photo4u.it


Il mirino ottico ha i giorno contati?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
non è che si può fare: si fa meglio a questo punto con un display ben più grosso dell'oled della a77!

naturalezza?
non capisco in che senso dovrebbe essere naturale mettere l'occhio nel mirino e non naturale mettere l'occhio in un lcdvf che è pur sempre un mirino..... è come se mi dicessi che mettere l'occhio in un mirino di una medio formato non è naturale ma mettere l'occhio nel mirino di una reflex aps-c sì.... che senso ha? Mah


poi vabbè, ognuno è diverso fortunatamente....


Mah...Io sui "3 pollici" sul dorso "vedo" i pixel...Credo che con un "lcdvf" si vedano molto di più; nel mirino della A77 fatico a notarli pure con l'oculare ingranditore...Mi sembra ben più pratico un "mirino" che un ingombrante ingranditore montato sul dorso.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il discorso mirino APS-C vs full frame; preferisco di gran lunga un mirino ampio (full frame) anche se magari meno luminoso, ad un piccolo mirino aps-c; per me il mirino "ampio" vince su quello più piccolo aps-c anche se magari l'aps-c è più luminoso, ho ODIATO l'aps-c proprio per i per me pessimi, sempre, mirini.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Rimane il fatto che alla fine sarà l'industria a scegliere. E tra la costosa e non più suscettibile di miglioramenti (leggi novità da pubblicizzare) opto-meccanica e l'elettronica, sempre più economica e suscettibile di innovazione, ho pochi dubbi su cosa sceglierà. Il mirino ottico rimarrà per una nicchia di mercato.


Nel giro di pochi anni avremo evf da una decina di megapixel con gamma dinamica almeno pari agli attuali lcd per pc...Anche le batterie progrediranno, che senso avrà, allora, un mirino ottico, se "visibilmente" non ci saranno differenze? Resteranno solo i vantaggi dell'EVF, è solo questione di tempo.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se è per quello sulla a77 mi mangio metà di quello che rendono alcuni miei obiettivi.... per quello dico che finchè non ci sarà un oled montato su FF sarà come niente per il mio uso: mille volte meglio vedere i pixel e vedere come rende meglio nel complesso un ottica.....

tanto poi che per esempio nel mondo del video, si usano schermi esterni perchè su schermod i una certa misura, si ha un insieme più realistico di quello che si vede su uno schermo da 3 pollici.
che è di più di quanto si vede su schermi più risoluti si ma più piccoli...


PS
L'ingombrante ingranditore su una reflex poi occupa meno spazio che usare un dorso su una mf.... quindi l'asserto che hai fatto sulla naturalezz rimane.... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Per il discorso mirino APS-C vs full frame; preferisco di gran lunga un mirino ampio (full frame) anche se magari meno luminoso, ad un piccolo mirino aps-c; per me il mirino "ampio" vince su quello più piccolo aps-c anche se magari l'aps-c è più luminoso, ho ODIATO l'aps-c proprio per i per me pessimi, sempre, mirini.


io parlavo di sensori più piccoli, non aps-c in senso stretto... rileggi bene! Wink

un mirino luminosissimo al 100% (es quello che ho su aps-h) lo preferisco a quello al 95% e buio ma un pelo più grande (es quello che ho su FF, 5d old o 5dII che sia)....

specialmente se parliamo di poca luce e di precisione di composizione... ovvero: metti l'occhio per dire nel mirino di una 1dIII (due generazioni fa considerando la nuova uscita) e mettilo in quello di una 5D FF (stessa generazione, sensore più grande etc etc).


questo a dire che la grandezza del mirino non è tutto: una om-1 ha un mirino grandissimo rispetto a quello di una 1dsIII per dire... eppure il secondo è migliore nell'uso generale che si fa con quello strumento.... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nel giro di pochi anni avremo evf da una decina di megapixel con gamma dinamica almeno pari agli attuali lcd per pc...


quindi gamma dinamica ancora bassa... ma d'altra parte è uno dei limiti anche dei sensori che si spera miglioreranno da questo punto di vista

Citazione:

Anche le batterie progrediranno,


ma magari le prestazioni rimarranno le medesime causa taglio della capacità come stà accadendo in giappone (la batteria della pro nikon è stata portata dai 2500mah della d3s ai 2000mah della d4 causa norme nuove sulle batterie vigenti nel sol levante)
E' da vedere questo perchè causa inquinamento e simili, certe prestazioni di anni fa non sono mai state eguagliate: per esempio causa norme antipiombo, alcune rese di obiettivi ormai datati non sono mai più stati ri-raggiunti pur progredendo nella tecnica... insomma, i consumi sicuramente diminuiranno ma per contro ci potremmo trovare tra 10 anni che una mirroless comunque abbia un autonomia di sole 500-600 foto causa norme sulle batterie... il chè andrà anche benissimo per un paesaggista ma malissimo per chi fotografa spettacoli e sputa quelle 80-100 foto ogni 3 minuti...

Citazione:
che senso avrà, allora, un mirino ottico, se "visibilmente" non ci saranno differenze?


il "visibilmente" bisognerà vedere se sarà così o meno... tutto qui! Wink

Citazione:

Resteranno solo i vantaggi dell'EVF, è solo questione di tempo.


beh ad oggi ancora non si sa come risolvere la questione di chi necessità di un af a inseguimento super-prestativo e magari gli secca perdere luce o avere foto più rumorose.... ma spesso ci si dimentica di questi.... uno dei motivi per cui una ammiraglia (veloce) mirrorless ad oggi ancora non c'è... se pensiamo che moduli veloci li si avevano millanta anni fa....

della serie:

1) mirrorless ad oggi = AF non competitivo per chi necessità di modulo prestativo
2) SLT = AF non competitivo (ma per problemi di fascia di prezzo) e comunque perdità di mezzo stop sulla luce (ovvero MALE per chi ad esempio opera già al limite... e per mezzo stop ucciderebbe! Very Happy )


Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
se è per quello sulla a77 mi mangio metà di quello che rendono alcuni miei obiettivi....


Prego?
A differenza di te la A77 ce l'ho, tu neanche l'hai provata mi sembra, le ottiche rendono alla grande sul suo sensore, tutte, non esiste nessun calo di resa; degli alti iso non mi interessa, 90% dei casi uso i 50 ed i 100.

Ah già, il solito discorso, fin quando una novità non viene fatta propria da canikon, è "inutile"...Poi, diventa cosa buona e giusta.

Ok, ti riferivi a full frame Vs aps-c...La differenza "pratica" è comunque minima, sfocati a parte ovvio, ci sono in giro parecchi confronti A77 vs A900; per i miei usi irrilevante, tanto è vero che ho preferito la A77 alla A900 per stampe in formati "oltre la media" a bassi iso, in attesa di vedere gli sviluppi del full frame Sony.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

????? Mah

mi sa che parli per parlare a questo punto.... come ho scritto sopra uso per esempio dei T&S.... ora hai BEN presente cosa sono?
se sì, saprai benissimo che su sensori ridotti rendono meno perchè ti mangi grossa parte dei loro interventi...

ma questo è solo un esempio: se usi ad esempio certe ottiche dotate di grande aberrazione sferica per avere un certo sfuocato (swirly bokeh et similia) allora saprai BENISSIMO che su una a50 avranno una certa qual resa mentre su a77 potresti fare a meno di usarle per quello scopo....

ecco perchè dicevo che aspetto una FF con oled (la sony intendevo ovviamente) e in questo caso questo era il discorso....


quindi anche su canon o nikon vale lo stesso: sensore ridotto (come la a77) = perdita di efficacia di alcuni obiettivi.
e siccome ad oggi il mirino EVF migliore su corpi che sfruttino queste ottiche non c'è....

che rendano uguali ottiche su sensori diversi, scusa ma non è affatto vero.
a differenza tua per me ad esempio è decisiva anche la tridimensionalità della resa di un ottica.
ed è per questo che ad esempio alcune mie ottiche sulla serie 1 NON le userei manco morto....


altrimenti il tuo discorso sembra da fan-boy che appena gli parlo di un contro di una soluzione reale (unica) allora pensa che gli si attacchi il brand.... no, sorry così non è!
e se avessimo preso una 7d ti avrei detto che anche lì c'era lo stesso identico limite su diversi obiettivi.
idem se parlavamo di una 1dIV..... Rolling Eyes

e ripeto: aspetto, come ho scritto sopra più volte, che esca un mirino oled su corpo FF..... ora come ora la sua utilizzabilità, per me, è troppo bassa.... inutile direi.

e comunque la a77 l'ho provata sì...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ok, ti riferivi a full frame Vs aps-c...


ecco, hai aggiunto dopo la parte fondamentale... Wink

Citazione:

La differenza "pratica" è comunque minima, sfocati a parte ovvio,

beh direi che non sia poco, no?

sfocato, tridimensionalità a certe focali (lo stacco dato da certi schemi ottici se lo usi su formati ridotti porta ad angoli di campo differenti...) etc...
se usi ad esempio un T&S manuale (es 24mm) a scopo creativo, vedrai che per limite delle ottiche, su sensore ridotto perde di efficacia.

Citazione:
ci sono in giro parecchi confronti A77 vs A900; per i miei usi irrilevante,


appunto ad ognuno il suo! Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
????? Mah

mi sa che parli per parlare a questo punto.... come ho scritto sopra uso per esempio dei T&S.... ora hai BEN presente cosa sono?
se sì, saprai benissimo che su sensori ridotti rendono meno perchè ti mangi grossa parte dei loro interventi...

ma questo è solo un esempio: se usi ad esempio certe ottiche dotate di grande aberrazione sferica per avere un certo sfuocato (swirly bokeh et similia) allora saprai BENISSIMO che su una a50 avranno una certa qual resa mentre su a77 potresti fare a meno di usarle per quello scopo....

ecco perchè dicevo che aspetto una FF con oled (la sony intendevo ovviamente) e in questo caso questo era il discorso....


quindi anche su canon o nikon vale lo stesso: sensore ridotto (come la a77) = perdita di efficacia di alcuni obiettivi.
e siccome ad oggi il mirino EVF migliore su corpi che sfruttino queste ottiche non c'è....

che rendano uguali ottiche su sensori diversi, scusa ma non è affatto vero.
a differenza tua per me ad esempio è decisiva anche la tridimensionalità della resa di un ottica.
ed è per questo che ad esempio alcune mie ottiche sulla serie 1 NON le userei manco morto....


altrimenti il tuo discorso sembra da fan-boy che appena gli parlo di un contro di una soluzione reale (unica) allora pensa che gli si attacchi il brand.... no, sorry così non è!
e se avessimo preso una 7d ti avrei detto che anche lì c'era lo stesso identico limite su diversi obiettivi.
idem se parlavamo di una 1dIV..... Rolling Eyes

e ripeto: aspetto, come ho scritto sopra più volte, che esca un mirino oled su corpo FF..... ora come ora la sua utilizzabilità, per me, è troppo bassa.... inutile direi.

e comunque la a77 l'ho provata sì...


Mi sembra OVVIO che le ottiche rendano in maniera diversa su sensori diversi, è ovvio anche che 24 megapixel su aps-c siano "esigenti" e certe ottiche soffrano, tuttavia a parte le ovvie differenze di stacco dei piani non ci sono particolari perdite di qualità; se un'ottica è una ciofeca lo sarà ancora di più su questo sensore, -il 18-70 nato per i 6 megapixel è un disastro- se è eccellente, resterà eccellente.

Poi ognuno ha le sue esigenze, per le mie attuali -50,100 iso, f8-11, fuoco "verso" infinito- e per i generi che faccio, con le esigenze di trasportabilità e di stampa che ho ora, una Aps-c con EVF, 24 megapixel e resa eccellente ai bassi iso, è il top.
Avesse avuto il solito buco di mirino ottico aps-c, non l'avrei presa.
Quando poi arriverà la full frame slt con EVF, deciderò il da farsi.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tu come qualità parli solo di risolvenza dell'ottica che per esempio per le mie esigenze è l'ultima cosa che vado a guardare.... ecco perchè prima quando parlavamo di resa ci si capiva poco.... bastava spiegarsi meglio penso! Ok!


piuttosto, 50 iso, f/11 e fuoco verso l'infinito.... in pratica tutto a fuoco... il mirino in pratica lo usi solo per comporre e per vedere l'istogramma... giusto?

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
tu come qualità parli solo di risolvenza dell'ottica che per esempio per le mie esigenze è l'ultima cosa che vado a guardare.... ecco perchè prima quando parlavamo di resa ci si capiva poco.... bastava spiegarsi meglio penso! Ok!


piuttosto, 50 iso, f/11 e fuoco verso l'infinito.... in pratica tutto a fuoco... il mirino in pratica lo usi solo per comporre e per vedere l'istogramma... giusto?


Si, ho questa strana abitudine di usare il mirino per comporre... Very Happy

Quello a bassi iso e fuoco "verso" l'infinito è l'uso prevalente comunque.

E, sempre per i bassi iso, non è trascurabile il vantaggio del non avere lo specchio in movimento; quando serve, unito alla prima tendina elettronica, permette a mano libera tempi impensabili con stabilizzatore attivo sulle reflex classiche; come rende meno "necessario" l'utilizzo di un treppiede granitico in certe situazioni, vibrazioni pari allo 0 al momento dello scatto. (Già a 200mm con certi tempi di scatto la differenza con la A700 è notevole a parità di treppiede, pur usando il presollevamento specchio su A700, treppiede 190 Manfrotto e testa 804RC2).

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56


Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Mer 01 Feb, 2012 4:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si conosco cosa vuol dire: la prima tendina elettronica la uso da anni e grazie al lv associato ad essa, le vibrazioni sono minime.

usavo parecchio nel focus stacking con lo stackshot unito a vecchie ottiche tipo nikon E plan e similari....

mi son sempre chiesto perchè ad esempio molti corpi ne siano privi anche in fascia altissima.... misteri del marketing....


PS
sopra avevo scritto "solo per comporre"... non "per comporre".... Mandrillo

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
si conosco cosa vuol dire: la prima tendina elettronica la uso da anni e grazie al lv associato ad essa, le vibrazioni sono minime.

usavo parecchio nel focus stacking con lo stackshot unito a vecchie ottiche tipo nikon E plan e similari....

mi son sempre chiesto perchè ad esempio molti corpi ne siano privi anche in fascia altissima.... misteri del marketing....


PS
sopra avevo scritto "solo per comporre"... non "per comporre".... Mandrillo


Come detto prima, lo uso per tutto ormai, tanto che il display sul dorso è sempre ripiegato al contrario.
Quando uso la A700 non mi ci trovo più a navigare nei menù o impostare la reflex senza tenerla all'occhio...

Certo, c'è qualche ingenuità ergonomica di troppo, ad esempio il "navi display" (tasto FN) non "ruota" più con la macchina in verticale, non lo fa nel mirino e non la fa nel monitor, ed altre piccole semplificazioni; credo dovute alla necessità di non sovraccaricare troppo il processore, che non deve essere potentissimo per motivi di costo penso, e deve gestire ANCHE l'EVF, in modo continuo; limitazioni che spero saranno superate sulla A99.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2012 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non so perchè, ma queste guerre a colpi di pixel, EV, funzioni astrali più o meno "intelligenti" ed enfasi da cartella stampa a me danno un senso di profonda malinconia...
Intanto che controllavo con una microlente il crop 340% di un istogramma su un OLED a intensificazione stellare, la modella ha smesso di sorridere ed è andata via, e i fiori sono appassiti.... Triste Triste








PS A me in tanti anni non è MAI capitato di "navigare tra vari menù" quando sto scattando foto. Anche quando faccio matrimoni in condizioni da Vietnam ho i miei A, B e C ma sono pronti dalla settimana prima... E in studio che menù vuoi avere, oltre a quello della pizzeria all'angolo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo G ha scritto:
Non esiste ad oggi, ne' penso che possa arrivare facilmente, un sistema elettronico in grado di avere un ritardo NULLO tra l'immagine inquadrata e quella visualizzata nel mirino.
Non e' solo un problema di risoluzione, anzi, forse la risoluzione e' l'ultimo dei problemi.

Dpreview ha scritto un articolo sull'uso della tecnologia OLED nei mirini e nei monitor delle moderne mirrorless e compatte.
An introduction to OLED.
Citazione:
Perhaps the feature that makes OLED most attractive for use in photography is its speed. With refresh rates about 1,000 times quicker than an LCD, it can be used to represent the increasingly fast live view output from the latest cameras with ever improving realism. This is particularly important where the technology is being used for electronic viewfinders, and a rapidly updating, smooth representation of movement can help re-create the optical viewfinder experience.

Qui invece c'è la lista completa di tutti i modelli che utilizzano un display OLED:
http://www.oled-info.com/oled_devices/digital_cameras

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 07 Feb, 2012 4:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2012 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ranton, l'ho visto, ma non ho capito in che modo replica alla mia considerazione sui tempi di ritardo.
_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2012 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...non so perchè, ma queste guerre a colpi di pixel, EV, funzioni astrali più o meno "intelligenti" ed enfasi da cartella stampa a me danno un senso di profonda malinconia...
Intanto che controllavo con una microlente il crop 340% di un istogramma su un OLED a intensificazione stellare, la modella ha smesso di sorridere ed è andata via, e i fiori sono appassiti.... Triste Triste








PS A me in tanti anni non è MAI capitato di "navigare tra vari menù" quando sto scattando foto. Anche quando faccio matrimoni in condizioni da Vietnam ho i miei A, B e C ma sono pronti dalla settimana prima... E in studio che menù vuoi avere, oltre a quello della pizzeria all'angolo?


Concordo completamente anche sulla tristezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2174
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2012 11:25 am    Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. Rispondi con citazione

ranton ha scritto:

Ma quando i costi di questi mirini diventeranno molto più convenienti di quelli ottici (e credo che ciò avverrà molto presto) la fine di questi ultimi sarà inevitabile.


Ma proprio...no....
oled o non oled.....e la d4 o la 1dx appena uscite..sono li a dircelo e di certo non per una questioni di costi Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2012 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...non so perchè, ma queste guerre a colpi di pixel, EV, funzioni astrali più o meno "intelligenti" ed enfasi da cartella stampa a me danno un senso di profonda malinconia...
Intanto che controllavo con una microlente il crop 340% di un istogramma su un OLED a intensificazione stellare, la modella ha smesso di sorridere ed è andata via, e i fiori sono appassiti.... Triste Triste








PS A me in tanti anni non è MAI capitato di "navigare tra vari menù" quando sto scattando foto. Anche quando faccio matrimoni in condizioni da Vietnam ho i miei A, B e C ma sono pronti dalla settimana prima... E in studio che menù vuoi avere, oltre a quello della pizzeria all'angolo?


30 anni fa, in molti "davano contro" l'af con argomentazioni non tanto dissimili...50 anni fa toccava all'esposizione "automatica"...A che serve, dicevano in molti, si è sempre fotografato senza; un evf offre vantaggi e svantaggi, idem un mirino ottico, ma sostenere che i vantaggi di un EVF siano sempre "inutili" mi pare superficiale assai...

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi