembra di aver capito che ha a parte lo scehrmo basculante, solo la ghiera di selezione della modalità di scatto, però poi per i vari parametri di scatto , quando per esempio scatti in manuale, li devi trovare cmq dal menù , ho capito male?
non ho la e-pl3 , ma ho un'altra cam dotata di display basculante che trovo un plus di un certo rilievo , soprattutto dopo essertici abituato .. a volte lo cerchi anche nelle cam che ne sono sprovviste Smile


Citazione:
l'obiettivo che mi consigli , lo vedo anche io più comodo, ma credo che costi tanto (intorno le 500 euro), andrei più per il 42-150 che costa 150 circa.
Confermami ,per favore ,se li ho capiti bene :
14-150 ha uno zoom di 10,7
42-150 ha anche esso uno zoom di 10,7 però il minimo valore è già zoommato ioè si parte da 3 come zoom giusto?
se il 14 150 tu lo acquistassi in kit con il corpo macchina lo pagheresti molto meno !!!
Esiste un 40 150 ma trattasi di uno zoom tele , in pratica la focale minima parte da un 80mm equivalente , ed andrebbe associata all'ottica kit 14 42 per poter avere un range focale utile a riprese da grandangolari fino al normale .

Se hai problemi di budget una buona alternativa sarebbe di orientarsi sulla e-pl2 od anche la e-pl1 alle quali associare l'ottica già menzionata : 14 150 .
A dire il vero io preferisco queste “vecchie” cam del sistema m4/3 di Oly perche' trovo abbiano una ergonomia ottimale , si impugnano meglio delle nuove , ed il flash e' integrato nella scocca .




Citazione:
obiettivi tanto piccoli come i pancake a cosa servono? per il grand'angolo?
i pancake possono essere di diverse focali(nel sistema m4/3 ce ne sono un po') , sono interessanti per ottenere il minimo ingombro possibile , e quindi avere l'occasione di portare con se la cam circa come fosse una compattina .
L'uso della focale fissa ovviamente impone dei limiti , che tuttavia (spesso)spingono il fotografo ad un approccio più attento e consapevole nella composizione. Wink

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2012 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi

@Max

quindi se ho capito bene il 40-150 mi mette a disposizione una visione con uno zoom di partenza di 5,7x (80/14 giusto?)
per avere invece un bel range da 14-150 dovrei mettere prima del 40-150 , il 14-42?


ma quindi questi pancake, non permettono zoom, ma focale fissa.


@fabione
in cosa si vede la differenza tra il 40-150 e il 14-150? la luminosità a vantaggio del secondo? o anche la qualità della lente che permette foto più nitide anche di notte?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Lun 13 Ago, 2012 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa tanto che hai un po' di confusione in testa Smile
I vari X degli zoom non vogliono dire niente.
Un 14-42 è un 3x perchè 42 diviso 14 fa 3
Il 42-150 è un 3.6x perchè 150 diviso 42 fa 3.6
Il 14-150 è un 10.7x perchè 150 diviso 14 fa 10.7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Lun 13 Ago, 2012 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ragazzi
non so se l'ho scritto prima, ma non ho mai ragionato con gli obiettivi

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Ago, 2012 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit, la qualità di un obiettivo si misura sia nella resa ottica sia nella costruzione.
La resa ottica, enormemente semplificata dai computer, è un compromesso tra necessità contrapposte, ad esempio dimensione, peso, luminosità, velocità di messa a fuoco e dalla correzione delle varie aberrazioni cromatiche, sferiche ecc.. ecc...
la complessità aumenta nel caso fi ottiche zoom.

Morale, oltre alla maggiore escursione focale a luminosità identica o quasi, la costruzione del 14-150 è indubbiamente più solida e meccanicamente migliore rispetto all'economicissimo 40-150.
Non credo che entrambi siano dotati di vetri ottici di pregio particolare.
Anche le lenti asferiche ormai sono tutte stampate in resina o in vetro con riporto sottilissimo di resina in sostituzione della molatura effettuata direttamente sul vetro ottico.
Oggi le lenti asferiche sono praticamente ovunque...ma non sono certo quelle costruite dalla Real Casa (Leica), molate a mano una per una con una altissima percentuale di scarti e relativo costo sugli esemplari che passavo il severissimo controllo di qualità.
Erano ottiche che riuscivano però a trasferire la luce sulla pellicola in modo quasi magico, anche grazie atrattamenti antiriflesso primordiali.
Immagini meno nitide e pulite, ma estremamente piacevoli e coinvolgenti.

Il discorso sulla qualità degli obiettivi ha coinvolto centinaia di scrittori sono stati scritti altrettanti trattati sull'argomento.
Ergo, torno a quanto già detto....se l'argomento ti interessa, o solo se vuoi saperne un pò di più, un giro in libreria ti aiuterà parecchio a chiarire alcuni concetti fondamentali per comprendere cosa propone oggi il mercato fotografico e fare scelte consapevoli.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2012 2:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Bandit per il momento lascia fuori l' x dello zoom .


concetti base : grandangolo , normale , tele -


una focale che dipendentemente al suo formato non ti allontana e non ti avvicina l'immagine e' considerata normale .

convenzionalmente si fa riferimento al classico formato dei rullini 135 , in tale formato il normale e' il 50mm (perciò si usa dire un 50mm equivalente, ovvero equivalente a quello che un 50mm inquadra su formato pellicola 135- i classici rullini - , o Full Frame in digitale )

Se non avvicina , né allontana , e' in pratica quello che fa l'occhio umano .

dal normale in poi si entra nei tele , dai medio tele ai tele piu' spinti .

dal normale in giù si entra nei grandangoli , dai medio grandangoli fino a quelli piu' estremi .


Avere uno zoom che parte da 80mm (o 80mm equivalente) , significa avere un obiettivo che impostato alla focale minore già ti avvicina/restringe l'inquadratura , il ché per un uso specifico puo' anche andare bene , ma per un uso più casual ti ritroveresti scoperto per molte inquadrature comuni .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2012 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie MAX molto chiaro
ieri sera si stava materializzando la consapevolezza eheheheh
mi sembra di aver capito.

e perciò mi stavo orientando su un kit con il 14-150 che mi permette di fare tutto.
Poi per quelli più specifici , ci penseremo in futuro.
Ieri sera mi stavo avvicinando all'idea di una pl1, però essendo una spesa imprevista non so se la realizzarò....

intanto buone vacanze a tutti e buon ferragosto

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Un video fatto in bicicletta con la PM1 ed il mio nuovo samyang 7,5mm f3,5. Lente incredibile!
VIDEO E-PM1 + 7,5 fisheye

Ciao, io mi sto interessando al sistema 4/3 per utilizzarlo essenzialmente in mountain bike e per migliorare le prestazioni video (ho una 550D e la messa a fuoco nei video a mano libera - sempre durante i miei giri in bici - mi è praticamente impossibile).
Ho visto il tuo video linkato sopra e mi piacerebbe sapere come hai fissato la macchina alla bici per le riprese ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20516
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In MTB non la puoi di certo tenere in mano o fissarla sul manubrio, per questi utilizzi la scelta e' quasi obbligata su una GoPro.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensavo magari ad un morsetto con attacco filettato ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20516
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
pensavo magari ad un morsetto con attacco filettato ...


Dopo qualche km su sterrato butti via tutto, soprattutto le macchine con il sensore stabilizzato....e anche se lo disattivi... IMO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragionevole considerazione ... purtroppo ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2012 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardando il video direi che la macchina è tenuta in mano, ci sono cambi di inquadratura al volo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2012 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da oggi, sono pure io un epm1ino. mi è stata regalata. bella, corpo color argento, tutta in metallo. peccato per le ghiere che non ci sono: per come fotografo io, avrei preferito 2 ghiere tempi/diaframmi o tempi/iso o diaframmi/iso. però la userò come approccio al m43.

è piccolissima, pesa meno del tamron 17-50. dopo mezza giornata scarsa di utilizzo, mi sto convincendo a far fuori il sistema nikon e stare solo con il m43.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2012 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
da oggi, sono pure io un epm1ino.
che bel termine che hai coniato Mr. Green
_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2012 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

incredibile, questa macchinetta! vero che, sopra i 2000 iso, diventa dura da usare, ma sotto è davvero ottima. piccolissima, mi entra nel borsello che uso quando non porto dietro nulla di superfluo, l'obbiettivo è discreto (per iniziare) e sono sconvolto: anche i filtri non sono da evitare in toto.

e diventa anche sempre più bella esteticamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Pag. 10 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi