photo4u.it


cosa mi consigliate di prendere
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

quale mi consigliate
EOS 1100D con KIT 18-55MM DC III €399
0%
 0%  [ 0 ]
EOS 1100D con KIT 18-55MM IS II €499
21%
 21%  [ 3 ]
EOS 1100D KIT 18-55MM III + 75-300MM III €649
7%
 7%  [ 1 ]
NIKON D3100 +18-55 VR-55-200 VR a 769€
14%
 14%  [ 2 ]
panasonyk lumix fz150 € 499
0%
 0%  [ 0 ]
fujifilm X-S1 a 750€
7%
 7%  [ 1 ]
hs30exr fujifilm dai €300 ai €400
0%
 0%  [ 0 ]
COOLPIX P7100 a 549€
0%
 0%  [ 0 ]
Lumix GX1 + G X vario power zoom 14-42mm €680
7%
 7%  [ 1 ]
lumix GF2 con pankle LUMIX G 14mm / F2.5 ASPH €310
7%
 7%  [ 1 ]
lumix DMC-GF3 CON 14-42MM F 3 5-5 6 €456
0%
 0%  [ 0 ]
lumix GF2 + G X vario power zoom 14-42mm €599
7%
 7%  [ 1 ]
lumix G3 14-42mm e 45-200mm costa solo € 892
7%
 7%  [ 1 ]
altro specificare .......................
21%
 21%  [ 3 ]
Totale voti : 14

Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5348

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente ci hanno marciato alla grande.

Ma torniamo in tema, che idea ti sei fatto finora dei consigli?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Decisamente ci hanno marciato alla grande.

Ma torniamo in tema, che idea ti sei fatto finora dei consigli?


che ideo mi sono fatto !

1) non posso piu permetermi ci comperarla
2) potrei almassimo provare con la 20exr a rate
3) vorrei tanto una gx1 per poterci mettere su lo zoom serie X
4) vorrei tanto l' olimpus per i suoi jpg
5) diffido di pannasonic per esperienze personali negative non sul campo fotografico
6) olimpus mi attira il fatto che gli abbietivi sono piu ecconomici
7) olimpus mi allontana perche troppo spartana


P.S. ma si possono montare i filtri polarizatori e i filtri UV sule 4/3 in particolare sulle ottice GX ?

_________________
scusate ma sono dislessico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5348

MessaggioInviato: Sab 25 Feb, 2012 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri li puoi montare dappertutto, sapendo cosa fai, ovviamente.

Di solito si usa la filettatura dell'obiettivo, ma in alcuni casi non è possibile (Nikkor 14-24 o tele troppo lunghi e con lente frontale gigantesca) e ci sono soluzioni alternative.

Nel caso dei tele c'è la possibilità di mettere il filtro nel persorso della luce dell'obiettivo, attraverso un piccolo "taschino" vicino alla baionetta.

Il 14-24, invece, ha una lente frontale sporgente, la soluzione sono i filtri Cokin o Lee che montano una specie di impalcatura con l'inserto per il filtro distanziato dalla lente frontale.

Esisterebbero anche i filtri a gelatina, ma non li ho mai usati.

Per le compattone l'avvitatura dei filtri c'è, ma in alcuni casi (come la S20pro Fuji che avevo) bisogna comprare un adattatore con portafiltri (filettato) che è praticamente un tubo che avvolge la lente e la supera di poco.

Se sei a secco di denari guardati bene dallo spenderne ora, metti qualcosa da parte e quando sarai a posto farai l'acquisto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:

Se sei a secco di denari guardati bene dallo spenderne ora, metti qualcosa da parte e quando sarai a posto farai l'acquisto.

io sono del avviso che ogni giorno vada immortalato

quindi non si puo restare senza fotocamera consederando che non ho nemmeno un cellulare che faccia una fotografia

_________________
scusate ma sono dislessico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 11:17 pm    Oggetto: lumix gf5 o lumix gx1 ? Rispondi con citazione

sapete indicarmi perche prendere l' uno o l' altra o perche non prenderle affatto ?

