photo4u.it


Recensione Zuiko 50-200/2,8-3,5
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rot56 ha scritto:
2 in uno
anch'io ho trovato oly Studio molto lento ...e poi inglese non è il mio forte!!
per Camera raw intendi photoshop!?

penso che il rumore sulla cielo e la vela sia dato dalla compressione della foto ed è stata fatta con 400mm perciò c'è tutta l'atmosfera schiacciata che può creare quell'effetto e non credo sia visibile la differenza di un jpg o un raw nelle foto postate qui per via delle dimensioni minime del file ,,e anch'io chiedo quale sia il metodo migliore per ridurre una foto a 90k !!



Sì, intendo Photoshop...
per le foto, io visualizzo la foto al 100% e la visualizzo a pieno schermo: dopo la ritaglio e salvo l' immagine sempre a circa 800x600pixel.
Questo per il crop.
Conviene effettuare un minimo di aggiustamenti: di solito dò una maschera di contrasto con i seguenti parametri 20/50/0 e dopo "correggo" i livelli (mela+L).
Se è il caso, uso il comando luci/ombre per schiarirla.
Dopo, uso ancora la maschera di contrasto a: 500/0,2/0, da ripetere un' altra volta, se è il caso.
Queste regolazioni le faccio prima del ritaglio sopra spiegato.
Io mi comporto così...altri salvano l' immagine in sRGB, ma a me non interessa la massima qualità nel colore, tanto ognuno la vede con il monitor tarato a modo suo... Wink
Ovviamente, dopo aver salvato l' immagine rinominandola, ritorno alla palette "storia" e vado prima del ritaglio (effettuato al 100%) e risalvo l' immagine dopo averla tasformata a 800x600pixel rinominadola in maniera diversa.
Nell' esempio tuo, salverei la prima immagine non...croppata con il nome: vela.jpg e il ritaglio al 100% con il nome: velacrop.jpg.....
Non sò...se mi sono "capito".... Triste ... Very Happy
Ah, la salvo in jpg qualità bassa: 4...
Il rumore che si intravede nella foto della barca a vela sembra più dovuto alla compressione jpg, credo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque concordate con me che il rumore si vede...
Le cause possono essere più di una, dai raggi UV alla compressione a 90 Kb, passando per l'algoritmo che produce il jpeg.
Per ridurre una foto a 90 Kb io apro il file con PS, lo ridimensiono a 800x600 (in genere), poi scelgo "salva per il web" scegliendo il formato jpeg e una compressione tale che mi permette di stare intorno agli 80-85 Kb, rinomino il file e salvo.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
Comunque concordate con me che il rumore si vede...
Le cause possono essere più di una, ................................



Si vede, si vede, ma considera che un crop al 100% equivale a visualizzare una gigantografia da molto vicino (cosa che non si fa mai).
In pratica, basta spostare la sedia del nostro computer ad un paio di metri dal monitor per avere una "situazione" reale che si avrà in stampa.
Spesso conviene "esagerare" con la maschera di contrasto per enfatizzare la nitidezza, soprattutto se si stampa a casa con l' ink-jet, per avere stampe molto nitide e naturali...ma se si osserva la stessa foto sul monitor a 100%....fà venire i brividi! Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianpias
utente


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 126
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rot56
Citazione:
ciao, concentro qui un paio di domande
...chi di voi usa olympus studio?....e veramente c'è differenza nel convertire un RAW da vari programmi!!!

e chi di voi ha usato ebay per acquisti ed e sicuro oo!!!! quali metodi per difendersi da evantuali pacchi!!


Io uso olympus studio in windows prima scarico le foto dalla macchina, poi lo uso come visualizzatore ed è molto comodo, poi (uso il raw) eventualmente le aggiusto e le salvo in TIF, e le importo in Photoshop e finisco il lavoro e le converto in jpg, naturalmente solo quelle che ne hanno bisogno, il resto lo converto con olympus studio in jpg.
Olympus studio è leggermente lento, ma mi consente di intervenire in modo migliore e completo con il raw, specialmente con gli ultimi aggiornamenti,e come visualizzatore è molto comodo.

Io ho preso il 50/200 tramite asta e-bay, e non ho avuto problemi, bisogna cercare di fare solo le offerte a venditori che siano con Feedback positivi: 100% o quasi, e se possibile PowerSeller.
E poi bisogna fare in modo che la tua offerta sia l'ultima e c'è un modo semplice di impostare l'offerta fino al massimo che vuoi arrivare direttamente nella pagina.

ciao Gian Piero

_________________
Gian Piero - Olympus E-1,
14-54, 50-200, 50 macro, Moltiplicatore EC-14, Tubo EX 25, FL 40


Ultima modifica effettuata da Gianpias il Ven 07 Ott, 2005 11:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Gianpas.
Proprio quello che volevo sapere riguardo Olympus studio.
Anche io farei così. Gestione del Raw e visualizzazione (con dati exif) con Oly Studio, e trattamento dell'immagine con Photoshop.

Non mi piace come quest'ultimo gestisce la visualizzazione delle foto. Mi sembra molto lento con il RAW, e non mi fornisce abbastanza dati.

Farò comunque qualche prova........ tempo permettendo!

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianpias ha scritto:


Io ho preso il 50/200 tramite asta e-bay, e non ho avuto problemi, bisogna cercare di fare solo le offerte a venditori che siano con Feedback positivi: 100% o quasi, e se possibile PowerSeller.
E poi bisogna fare in modo che la tua offerta sia l'ultima e c'è un modo semplice di impostare l'offerta fino al massimo che vuoi arrivare direttamente nella pagina.

ciao Gian Piero

Gian Piero potresti dirmi da quale venditore hai preso il 50-200 e, nel caso fosse extraeuropeo, quanto hai speso oltre al prezzo di vendita x dazi e tasse varie?
Grazie.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianpias
utente


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 126
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Keynes
Il 50-200 me lo sono aggiudicato in asta da un venditore privato in Italia, è di provenienza americana, con scatola, garanzia, e tutti gli accessori praticamente nuovo a 576 euro + 20 di spese di spedizione.

Sono stato fortunato? non lo so ma di sicuro mooolto contento dell'acquisto!

Per quanto riguarda gli acquisti extra UE di posso raccontare la mia esperienza americana, mi sono aggiudicato il flash FL40 in asta a
171,25 dollari, (135,16 euro al cambio di allora) con 50 dollari di spedizione
(mi è arrivato in 48 ore) e 40 euro di dogana e alla fine mi è costato poco più di 200 euro, ancora poco rispetto al nuovo, ma io mi aspettavo di spenderne un po meno.
Per cui bisogna stare molto attenti al costo finale, perchè devi aggiungere le spese di spedizione e la dogana circa il 25% del costo dell' oggetto.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedi ancora.

ciao Gian Piero

_________________
Gian Piero - Olympus E-1,
14-54, 50-200, 50 macro, Moltiplicatore EC-14, Tubo EX 25, FL 40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, sei stato chiarissimo! Ok!
_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per il flash FL-40, l' ho vendo io direttamente in Italia a 200 euro........se a qualcuno serve.... Rolling Eyes
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate se ho approfittato....per farmi pubblicità!
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rot56
utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 178
Località: torino provincia

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..sempre saltando da un intervento all'altro
palmerino....masche re di contrasto veramente forti ma con parametri cosi alti stampi in che formato ?? 13*18 o 30*40 ....per il flash sto attendendo sviluppi personali di eventuali collaborazioni già da prima delle vacanze ....staremo a vedere!!!
gianpis mille grazie sulle informazioni ebay rimane la mia poca conoscenza dell'inglese!!!


buone foto ragazzi



fanghi-.jpg
 Descrizione:
sempre 50-200 alla massimo 1/500 a5,6
 Dimensione:  77.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1969 volta(e)

fanghi-.jpg



_________________
enzo30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto Rot,
mi piace l'inquadratura e come il 50-200 è riuscito nella sua massima estensione focale a isolare la pedalata dallo sfondo.

Immagino scatto a mano libera, giusto?

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rot56 ha scritto:
..sempre saltando da un intervento all'altro
palmerino....masche re di contrasto veramente forti ma con parametri cosi alti stampi in che formato ?? 13*18 o 30*40 ....per il flash sto attendendo sviluppi personali di eventuali collaborazioni già da prima delle vacanze ....staremo a vedere!!!
gianpis mille grazie sulle informazioni ebay rimane la mia poca conoscenza dell'inglese!!!


buone foto ragazzi


La regola è: maggiore è l' ingrandimento dell' immagine e minore è la nitidezza che è necessaria applicare.
Inoltre la maschera di contrasto 500/0,2/0 non è molto forte....è appena accennata.
Con la Dimage A2, usavo 150/0,8/1, ma è un dato medio, dipende anche da tipo di foto e la sensibilità che usavo.
Con le regolazioni che usavo con la compatta, l' ideale è mascherare solo sul canale luminosità.
Con le regolazioni 500/0,2/0 invece, non perdo tempo.
Sono cosciente che esistono migliori soluzioni, per esempio il software NikSharpener Pro è eccellente (cosi dicono)...ma per adesso non stampo formati maggiori del 30x40cm..... Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Attendo anche che qualcuno mi dica come inviare foto che rientrino nei parametri del forum (90 kb) e che siano guardabili.

Se usi photoshop vai nel menù "file" e scegli l' opzione "salva per web".
A questo punto ridimensioni nella apposita cartella, poi clicchi sulla freccetta "ottimizza menù" e scegli "ottimizza per la dimensione file" (nel tuo caso 90 kb).
Spero di essere stato chiaro.
ciao
Andrea



clip.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1944 volta(e)

clip.jpg



_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto questo indipendentemente dalla dimensione del file di partenza.
E' ovvio che se vuoi postare dei crop, devi ridimensionarli prima in photoshop e poi seguire la procedura descritta.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi