Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 6:26 pm Oggetto: re |
|
|
le immagini sono certamente molto belle!
difficile rendersi conto della qualita', se non metti qualche crop 100%......
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 4:58 pm Oggetto: |
|
|
un' altra foto con il 50-200mm alla focale quasi massima: 182mm.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
i dati di scatto sono: sensibilità di 200 asa f:4 ed un tempo di 1/160.
Purtroppo scattata a mano libera (non avevo con me il cavalletto).
Crop al 100%:
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 6:25 pm Oggetto: Troppo compresse (per isolarossa) |
|
|
Così e veramente difficile valutare la bontà dell'ottica, gabbiano a parte mi piacciono veramente molto come foto complimenti!!!
Non sono però adatte a giudicare la bontà dell'ottica...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i complimenti, sia a a MAx che a bdcpv (scusa ma non conosco il tuo nome).
In realtà ho messo qualche scatto per capire e far capire a chi non ce l'ha cosa, in realtà, si può fare con uno zoom del genere. Avere tra le mani un 50/200 2,8 (100-400 nel 30mm.) per mè è un'esperienza nuova, e penso che lo sia per molti non professionisti.
Gli scatti sono tutti naturalmente manuali (senza cavalletto) rubati nel primo weekend al mare con il nuovo Zuiko e con la moglie e figlia tra i piedi. Dovrò spremerlo meglio... ed avrò certamente altre occasioni.
Appena posso mando un paio di Crop 100% per vedere meglio gli scatti, ma più di questo non posso fare. Non sono esperto al punto tale di fare un test ad un ottica. Mi sembra si debba usare un cavalletto, fare scatti a diverse aperture..insomma un sacco di cose da fare con calma.
Se qualcuno fosse interessato ono pronto comunque a suggerimenti per esaudire eventuali richieste.
Riguardo la compressione, sto lottando con le richieste del forum. Difficile trovare il giusto compromesso tra pesantezza e qualità. Avete dritte da darmi al riguardo? Come si potano al meglio le foto?
Di solito comunque non mi spingo verso la qualità assoluta. Nel senso che, come diceva Palmer, prediligo inquadrature d'effetto alla nitidezza a tutti i costi (tra l'altro a volte la troppa nitidezza sembra essere addirittura artificiale). Certo è che esagerare a volte da soddisfazione. E vi assicuro che scattare con questo mostriciattolo sulla mia E-1 mi fa godere un sacco.
Un saluto
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 9:04 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Grazie per i complimenti, sia a a MAx che a bdcpv (scusa ma non conosco il tuo nome).
In realtà ho messo qualche scatto per capire e far capire a chi non ce l'ha cosa, in realtà, si può fare con uno zoom del genere. Avere tra le mani un 50/200 2,8 (100-400 nel 30mm.) per mè è un'esperienza nuova, e penso che lo sia per molti non professionisti.
Gli scatti sono tutti naturalmente manuali (senza cavalletto) rubati nel primo weekend al mare con il nuovo Zuiko e con la moglie e figlia tra i piedi. Dovrò spremerlo meglio... ed avrò certamente altre occasioni.
Appena posso mando un paio di Crop 100% per vedere meglio gli scatti, ma più di questo non posso fare. Non sono esperto al punto tale di fare un test ad un ottica. Mi sembra si debba usare un cavalletto, fare scatti a diverse aperture..insomma un sacco di cose da fare con calma.
Se qualcuno fosse interessato ono pronto comunque a suggerimenti per esaudire eventuali richieste.
Riguardo la compressione, sto lottando con le richieste del forum. Difficile trovare il giusto compromesso tra pesantezza e qualità. Avete dritte da darmi al riguardo? Come si potano al meglio le foto?
Di solito comunque non mi spingo verso la qualità assoluta. Nel senso che, come diceva Palmer, prediligo inquadrature d'effetto alla nitidezza a tutti i costi (tra l'altro a volte la troppa nitidezza sembra essere addirittura artificiale). Certo è che esagerare a volte da soddisfazione. E vi assicuro che scattare con questo mostriciattolo sulla mia E-1 mi fa godere un sacco.
Un saluto |
Vedo dal tuo corredo che hai un 500 a specchio: come lavora su una digitale?
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rot56 utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 178 Località: torino provincia
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: |
Riguardo la compressione, sto lottando con le richieste del forum. Difficile trovare il giusto compromesso tra pesantezza e qualità. Avete dritte da darmi al riguardo? Come si potano al meglio le foto?
E vi assicuro che scattare con questo mostriciattolo sulla mia E-1 mi fa godere un sacco.
Un saluto |
..e mi aggiungo al coro (...ehhhh siamo pochini ma vedo che cresceremo)
brevi dati dello scatto otica 50-200 a 200 f4,5 T1/200 100asa
P.S ma come si fa a inserire solo le foto ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2751 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2751 volta(e) |

|
_________________ enzo30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Noto che sono molto sgranate: compressione?
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 1:18 am Oggetto: |
|
|
Come promesso aggiungo altre due foto del 50-200 Olympus con i relativi crop 100%.
La prima è scattata in RAW ORF e sviluppata con il plugin di photoshop in tiff e poi ridotta a JPG high quakity 1260x980.
La seconda (quella della barca) è scatatta in JPG SHQ e ridotta a JPG web tramite la funzione specifica di photoshop.
Entrambe a mano libera senza cavalletto.
Che ne dite?
Descrizione: |
E-1 con 50-200 - focale 50 mm (100 nel 24x36) - iso 100 - F:4 - 1/200sec - |
|
Dimensione: |
76.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2727 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop 100% della successiva immagine |
|
Dimensione: |
50.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2727 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop 100% della pecedente immagine |
|
Dimensione: |
79.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2727 volta(e) |

|
Descrizione: |
E-1 con 50-200 - focale 200 mm (400 nel 24x36) - iso 100 - F:6,3 - 1/400sec - Spot |
|
Dimensione: |
51.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2727 volta(e) |

|
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Queste vanno molto meglio.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare di capire che la E-1 non sia proprio adatta per scattare in jpeg. Se consideriamo il livello della macchina e gli iso al minimo, la foto che ne è venuta fuori non è entusiasmante.
Da quello che ho visto un pò qua e là per il web i risultati migliori si ottengono scattando in raw e convertendo con Olympus Studio, il quale risulta essere superiore a PS.
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Mi pare di capire che la E-1 non sia proprio adatta per scattare in jpeg. Se consideriamo il livello della macchina e gli iso al minimo, la foto che ne è venuta fuori non è entusiasmante. |
Di che foto parli? Della barca scattatta in SHQ JPG?
Se è così mi spieghi che intendi dire?
A questi livelli di visione trovi differenze tra quella in RAW e quella in JPG?
Se si...mi dici quali?
Giusto per capire se ho sbagliato qualcosa nella compressione!
Rob
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rot56 utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 178 Località: torino provincia
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 7:33 am Oggetto: |
|
|
ciao, concentro qui un paio di domande
...chi di voi usa olympus studio?....e veramente c'è differenza nel convertire un RAW da vari programmi!!!
e chi di voi ha usato ebay per acquisti ed e sicuro oo!!!! quali metodi per difendersi da evantuali pacchi!!
grazie
_________________ enzo30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
Mai usato E.bay, mi spiace.
Riguardo Olympus Studio stavo pensando di aquistarlo.
Sto usando da tempo Olympus viewer incluso nella dotazione della E-1 e funziona molto bene. Soprattutto è veloce e i dati exif delle foto sono completissimi.
Siccome Olympus Studio è un' estensione di questo, ritengo che vada altrettanto bene.
C'è un piccolo problema, Olympus Studio va perfettamente anche sul MAC ma è aggiornato alla versione OS X 1,3 Panther, mentre io uso già la 1,4 Tiger.
Ho chiesto in Polyfoto e mi hanno indirizzato direttamente alla Olympus Europa. Sembra che debba uscire un aggiornamento.
Ma può anche darsi che l'abbia installato male io. Proverò appena ho tempo a ricaricarlo sul mio nuovo MAC-mini!
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 10:26 am Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Keynes ha scritto: | Mi pare di capire che la E-1 non sia proprio adatta per scattare in jpeg. Se consideriamo il livello della macchina e gli iso al minimo, la foto che ne è venuta fuori non è entusiasmante. |
Di che foto parli? Della barca scattatta in SHQ JPG?
Se è così mi spieghi che intendi dire?
A questi livelli di visione trovi differenze tra quella in RAW e quella in JPG?
Se si...mi dici quali?
Giusto per capire se ho sbagliato qualcosa nella compressione!
Rob |
Secondo me la foto della barca, che è in jpeg, presenta un rumore eccessivo, se consideriamo i parametri di scatto.
Non dovrebbe essere assolutamente così.
Perchè non lo vedete voi?
Sul mio monitor crt è palese.
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 10:56 am Oggetto: |
|
|
Riguardo Olympus Studio mi sembrava di aver letto da qualche parte in giro per il web che fosse migliore del convertitore di PS.
Non riesco a ritrovare quella fonte però...
Su dpreview invece attribuiscono a PS CS una migliore efficacia, le immagini prodotte sono prive di artefatti e di moirè.
Forse si tratterà di versioni differenti di PS...
Comunque, a prescindere da questo, la differenza tra scatti in raw e jpeg c'è e non è poca.
L'aspetto curioso è che il rumore varia molto sopra i 200 iso in funzione del formato di scatto (raw-jpeg), della procedura utilizzata per la conversione e del filtro antirumore. Potete leggere direttamente qui: http://www.dpreview.com/reviews/olympuse1/page17.asp
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
Olympus viewer è lentissimo con il mio Mac...molto meglio Camera Raw..mi trovo meglio.
Per Olympus Studio, c' è una versione trail di 30 giorni...i vantaggi sono di correggere la distorsione dei grandangolari ma a parte questo è sempre lento e limitato.
Scattto in jpg se non ho esigenze di particolari qualità e in formato raw solo per le foto nei paesaggi, dove io amo avere il massimo dal sistema fotografico.
Anche i matrimoni scatto in jpg, tenendo presente che cerco di avere l' esposizione migliore possibile ed un buon bilanciamento del bianco direttamente in ripresa.
Il rumore che si intravede, in stampa sparisce...inoltre le foto della E-1 vanno "migliorate" con accurate maschere di contrasto, in quanto le immagini sono morbide ma ricche di dettagli, come dovrebbe essere un' ottima immagine di partenza per un' ottima "post-produzione".
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Secondo me la foto della barca, che è in jpeg, presenta un rumore eccessivo, se consideriamo i parametri di scatto.
Non dovrebbe essere assolutamente così.
Perchè non lo vedete voi?
Sul mio monitor crt è palese. |
Mah, sinceramente non capisco. Lo vedi dal crop?
tieni presente che è uno scatto a mano libera con un tele a 400 mm.
in questo caso per rumore esattamente cosa intendi?
Chiedo conferma anche ad altri, non vorrei essere io a non vedere cose così evidenti per keynes.
Attendo anche che qualcuno mi dica come inviare foto che rientrino nei parametri del forum (90 kb) e che siano guardabili.
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rot56 utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 178 Località: torino provincia
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
2 in uno
anch'io ho trovato oly Studio molto lento ...e poi inglese non è il mio forte!!
per Camera raw intendi photoshop!?
penso che il rumore sulla cielo e la vela sia dato dalla compressione della foto ed è stata fatta con 400mm perciò c'è tutta l'atmosfera schiacciata che può creare quell'effetto e non credo sia visibile la differenza di un jpg o un raw nelle foto postate qui per via delle dimensioni minime del file ,,e anch'io chiedo quale sia il metodo migliore per ridurre una foto a 90k !!
_________________ enzo30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|