 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 9:13 am Oggetto: |
|
|
diopili ha scritto: | ri-uppo la discussione per chedere una cosa ai possessori della 50d perchè ne sto valutando l'acquisto di una usata anche se mi scoccia un po rinunciare ai video(comunque ho una compatta che adempirebbe al compito in modo soddisfacente)..com'è il mirino? Ampio e luminoso o non troppo distante da una entry level? E' migliore di quello della 60d?
Secondo voi 500euro per il solo corpo è un buon prezzo? |
La 50D usata per 500euro solo corpo è un prezzo congruo, devi solo accertarti di quanti click ha fatto, e come si presenta esteticamente/funzionalmente. La sto vendendo anche io per preferire il 100% della copertura mirino della 7D, ma questa è altra storia.
Te la consiglio vivamente la 50D, e devo esserti sincero, non mi mancano affatto le menate commerciali, come il video, il display orientabile e i 3mpx in meno rispetto alla 60D (che ha corpo macchina in plastica, monta SD anzichè CF, ed è più lenta nella raffica rispetto alla 50D...), sono considerazioni che devi valutarle personalmente, prova ad impugnarle entrambe, testale, valuta ogni dettaglio per quel che ne devi fare TU.
Per il resto quoto Pasi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 9:34 am Oggetto: |
|
|
c'è qualcosa di specifico che dovrei guardare prima di comprare una macchina usata? Dico a parte numero di scatti e eventuali segni di maltrattamento sul corpo..si anche io preferisco una 50d usata a una 60d nuova, così risparmio e ho un corpo tropicalizzato..e 15mpx sono ampiamente sufficienti per le mie esigenze! A proposito, regge bene gli iso? A 1600 le foto sono buone per essere stampate max 20x30cm? la 7d sarebbe la macchina ideale ma purtroppo i fondi latitano
Scusate se vi rompo ma visto che sono un indeciso di natura mi siete di grande aiuto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 9:46 am Oggetto: |
|
|
Intanto numero di scatti (reali, tramite EOSinfo, e non il numero "orientativo" che ti presenta il venditore), eventuali giacenze di polvere o macchie di varia natura sul sensore (o sulle lenti, se la compri con obiettivo/i), quindi se queste presenze inficiano la qualità dello scatto o meno. Sul corpo macchina devi stare attento ad entità e posizione di ammaccature, graffi, abrasioni, sporcizie, aloni bianchi, presenza integra ed apertura di tutti i gommini e dei contatti che vanno a coprire, pressione e scorrevolezza regolare dei tasti e delle ghiere, conservazione e funzionamento dei due display, leggibilità del numero di serie, usura dei contatti del flash, ecc, ma soprattutto il corretto funzionamento, la presenza della garanzia (anche se scaduta, così da comprovare l'acquisto presso un rivenditore autorizzato), cavetteria, cd, carica batterie, e confezione originale d'acquisto (sulla scatola attento alla corrispondenza del numero di serie con quello del corpo macchina). Idem dicasi per gli accessori, come ad esempio il batterygrip, se presente.
La 50D, come tutte le xxD, soffrono di rumore ad alti ISO, non parliamo di top di gamma in tal senso, bisognerebbe valutare in quale condizione di luce intendi "sparare" a 1600ISO ovviamente. Stampo regolarmente 20x30, anche sino ad 800ISO, e ti posso garantire che la qualità è buona, ovviamente devi abbinarci un signor obiettivo, e lo scatto deve essere ben confezionato, altrimenti, senza questi precisi ingredienti, il "triangolo" rischia di non chiudersi nel migliore dei modi. Eventuali correzioni da apportare, si possono comunque rivalutare in software di fotoritocco, anche con pochi e semplici passaggi, ed a workflow ottimizzato, diventa tutto molto veloce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille! L'unica cosa che mi frena nell'acquisto di una macchina usata è la paura di prendermi una sola visto che non sono esperto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:01 am Oggetto: |
|
|
La sola è sempre dietro l'angolo, anche quando la compri nuova a volte c'è la tremenda sfiga di qualcosa che non va, e seppur in garanzia, hai lo sbattimento di spedizione, ansia, tempo perso, ecc ecc, quindi non devi mai pensare in negativo, per assurdo anche quando acquisti una bmw nuova di pacca e la parcheggi fuori dal concessionario per rientrare a prendere i documenti che hai dimenticato, te la possono raschiare di brutto
Stai attento a quanto ti ho elencato sopra, e se hai la possibilità, verifica il tutto dal vivo, prima dello scambio in denaro ed il ritiro della merce pattuita, questo sempre, indipendentemente che trattasi di reflex, di orologio, di automobile, di computer, ecc.
Con un pizzico di fiducia e di conoscenza, potrai sicuramente portare a casa un buon affare... e dato che ci siamo, se ti interessa la mia, intonsa, come da vetrina, è ancora disponibile (link)
p.s.: hai già degli obiettivi da montare? hai qualche idea su cosa comprare e su cosa dedicarti fotograficamente parlando?
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mer 30 Mgg, 2012 11:11 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
KeineKass utente
Iscritto: 29 Mgg 2011 Messaggi: 153
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:04 am Oggetto: |
|
|
A parte la resa ad alti iso e l'assenza dei video, la 50d è una buona macchina.
Confermo anche io che sopra gli 800iso, sforna dei file jpeg un po troppo rumorosi (sopratutto rispetto alla 40d che lavora tranquilla fino a 1600iso, ma ha il sensore meno denso ed un display con una resa inferiore rispetto a quello della 50d). Se usi il Raw, si può ridurre buona parte del rumore.
Ho iniziato ad apprezzarla seriamente da quando ho preso l'85 f1.8 ed il sigma 17-70.
Quindi, se non ti servono i video, consiglio anche io la 50d.
Ciao!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:14 am Oggetto: |
|
|
E' un po troppo cara la tua per quello che ho deciso di spendere si è la mia prima reflex..non ho nessun obiettivo..e anche questo mi fa propendere a prendere una entry level nuova..così avrei il 18-55 ci aggiungerei il 50 1.8 e con 650 euro (comprese borsa, seconda batteria e scheda di memoria) sarei pronto per iniziare . Con la 50d ammettendo di trovarla a 500(quella che avevo visto è stata già venduta) dovrei prendere un obiettivo zoom standard (tipo tammy 18-50 2.8) e il budget si alzerebbe..oggi intanto vado a tenere in mano la 550d e vediamo come mi sembra
Purtroppo sono uno studente e non ho molta disponibilità di liquidi..e rischio di farmi cacciare di casa dai miei se spendo troppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
Per 500euro ti sei lasciato scappare un potenziale affare... perchè a meno di 600-650 euro solo corpo macchina è difficile trovarla. La mia è un tantino più "alta" perchè conta appena 2500 scatti (tieni conto che è il numero medio di un paio di shooting professionali, o un solo matrimonio), è maniacalmente tenuta come nuova, ed è dotata di batterygrip originale Canon, 3 batterie, proteggi display e proteggi slitta flash, oltre a garanzia residua e confezione originale. Potrei limare a 700 euro, se ti interessa vendo anche il Sigma 18-50 EX DC macro f2.8 a 250 euro spedizione inclusa. Se li prendi entrambi possiamo chiudere a 900euro spedito e assicurato, oppure 770 euro con il Canon 50 f1.8 + paraluce.
Consiglio sincero: più che avventarti, ti consiglio di conservare i soldi che hai, e magari nell'immediato futuro aggiungerne degli altri, così da optare per altre soluzioni a te più congrue  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace ma continua a essere troppo per quello che voglio spendere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
Buona la 550D per iniziare!
Allora... la macchina lavora in Av e in M, imposti sempre il diaframma sull'ottica, in Av la macchina si calcola il tempo, in M lo imposti tu.
Quindi un minimo di automatismo sull'esposizione puoi mantenerlo.
Insomma si lavora bene, solo non di fretta.
Buono il 28 come normale, se hai anche un 50 ci guadagni un piccolo tele da ritratto... cos'hai oltre il 28?
Ho visto il link, cercane uno con chip: metti sempre a fuoco a mano, ma la macchina dà la conferma quando raggiungi la messa a fuoco, con il bip e l'accensione del led nel mirino.
Io per i miei M42 ne ho preso uno da 12€ cinese e mi trovo bene... tipo questo, questo...
Ulteriori informazioni le ho nel link in firma!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie x i link!
ho anche un 50mm 1,7 ma è abbastanza conciato, ha molta polvere tra le lenti e degli aloni strani (muffa?) comunque il 50ino me lo compro nuovo tanto costa poco . Poi ho un kiron 75-200 o 70-200, ora non ricordo, anche questo non messo benissimo ma meglio del 50. Un flash che devo tentare di recuperare perchè aveva le batterie inserite da anni e si sono ossidati i contatti, e comunque non so se è compatibile con la 550d. Un polarizzatore che sembra essere stato in guerra e un filtro uv! Questo è tutto, oltre alla mx!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 9:33 pm Oggetto: |
|
|
50ino: la polvere tra le lenti non è un gran problema, raramente si vede, potrebbe esserlo invece la muffa, se c'è. Prova a postare un paio di foto e vediamo se qualcuno sa dirti com'è.
Intanto inizia a tenerlo a distanza dal resto del corredo perché la muffa è contagiosa!!
Per il flash occhio, ti conviene misurare con un voltmetro la tensione prima di montarlo sulla 550D, alcuni vecchi flash sparavano fuori molti Volt dai circuiti e rischi di friggere la 550D.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|