[media]http://www.youtube.com/watch?v=SUxCFVpwLpQ[/media]

Panasonic Lumix GF5: primo contatto sul campo

di Roberto Colombo , pubblicato il 25 Maggio 2012
“Durante un incontro con la stampa nella sede milanese di Panasonic abbiamo potuto testare la nuova mirrorless Panasonic Lumix GF5, gradino di entrata del produttore nipponico nel mondo delle compatte con ottica intercambiabile Micro Quattro Terzi”



Panasonic Lumix GF5


Panasonic Lumix GF5 punta su un corpo compatto e leggero, sebbene l'impressione che si ha impugnandola sia molto buona. La sensazione è quella di una buona solidità anche grazie al corpo in metallo anodizzato, con un peso di circa 267 grammi totali.
Le modifiche rispetto al modello precedente sono davvero minime: rimane lo stesso ad esempio il sensore Live MOS in formato Quattro Terzi (17,3mmx13mm) da 12,1 megapixel, anche se con una rinnovata gestione dell'immagine che offre la possibilità di raggiungere la sensibilità ISO di 12800. Immutate le capacità video.

Il design rimane lo stesso, così come la soluzione di avere un flash pop-up GN6,3 nella calotta superiore arrotondata. Questa soluzione non mette a disposizione la slitta per flash esterni, appannaggio dei modelli di fascia superiore. Il display rappresenta una novità: si confermano la diagonale di 3" e il supporto touchscreen, ma la risoluzione passa da 460.000 a 920.000 punti, con un salto di qualità apprezzabile nell'utilizzo sul campo. Inoltre Panasonic ha dotato la macchina di una interfaccia ottimizzata per l'uso delle dita sul display.

Restano punti fermi lo slot di memoria SD/SDHC/SDXC, le connessioni USB e miniHDMI, la possibilità di scattare in formato RAW scegliendo il formato di JPEG associabile, la valutazione esposimetrica su 144 aree. Per quanto riguarda l'autofocus esso è sempre basato su 23 punti selezionabili, ma Panasonic dichiara prestazioni migliorate (fino a 0,09 per la messa a fuoco) del sistema Light Speed AF. L'otturatore si spinge fino a 1/4000 di secondo.

Nel campo delle mirrorless l'offerta di Panasonic è ampia e potrebbe risultare un po' complicata da capire a chi segue il produttore nipponico. In realtà la filosofia che sta alla base della segmentazione dei modelli di fotocamere compatte a ottica intercambiabile Lumix G è abbastanza semplice.
La serie G è quella dedicata a chi ricerca la massima semplicità in un corpo dalle forme simil-reflex e che non vuole rinunciare al mirino elettronico. La serie GF è indirizzata a un pubblico simile, ma alla ricerca di dimensioni compatte. GH è la parte dell'offerta mette il meglio della tecnologia Panasonic in un corpo simil-reflex e che punta in modo deciso sull'ambito video, mentre infine la neonata serie GX vuole mettere sul piatto una fotocamera high-end di dimensioni compatte.
La serie GF è quella che forse raccoglie il maggior successo sul mercato, grazie alle dimensioni compatte e ai prezzi più accessibili. L'ultima nata di questa serie è Panasonic Lumix GF5, che non ha stravolto il modello precedente, ma si è limitata a migliorarla in alcuni aspetti.
Impressioni d'uso


Come abbiamo detto in apertura, la serie GF è quella che Panasonic dedica a chi è in cerca di fotocamere semplici e compatte. Tutto va in questa direzioni su Lumix GF5. Le dimensioni del corpo sono poco più grandi di quelle di una compatta premium, mentre il peso e la costruzione metallica danno una buona impressione di solidità. La compattezza viene a perdersi con le ottiche di vecchia generazione, mentre con il recente 14-42mm della serie X, dotato di zoom motorizzato e di meccanismo collassabile, sembra di avere a che fare semplicemente con una compatta un po' più ingombrante della media.



Panasonic Lumix GF5: Primo contatto - La macchina Guarda tutte le foto »

La macchina offre controlli manuali grazie alla ghiera cliccabile, ma punta soprattutto sugli automatismi per rendere la vita facile al fotografo. Ad ogni generazione Panasonic lavora per migliorare le prestazioni dell'intelligenza artificiale del sistema iA (Intelligent Auto), che già ci ha convinto nelle sue prime uscite. In questa nuova versione, oltre a potersi basare su un numero di scene preimpostate decisamente maggiore, il sistema può ricoprire anche una funzione 'educativa' nei confronti dell'utente, segnalando nelle diverse situazioni l'utilizzo di particolari impostazioni o filtri e permettere così al fotografo alle prime armi di ampliare il suo bagaglio di esperienze.

Come sempre il pulsante di avvio della modalità iA è in bella vista e viene retroilluminato di blu quando in funzione. Orientata al pubblico alle prime armi è anche l'interfaccia touchscreen, che permette di selezionare impostazioni, filtri e modalità direttamente con le dita sul display, con l'ausilio di immagini esplicative. L'interfaccia risulta finalmente utilizzabile con le dita anche sul display resistivo, senza richiedere l'intervento del pennino, quasi indispensabile sui modelli precedenti dotati di pari tecnologia.

L'autofocus basato sulla rilevazione del contrasto ha dimostrato delle buone prestazioni in modalità punta&scatta, soprattutto in accoppiata alle nuove ottiche. Il confronto diretto con macchine più vecchie e obiettivi di prima generazione mette in evidenza i passi avanti fatti da questo tipo di tecnologia, anche se in molti frangenti la precisione dei sistemi AF a rilevazione di fase tipici delle reflex rimane un punto di riferimento ancora lontano da raggiungere. Interessanti le funzionalità di tracking del soggetto, che hanno dimostrato di funzionare sempre bene negli ambiti di utilizzo pensati da Panasonic, come ad esempio foto a bambini o animali domestici in movimento, Oppure durante le riprese video.
Queste ultime offrono supporto Full HD e possono essere effettuate con i diversi profili colore. In particolare con le ottiche Powerzoom della serie X, dotate di zoom motorizzato, l'esperienza d'uso è molto simile a quella delle fotocamere compatte e quindi abbastanza naturale per il pubblico di riferimento di questa mirroless.


[media]http://www.youtube.com/watch?v=I_LmZ9e_gz0&feature=player_embedded#t=29s[/media]

[media]http://www.youtube.com/watch?v=bIsi-aWH-OI&feature=player_embedded#t=0s[/media]
Alta sensibilità: la chimera dei 12800 ISO


Dopo una presentazione in cui sono state decantate le caratteristiche della fotocamera, tra cui la sensibilità massima posta ora a 12800 ISO, in diversi giornalisti ci siamo fatti in quattro per scovarla all'interno del menu durante il breve test sul campo della macchina. I nostri sforzi sono stati vani: tale sensibilità è utilizzabile solo nelle modalità automatiche ed è quindi la macchina stessa a scegliere quando accedere a tale ultima ancora di salvezza.
Fino a qualche mese fa avremmo detto che le prestazioni di Panasonic Lumix GF5 alle alte sensibilità si sarebbero poste in nella media di quelle del segmento delle Micro Quattro Terzi. Il recente arrivo di Olympus OM-D E-M5 ha però sparigliato le carte e, a nostro avviso, mette in difficoltà il concorrente del formato, la stessa Panasonic.





ISO 160





ISO 200





ISO 400





ISO 800





ISO 1600





ISO 3200





ISO 6400


Il comportamento è lineare fino alla sensibilità di 1600 ISO, soglia oltre la quale il crollo della qualità è piuttosto evidente. In particolare il processore d'immagine cede il passo sul fronte degli artefatti, che risultano troppo visibili e fastidiosi. Sviluppando i file RAW con una soluzione di post produzione come Photoshop con Adobe Camera RAW (in questo caso la versione 7.1 Release Candidate) è possibile ottenere risultati meno inficiati dagli artefatti e dall'intervento di contenimento del rumore. Accettando una grana più visibile (approccio che al sottoscritto piace molto di più di quello che sacrifica tutti i dettagli sull'altare di immagini dall'apparenza più pulita al 200% di ingrandimento) è possibile salvare qualche dettaglio in più. La grana in questo caso è tale da risultare quasi ininfluente in stampe di medio formato: è da considerare il fatto che il pubblico a cui è indirizzato questo tipo di macchina stampa al massimo in formato A4.


ISO 6400 - Sviluppo con Adobe Camera RAW 7.1 RC

La gestione manuale degli ISO quindi non paga molto nell'uso di Lumix GF5, che forse dà il meglio di sé quando affidata agli automatismi iA. Da un certo punto di vista quest'ultimo utilizzo è quello per cui nasce la serie GF e non c'è da stupirsi. La macchina offre agli utenti un'ampia selezione di scene preimpostate (alcune dai nomi particolari, come 'Cibo Appetitoso' o 'Pelle Setosa') oltre all'immancabile serie di filtri creativi.

In questo ambito Panasonic non ha ancora risolto la dicotomia all'interno del menu per la quale da un lato è possibile scegliere il profilo colore da applicare alla foto mentre dall'altro si possono applicare i filtri. Sulle prime la gestione separata lascia un po' spiazzati e, ad esempio, è difficile ricordarsi se l'effetto 'Intenso' appartiene ai Picture Style o ai filtri. Questi ultimi si sono arricchiti dall'ingresso di sei nuovi filtri, in linea con i canoni del momento: Monocromo Dinamico, Impressive Art, Cross Process, Soft Focus, Filtro Star e One Point Color.




Conclusioni e Galleria Fotografica

Come abbiamo avuto modo di dire nelle pagine precedenti, il primo giudizio su Panasonic Lumix GF5 sarebbe stato fino a qualche tempo fa: "Nella media delle Micro Quattro Terzi". L'arrivo sul mercato di Olympus OM-D E-M5 ha però sparigliato le carte, mostrando livelli qualitativi superiori a quanto ci si aspettasse da un sensore in formato Quattro Terzi. Questo peggiora il nostro giudizio nei confronti di Lumix GF5? Di sicuro lo ridimensiona, anche se è necessario ricordare che si tratta di prodotti indirizzati a pubblici differenti: Lumix GF5 è la compatta a ottiche intercambiabili fatta per accogliere chi fa il passo nel mondo mirrorless dalle punta&scatta, mentre Olympus OM-D è dedicata a un pubblico più esigente, oltre che più facoltoso, costando praticamente il doppio.
Nel suo ambito di indirizzo Lumix GF5 si difende bene: aggiorna senza stravolgerla Lumix GF3, offre nuovi filtri creativi, che rappresentano in modo indiscusso la moda del momento, e soprattutto funziona molto bene quando affidata al completo automatismo del sistema di intelligenza artificiale Intelligent Auto iA. Panasonic sottolinea il fatto che la macchina può spingersi fino a 12800 ISO di sensibilità, ma abbiamo scoperto che lo fa solo in modalità automatica: anche questo rende evidente come la principale destinazione d'uso della nuova GF5 sia quella dell'utente punta&scatta da mirrorless.
Agli alti ISO la resa vede un calo netto sopra i 1600 ISO. Superata questa barriera il rumore da gestire aumenta parecchio e il filtro di denoising applicato di default sacrifica troppo i dettagli per provare a 'pulire' l'immagine, andando però poi a creare fastidiosi artefatti nel momento in cui prova a recuperare qualche particolare con l'applicazione della maschera di contrasto. L'approccio funziona meglio in presenza di ampie campiture di colore e bordi netti, mentre fallisce in pattern complicati come quello con cui abbiamo messo alla prova la macchina. Scattando in RAW è possibile manipolare il filtro di denoising a proprio piacimento e ottenere risultati leggermente migliori.
I prezzi di listino come sempre non sono troppo popolari, quelli indicativi parlano sono i seguenti:

GF5K - €599,99 (obiettivo 14-42 standard)
GF5X - €769,99 (obiettivo 14-42 powerzoon Serie X)
GF5W - €769,99 (obiettivi 14mm e 14-42mm standard)

Si tratta di prezzi di listino, gli 'street price' solitamente tagliano una fetta consistente di euro, ad esempio Lumix GF3, presentata l'anno scorso con listini simili è disponibile attualmente in rete attorno ai €330. In conclusione GF5 rappresenta davvero il gradino punta&scatta delle mirrorless Lumix e non ci si può aspettare grandissime prestazioni. Panasonic dedica maggiori sforzi in termini di resa ai prodotti di fascia superiore, come l'attuale Lumix GX1. Siamo curiosi di vedere cosa sarà in grado di sfornare nel caso della prossima GH3, erede molto attesa del modello di successo GH2 e che potrebbe seguire la strada di Olympus OM-D e presentarsi con un corpo tropicalizzato: la presentazione dell'ottica weatherproof LUMIX G X VARIO H-HS12035 sembra lasciare intendere che sarà così. In chiusura come sempre tutte le foto, con particolari al 100%, che hanno concorso al giudizio di questa recensione:
Panasonic Lumix GF5: Primo contatto - Le foto Guarda tutte le foto »

_________________
scusate ma sono dislessico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi