Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 9:11 am Oggetto: Differenza di un 50mm a 1.4 o a 1.8 |
|
|
Salve, sto per comprare il cinquantino e noto che quelli a 1.8 sono nettamente più economici di quelli a 1.4
Vorrei capire la differenza in termini di pdc, qualcuno ha voglia di postarmi un paio di esempi?
Grazie anticipate, ciauz...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
Il problema non è tanto nella pdc ma nella definizione che le due ottiche sono in grado di tiare fuori. L'1,4 è meglio (ed ha un milgiore sfocato) ma l'1,8 per quello che cosa (TAAAANTO meno secondo me va davvero bene).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 11:16 am Oggetto: |
|
|
semplicemente che l'1.4 e' piu luminoso di uno stop dell'1.8 questo ti consente di fare foto in condizioni di luce piu' critiche. Inoltre, se consideri che a max apertura tutti gli obiettivi sono piuttosto morbidi, con il 50 f1.4 puoi fare un ritratto chiudendo a f1.8, e questo risultera' piu' definito rispetto allo stesso fatto con il 50 f1.8. Valuta tu se vale la pena spendere piu' del doppio per avere uno stop in piu.
personalmente, sto aspettando per comprare l' f1.4 per le ragioni di cui sopra , ma anche perche' il canon e' USM e mi permette di ritoccare manualmente il fuoco senza spostare il selettore AF.
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
temalibero utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 174 Località: Casalecchio di Reno BO
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
Se ha il dubbio, forse hai anche i soldi quindi il scegli il meglio, che è meglio e non peggio.
+USM
+2/3 stop
+metallo
+diaframma 8 lame
....
_________________ La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]
E.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh...logico che la pdc è influenzata anche dalla distanza, e non solo. Io chiedevo a parità di tutte queste caratteristiche.
Cmq visto che sussiste anche il problema della definizione, qualcuno ha voglia di farmi vedere un paio di scatti fatti al momento per darmi un'idea?
Oppure anche un link con qlc prova...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
stavo notando che non hai specificato la marca a cui ti riferisci, se stiamo parlando di Canon, allora leggiti questo topic:
EF50mmf/1.4 VS EF50mmf/1.8
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
temalibero utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 174 Località: Casalecchio di Reno BO
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
_________________ La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]
E..
Ultima modifica effettuata da temalibero il Gio 29 Set, 2005 8:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: | semplicemente che l'1.4 e' piu luminoso di uno stop dell'1.8 questo ti consente di fare foto in condizioni di luce piu' critiche. Inoltre, se consideri che a max apertura tutti gli obiettivi sono piuttosto morbidi, con il 50 f1.4 puoi fare un ritratto chiudendo a f1.8, e questo risultera' piu' definito rispetto allo stesso fatto con il 50 f1.8. Valuta tu se vale la pena spendere piu' del doppio per avere uno stop in piu.
personalmente, sto aspettando per comprare l' f1.4 per le ragioni di cui sopra , ma anche perche' il canon e' USM e mi permette di ritoccare manualmente il fuoco senza spostare il selettore AF. |
quoto in pieno.....e l'1.4 a f2 e' veramente eccezzzzzzionale.........
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti...
Mi potete spiegare a cosa serve avere 8 lamelle?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Penso che il diaframma a 8 lamelle ti permetta di avere un bokeh migliore, cioè uno sfocato con un migliore trama...più vicina ad un cerchio che ad un esagono...forse mi sbaglio però dovrebbe essere così!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 9:37 pm Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: | stavo notando che non hai specificato la marca a cui ti riferisci, se stiamo parlando di Canon, allora leggiti questo topic:
EF50mmf/1.4 VS EF50mmf/1.8 |
Nel topic ci sono interventi molto ben fatti e precisi, chiarisce decisamente le idee riguardo le differenze tra i due..
Chiedo però una cosa, con una SLR con fov 1,6 per cosa si può usare un obiettivo simile se non si ha la possibilità di portarsi dietro altre ottiche più "corte" ? Non è molto limitato il suo utilizzo in ambito "turistico" ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Andrea16 ha scritto: | Nel topic ci sono interventi molto ben fatti e precisi, chiarisce decisamente le idee riguardo le differenze tra i due..
Chiedo però una cosa, con una SLR con fov 1,6 per cosa si può usare un obiettivo simile se non si ha la possibilità di portarsi dietro altre ottiche più "corte" ? Non è molto limitato il suo utilizzo in ambito "turistico" ? |
Un 50mm su fov1,6 corrisponde ad un 80mm: una focale che secondo me va benissimo, a parte per i ritratti, anche per foto street rubate.
Come medio tele personalmente preferisco l'85mm (135 su 1.6) ma pensando ad un uso turistico il 50 è forse ancor più adatto.
Poi dipende sempre cosa si intende per "uso turistico": ognuno ha il suo modo di scattare...
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 10:58 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Andrea16 ha scritto: | Nel topic ci sono interventi molto ben fatti e precisi, chiarisce decisamente le idee riguardo le differenze tra i due..
Chiedo però una cosa, con una SLR con fov 1,6 per cosa si può usare un obiettivo simile se non si ha la possibilità di portarsi dietro altre ottiche più "corte" ? Non è molto limitato il suo utilizzo in ambito "turistico" ? |
Un 50mm su fov1,6 corrisponde ad un 80mm: una focale che secondo me va benissimo, a parte per i ritratti, anche per foto street rubate.
Come medio tele personalmente preferisco l'85mm (135 su 1.6) ma pensando ad un uso turistico il 50 è forse ancor più adatto.
Poi dipende sempre cosa si intende per "uso turistico": ognuno ha il suo modo di scattare...
Bye!  |
Certamente, quello che intendevo dire è che l'utilizzo classico che si faceva dei 50ini con l'analogico ora viene decisamente meno, o quantomeno muta..una volta era un obiettivo che si poteva usare anche per ambiti architettonici-paesaggistici, ora sulle APS permette quasi solo ritratti o foto ben precise, perde per così dire la polivalenza che forse lo ha reso famoso..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
temalibero utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 174 Località: Casalecchio di Reno BO
|
Inviato: Gio 29 Set, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Grazie a tutti...
Mi potete spiegare a cosa serve avere 8 lamelle? |
guarda i punti di luce sfuocati sullo sfondo, quelli sono stati fatto con un diaframma a 5 lamelle. Con uno ad 8 la forma non sarebbe stata pentagonale ma quasi circolare. Gli obiettivi della serie L, ad esempio, hanno diaframmi a chiusura circolare, questo dona agli sfuocati una migliore qualita' cromatica nei passaggi di colore e un miglior effetto visivo della sfuocatura, che se di bassa qualità distoglie l'attenzione dal soggetto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 585 volta(e) |

|
_________________ La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]
E.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Set, 2005 4:10 pm Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: | Valuta tu se vale la pena spendere piu' del doppio per avere uno stop in piu. |
Beh, io tempo fa quando ero in caccia di comparative (anche artigianali) ho visto che il 50/1.4 rispetto al 50/1.8 poteva vantare non solo una definizione e uno sfocato migliori ma anche colori più belli e saturi..
Se poi questo (insieme alla messa a fuoco a ultrasuoni e alla costruzione più robusta - occhio: l'elenco comincia a essere lunghetto) possa valere il prezzo quadruplo (almeno stando a IS) ognuno lo deve valutare per conto proprio..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|